![]() |
Quote:
|
Complimenti davvero per la vasca.. ho seguito le sue vicende dall'inizio e sapevo che sarebbe venuta bellissima.... #25
una domanda... hai più messo la CO2???? anche io ho una ozelot ma stenta un pò a crescere.... come fertilizzi??? hai messo il terriccio sotto la sabbia??? |
zero terriccio, ho messo la co2 e fertilizzo settimanalmente liquido con la linea elos, sinceramente il botto la ozelot l'ha fatto da quando ho messo la co2
|
allora forse è meglio che io non la metto.... ho un 18 lt.... non vorrei doverla levare!!!
|
Quote:
|
il la ca..ata l'ho fatta prima di te.... penza che ci ho messo anche una valliseria gigantea...
ho quasi convinto mia moglie a prendere una vasca più grande.... penso che le trasferirò entrambi li..... |
Quote:
|
Quote:
calcola che io ho un bilocale di 40 mq... |
prima o poi mia nonna mi caccia di casa, nel frattempo patteggio facendole i lavori in giardino, e poco per volta piazzo vasche anche li :-D :-D siamo gia a quota 2
|
A proposito bonzo, la vasca in giardino?Come hanno proceduto i lavori?Hai usato la torba?Si è abbassato il ph?
|
Quote:
|
Bella Bonzo, complimenti!
Ascolta, la CO2 mi spieghi un po' come la usi? Hai quella a lievito? Che bottiglia usi, quanto la fai durare, hai valvole per regolarla o la lasci andare per i fatti suoi? Mi son fatto preparare da mio padre un reattorino come quello descritto in un articolo di AP, ma non so se usarlo... E' senza regolazione e non vorrei che crei problemi col pH... :-) |
allora io ti dico come faccio io ma secondo molti è sconsigliabile:
io ho una normalissima bottiglia dell'acqua da 1,5lt non ho valvole, reattori, contabolle ecc., semplicemente una porosa che produce bolle molto fini posta in vasca sul fondo in modo che le bolle salendo vengano investite dal getto d'acqua del filtro. io la lascio inserita giorno e notte e fino ad oggi son soddisfatto dei risultati ottenuti, basta guardare la ozelot quanto cresce e io non ho fondo fertilizzato ;-) |
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp ma sul forum del fai da te ho sentito voci discordanti, e secondo alcuni questo impianto è molto dannoso... a questo punto son un po' confuso, calcola che io una bottiglia da 1,5 litri la userei per una vasca da 130 litri! Addirittura nell'articolo di AP c'è scritto di usarne più di una per vasche grandi! Da quanto tempo è attiva? Ti trovi bene? Quanto la fai durare? Grazie! ;-) |
io la uso ormai da un anno, la soluzione dura tra i 30 e 45 giorni di media, (una volta anche 60gg) io mi ci trovo bene, le piante crescono i pesci si riproducono, le caridine depongono le uova..... altro che dire?
|
ok mi hai convinto la metto! inoltre la mia vasca è più grande della tua, per cui il tutto verrebbe attutito maggiormente! ;-)
|
dopo devo fare il cambio parziale, prima di farlo misuro il pH, poi se trovo tutto il materiale (lievito) avvio l'impiantino, e terrò nei prossimi giorni sotto controllo il pH, in modo da monitorare gli effetti sul mio ecosistema! ;-)
la porosa dove mi consigli di metterla? per ora ho un filtro interno la cui uscita è in alto, per cui non riesco a metterla vicino all'uscita del filtro, ma devo trovare un punto qualsiasi del fondo della vasca... :-) |
io ho il filtro interno con l'uscita dell'a cqua in alto come tutti., in pratica la porosa l'ho messa sul fondo della vasca in modo che le bolle salendo vengano investite dal movimento dell'acqua e portate in giro per la vasca
|
ieri ho fatto una foto con vista dall'alto :-D
|
Quote:
la porosa l'ho messa in mezzo alle piante sul retro... non sapevo in quale altro luogo piazzarla... -28d# |
bella la vasca vsta dall'alto, la echino è gigantesca!
noto che hai lenticchie d'acqua, io questa settimana me ne sono trovata una abusiva, che in questi giorni se quintuplicata e probabilmente si espanderà molto! è la prima volta che la tengo, spero non crei problemi! ;-) :-)) |
Quote:
Quote:
|
speriamo, se assorbono un po' di nitrati è cempre meglio! ma se dovessero diventare troppe non è che precluderanno la luce alle piante sommerse?
in alcuni thread avevo letto che sono delicate e ingialliscono facilmente se non c'è molta luce, e nonostante la mia vasca non sia luminosissima, a me si stanno moltiplicando... :-)) |
scusate, ma per le cardine esiste il modo di capire se sono maschio o femmina, e quante devo immetterne per avere una possibilita che esse facciano lo uova?
|
Quote:
le uova le femmine le fanno sempre, ma per le japonica è pressochè impossibile per i comuni mortali portare a termine la ripro. diverso è il discorso per molte neocaridina (2 cm massimo di lunghezza). :-) |
ma mi consigli di inserirle nell'acquario oppure no?ho letto un articolo su un sito e ho notoato come a detta dello scrittore fosse una cavolata farli riprodurre!!
|
Quote:
io non le ho mai tenute (ho i pulcher che temo se le possano mangiare), ma chi le ha da anni non è della stessa opinione! ;-) se non hai predatori, e ti piacciono perchè non inserirle? :-) |
ho due scalari, nn di piu, dico solo se è utile inserirle?
|
gli scalari sono potenziali predatori... oltretutto son molto più veloci e furbi dei pulcher... io non le metterei, poi vedi te... ;-) :-)
|
ok grazie mille?scusa se ti disturbo ancora tu stai usando la Co2 fatta in casa vero? come ti vaè hai problemi di pressione perche la vorrei costruire anch'io... #24 #24
|
problemi di pressione per la co2 non ne ho mai avuti, per le caridine se ti può interessare sto tentando la ripro proprio in questi giorni, nella stessa sezione puoi vedere le foto della vaschetta e del maschio e della femmina che ho inserito
|
scusami nn ho capito dove posso vedere le foto, nn sono ancora praticissimo...
per caso sai dove comprare uno sfondo nero per acquario che non mi faccia spendere molto, tipo in cartoleria cosa dovrei chiedere?o senno dimmi tu un posto.. e poi per la Co2 tu usi il contabolle fatto con il dosatore per le flebo? p.s. scusa le moltissime domande che faccio :-) :-) |
allora la foto la vedi sempre nella sezione in cui siamo adesso, il titolo è "10lt per ripo japonica o hymenochirus"
lo sfondo lo puoi comprare in un qualsiasi magazzino del fai da te, io l'ho preso da obi, spendi pochissimi € la co2 la uso senza il contabolle |
grazie mille sei stato gentilissimo...
in bocca al lupo per le caridine... :-)) #25 :-)) :-)) #25 |
la CO2 io l'ho avviata sto pomeriggio, e ià sta gorgogliando alla grande... speriamo non sia davvero dannosa... per una vasca di 130 litri con un kH attorno al 6, è giusto che dalla porosa escano una miriade di bollicine? :-)
|
quanto l'hai pagata la porosa di legno?
io da quanto ho letto so che i primi giorni escono parecchie bolle che poi si affievoliscono.. di piu nn so sorry #21 |
Quote:
se diventa troppa togline un po' a volta... eheh anke a Kain era successo che gli era arrivata una foglia di quella li e poi si è moltiplicata come non so cosa, alla fine ha deciso di toglierla tutta! non sai che fatica! :-D |
Quote:
te ne hai in vasca? comunque se si moltiplica in fretta è meglio perchè significa che sta depurando l'acqua da nutrienti che altrimenti verrebbero assorbiti dalle alghe (ed ora che ho messo il riflettore un po' se ne stanno formando di laghe verdi sugli stratio alti)! :-) spero che la CO2 aiuti! :-)) |
Quote:
|
quindi dato che sono un ignorante tu mi consigli di comprarne una normale invece che di legno...
ma quanto mi puo venire a costare? #21 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl