![]() |
Tranquillo, è semplice muffetta ;-)
|
ecco le foto... non so se è muffa... lo credevo anche io...ma...
ditemi voi... http://img508.imageshack.us/img508/4097/p1000995.jpg http://img13.imageshack.us/img13/4370/p1000996i.jpg |
alghe... abbassa il ph e scompariranno.
|
Hai qualche consiglio Paolo? io faccio cambi di osmosi e filtro attraverso torba... tanto è vero che l'acqua è ben ambrata... cosa potrei fare oltre? magari una soluzione facile... ora provo a bollire la torba in aqua d'osmosi e aggiungo in vasca... poi magari comprerò in rete della catappa che qui non se ne trova tanta.
|
devi aspettare ed abbassare gradualmente la conducibilità continuando ad ambrare.
|
Perfetto saprò attendere... quando mi consigli di iniziare a popolare? io avevo pensato se i valori si mantengono buoni come pare sono già a fine mese. Dimmi tu.
|
aspetta di avere valori stabili.
|
Allora il problema delle alghe è un pò più grave del previsto ho notato infatti che i germogli delle piante nuove escono ricoperti di alghe e molte foglie anche preesistenti risultano quesi marcite... ho imputato (visto che ho misurato anche i microsiemens che sono 200 all'incirca) il tutto al fondo fertile che ho messo della JBL e al fatto che ho subitoimpostato un fotoperiodo molto alto.
Su consiglio di un esperto non del forum, vorrei tenere luce spenta per circa 2-3 giorni e poi riprendere con un fotoperiodo di circa 3 ore al giorno a salire (quello attuale è già di 7 ore)... o in alternativa trattare se me lo consigliate anche voi con del Fluorish excel della Seachem, che è ottimo per la prevenzione delle alghe. Datemi anche voi qualche consiglio e ditemi se questi suggerimenti datimi possono essere validi, considerando anche i valori dell'acqua che sono abbastanza buoni. Grazie mille. |
diciamo che ci sono differenti correnti di pensiero sull uso del buio terapeutico..io sono contrario, poiche ,secondo me ,inibiresti la fotosintesi delle piante gia residenti in vasca(notoriamente molto piu esigenti delle alghe,alle quali basta una candela e valori consoni per sopravvivere)a tutto beneficio delle indesiderate verdi
d altro canto ti sconsiglio vivamente l uso di alghicidi e/o prodotti chimici che dir si voglia dato che la vasca è di recente allestimento , ti consiglio di attendere e pazientare,di norma le alghe sono una prerogativa delle vasche appena avviate se i valori sono nella norma pian piano il sistema si stabilizzera e le alghe se ne andranno ;-) |
mmm... beh non credo che il Fluorish Excel possa essere considerato un alghicida... credo sia semplicemente un integratore di carbonio organico... io l'ho sempre usato regolarmentre insieme al protocollo base dennerle nell'altro mio acquario e con buoni risultati, anche se sicuramente è un additivo chimico e magari per ora in qyesta vasca non è bene usarlo... e quindi seguirò il tuo consiglio...
http://img534.imageshack.us/img534/6082/p1000997.jpg http://img707.imageshack.us/img707/6889/p1000998w.jpg |
Quote:
|
... beh so che previene al formazione delle alghe... però nn sapevo della sua specifica funzione... buono a sapersi. Comunque credo possa considerarsi un buon prodotto... a me non ha mai procuato danni.... sei d'accordo?
|
ah poi Paolo se puoi darmi la tua opinione sulla terapia del buio... o lascio andare così?? dalle foto puoi evincere l'eventuale gravità della situazione...
|
l'excell è un complesso di sanitizzanti, il più importante è la glutaraldeide.
Ha azipne antisettica ed alghicida, più altri effetti minori (quarda il topic in approfondimenti se vuoi). Usato in dosi massicce cancella qualsiasi alga... ma nella tua vasca di recente allestimento l'unica cosa da fare è attendere che le piante si sviluppino abbastanza da soffocare le alghe da sè. |
Perfetto, chiaro e cristallino!!!
|
come se mi sembrasse di averlo detto anch io :-D
scherzi a parte, vedrai che quando si stabilira' un equilibrio in vasca le alghe regrediranno da sole piuttosto non eccedere col fotoperiodo ;-) |
Miccoli senza offesa...mi riferivo soprattutto alla spiegazione di ciò che c'era nell'Excel... e Paolo è sato esaustivo davvero, per il resto sei stato chiarissimo anche tu
;-) Per quel che riguarda il fotroperiodo... sono ormai 15gg che viaggia sulle 7 ore... ti ripeto sono partito troppo alto subito perciò ti chiedevo il fatto del buio... cmq non aumenterò le ore per almeno un altro bel pò finchè almeno non vedrò retrocedere le alghe...sei d'accordo? Grazie |
#36#
|
Bene aggiornamento della situazione: le alghe non aumentano ma ci sono sempre e le ore di luce sono sempre 7 al giorno.
Ho fatto i test che danno ancora una volta risultati incoraggianti e stabili soprattutto. pH 7 gH 4 NO3 <10mg\l NO2 assenti kH 4 Ora vorrei nel fine settimana mettere i primi pesci visti i valori stabili... e solo parzialmente da limare (pH leggermente acido... ma questo avverrà col tempo). Me lo consigliate...? e mi consigliate di mettere prima i Cory duplicareus o gli H. bleheri? Poi per i ciclidi nani aspetto di trovare la coppia da biotopo... sono ancora molto dubbioso e non è semplice trovare delle specie Rio Negro. Grazie ancora per il supporto. |
Dimenticavo un dato... l'acqua è sempre più simile al colore del the... se la si guarda dall'alto sembra quasi non vedersi il fondo... almeno del colore son soddisfatto grazie a torba e legni... :-))
|
io metterei prima i cory lasciando loro il tempo di colonizzare la vasca, poi via via gli altri
:-)) |
Bene allora credo che nel fine settimana arriveranno i primo 5-6 C. duplicareus già adocchiati da un mesetto #18
Poi più in là penserò ad inserire gli H. bleheri(10). Per completare la vasca poi mi occorrerà la coppia di ciclidi nani... ma quale?? ho ricercato a lungo le specie che colonizzano il Rio negro ma ho le idee assai confuse, sapreste suggerirmi voi una rosa di specie papabili da cui io poi potrò fare la mia scelta? Vi ringrazierei tantissimo se mi deste una mano. |
http://fish.mongabay.com/data/ecosys...io%20Negro.htm
ragazzi questo link di fishbase è desolante... non cita neppure una specie ascrivibile al genere Apistogramma con popolazione nel Rio Negro... possibie?? forse sarò io troppo rigoroso... ma cosa posso farci?? Help :-( |
|
Graie Paolo... quindi niente Apistogramma... lo dico perchè purtroppo queste specie sono poco reperibili soprattutto dalle mie parti... le avrò viste si e no un paio di volte...
poi andrebbero in 90-95 litri netti insieme a 10 Hemmigrammus e 6 Cory... non è un pò troppo o ci possono stare? Cmq stamattina passato un mese dall'avvio ho erffettuato il primo cambio d'acqua... vedo nel pomeriggio come sono i valori... ho cambiato anche la torba( ogni mese penso vada bene) e ho pulito la spugna blu con l'acqua dell'acquario anche se non è uscita proprio pulitissima ( o avrei potuto farlo anche sotto la fontana??) cmq sembra procedere bene... Mi farebbero piacere vostri pareri riguardo l'iter che sto seguendo... e domani se i valori sono sempre in linea mettero i primi 6 Cory!! Grazie 1000 ancora a tutti!! |
franconero, Sto allestendo una vasca quasi identica alla tua e anche io cercavo qualche specie endemica del rio negro, ed ho trovato questa lista (qui vengono citati alcuni apistogramma) e vorrei chiedere se è affidabile o meno...
http://www.fishbase.org/TrophicEco/F...php?ve_code=63 |
beh effettivamente ci sono un sacco di specie in più... soprattutto di ciclidi... vai a vedere adesso dov'è la verità??!!??
Sicuramente gli esperti ci sapranno dare una dritta e portarci su una strada più praticabile :-)) In ogni caso io sapevo che anche A. agassizii facesse parte del bacino del Rio negro... ma nessuno ne fa riferimento... così come A. elizabethae... chissà!! Vedremo...e grazie per l'intervento!! |
franconero, il rio Negro è.... ENORME!!!
Tre quarti dei pesci elencati sono troppo grandi per l'acquario, l'80% è troppo grande per IL TUO acquario... ;-) Stai su dei ciclidini tipo le laetacara, le Ivanacara (se le trovi sono splendide), magari 4-5 mesonauta o, se vuoi, una coppia di altispinosa che fa sempre la sua porca figura anche se non è proprio del negro |
si Paolo lo so benissimo che è un bacino enorme quelo del rio Negro, non dimenticare che sono un Naturalista e il mio pallino è l'ecologia dei sistemi naturali forse perciò son troppo meticoloso, deformazione professionale #19
sicuramente l'80% dei pesci è impraticabile per gli acquariofili... però volevo semplicemente anche per una cultura personale sapere di più sui pesci effetivamente presenti in questo splendido affluente del Rio delle Amazzoni. Hai centrato il punto caro Paolo...le Laetacara e Ivanacara son meravigliose ... il punto è trovarle!!! 4-5 Mesonauta di quale specie?... e poi credo siano troppi in un acquario con 10 Hemmi e 6 Cory... mi sa...beh...al posto degli altispinosa... che non sono di biotopo a questo punto ci metto i neijsseni... che per lo meno hanno un Habitat simile in Natura essendo del rio Ucayali e poi mi piacciono anche un bel pò di più!! Grazie 1000 ;) |
Quote:
rio ucayali-maranon.. basta cambiare il titolo del post e sei a post... :-D sono veramente stupendi ;-) |
...mmm...interessante Miccoli...
e poi con gli H.bleheri e i C.duplicareus ci siamo? se ci siamo allora farò il Rio Ucayali... |
se puo servirti come spunto ecco la mia vecchia vasca dei nijsseni
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 :-)) |
Miccoli, innanzitutto complimenti per la tua vasca è veramente sensazionale e davvero molto naturale. Diciamo che nessuno mi impone di mettere assolutamente una coppia di nani nel mio acquario... certo sarebbe bello farlo... i nijsseni sarebbero certo una scelta da me gradita come ho detto prima... però ci sono differenze notevoli tra l'Ucayali e l'acquario che ho in mente io come fauna soprattutto più che come valori e come rappresentazioe dell'habitat.
La mia domanda aveva lo scopo principale di sapere se i duplicareus e i bleheri potessero rientrare nello stesso biotopo dei nijsseni... e a questa domanda la risposta mi pare essere no. Ho un pò costruito la mia vasca su queste due specie tipice dei tratti più scuri del Rio Negro... non perchè mi sia fissato su questo particolare affluente ma perchè trovo le sue acque di inimitabile bellezza a mio personale avviso (naturalmente è una mia opinione). Purtroppo a questo punto non so cosa posso fare... potrei fare un biotopo non rigoroso e inserire anche i nijsseni che starebbero bene come valori insieme ai pesci da me scelti o guardarmi intorno e aspettare che riesca a trovare il ciclide giusto che tutt'ora ancora non ho ben chiaro quale possa essere. Spero col vs. aiuto di poter avere ancora qualche dritta: diciamo che ora la domanda si pone sotto questo termine, insieme ai duplicareus e ai bleheri quale ciclide e possibilmente apistogramma potrei mettere in vasca per non uscire troppo dal tema rio Negro impostomi soprattutto dalla bellezza delle 2 specie da me scelte? domanda a cui ho ottenuto risposta da Paolo... e sul quale argomento vorrei avere più lumi... sto studiando molto questo biotopo pur avendo trovato poco materiale e mi diapiacerebbe che non fosse rigoroso almeno dal punto di vista della fauna. Vi ringrazio ancora per tutto quello che state facendo per aiutarmi e vi chiedo scusa ancora per la mia petulanza e per il fatto che forse non riesca a farvi comprendere appieno la mia ottica. :-) |
|
Cari amici oggi prima di scendere a comperare i primi pesciolini per l'acquario ho ritenuto bene per scrupolo di controllare i valori un'ulteriore volta e bene ho fatto perchè sorpresona ho constatato un insapettato rialzo di NO2 tra 0,3 e 0,5... e NO3 attorno ai 10-15...
il Ph costante a 6,8 - 7 Naturalmente l'idea pesci è tramontata però volevo da voi sapere se questo riazo dei nitriti è normale... io ho fatto solo 2 misurazioni prima di questa e in entrambe tutto era a zero... quindi nn so se c'è realmente già stato un picco di NO2. Ditemi voi... |
beh, se hai quei valori di no2, hai il picco in corso. se prima non avevi rilevato niente ci stà che non fosse ancora avvenuto. con valori di acqua acidi e durezze basse la maturazione del filtro è un pò più lenta, per cui ci può stare, almeno penso!
|
concordo! ;-)
|
idem con patate
anche nel caridinaio per le crystal di qualche anno fa conseguii il picco dopo 35 giorni e duro' una settimana precisa avevo ph 6.0 e durezza non misurabile.. :-)) |
Allora in attesa che i nitriti si abbassino del tutto per poter immettere i pesci volevo sapere qualcosa riguardo la fertilizzazione. Soprattutto per quanto riguarda le Hydrocotyle che so che ne abbisognano. So anche che molti sconsigliano la fertilizzazione in biotopi di aque nere e particolarmente naturali... però io pensavo di applicare il protocollo base della Denbnerle che mi sembra molto blando e al contempo mi garantisce otttimi risultati come ho già avuto nell'altra mia vasca; aggiungo che se devo questo è il momento buono per iniziare la fertilizzazione a mio vedere in quanto le alghe che prima c'erano abbondanti sono quasi retrocesse del tutto e le Hydro le vedo un pochino in difficoltà sebbene ancora in ottima salute.
Spero mi sappiate dare le giuste dritte come finora avete fatto. Ci tengo particolarmente alla riuscita di questo biotopo. Grazie infinite. P.S. domani arriveranno nuove foto della vasca!! |
Amici sono arrivati i primi ospiti della vasca dopo che i valori a quasi 2 mesi dall'avvio si sono ben stabilizzati. Sono 3 splendidi A.panduro (o pandurini) a questo punto volevo sapere quanto mi sono discostato dal biotopo in oggetto visto che molti danno il luogo d'origine come Rio Ucayali mentre altri inseriscono la specie come presente anche nel Rio Negro. A voi la parola. Posterò foto appena possibile.
Lo stesso quesito ve lo pongo su Nnnostomus beckfordi che molti indicano come presente anche nel Rio Negro. P.S. noto con dispiacere che nessuno ha risposto al mio post precedente riguardo la fertilizzazione spero vivamente possiate farlo presto perchè mi occorre saperlo prima che le piante facciano una brutta fine. Grazie grazie grazie!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl