![]() |
Jonny85, io per la rociata mi ispirerei a questa foto http://www.flickr.com/photos/gabriel...7622089413545/
;-) |
#36# #36# #36# Mi è sembrato di essere di fronte ad un enorme acquario!! Una cosa così mi pare ce l'avesse avuta Geronte..anni fa...mi sbaglio?
|
guardate cosa ho trovato sulla laguna http://www.natureaquarium.it/indiano/uno.htm #24 #24 #24 è un testo affidabile?
|
si, il sito lo conosco da tanto...c'ho costruito tanti biotopo dolci seguendone i consigli...è molto ben fatto!
Anche se sul caso della laguna, come da lui descritta, non sono daccordo al 100%...o meglio dico solo che le lagune che ho visto io erano l'opposto... difficile, tanta luce, poche alghe e moltissimi sps.... |
Il sito lo conosco anche io (per il dolce) ed è secondo me molto affidabile (basta guardare che chi scrive gli articoli non è il primo arrivato, ma una schiera di ricercatori e biologi...)
Quella che descrivono li è infatti una vera laguna, quella che i resort chiamano laguna non è una vera laguna, ma semplicemente un tratto di mare, è questo che intendevo io...che poi venga chiamata laguna è un altro discorso, ma in base alla definizione di laguna quella non lo è... #13 |
Io ho trovato questo..
Laguna http://img513.imageshack.us/img513/4029/laguna.png http://img514.imageshack.us/img514/834/laguna1.png http://img341.imageshack.us/img341/7269/laguna2.png (le macchie verdi sulla destra secondo me sono alghe...possibile? #24 ) Un mio amico è andato alla spiaggia del dugongo a marsa alam (mi pare si scriva così) e ha detto di aver visto parecchie alghe, ma non è riuscito a fare foto a causa del troppo particolato in sospensione... #13 |
G@BE, mi sembra che su quel sito si parli proprio di quello che vorrei fare io, anche se la vasca che consigliano è enorme rispetto alla mia....
livia, esatto, quelle che hai linkato corrispondono alla mia idea di laguna #36# hai beccato pure una foto con le alghe... UCN PA, potrei fare una rocciata tipo quella della foto, infatti, solo che dovrò vedere man mano come disporre le rocce in base allo spazio..... Altri consigli? #22 |
Jonny85, sisi, io dico solo quello che ho visto...poi di lagune credo possano essercene di differenti...
la definizione di laguba: Una laguna è un bacino costiero separato dal mare (o dall'oceano) da un cordone litoraneo (sia esso tombolo o lido) e caratterizzato da acqua salmastra e maree. indiscutibilemnte quella di bora bora è una laguna...pensa che ha un solo sbocco al mare(http://www.geogr.uni-goettingen.de/k...m-airplane.jpg)....quella di moorea è pur sempre una laguna anche se gli sbocchi sono 12...ed in nesusna delle due ho trovato LPS o alghe...che erano invece sul reef a profondità un pò più elevate (15 mt circa). Sicuramente esisteranno lagune più calme in cui la vita degli sps è impossibile...per questo crescono alghe, lps e molli... |
G@BE, ok ;-)
Intanto vi aggiorno con una foto della vasca dopo aver inserito tutta la sabbia che avevo, ma, purtroppo mi rendo conto solo ora che è poca! 60kg di sabbia sono pochi! Ora come ora arrivo a circa 8cm, troppo pochi in base alle guide DSB, quindi invece di sperimentare, almeno su questo farò le cose come devono essere fatte, quindi ho ordinato altri 2 sacchi da 13 kg l'uno, dovrebbero bastare per arrivare almeno a 11cm... Il fatto è che lavandola perde molto e tutti i calcoli che vengono fatti vanno a farsi friggere.... Vabbè, vedremo come andrà... http://img228.imageshack.us/img228/2849/img3106t.jpg |
Finalmente ecco la prima prova della rocciata! dal vivo rende di più, in linea di massima mi piace, ma c'è qualcosa che non va mi sembra troppo massiccia...e non sono neanche sicuro che le rocce siano tutte quelle necessarie! calcolate, inoltre, che poi a sinistra ci sarà la parete di caulerpa...
C'è ancora nebbia, ma si dovrebbe capire.... Commenti? Thanks... http://img16.imageshack.us/img16/1451/dsc5477.jpg http://img710.imageshack.us/img710/692/dsc5480.jpg |
Jonny85, a me piace, ma avrei messo la rocciata a sinistra per coprire i tubi... ;-)
|
Auran, grazie! La rocciata non la posso fare a sinistra, perchè lì ci andrà una parete di caulerpa alta fino al pelo dell'acqua, quindi ci penserà lei a coprire i tubi... :-))
|
Jonny85, sembra uscirne una bella vasca, però quella pompa togliala da davanti #06 ;-)
|
:-D :-D
alessandros82, hai ragione, ma visto che in quell'angolo ci andrà la famosa caulerpa, se la mettessi più in fondo farei un frullato di insalata! confido sul fatto che una volta messe le alghe possa nascondersi un pò... |
Ecco come si presenta la vasca con acqua più limpida e con una piccola modifica della parte destra della rocciata....Dovrò alzare di qualche cm la plafoniera, perchè c'è una zona d'ombra nella parte alta...
http://img265.imageshack.us/img265/8079/dsc5508.jpg NikonD50 - 24mm - f5,6 - 1/49 - iso 200 Primo piano della rocciata... http://img187.imageshack.us/img187/7759/dsc5507.jpg NikonD50 - 18mm - f5,6 - 1/49 - iso 200 Potenza dei LED blu! :-)) http://img13.imageshack.us/img13/1475/dsc5501.jpg NikonD50 - 26mm - f5,6 - 1/30 - iso 400 Ospite "spontaneo"... http://img215.imageshack.us/img215/1186/73134161.jpg NikonD50 - 52mm - f5,6 - 1/50 - iso 200 |
Jonny85, a me piace #25 #25 #25
|
Grazie! :-))
|
sta venendo bene ;-) ..... #25
|
La rocciata è particolare! e mi piace!
Certo che per chi segue i topic sui Led queste foto sono emblematiche! vedi il discorso di ***dani*** sul rapporto Led / Temperatura. infatti si vedono i led accesi "a palla de foco" e il riscaldatore sempre acceso! #18 #18 ;-) P.S. Perchè tieni il riscaldatore in vasca? |
Grazie a tutti per i complimenti, non è stato semplice fare una rocciata decente...
SamuaL, cosa intendi riguardo al rapporto led/temperatura? :-)) nel senso che i led non scaldano e quindi il riscaldatore stà sempre a manetta? Tengo il riscaldatore in vasca perchè ho notato che in sump mi creava un'evaporazione allucinante, con conseguente patina di umidità su tutte le superfici interne del mobile....ora ho creato una sorta di copertura alla sump che dovrebbe risolvere il problema, ma comunque lo posso lasciare tranquillamente dov'è, tanto poi con le alghe non si vedrà più.... |
Quote:
Cosa stai riscontrando tu? strano il discorso dell'evaporazione causato dal riscaldatore in sump... tutti abbiamo il riscaldatore in sump... forse il problema potrebbe essere una scarsa ventilazione o scambio gassoso del mobile |
SamuaL, il discorso ha senso d'inverno (anche se molto dipende dal calore della casa), ma d'estate dovrebbe essere un vantaggio mostruoso! led e plafoniera si scaldano appena, mentre alla plafoniera dell'hqi non ci si poteva avvicinare...
Per quanto ho potuto constatare fino ad adesso, il riscaldatore si accende abbastanza spesso, ma credo sia dovuto al fatto che la vasca si trovi all'ingresso, un punto non ben scaldato dai termosifoni e soggetto a correnti d'aria.... Se la vasca venisse posta in salotto non ci dovrebbero essere problemi...almeno credo :-)) Sì, il mobile ha un solo foro da 4 cm di diametro che dà sull'esterno, infatti credo che il problema sia quello... ad ogni modo o lo rendo silenzioso, o creo poca evaporazione...con il sistema del coperchio, comunque, sembra funzionare.... |
Jonny85, molto bella la foto dello spirografo ......dovresti provare a scaricarla senza ridurla , tagliare solo lo spirografo e poi postarla cosi verrebbe più grande e forse perderebbe un pò ma mi sembra molto nitida.....
|
cicala, grazie! ecco la foto modificata.... :-)) anche se, sinceramente, a me piacciono di più "non truccate"...
http://img412.imageshack.us/img412/7524/63960084.jpg Nel link sotto è in versione originale non ridotta... http://img412.imageshack.us/img412/6446/65046458.jpg |
Jonny85,
la vasca promette bene e apprezzo molto lo sforzo che stai facendo di rispettare la struttura di un biotopo!! Una domanda in queste lagune non c'è presenza di mangrovie?? non ce le vedrei male oltre alla caulerpa per ridurre ulteriormente i nutrienti.... |
andrea dazzi, grazie per i complimenti! Sì, hai ragione riguardo alle mangrovie, infatti se guardi bene ce n'è una a destra... :-) Non l'ho citata nell'allestimento, ma lo faccio ora...
|
...fossi in te ne metterei 3 o 4!
l'effetto sarebbe più realistico e ti darebbero una mano nella gestione vasca,senza avere il rischio che corri del collassamento della caulerpa. |
Jonny85, come ha già detto andrea dazzi la caulerpa collassa, stai attento che la devi potare al momento giusto
;-) |
Sì, che la caulerpa collassi ne ero al corrente :-)
Dovrò imparare a conoscerla mano mano ed a prevedere il momento della riproduzione sessuata... Per le mangrovie avevo intenzione di metterne altre, ma devo aspettare che nitrati e fosfati si alzino, sennò mi crepano subito...quella che ho messo l'avevo nella vecchia vasca e si è afflosciata...spero regga.. Quote:
Sì, senz'altro, anche se il DSB dovrebbe tamponare bene il tutto....certo aiuterebbero, infatti credo proprio che le metterò... :-) |
bella vasca..diverse dalle solite muraglie..mi piace molto..
Le mangrovie non fanno miracoli..occhio che ciucciano un sacco di magnesio.. ;-) |
janco1979, grazie!
Sì, infatti non fanno miracoli, ma dovrebbero dare una mano... :-) ecco, non sapevo che assorbono molto magnesio (anche se, a dir la verità, è un valore che non ho mai misurato o tenuto in considerazione #12 ) Aggiungendo qualcosa al mio messaggio di prima, riguardo al collasso della caulerpa, mi viene da pensare che il motivo del collasso, ovvero la riproduzione sessuata, avvenga solo quando non ci sono più nutrienti, per questo l'organismo muore dopo aver sparso la "progenie"....se c'è sempre una quantità discreta di nutrienti, credo che non vedrò mai questo fenomeno.... Detto questo, non sono più tanto sicuro di mettere anche le mangrovie, dovrò vedere nel tempo come si comporterà la vasca.... |
Ho alzato un pò la plafoniera, perchè prima lasciava in ombra la parte alta della rocciata....in origine stava attaccata al bordo di alluminio...
http://img37.imageshack.us/img37/1343/39138458.jpg edit: Metto anche una foto delle prime attività batteriche...non pensavo iniziassero dopo appena 5 giorni dalla fine dell'allestimento....meglio così :-)) http://img684.imageshack.us/img684/3305/dsc5538.jpg |
Aggiornamento: oggi sembra finito il picco di diatomee che avevano tappezzato ogni parte di sabbia esposta alla luce...ho sempre qualche problema con il flusso d'acqua, dato che tende a scavare delle buchette, ma piano piano riuscirò a venirne a capo....
Ho montato l'impiantino di luce lunare e devo dire che l'effetto è gradevole....Stasera posterò una foto.... |
Aggiornamento... non sono riuscito a postare la foto della luce notturna (come avrete forse notato :-)) ) quando avrò tempo lo farò....nel frattempo avrei una domanda: devo lasciare il fondo così com'è (ovvero senza interventi di movimento, ecc) oppure dovrei fare qualcosa?
Lo chiedo perchè lo strato superficiale si è un pò aggrumato, non è più bello compatto come prima....inoltre sono nate svariate specie di alghe, ma questo non potrebbe essere che un bene.... Idee? Thanks... Intanto allego una foto aggiornata ad oggi... http://img690.imageshack.us/img690/3552/dsc5560.jpg NikonD50 - 24mm - f6,3 - 1/160 - iso 200 |
Jonny85, metti qualcche stella che ti smuove lo strato sup del DSB ;-)
|
secondo me poco movimento #36# #36# #36#
|
LOLLO77, vero ci vorebbero le tunze-lollo :-D :-D ;-)
|
GROSTIK,
no ma un po' piu' di movimento sicuramente non c'e' |
LOLLO77, di movimento mi sembra ce ne sia tanto, ci ho messo giorni per far sì che non venissero scavate buche... se oriento più in basso le pompe creo i i tornadi :-)) (inoltre non vorrei spendere altri soldi per le pompe, se non strettamente necessario)
GROSTIK, dovrei mettere delle stelle? Quali? Avevo pensato a Archaster typicus, ma non sono sicuro si trovi nel biotopo che vorrei riprodurre...in caso quante? perchè mi sembra bella grossa... Altra domanda: ma devo metterla subito? pensavo che il fondo dovesse essere toccato il meno possibile durante la maturazione.... Grazie.. |
Jonny85, le arcaster si trovano in laguna ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl