AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi dell'africa (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=381)
-   -   Ivanacara adoketa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221266)

Paolo Piccinelli 03-12-2010 08:27

...sai a cosa servono le buche, vero?!? ;-)

MarZissimo 04-12-2010 16:22

Ah così de netto?!?!?!? ufficiale allora....ho già perso un paio di covate....ghghghgh...
------------------------------------------------------------------------
Appena me ne viene una decente la posto...

Paolo Piccinelli 04-12-2010 19:19

depongono solitamente su un substrato tipo pietra o legno... poi appena le uova si schiudono spostano le larve da una buca all'altra.

MarZissimo 04-12-2010 19:26

larve non ne ho proprio viste...però di buche vicino al vaso ce ne stanno un paio e le bestie stanno sempre in quella parte della vasca...con la femmina che svaria un pò e il maschio che è una roba tipo buttafuori...staziona fermo sotto il tronco più grande....

E' anche vero che per non rompere l'anima non butto più di un paio d'occhiate alla vasca al giorno...quindi boh...per ora me li godo in salute, poi chi vivrà vedrà :-)

MarZissimo 02-01-2011 14:47

Per la felicità di AlessandroBo e il lupini purtroppo sono alla terza covata mangiata, e di larve nemmeno l'ombra.
In tutto questo però me li godo in parate e cambi di colore repentini. E' proprio vero che non sono mai uguali!
(Prometto che cercherò di fare qualche fotina, ovviamente sfocata :°D)

Mi chiedevo una cosa: ma questi animali l'inverno lo conoscono?
In altre parole: come lo simulo l'inverno in vasca?
Sempre per quel discorso dell'oscillazione di T e valori...come posso dirgli: "ehy gente, è Gennaio!" ?

Sotto i 25 ci posso andare? di quanto? Per la conducibilità sono a 150 e lì rimango, per poi scendere a 70 in primavera, con i primi caldi.

Dite che può essere un discorso sensato, oppure nella regione d'origine il clima è praticamente lo stesso tutto l'anno?
Questo ragionamento è dato dal fatto che gli animali abituati al susseguirsi delle stagioni sembrano campare di più ed essere più robusti. Però non so se è un discorso applicabile a tutti e con che range.

Grazie a tutti e AUGURONI di un buon 2011! :-)

davide.lupini 02-01-2011 23:13

Buon anno! le vigliaccone allora non si smentiscono...
per il discorso conducibilità sei sicuro di voler arrivare a 70? secondo me se rimani tra i 100 e 150 vai pur bene, alla fine le riproduzioni anche se non a buon fine ci son pur state.
il discorso stagionalità mi sembra sempre una complicazione eccessiva, alla fine se non ricordo male le ivana erano tank raised o no?
dai dai tieni duro che voglio i piccolini!!!

MarZissimo 03-01-2011 04:55

C'è poco da fare...se in 2 vasche diverse per un totale di quasi due anni hanno SEMPRE mangiato le uova...c'è qualcosa di sbagliato nella chimica. Tocca andare a tentativi.
Ho letto in altri forum che alcuni hanno avuto successo a 45us...quindi ecco...magari con criterio e non con sbalzi repentini...però c'è da provare...

Per il tankraised direi proprio di si...non ce la vedo una coppia wild che depone con così tanta facilità e che PUNTUALMENTE mangia le uova prima della schiusa.
Il brutto sarebbe se veramente avessero perso del tutto l'istinto di cure parentali...lì mi ci girerebbero i cosiddetti...

Questa è una foto, ovviamente orribile, della femmina.
Considerate che qui è scolorita, nel senso che non presentava al momento le iridescenze arancioni nel ventre e verde mare sul dorso (queste ultime in realtà un pò sì, ma essendo sotto al tronco si notano pochissimo...Il maschio presenta le bande laterali molto meno marcate ma una colorazione delle pinne molto molto più bella. Insomma....spettacolo puro.

http://s1.postimage.org/1azll2bk4/02012011108.jpg

Paolo Piccinelli 06-01-2011 19:30

Pazienza... ci vuole pazienza.

La chimica va bene... nel loro habitat hanno 120 di conducibilità, ma sono quasi tutti derivanti dall'infuso di foglie.

Se fossero pesci facili da riprodurre non costerebbero l'enormità che invece costano, non trovate?
Chi ha avuto successo ci è riuscito dopo oltre 24 mesi... e queste han già cambiato casa 3 volte...

davide.lupini 06-01-2011 19:40

Quote:

Se fossero pesci facili da riprodurre non costerebbero l'enormità che invece costano, non trovate?
Chi ha avuto successo ci è riuscito dopo oltre 24 mesi... e queste han già cambiato casa 3 volte...
povere orfanelle senza fissa dimora, secondo me ve lo fanno per dispetto di mangiare sempre le uova :-D
dai Marco che la forza sia con te!!

comunque santa miseria almeno a fuoco la potevi fare???

Patrick Egger 06-01-2011 23:23

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3363890)
Pazienza... ci vuole pazienza.

La chimica va bene... nel loro habitat hanno 120 di conducibilità, ma sono quasi tutti derivanti dall'infuso di foglie.

Se fossero pesci facili da riprodurre non costerebbero l'enormità che invece costano, non trovate?
Chi ha avuto successo ci è riuscito dopo oltre 24 mesi... e queste han già cambiato casa 3 volte...



Ròmer descrive la località di cattura nel rio Uaupès:24- 27gradi,conducibilità sotto i 50,PH 4,5, e ca 5mg /l di ossigeno.
Drachenfels ha rilevato nel rio Yavuari:Ph 4,conducibilità 3 (!) e 2,3mg/ l di ossigeno.
In Germania l'allevamento avviene abbastanza regolare ultimamente,cosi che il prezzo ora si aggiri sui 50€ per la coppia.Mio allevatore gli riproduce con 24gradi,PH 4- 4,3 e con una conducibilità di 12.Dopo una parata di ca una settimana,la femmina depone per un tempo medio di 4 ore ca 300 uova.Purtroppo parecchie uova sono ben spesso non fecondate e dopo 112 giorni si schiudono i piccoli.Dopo altri 8 giorni il nuoto è libero e mangiano subito naupli d'artemia,detrito e pastiglie sbriciolate.

MarZissimo 07-01-2011 09:36

OOOOOOOOOOOOOOOOOOH allora ecco l'inghippo!
Allora ogni cambio d'acqua cercherò di diminuire la conducibilità lasciando alla torba il compito di rilasciare tannini per stabilizzare il ph...pian pianino c'arriverò ai valori ottimi...
Grazie mille Patrick!!!!!

Paolo Piccinelli 07-01-2011 15:31

i consigli per la ripro li trovate qui (erano linkati in prima pagina):

http://www.cichlid-forum.com/phpBB/v...6cfcdf656abed4

Io le ho sempre tenute in osmosi + torba, come credo anche Tuko... ma ogni volta si mangiano le uova.

camiletti 21-01-2011 21:42

quanto l' hai pagato?

MarZissimo 22-01-2011 04:11

60 euri l'una, con lo sconto.

Patrick Egger 23-01-2011 15:21

Ammazza.....io ho dato via gli ultimi a 50€....la coppia....#23

TuKo 24-01-2011 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3365344)
i consigli per la ripro li trovate qui (erano linkati in prima pagina):

http://www.cichlid-forum.com/phpBB/v...6cfcdf656abed4

Io le ho sempre tenute in osmosi + torba, come credo anche Tuko... ma ogni volta si mangiano le uova.

#36##36##36##36#

Saranno ormai sei mesi che stanno intorno ai 10 misroS e a ph 4,5.
La storia è sempre la stessa, depongono ma nada mas.

Quello che mi pare strano, rispetto a quello riportato da patrik, è che a quel numero di uova non ci sono mai arrivato. Facendo una stima approssimativa, direi che andiamo da un min di 100 ad un max di 150.

Ora ho provato ad aumentare il litraggio, le ho tolte dal 50 litri(dove si è schiuso, e cresciuto, di tutto e di più) e passate in una vasca da 80.
Se cosi non va, andiamo con Raisat yoyo, forse con i cartoni si accentua l'istinto materno.

MarZissimo 24-01-2011 18:50

Paolo mi manderesti gentilmente quando puoi e se puoi tramite pm il posto in cui è reperibile quella famosa torba che usi per gli altum? Quella della sera inizia ad essere troppo costosa :°°°D
Grazie in ogni caso!

Io ho fatto passi avanti in questi giorni...non dico niente, un pò per scaramanzia e un pò perchè senza foto sembrerebbe come lo chiamiamo qui in AN "il gioco del sò più bullo io"....
------------------------------------------------------------------------
Oltretutto non ce ne erano 3 di coppie in giro?

Una io, una tuko....e l'altra? sbs23 mi pare....è possibile? Aggiornamenti dalla terza coppia?

Paolo Piccinelli 24-01-2011 19:29

http://www.chiarigiancarlosnc.com/pu...%20brescia.htm

la torba la vedi nei sacchi gialli sul bancale in magazzino... 240 litri epr 12 euri

MarZissimo 24-01-2011 19:34

http://www.chiarigiancarlosnc.com/pu...arale%2042.jpg

Queste vero?
Adesso mando una richiesta di ordine...vediamo se spediscono...sperèm...sennò tocca aspettare la prossima trasferta in alt'italia :-)

davide.lupini 24-01-2011 20:44

marco contatta Wojtek, lui l'ha trovata a rimini vicino casa sua...

MarZissimo 25-01-2011 07:39

Grazie a Paolo del link e a davide della dritta ;)

Paolo Piccinelli 25-01-2011 08:30

arriva dalla Lituania, la trovi anche vicino a casa in qualsiasi consorzio agricolo!

MarZissimo 25-01-2011 08:31

Non qui da noi...ho già sondato...;-)

Grazie in ogni caso!

Venus 25-01-2011 13:01

Ma è torba bionda o bruna? Perché se fosse bruna un pensierino ce lo farei anch'io...

Paolo Piccinelli 25-01-2011 14:27

bruna.

Venus 25-01-2011 19:51

#70
Grazie!
Marco, hai mp!

MarZissimo 25-01-2011 20:24

;-)

AlessandroBo 01-02-2011 12:48

maledetto anconetano...dopo 3 mesi uan foto messa a fuoco l'hai fatta? sei sicuro di nn volere il mio 400lt per metterci solo la coppia? cosi quel 120 te lo liberi per qualche tripheus :-)

resta l'ipotesi gitarella al nord nord verso marzo? lo sai che devo popolare :)

MarZissimo 01-02-2011 15:39

Se andate su vengo anche io. garantito.

Pleco4ever 05-02-2011 14:36

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3398595)
Oltretutto non ce ne erano 3 di coppie in giro?

Una io, una tuko....e l'altra? sbs23 mi pare....è possibile? Aggiornamenti dalla terza coppia?

ma sono così rare?!io le ho in listino tutte le settimane,adesso per curiosità ne ho comperate 9 coppie...vediamo quanto vanno....
Più che rare a me sembrano solo mediamente costose...bhooo

davide.lupini 05-02-2011 14:52

costose dipende dove le prendi, federchicco le vendeva f1 a 10 euro l'una (piccole sui 3cm), Patrick parlava di 50 euro la coppia, diciamo che sono difficili da mantenere (come valori) e da riprodurre.

ZamuS 05-02-2011 15:22

Quote:

federchicco le vendeva f1 a 10 euro l'una (piccole sui 3cm)
perchè le ha riprodotte???-05

davide.lupini 05-02-2011 15:37

la riproduzione e deposizione non è così rara, è che si pappano sempre le uova -04

ZamuS 05-02-2011 15:38

ok hai ragione dovevo fare un' altra domanda;-)... non si sono ciulate le uova???

Venus 05-02-2011 18:45

...è una questione di pH e conducibilità...più si scende più le possibilità aumentano...

MarZissimo 09-02-2011 12:11

Paolo perdona il mio essere pedante...oggi sono andato all'OBI per prendere un pò di cose per il cubo dei macropodus...e ho visto questa:

http://s2.postimage.org/36ikdquhw/torba.jpg

È LEI?!?!?!?
(costa 19.90 e sono 250 litri...)

Paolo Piccinelli 09-02-2011 12:12

non è identica alla mia, ma credo vada bene ugualmente... vedi se ha un'etichetta dove indica l'azoto totale, la frazione organica non decomposta e le altre caratteristiche...

MarZissimo 09-02-2011 12:21

Eh...purtroppo non c'era niente di tutto ciò...inoltre credo sia bionda....cambia qualcosa in questo senso?

Paolo Piccinelli 09-02-2011 14:16

la torba bionda è solo parzialmetne decomposta, può dare problemi di ph molto acido e rilascio di inquinanti.

MarZissimo 12-02-2011 14:21

Stamattina ennesima deposizione. A sorpresa stavolta sono riuscito a vederla per bene.
Il maschio è assurdo...cambia colore ogni 5 secondi, andando dal marrone scuro passando per l'arancione e arrivando al grigio/bianco. Ha scavato una buca per terra (ormai si sono incastrati a deporre in orizzontale per terra, anche se avrebbero anche altre alternative) e ha iniziato a vibrare...la femmina l'ha seguito nell'incavo e hanno deposto&fecondato.
Ufficiale che il colore della femmina quando depone è CELESTE...e non sto scherzando...un misto tra celeste e verde mare...(sto parlando delle iridescenze....chiaramente il pattern è sempre lo stesso)..

Andando in accordo con quanto mi ha scritto federchicco, inizialmente è il maschio che sta sulle uova, più della femmina che rimane nei paraggi ma fa molto gli affari suoi.
Adesso vediamo se raggiungo il risultato dell'ultima depo, oppure torno indietro...oppure (crossing fingers...)....

In tutto sto discorso fino ad ora ho concluso che una vasca con illuminazione debole, smorzata dall'ambratura e con qualcosa che ricopre lo specchio d'acqua (tipo pistia, lemna, o quello che vi pare) rende gli animali MOLTO più tranquilli...amano rifugiarsi sotto gli incavi dei legni o negli anfratti più scuri in cui si sentono più sicuri...poi man mano che prendono confidenza con l'ambiente iniziano a vagare liberamente...ma le depo le fanno tutte in luoghi parecchio riparati...

Io continuo ad aggiornare il topic con queste notizie che di innovativo hanno forse ben poco...se credete che sia inutile la smetto e vi posto solo delle foto sfocate una volta che ho gli avannotti a nuoto libero (cosa che prima o poi mi auguro accada...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15806 seconds with 13 queries