![]() |
bhoooooo secondo mè ti porti via un casino di spazio....io i cambi li farei come sempre con la tanica.IMHO eh :-))
|
Abra, alla fine mi porta via 30cm.. Non è moltissimo.. La cosa che volevo evitare era proprio di girare con la tanica per casa, non deve esserci una goccia sul pavimento, ne va della mia vita Cri :-)) :-))
Alla fine mi restano 40cm, e devo mettere lo zeus con le batterie e la bombola di co2, nient'altro o sbaglio? #24 |
è una figata tutto il progetto......
1) decisamente bk250 2) decisamente 2 vortech 3) decisamente lo scomparto per i cambi.....non serve a una mazza se non a portar via spazio utile alla sump o a un refugium :-)) 4) le misure....io rimarrei al massimo sui 150 altrimenti i lumenark ........ |
ALGRANATI, Saro' insistente ma per me due vortech sui lati corti(e solo la le puo' mettere)sarebbero bruttissime da vedere........
Per il resto concordo.......meglio un refugium che il cambio automatico...... ;-) |
giangi1970, come avevi detto te starebbero male, e immagino già quante volte ci si urterebbe dentro -28d#
Se fosse da metterne un paio dietro invece? In fondo sono sempre 80cm di profondità, e poi un paio di tunze negli angoli.. Per il discorso refugium si potrebbe studiare qualcosa, in modo da mettere la vasca per il cambio sopra al refugium, o viceversa #24 |
Riguardo al refugium, di che misure si potrebbe farlo considerando lo spazio?
|
okkio per i tubi di scarico d'acqua...ci vuole la giusta pendenza, non basta mettere un tubo a terra.
|
s_cocis, per lo scarico del cambio d'acqua metto una pompa, così da non preoccuparmi della pendenza..forse il problema si pone con l'osmosi #24
|
bubba21, nemmeno....pressione in entrata e pressione inuscita....quindi stesso discorso....
per le mp40 io ricordo che un noto acquariofilo milanese che poi a smesso per andare a cavallo,aveva una 140x80 e le teneva dietro.... ne puoi sempre mettere 3.... :-D io comunque piuttosto non faccio il refugium e metto la vasca di cambio,calcola che tutte le volte che fai i cambi son mazzate....poi ti stufi.... e comunque di spazio ne avanzi....se progetti tutto prima e metti bene in ordine le cose ce ne sta un mare di roba.... ma...... #13 ... #13 ....il refri? dove lo metti?non certo in sump vero? ecco un problema serio...... :-)) |
auz, ottimo per l'osmosi, un problema in meno allora..
3 mp40..................Direi che siamo fuori budget! :-D :-D Sto pensando riguardo al refugium.. Alla fine non sò quanto sia ESSENZIALE per una vasca, utile sicuramente, ma come dici te il cambio così sarebbe comodo e per non passare il tempo ad asciugare il pavimento direi obbligatorio.. Il refrigeratore direi che è l'ultimissimo dei iei problemi.. Stiamo parlando di 600m sul livello del mare, l'inverno ci sono gli orsi polari che girano fuori casa :-D :-D Bisognerebbe fare due calcoli per il mobile però.. Tenendo conto di usare profilati di alluminio da 25mm e di fare la struttura grande come la vasca, quindi 150x80, alla fine avrei come misure utili 145x75 giusto oppure dico na *******? #13 |
bubba21, Io metterei anche quelli da 3cm.....
Ti resta uno spazio utile di 140X70 circa(la sump mica la appoggerai ai profili....senno' sai che vibrazioni!!!!) e di roba te ne sta' veramente tanta!!!! Secondo...so' che costa qualcosa di piu'...ma fai tutto separato...rabbocco...cambio e sump....perche' se perde una,o vuoi cambiare qualcosa,lavori solo sulla vasca che ti interessa...... Ma se le fai solo coi divisori e una perde o si rompe son cazzi...per usare un eufemismo.... Ti faccio un'esempio idiota....tu ora hai sistemato il rabbocco tra cambio e sump.....metti che un domani ti rendi conto che e' piu' comodo o pratico averli invertiti che fai???? Rifai la sump???? Se invece hai tutto separato basta spostare....... Io penserei seriamente al pvc per la sump....senti Illo che so' che ha della dritte..... |
giangi1970, ok per i 3cm, comunque mi farò sentire quando sarà ora di prenderli ;-)
Pensavo la stessa cosa, vasche separate da levarsi ogni problema! Sentivo però che Illo aveva dei problemi di vibrazione delle tunze con il pvc, forse per le misure della sua vasca.. Proverò a chiedergli comunque ;-) |
scusa bubba se non ti ho risposto al cell,ma ero sotto la doccia e dovevo schizzare via di corsa,e la moglie che mi braccava perche eravamo in ritardo,cosi mi son dimenticato...ci sentiamo domani nel pomeriggio se ti va....
anche io farei 3 vasche separate,anche perche il rabbocco lo puoi fare tranquillamente moolto piu stretto e alto,ti liberi ancora dello spazio utile... |
auz, no problem ;-)
Ti chiamo magari alle 6 al volo, che poi mi tocca uscire per la cena dai suoceri -28d# :-)) |
bubba21,
sono quasi tre anni che io ho lo scarico per l'acqua esattamente come lo vorresti fare tu, la vasca è forata (da me) sul fondo a cui è collegato unao spezzone di 20 con rubinetto di chiusura, poi proseguo con il tubo che si dirama in due uno verso lo scarico e l'altro nel serbatoio dell'acqua salata (ogni ramo con un rubinetto). Il cambio lo faccio così (se non devo sifonare il fondo ovviamente). Ho il riferineto del livello in sump a cui posso arrivare per il cambio, apro il rubinetto dello scarico vasca e quello della diramazione dello scarico, mentre tengo chiuso quello di mandata (acui è collegata una pompa) acqua salata per il cambio. Aspetto che il livello in sump scenda fino alla quantità di acqua da scaricare. chiudo il rubinetto della diramazione scarico, accendo la pompa di carico acqua nuova e apro il rubinetto del serbatoio acqua salata. finita l'acqua nel serbatoio, chiudo tutti i rubinetti e spengo la pompa. nemmeno una goccia d'acqua per terra, nessuna manovra con tubi e taniche varie ma soprattutto un costante cambio d'acqua periodico senza problemi... tempo tutale perso dai 10 ai 15minuti :-)) |
Supercicci, ottimo! Proprio questo che volevo fare! Nessuna goccia e nessuno sforzo! ;-)
Al posto di segnarmi il livello in sump io avrei intenzione di mettere un contalitri che mi segnali l'acqua che butto nello scarico, così sarei anche a posto.. |
bubba21, bhè....posso consigliarti di farla identica alla mia #36# !!!!!
le misure che hai a disposizione sono proprio quelle della mia vasca! anzi!!!!!ti dirò di più.....VUOI LA MIA????? la mia è un ELOS 160XL tutta in extrachiaro,160x80x60h vetro16mm,scarico nell'angolo a destra etc etc etc..... ti dico così perchè ''FORSE'' devo traslocare |
andre reef, aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!
davvero ??????? |
auz, sono voci che circolano da un pò troppo tempo per i miei gusti in casa mia....
io spero di no,ma mi stò già preparando psicologicamente a smontare |
andre reef, ma come?????***** -05 -05
|
ALGRANATI, ma te l'ho accennato quando sei stato qui! #36#
|
bubba21, bellisimo progetto! Mi sono letto il post tutto d'un fiato e sognavo. Auz sempre ricco di buone idee.
L'idea dei cambi comodi è fantastica ma come s_cocis sono perplesso per lo scarico. Ok la pompa che spinge, ma quanti metri di tubo ci sono in orizzontale? La mia preoccupazione nasce dal residuo che ogni cambio rimane li. Cioè tu spegni la pompa ma qualcosa nel tubo rimane se ha poca pendenza e se un cambio dopo l'altro iniza a sedimentare? rischi che ti si chiude... ho detto una *******? |
paparouge, sono contento che ti piaccia, speriamo di riuscire a realizzarlo pian piano ;-)
No non hai detto una *******..Bisognerà pensare anche a questa cosa, anche se, secondo me, basterebbe una volta al mese prendere un secchio di acqua d'osmosi e fargliela pensare alla pompa in modo da buttare tutto nello scarico, così si risolverebbe forse.. |
Dai, dai... che delirio!!
Allora nel secchio d'acqua suggerirei un paio di litri d'aceto bianco (la marca meno costosa eh, l'aromatizzato tienilo per l'insalata). Io sto partendo ora e comprando quasi tutto dal mercatino si è rivelato un valido alleato. Si comporta quasi come il viakal: tunze, schiumatoio, risalite, vasca e sump... tutto strappato dall'operatività e super incrostato... dopo mezzore schiumava... in 3 giorni tutto lindo! |
avendo una vasca da 150cm se vuoi mettere 2 lumenarc ti consiglio 140cm la illumini sicuramente meglio
|
paparouge, buona idea quella dell'aceto! ;-)
memo20, adesso monto un lumenarc su 90x70 e ho i lati un filo più scuri, ma neanche te ne accorgi.. Già che ci sono cerco di sfruttare tutta la lunghezza possibile! :-) |
Bubba 21,mi sono letto il post solo adesso,ti faccio i miei complimenti....ma a 10 mesi dal post come sei messo?!?novita'?
|
Ciao Fabrizio.. A 10 mesi dal post diciamo che sono messo abbastanza bene..
E' saltato tutto il discorso della vasca a casa della mia ragazza, ma ho spostato tutto il progetto a casa mia, al posto della vasca che sta girando adesso.. Adesso la tecnica c'è quasi tutta.. Questa settimana ho fatto la struttura del mobile e dei 2 lumenarc.. Alla fine la vasca sarà 164x84x60h .. Tra una decina di giorni la porterò a zincare così mi tolgo ogni pensiero di ruggine.. Poi vedrò di verniciare tutto per bene e di prendere i legni per pannellare il tutto.. Ecco qui le foto delle strutture.. http://img.overpic.net/thumbs/b/k/5/...aittdd78_s.jpg http://img.overpic.net/thumbs/q/x/z/...6agzt44j_s.jpg |
bellissimo....non vedo l'ora di vederlo finito........
|
bel progetto complimenti......#25#25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl