![]() |
ciao a tutti. mi date un suggerimento sulle dosi?
io uso BOTTIGLIA 2L 280ml acqua 560gr zucchero 8 fogli di gelatina poi 16gr di lievito sciolti in 1L acqua. risultato le prime 2 settimane co 2 a volontà. dalla 3° in poi il carburante per trasformare lo zucchero pare addormantarsi. metto poco lievito secondo voi? Praticamente il procedimento di trasformazione in gas si ferma anche se in bottiglia c'è ancora 5cm di gelatina. voi che dosi usate? grazie mille |
Salve ragazzi,
avrei una domanda da porvi riguardo alla gestione del sistema della erogazione di CO2 da lievito durante il periodo invernale. Che soluzioni vengono adottate quando sopraggiunge l'inverno? Se tengo la bottiglia sull'acquario il calore del neon aiuta la produzione ma durante la notte si blocca il chè non sarebbe male ma avere la bottiglia sull'acquario durante il giorno non mi pare proprio una bella soluzione!! ANZI! |
non so quanto freddo ci sia in casa da te, ma io non ho mai avuto problemi di questo tipo, mi limitavo al massimo a regolare di nuovo il deflussore aprendolo un po di più visto che con lo richiudevo un pochino... tutto qui.... in casa mia non fa tanto freddo da fermare la produzione, e se dovesse esserci questo freddo accendo i termosifoni perchè non ho intenzione di farmi gelare i capelli -ROTFL-
prova a vedere come va intanto ;-) |
Quote:
mi ate le vostre dosi che le confronto con le mie? grazie |
Grazie mille GIAK, starò a vedere i risultati di questo inverno...sono ancora alle prime armi con la CO2 quindi sicuramente ho ancora tutto da imparare!
Willy_m io non sono assolutamente un esperto però un po' ovunque si trova scritto che la durata classica di una bottiglia di 2 litri è di due settimane. Poi c'è da dire che dipende dall'uso che ne fai, dal numero di bolle, dalla temperatura (che a quanto comporta solo delle regolazioni) e, correggetemi se sbaglio, dai valori dell'acqua (ho letto che una acqua molto dura rallenta la produzione) Insomma ovunque io legga tutti hanno apportato le proprie modifiche alle dosi degli ingredienti...forse è il caso che provi anche tu ad introdurre semmai un po' di lievito in più facendo attenzione a non creare una bomba :D:D:D |
Salve a tutti
approfitto di questo post per chiedere se qualcuno utilizza le bustine di lievito ( es. PANE DEGLI ANGELI ) al posto del panetto di lievito . Se qualcuno le utilizzasse potreste dirmi la dose per una bottiglia da 1.5 lt e per un acquario da 120 lt con 12 piante . Valori acqua ph 7.2 kh 6 gh 16 no2 0 no3 25 temp. 26° / 27° |
Quote:
delle due settimane nn l'ho letto... ma mi sembra poco. :-)) se altri hanno già provato mi piacerebbe sapere la dose migliore riscontrata. |
Ciao a tutti...io ho fatto la bottiglia da mezzo litro con le dosi consigliate...con 20 bolle al minuto è in funzione da 3 settimane e il flusso sta rallentando ora....credo proprio che con una bottiglia da 2 litri l'effetto sia più duraturo....ora se qualcuno a voglia di sbattersi in qualche discussione a riguardo troverà qualche riscontro....(in ogni caso non mi sembra di aver letto una durata così breve per 2 litri altrimenti dubito che mi sarei sbattuta a farlo....)
per i 2 litri basta moltiplicare per 4 le dosi originali della ricetta per mezzo litro..... per acquatollo.....il lievito delle bustine non penso si attivi (è secco)....serve il lievito di birra venduto a cubetti o a panetti..... |
anche secondo me in bustina nn va bene.
mucchina. nn è così semplice lo moltiplichi per 4.... perchè secondo me nei 2L c'è più carburante che brucia + in fretta. si crea + pressione. e questa pressione con il flussometro è + difficile tenerla regolata. nn riesco tenerla tutta a 20 bolle. il tubino è un tubino di gomma alla fine si gonfia pure lui un poco. nel 0.5L in vece si crea meno pressione. cmq spero di leggere altri commenti sui 2L |
mi spiace non poterti essere d'aiuto...io nei vari post avevo letto che bastava moltiplicare le dosi in base alla bottiglia che si vuole utilizzare...proprio per la mia inesperienza son partita con la più piccola...e procede bene....proverò anche dosaggi diversi sperando possa funzionare altrettanto bene...:-)) ciao
|
Considerate le vostre risposte ricordo male io...
Avrò letto talmente tanti di quei progetti e ricette sul web che ho una confusione totale in testa. Di una cosa sono abbastanza sicuro, ossia del valore di KH dell'acqua che può incidere sull'efficienza produttiva del lievito. |
Quote:
|
Se si usano le bottiglie delle bibite gassate la pressione non diventa sufficente da farli fare il botto.
COmunuqe io fra poco metto in finzione la bottiglia da 2 l e ho messo 210 ml di acqua e 420 gr di zucchero per la gelatina e 4 fogli di colla di pesce, non è importante quanto lievito mettete tanto si riproduce ! Per cucciolo guarda che si consiglia di mettere una puntina di bicarbonato cosi da regolare la produzione ... |
Quote:
|
Per curiosità hai messo l'acqua nel contabolle? perchè li non dovrebbe entrare piu co2 di quanta ne esce.
|
Beh dipende anche dal riduttore di pressione (suppongo il pressacavo della flebo) se si trova prima o dopo il contabolle.
E' indubbio che se questo si trova dopo il contabolle allora la pressione che si viene a creare esercita la sua forza anche all'interno del contabolle oltre che nella bottiglia. |
A me il contabolle non è mai andato in pressione .... Comunque se io assaggiassi la soluzione ottenuta dopo che tutta la co2 è finita sarebbe alcolica giusto ? Ho serntito l'odore sa di vino ... Tranquilli non credo che la assaggierò
|
si sa di vino. l'odore. :-)
|
ora lo sò che mi sfxxxxrete per un pò ma accidentalmente l'ho bevuta (ridete ridete.....) bè è devvero schifosa e leggermente alcolica...pensavo potesse esser anche un pò dolce e invece no......(tranquilli poi ho riso anche io ):-D:-D:-D
PS: anche a me il contabolle non è mai andato in pressione |
Tranquilli non credo che l'assaggerò....
questo non vuol dire che lo stai escludendo a priori :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D Non credo proprio abbia un buon sapore :) |
quì si produce bevande alcoliche!!!! :-))
|
Ioho messo lo sciroppo di menta come colorante credete che sappia di menta ? comunuqe dovrebbe essere almeno un po zuccherata no?
|
è da due settimane che produco co2 con lievito, la prima settimana senza gel durata proprio una settimana, questa settimana ho usato il gel voglio testare se dura di più, io uso una bottiglia di 2litri dove ho messo 300Gr di zucchero 1/3 di panetto di lievito un litro di acqua in tutto, e consigliato il bicarbonato? non so se è stata scritta prima volevo sapere quante bolle ci vogliono per una vasca di 250litri puliti attualmente sono a 2 bolle al secondo che ne dite?
vi ringrazio anticipatamente |
2 bolle al secondo???
250 litri sono tanti sicuramente, poi va considerata la flora presente...però boh... mi sembra davvero tanto... Non sono un esperto quindi figuriamoci...sicuramente mi posso sbagliare...anzi mi pare anche di aver letto che il sistema a lievito ha delle limitazioni non facilmente scalabili rispetto alle dimensioni della vasca... |
In 250 litri è normale che la finisci in una settimana.... quelle sono progettate per 20 #80 litri oppure devi usare qualcosa di piu grande o piu bottilgie in serie ... Comunuqe era finita la gelatina o non faceva piu bolle ma la gelatina c'era?
|
sciroppo di menta funzia lo stesso?? ho difficolta a trovare il colorante per dolci. usavo quello azzurro marca fabbri. nn lo trovo + in commercio! voi cosa usate?
|
io ne ho diversi....R dei fratelli Rebecchi...credo che anche senza colorante si veda la differenza tra i due composti...la gelatina rimane più trasparente rispetto alla parte di acqua e lievito che resta opaca...
|
Ragazzi anche io ho costruito questo impianto...domani metto il lievito...secondo voi sapendo che ho 5ppm di co2 in vasca e voglio arrivare a 22ppm quande bolle a minuto secondo voi occorrono? A la mia vasca è una 40 litri. E poi una cosa le bolle come faccio a contarle? Cioe si contano proprio le bolle che escono dalla porosa e vanno a finise dentro la vasca o le bolle che passano dentro al coso della flebo? Grazie mille
|
Beh Bubbarosso,
ovviamente devi contare le bolle che si formano nel contabolle...come potresti mai metterti a contare le minuscole bolle che escono dall'atomizzatore (porosa o qualsiasi altra cosa sia)? Per le indicazioni sul numero di bolle al minuto da impiegare per arrivare alla quantità di CO2 disciolta in acqua ti consiglio di informarti sul web...si trovano una miriade di indicazioni, senza dimenticare che devi tenere conto del pH e Kh. Intanto posso suggerirti la lettura di questo articolo che come al solito è molto interessante e sicuramente affidabile: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp Ciao ciao |
Ah per tutti , io uso un atomizzatore ricavato da un diffusore e va alla grande...
Consilgiato visto che l'ho pagato praticamente 1 euro :-)) |
Diffusore della flebo intendi?
Se è quello allora quoto completamente mouuu11, anche se voglio aggiungere una cosa: "Attenzione, non tutti i tubi per flebo hanno nel diffusore quella speciale membrana che permette di atomizzare la co2." |
Si quello comunque
Quote:
:-) |
Ebbene si!!
A mie spese ho constatato questa cosa. Avevo già un tubo per flebo ma non avevo il pressacavo per cui sono andato in farmacia per comprarne un altro (il primo lo avevo in casa, non so dove sia stato comprato). Il nuovo tubo mi sono accorto che era sprovvisto di quella membrana nel diffusore...beh 70 centesimi di euro...forse è pretendere troppo :-D:-D:-D:-D:-D |
ciao a tutti, poco fà mi sono accorto che la mia bottiglia per la produzione di CO2 a gel non produceva più co2 anche se ancora nel fondo della bottiglia ci sono 3cm di gel,ho preso la bottiglia e ho aggitato la parte liquida senza rovinare il gel dopo un po sono ripartite le bolle secondo voi continuera per molto?
|
salve a tutti.. non so se questa domanda l'hanno già fatta.. ma in tal caso non l'ho trovata ! comunque dato che hanno levato dal commercio i coloranti per alimenti .. che cosa posso usare ? lo zafferano crea problemi ? grazie in anticipo!
|
Io ho usato menta x granite e funziona .. basta avere qualcosa di zuccherino e colorato oppure puoi evitare tanto il gel si distingue dall'acqua.
puo essere che l'acqua è satura di alcool : soluzione ripreparare l'acqua , quando hai agitato è come l'acqua gassata hai fatto in modo che evaporasse un po di co2 ma non durerà molto. Ah molti dicono che lasciando un po aperta la bottiglia l'alcool evapora e non è piu saturo |
la soluzione di zucchero e colla si distingue nettamente dalla parte con acqua e lievito...il gel rimane trasparente e lucido mentre sopra rimane opaca e liquida....volendo puoi fare a meno del colorante...in alternativa usa pure gli sciroppi che trovi (tutti quelli per fare le granite).
|
Grazie Mouuu11 non ho fatto in tempo a leggere il tuo post quindi ho preparato il lievito con l'acqua e lo versata nella bottiglia nuova di gel che tengo sempre pronta nel frigo e sono ripartino con una nuova produzione di CO2, solo che ho modificato un po il circuito visto che il contenitore della flebo per contare le bolle si sporcava di lievito, ecco cosa ho fatto ho aggiunto alla bottiglia di 1 e 1/2 una bottiglia di 1/2 litro con 5 centimetri d'acqua per lavare la CO2 prima che arrivi alla valvola e poi al contabolle e pare che funzioni, anzi sto testando le bolle che mi sembrano più regolari di prima, più avanti vi faro sapere ecco il disegno
http://s1.postimage.org/rorkfb7o/co2.jpg |
Beh intelligente, spiega bene come funziona ,la prima bottiglia c'è l'acqua lievito e la gelatina e nella seconda? cmq se il contabolle si sporca abbassi il livello dell'acqua lievito cosi le bolle non ci entrano
|
nella seconda bottiglia di 1/2 litro c'è solo circa 6-7 centimetri di comune acqua cosi obbligando il flusso a passare dentro lacqua la CO2 viene lavata senza rischio di sporcare l'acquario con il lievito
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl