AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte V (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219924)

scriptors 06-02-2010 16:01

ELENIO, riguardati le pagine precedenti e quelle della 'Parte IV'.

Se trovi lo spettro emesso dai LED '6500' = bianco freddo capisci subito perchè non vanno bene.

DevilAle 09-02-2010 16:17

Ragazzi urgentemente potreste darmi due info?
che ne dite di questo ?

N° 8 led natural 4100°K
N° 8 led bianco freddo 6500°K
N° 2 alimentatori 28W#700ma

LED REBEL ne avete sentito parlare? da 3W l'uno,adrrebbe bene per illuminare un 50lt? Grazie ;-)

davidukke 09-02-2010 17:51

devi aggiungere 4 rossi... i rebel son fantastici!!!

zio tonino 10-02-2010 12:05

salve a tutti ;-)

mi potreste consigliare dove potrei trovare una striscia di led, magari già assemblata, per poter simulare l'effetto notturno?

mi piacerebbe poter vedere l'acquario anche di notte, ma non vorrei
1. creare disturbo ai pescetti
2. spendere un botto
3. complicarmi troppo le cose!

dite che ..............si può fare qualcosa?

alex206cc 10-02-2010 12:13

io prenderò 8 led blu da 5mm e 70° di apertura... e poi regolo l'alimentazione per dare la "giusta" luminosità.

zio tonino 10-02-2010 12:21

si ma con che spesa? come li alimenti?

alex206cc 10-02-2010 12:26

pochi cents l'uno, e poi gli alimento con un lm317
http://www.led-tech.de/en/Light-Emit...-1035_1_4.html

zio tonino 10-02-2010 16:25

eh eh... ma l'lm317 è una specie di transistor?
quindi servirebbe un circuito fatto a posta?
come li isoli i led dall'umidità?

alex206cc 10-02-2010 16:30

lm317 è il regolatore per eccellenza!!! (scusate ma è il mio preferito)
è un regolatore sia in corrente costante sia a tensione costante, dipende da come lo monti.
si, ovviamente c'è il suo circuito...
li isolo mettendo un coperchio in plexy sopra... così evito che l'evaporazione.

Kevin69 11-02-2010 20:08

Ciao a tutti, vorrei sapere se posso sostituire la mia plafoniera con 4 neon T5 da 39 w (156w totali), con una plafoniera a Led.
Praticamente quanti Led ( e che tipo) dovrei mettere per ogni neon da 39 W?
grazie a tutti ,attendo Vs risposte!!

zio tonino 12-02-2010 18:26

ELENIO, hai led blu per ricreare l'effetto notte?

come potrei montarli? ci sono supporti??

grazie

crovaxcarlo 13-02-2010 19:21

Ragazzi in rete ho trovato questo sito:

http://led.linear1.org/lumen.wiz

Come potete vedere inserendo millicandele e angolo di diffusione converte in lumen, mi chidevo è affidabile??
Se fosse vera la conversione che fa avremmo un potente strumento di paragone, poichè una lampada neon da 25watt è da circa 1500lumen, come potete ben vedere, il paragone diventa immediato..che ne dite??

botticella 13-02-2010 20:46

#09 non so se poi sia cosi affidabile sto coso

crovaxcarlo 14-02-2010 13:30

mmm come immaginavo, ma effettivamente, non c'è un modo per avere una sorta di conversione?? alla fine sappiamo la luce emessa e l'angolo di diffusione, due caratteristiche molto importanti

scriptors 14-02-2010 21:16

Se leggete con più attenzione è scritto fin troppe volete che i lumen non servono a nulla se non a scegliere il miglior LED (ma vale per ovvi motivi solo sui bianchi freddi - quindi una piccola parte dei LED necessari).

crovaxcarlo 14-02-2010 21:26

Beh, ma allora con che cosa ci si può regolare??
Cioè, se io ho bisogno in un acquario di un tubo fluorescente da 15watt con quanti e che led dovrei sostituirlo??

madsax 19-02-2010 17:11

ciao a tutti !

ho visto dei neon T8 a LED da sostituire a quelli originali.

Qualcuno di voi li ha provati ? Che costi hanno ?

rioma75 24-02-2010 00:42

Ciao, vorrei fare una plafo tipo auesta per il mio rio 400, cosa devo comprare?

secondo voi può andare? http://www.acquariofilia.biz/allegat...oniera_267.jpg<br>

scriptors 24-02-2010 09:24

Togli i LED blu che non servono, poi rileggiti le pagine precedenti con più attenzione ;-)

Anima714 25-02-2010 14:33

Wow, sto cercando di capirci qualcosa anche io, ma é una bella gatta con tutte le cose che sono state dette... #19
Quindi dite che vanno bene "24 LED = 6 rossi + 6 bianco freddo + 6 bianco naturale + 6 bianco caldo"?
Io ho un 75 litri e prossimamente un 120, entrambi con una colonna d'acqua di circa 45cm. Mantenendo il rapporto dei 4 led bianchi (o di un'altra configurazione che consigliate) quanti led dovrei usare in totale per garantire un'illuminazione decente alle piante?
Vi prego, non mandatemi a rileggere indietro, che ho già letto tutta la discussione più altre due, e ogni volta mi perdo un po' di più!
Avete mica qualche link dove fanno vedere quali sono i led che avete preso in considerazione voi? Perché sui vari siti linkati ci sono mille mila led diversi e non so quali sono quelli giusti...
Grazie a tutti :-))

Anima714 25-02-2010 14:34

Dimenticavo: questa é una regia vaccata vero? Usa solo 5 led...
http://cgi.ebay.it/LED-Stato-Solido-...item5881403f71

scriptors 25-02-2010 15:42

Guarda sul mio sito, ci sono 7-8 mesi di sperimentazione ;-)

ps. che continua tutt'oggi ed a breve passo sulla vasca grande #23 -11

alex206cc 25-02-2010 15:58

Anima714, secondo me non vale 1 €... sopratutto 270€... sono matti #19 #19

Anima714 25-02-2010 16:05

Che non valesse un piffero ne ero abbastanza convinta, ma a volte dietro prezzi simili c'è qualcosa di buono... Anche se generalmente c'è una grossa fregatura e tutti, vedendo il prezzone, corrono a comprare!

scriptors, adesso do un'occhiata e poi posto eventuali dubbi :)
Se comunque qualcuno ha voglia di darmi un paio di indicazioni a prova di testa di pietra (cioé la mia :-)) ) sono sempre ben accette!

scriptors 25-02-2010 16:17

alex206cc, non avevo neanche visto il link (sono sempre le solite cose), ma leggere 270€ fa venire la curiosità :-D :-D :-D

Anima714, datti una lettura con calma, dovrebbe essere fin troppo a prova di 'testa di pietra' ;-) ... almeno spero #13

Anima714 25-02-2010 16:21

Si, finora ho dato un'occhiata e ho trovato più o meno quello che cercavo :)
Una domandina al volo, é necessario fare una plafoniera con tutte le inclinazioni come la tua, o si possono semplicemente mettere in fila tutti i led alternandoli? (Magari su più file comunque, diciamo un po' a scacchiera)

alex206cc 25-02-2010 16:24

io la mia l'ho progettata a scacchiera, ma il vero esperto è scriptors

scriptors 25-02-2010 16:40

Tornando un po in tema, voglio approfittare un po del forum sperando in interventi 'proficui'.

Il dubbio che ho attualmente è sull'uso o meno delle lentine per la vasca grande (nel cubo, quasi per forza di cose, le piante cerchiamo di tenerle basse).

Nella mia vascona, RIO 240, le piante sono quasi sempre a pelo acqua (sono un po pigro nelle potature).

Allego una specie di immagine esplicativa:

normalmente i LED hanno un angolo di illuminazione di circa 150-160° che, con le lentine, si può ridurre in varie angolazioni (20° - 40° - 60° o 90° se va bene)

come si può vedere nel disegno, ho riportato un angolo di illuminazione di circa 160° ed uno di 90° in modo da evidenziare le "zone d'ombra" che potrebbero dare fastidio alle piante ... in realtà le piante seguono la luce crescendo e quindi non sarebbe un problema se non vedere le piante crescere a rombi :-D

Ovviamente, con lentine da 20° - 40° il tutto verrebbe amplificato di molto illuminando di molto il fondo e molto meno la zona superiore della vasca #24 (in realtà si dovrebbe leggere un po tra le righe quello che ho già previsto come sviluppo futuro - al momento intendo illuminare solo la parte posteriore della vasca).

Pro e contro, a voi la parola.

ps. in effetti la 'zona d'ombra' è maggiore di quella evidenziata nel disegno, diciamo che quella evidenziata è solo la differenza tra le due ;-)

EDIT:

da quello che leggo nei datasheet c'è anche da dire che i 160° sono l'angolo in cui il 90% del flusso luminoso è comunque percepito, sommando a questo dato la probabile percentuale di assorbimento delle lentine ... ci sarebbe da approfondire il discorso #24

scriptors 25-02-2010 16:48

Anima714, dipende principalmente dalle dimensioni della vasca e dalla distanza LED - pelo acqua (in effetti penso di rifare la plafoniera utilizzando una singola barra dissipatrice, un po come ha fatto alex206cc)

Diciamo che, se si avvicinano i LED al pelo acqua diventa fondamentale proteggerli dall'evaporazione mentre, se si tengono più distanti, è opportuno utilizzare le lentine in modo da non disperdere la luce inutilmente.

Come vedi non è semplice dare una risposta univoca

alex206cc 25-02-2010 17:14

Il ragionamento di scriptors è giusto considerando anche che se si usano le lenti o delle parabole si concentra la luce avendo una efficienza maggiore, però di contro si rischia di avere delle zone d'ombra nel fondo, soprattutto su vasche "grandi", anche perché non esistono le lenti per tutti i tipi di led..

Anima714 25-02-2010 17:14

Ho letto tutto, ma continua ad esserci qualche cosa che mi sfugge... Banale forse, ma io non mi intendo nemmeno di illuminazione normale, quindi... Chiedo, non odiatemi! #22
Continuo a non capire come dovrei disporre i led, e quanti usarne in totale.
I due acquari sono: 80x35 e 60x35, con altezza 45... Non smisurati insomma :-)
Come potrei disporli? (Ad esempio, tre file con led distanti tot e disposti in sequenza...)
Fate conto che parlate con una neofita di illuminazione di acquari (però dai, a mio favore ho studiato un po' di elettronica)

EDIT: Ho visto adesso la tua risposta ;) Comunque il 60cm é chiuso e pensavo di interporre qualcosa tipo plexiglas per proteggere i led... L'altra é una vasca aperta, e pensavo di tenere la luce abbastanza vicina dato che tanto non scalda... O comunque posso regolare l'altezza a seconda di come la troviate più intelligente

alex206cc 25-02-2010 17:17

insomma, stiamo parlando di 126 litri e 95 litri... non proprio pochi cmq il mio progetto è per un acquario di 100 litri lordi, vai a vedere un po di post indietro...

Anima714 25-02-2010 17:19

Il 60 cm é un 75 litri ;) Forse ho mangiato qualcosa sull'approssimazione -28d#
Adesso cerco il tuo progetto ;)

Anima714 25-02-2010 19:12

È una ******* parlare di due striscie di led in modo che una, come l'hai posizionata tu e con le lentine, illumini il fondo, e un'altra striscia più "leggera" posizionata più in avanti e che punta verso indietro, in modo da illuminare gli angoli morti? O c'è il rischio che le piante sul lato posteriore tendano a spostarsi verso il centro?
Oppure c'è da vedere se magari si riesce a riflettere in qualche modo la luce anche li... Di che distanze parliamo tra quei led?

scriptors 25-02-2010 20:25

;-) ;-) ... quello magari sarà il passo successivo

al momento intendo coprire solo la metà posteriore dove poi c'è la maggiorparte delle piante

Anima714 01-03-2010 19:26

Ritorno a farmi viva alla ricerca di una dritta... Su cosa potrei basarmi per capire la quantità di luce necessaria? Nel senso... Dato un "cubo" d'acqua, su questo quanti led andrebbero posti per avere un'illuminazione decente in questo cubo? Non voglio certo valori precisi, ma é che vorrei un'idea per la quantità di led da comprare per il 75 litri... Giusto per non dover fare 3 ordini diversi o per non spendere in una barca di led che poi non mi servono...
E una domanda flash: le prestazioni dei led (inteso come gamma e luminosità) peggiorano se metto un vetro o un plexiglass tra led e vasca?
Grazie :) Appena avrò idea di quanti led comprare faccio un giro per la mia vecchia scuola e mi faccio dare una mano dagli elettronici per combinare qualcosa così poi vi faccio sapere i risultati ;) Vorrei anche provare a combinare qualcosa mettendoci un micro, ma a quello meglio pensare dopo!

alex206cc 03-03-2010 12:52

Per la serie sulla baya si trova di tutto
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...ht_9420wt_1120
non sembrano male, anche se sono da 5mm

mardonat 05-03-2010 18:04

t8 led 150cm
 
Finalmente arrivati e sostituiti (nr.2). i commenti sono i seguenti:
acquario 160 cm, quindi avevo 2 t8 neon 150 cm in sospensione con plafoniera da 58 w t8 trifosforo luce bianca. Ordinati su ebay i t8 led piu' convenienti 69€ l'uno con elevata potenza 25w (non i normali meno potenti 18w) 6000k 2250lm. per farli funzionare è bastato svitare i 2 starter, mettere i 2 t8 led nuovi.... e....sono rimasto a bocca aperta...
incredibile una luce bianchissima da sole a mezzogiorno in piena estate!!! a vista direi il doppio di luce ma fortissima !! tipo le lampade hql (non mi ricordo la sigla). un'altra cosa che direi positiva x le piante, iniziano a espellere bollicine di ossigeno (mai successo prima, anche se ho impianto di co2). Le ho da 1 giorno e mezzo e se ci sono novità le aggiungo. prima di fare domande dove le ho comperate guardate su ebay sono le uniche a 69 € in italia quindi.....non è difficile, ah mi sono arrivate in 2 giorni con corriere.
spero di essere stato utile a qualcuno. LE CONSIGLIO !!! SIA PER QUALITà LUCE CHE X RISPARMIO. (durano tenendole accese 6-7 ore 27 anni... prima le sostituivo ogni anno e differenza watt 50w led contro 116w neon tradizionali.
saluti Marcello

alex206cc 05-03-2010 18:08

foto della vasca prima e dopo le hai?

mardonat 05-03-2010 18:32

t8 led
 
ecco le foto ma solo del led x i neon classici ho solo 2 video su youtube che trovate nel mio profilo.
le foto non rendono la lucentezza xchè la macch.fot. si autoregola...
cmq spero si capisca... 0 http://www.acquariofilia.biz/allegati/0_383.jpg<br>


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09871 seconds with 13 queries