AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Giusto rapporto tra rocce vive e acqua? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220143)

giangi1970 05-01-2010 18:55

Federico Rosa, Quoto in toto fappio, e aggiungo........TU STAI MALE!!!!!!!!!!!!!
Scherzi a parte........le vasche che hai citato mantengono sicuramente i canoni che si citavano sopra.....
Ma come dice fappio ogni vasca fa' storia a se e sono vasche che hanno fatto storia......
Basta che prendi quelle di Pfft o Perry o Alexalbe e vedrai che il rapporto e' ben diverso......
Pero' parliamo di acquariofili mooooolto esperti che sanno come gestire una vasca con un rapporto minore di rocce......
Anche se,scusa se insisto,ma il rapporto peso/litri lascia il tempo che trova.....io insisto su volume/litri.......

fappio 05-01-2010 19:05

Federico Rosa, trovata http://www.acquaportal.it/Articoli/M...io/default.asp

Abra 05-01-2010 19:10

ma cosa c'entra stà vasca?? è gestita con un denitratore e wodka e un biologico a spugne.
Direi tutta un'altra cosa di una partenza media che si consiglia a un neofita :-D :-D

fappio 05-01-2010 20:18

Abra, pensi che l'ho postata come modello ???

Abra 05-01-2010 20:34

fappio, non sò perchè l'hai postata,entrare nei meandri della tua mente è ardua :-))

continuo a non capire il senso di postare una vasca gestita in maniera totalmente diversa da un Berlinese...è come postare una vasca con il DSB....non ne capisco il senso.

fappio 05-01-2010 20:35

pensavo che si capisse ... l'ho postata perchè , 8 anni fa l'acquariofilia era anche questo.... 15 anni fa, se ci fosse stata ap, lo schiumatoio lo aveva 1 su 10 e magari si prendeva anche del pazzo #18... l'ho postata perchè le cose cambiano.... le vasche di ap siamo noi, fondamentalmente sono frutto del forum, degli scambi di idee, se ci si ferma sul passato, non si va avanti ... l'ho postata per far vedere che non è mai colpa di una cosa quando le cose vanno male , l'importante è saper compensare l'errore ,... funzionano vasche così , vuoi che non funzionino le vasche con molte rocce ??'

Abra 05-01-2010 20:38

Quote:

8 anni fa l'acquariofilia era anche questo....
lo è ancora...basta che guardi in giro e gente che alleva coralli non simbionti e usa tali sistemi ce n'è parecchia ;-) pensa che su reefcentral discutono ancora e costruiscono denitratori.
Quote:

funzionano vasche così , vuoi che non funzionino le vasche con molte rocce ??'
e questo che ci azzecca sul rapporto da usare se sei esperto o consigliare a chi inizia #24

fappio 05-01-2010 21:42

Abra, sul rapporto delle rocce niente, era solo una risposta a Federico Rosa, sul fatto che postare vasche di ap , era solo uno spaccato di qualche anno fa ... se non ti fa dormire , la tolgo #18

Abra 05-01-2010 23:33

Quote:

se non ti fa dormire , la tolgo
no no tranquillo finche non vedo la tua foto dormo bene...grazie :-))

fappio 05-01-2010 23:36

Abra, #18 invece sono convinto che mi troveresti bellino #18

Abra 05-01-2010 23:39

fappio, ehhhhhhhhhhh come un Nitrobacter :-D

Federico Rosa 07-01-2010 16:27

giangi1970, sono daccordo che bisognerebbe parlare di volume, quindi parliamone ... quale rapporto volumetrico consigli ad un neofita con la tecnologia di oggi? e quale potrebbe essere tale valore per una vasca molto spinta?
Poi possiamo tentare una stima del volume medio occupato da un kg di rocce comunemente trovabili in commercio e riportare tutto ai kg. In fin dei conti le rocce spesso le ordini ed il loro prezzo è al kg quindi è difficile utilizzare come unità il volume.
Volendo potremmo trovare una procedura standardizzata e farci aiutare dagli utenti di AP per stimare il volume delle rocce nella loro vasca.

fappio, non capisco, prima mi dici che le vasche di AP sono vasche già di qualche anno, poi mi dici che dopo qualche anno son proprio quelle con tante rocce che danno problemi #24 quindi quelle vasche dovrebbero cominciare a dare problemi, speriamo di no, i proprietari ci prenderebbero per gufi :-D e poi mica è vero che son tutte vasche di qualche anno quella di Eleonora Prevelato è stata allestita maggio 2008, cioè 1 anno e mezzo fa non mi sembra passato un secolo. Se poi vi guaradate gli skimmer utilizzati (io l'ho fatto ma mi avete preso in giro quindi ciccia :-)) ) sono tutti roba moderna spesso ancora sul mercato e molto diffusi. Cosa ne desumo io? niente solo che fino ad un paio di anni addietro, pur avendo ottime schiumazioni, non ci si fidava a mettere un po' meno rocce perchè si ottenevano comunque ottimi risultati.
Pfft 385 litri => 55kg => 1:7
I profili di Perry e di Alexalbe (c'è un topic di 13 agine in reef cafè sulla vasca nuova) non mi dicano quante rocce mettano. Certo quella di alexalbe sembra molto povera mentre quella di Perry sarà sempre 1:7 al massimo 1:8, peccato Perry non è molto presente altrimenti bastava chiedere.
Io comunque penso che per uno che inizia ottenere i risultati di una qualunque delle vasche del mese sia già una chimera quindi non è sbagliato consigliare quel rapporto acqua/rocce.

fappio 07-01-2010 19:38

Federico Rosa, stai generalizzando , non ho detto che danno problemi ,possono farlo ... le vasche postate, sono vasche giovani , di anni fa , ok?... una vasca di 1,5 anni è vecchia? , poi non ho mai detto che chi mette tante rocce, si trova male, dipende da diversi fattori ok? io ho cercato di spiegare, quello che accade in una vasca con tante rocce rispetto ad una con poche, è da li che si dovrebbe partire , con il valutare la filtrazione il movimento , quello che penso , l'ho scritto nero su bianco , non , correggi dove ho sbagliato ..la domanda è: una vasca con poche rocce , funziona meglio di una con tante? cosa fa saltare una vasca con poche rocce gestita da un principiane ? il granello di cibo in più, il contenitore del cibo che cade dentro? ...è una soluzione , avere una vasca con 40 mg l di no3 perchè un neofita non sa dosaare il cibo? di questo, al limite, si dovrebbe discutere .. ;-) l

Federico Rosa 08-01-2010 15:32

fappio, Provo a riepilogare con calma:
- da un topic in cui siamo intervenuti contemporaneamente in il mio primo acquario marino, visto che tu consigliavi un rapporto rocce acqua 1:10 mi è nato il dubbio di quale sia il giusto rapporto in un berlinese standard gestito da un neofita e quale nel caso di un veterano
- mi hai risposto che con i metodi di schiumazione moderni si può rimuovere gli inquinanti prima che questi vengano trasformati in nitrati e fosfati dai batteri che colonizzano le rocce, (in pratica non essendo nitrati e fosfati schiumabili direttamente ridurre il più possibile la loro formazione aiuta ) ho deciso di aprire questo topic per avere altri pareri oltre al tuo, non perchè non lo condivido ma perchè mosso da spirito di coscienza e nell'intenzione di non far sprecare rocce inutilmente
-se ho aperto il topic è per cercare di fare un punto su una domanda che nella sezione il mio primo acquario è in un topic su tre e non perchè voglio dimostrare che hai torto o che hai ragione. Non nascondo però che 1:10 mi sembra tanto specie per chi inizia, resta che il dubbio l'ho anche io altrimenti non avrei aperto il topic.
- in questo topic abbiamo considerato che il vecchio rapporto 1:5 è un po' pesante e ci sono ormai vasche che utilizzano altri rapporti
- abra ha suggerito un 1:7
- giangi 1970 ha fatto notare che un rapporto sul solo peso può non avere senso e che bisognerebbe parlare in termini di volume (e lo condivido)
- ho postato poi i rapporti di un po' di vasche del mese per fare statistica, cercare di capire qual'è la moda attuale e dare altri motivi di spunto
Le tue domande: quando una vasca è vecchia? io direi almeno 5 anni e comincia a essere stabile a 2. Una vasca con poche rocce funziona meglio di una con tante? non lo so dipende da chi la gestisce. Cosa fa saltare una vasca con poche rocce gestita da un principiante? secondo me gli errori tipici => troppi pesci, troppo cibo, pochi cambi, valori non stabili (densità, temperatura) schiumazione mal regolata, morte di animali non adatti o non compatibili.
Aggiungo io una domanda in caso degli errori tipici la presenza di un quantitativo di rocce maggiore può aiutare? secondo me si

fappio 08-01-2010 19:48

Federico Rosa, fai benissimo a chiedere approfondire ecc ecc... se dico ******* è tu me lo fai notare fai benissimo, non ci sono problemi, non sentirti in dovere di scusarti #18 .... quando penso ad una vasca vecchia la immagino di 10 anni, ma anche 5 può essere considerata tale.
Quote:

Cosa fa saltare una vasca con poche rocce gestita da un principiante? secondo me gli errori tipici =>
io prenderei in considerazione solo quelli legati ai nutrienti.avere troppi pesci e dosare troppo cibo è un errore che a lungo andare porterà sempre scompensi. ... prsonalemte costruisco la rocciata , per come deve essere fatta in modo da garintire un buon funzionamento ... questo genere di problemi immagino che incominciino ad insorgere dopo cirrca 5 anni

Abra 09-01-2010 00:22

Quote:

da un topic in cui siamo intervenuti contemporaneamente in il mio primo acquario marino, visto che tu consigliavi un rapporto rocce acqua 1:10 mi è nato il dubbio di quale sia il giusto rapporto in un berlinese standard gestito da un neofita e quale nel caso di un veterano
secondo me è da pazzi consigliare un rapporto la metà, a uno che inizia.
si parla di no3 po4....ma cosa c'entra?? se la filtrazione è scarsa l'ultimo pensiero sono quei valori perchè prima ci sono ammoniaca e nitriti,e questi ti seccano la vasca,esperienza personale,non per sentito dire eh ;-)

si è testato in quanto e se i nitriti o ammoniaca salgono con una vasca troppo affollata,in entrambi i rapporti ?
sì è testato se eempio si ferma lo skimmer cosa succede di diverso tra le due vasche?

io continuo a pensare che un buon rapporto di roccie che non sia il canonico 1/5 ma come ho già scritto anche 1/7 sia un bun paracadute per uno che inizia.
Poi quando qualcuno DATI alla mano mi dimostra il contrario ci crederò.

fappio 09-01-2010 00:52

Abra,
Quote:

se la filtrazione è scarsa
dici bene .... se. e quasto che dobbiamo capire ;-)
1/7 1/8 e già un buon rapporto immagino ... poi ovviamente queste discussioni non hanno niente di scientifico...
ho visto vasche da 100l dolci con parecchi pescetti , forse 20 25, filtrati da un classico filtro biologico appeso contenente una confezione di cannolicchi (1kg )

Abra 09-01-2010 12:01

Quote:

ho visto vasche da 100l dolci con parecchi pescetti , forse 20 25, filtrati da un classico filtro biologico appeso contenente una confezione di cannolicchi (1kg )
eh ma Fappio,voi non volete mettervi in testa che i cannolicchi come la jumbo ha un potere filtrante moto maggiore delle roccie,sul dolce ho poca esperienza,per cui non sò il rapporto acqua cannolicchi che bisogna tenere e se in acqua dolce questo rapporto sia uguale al marino,mi trovi inpreparato su questo,possiamo discutere del marino se vuoi ;-)

fappio 09-01-2010 12:39

Abra,
Quote:

eh ma Fappio,voi non volete mettervi in testa che i cannolicchi come la jumbo ha un potere filtrante moto maggiore delle roccie
si lo so i cannollicchi ancopra di più , e poi il filtro le ottimizza. si parla sempre di 1 kg però.tra dolce è marino c'è sicuramente differenza , l'acqua dolce ha una capacita maggiore nel ossigenarsi ... immagina la vasca dolce con filtro , ed una sempre di 100l con schiumatoio 10 chili di roccia d 2 , 3 pescetti ....

Abra 09-01-2010 12:46

Fappio parliamo di marino se vuoi...te l'ho detto di dolce sò poco,così da ingorante mi verrebbe da dire che comunque nel dolce vedo molte piante e sempre ghiaia sul fondo,penso che anche quella lavori come un DSB o sbaglio?

fappio 09-01-2010 13:47

Abra, si certo , io prendo come esempio il dolce , perchè la filtrazione biologica è alla base.... non mi riferisco a quelli di ap, quelle sono vasche generalmente non facili, io mi riferisco a quelle più caserecce #18

Abra 09-01-2010 13:59

Quote:

Abra, si certo , io prendo come esempio il dolce , perchè la filtrazione biologica è alla base....
è perchè nella nostra non è la base?

fappio 09-01-2010 15:04

Abra, intendo proprio il filtro biologico, mi sono espresso male ..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12005 seconds with 13 queries