AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   ----osmoregolatore leletosi----AGG. PAG 6, TARATURA PAG.10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=21278)

stefano 10-12-2005 18:20

una curiosità: con un serbatoio da 3 litri quanto vai avanti?

stefano 10-12-2005 18:21

un'altra curiosità: quei tubicini trasparenti che si vedono sono in pvc o di plexiglass? Se sono in pvc....dove li hai trovati??????????????? #19

R@sco 10-12-2005 20:50

cmq....lele...io nn ci riesco.....ho giocato tutto il giorno con l'osm, ma.....nn parte mai.... #07

-28d# -28d# -28d# -28d#

leletosi 10-12-2005 21:02

x stefano.....sono in plexy....e tiro avanti 48h purtroppo

x rasco: impossibile che non funzioni.....almeno fuori dalla vasca fa partire il circuito oppure no?? sei sicuro dei collegamenti?
riprova perchè magari è una cavolata e non te ne accorgi....rileggi tutto il progettino ;-)

stefano 10-12-2005 21:50

Ma li hai incollati o solo teflonati?

stefano 10-12-2005 21:51

R@sco non è che magari hai beccato un galleggiante difettoso? Non vedo altre spiegazioni.. #24

leletosi 10-12-2005 22:12

incollati....però solo i raccordi....

figurati che sia l'uscita del tubo dalla tanica e l'attacco del tubo alla pompa sono liberi....nessun accorgimento, non serve ;-)

stefano 10-12-2005 22:28

Peccatoperò , se li avevi trovati in pvc erano uno spettacolo!!

Nella mia nuova vasca ho creato un vano rabbocco di 20 litri..spero che in estate bastino..

japigino 11-12-2005 10:47

anche io per ora userò una da 5 litri....per l'estate 25 litri

japigino 11-12-2005 10:48

non ho ancora sperimentato il sistema....ma entro oggi vi faccio sapere....

Grumpy 11-12-2005 12:55

Anche preparando la kw in un contenitore separato e versando nel serbatoio solo acqua limpida, si forma sempre del residuo:come si può fare per evitare che la pompa peschi (e trasporti in vasca) questo residuo ? #24

leletosi 11-12-2005 13:01

non ho capito che vuoi sapere grumpy...... #24

R@sco 11-12-2005 17:30

boh.....io nn lo so cosa succede a so cosetto....ho giocato tutto il pom ieri a fare andare su e giù il galleggiante, ma la pompa nn è mai partita.....

leletosi 11-12-2005 17:45

1) la pompa funziona?
2) i collegamenti sono fatti bene?
3) senti il galleggiante scattare se lo avvicini all'orecchio e azioni il gall su e giù?
4) non avevi detto che per 48 h aveva funzionato?
5) hai bagnato i contatti durante le tue prove?
6) sei sicuro di tutti e 5 i punti qui sopra?

riprova.....DEVE funzionare se ha funzionato in mano tua....

R@sco 11-12-2005 18:16

1) la pompa ha funzionato sempre....prima la usavo coe pompa i movimento..
2) se si è acceso per 2 giorni penso siano stati fatti bene.. (questa sera li rifaccio)
3) sento scattare il gall solo nla parte bassa, cmq scatta
4) sì, aveva funzionato
5) nn capisco.....

:-)

leletosi 11-12-2005 18:20

3) cosa significa senti scattare solo nella parte bassa?????

solo lì deve scattare il galleggiante.....mica su tutta la colonna...altrimenti come può leggere un livello?

riprova riprova.....rifai i collegamenti

5) chiedevo se non intenzionalmente avevi schizzato d'acqua la parte elettrica o cose simili....

ricontrolla che tutti i pezzi funzionino singolarmente.....e poi assembli il tutto

R@sco 11-12-2005 18:25

ok...lo farò.......

spero fununzi!!!!!!! :-D

-28d# -28d#

japigino 11-12-2005 18:28

a me funziona alla perfezione.....solo che la vasca rabbocco è sita nella parte inferiore del mobile....ed una pompa da 400lt/h non ce la fa a portare da terra a bordo acquario l'acqua....credo che lunedì acquisterò una 600lt/h....

leletosi 11-12-2005 18:31

ohhh.....bene japi.....son contento ;-)

japigino 12-12-2005 09:21

acquistata e montata ieri sera stesso....una 800lt/h....funziona tutto benissimo!
#25
oggi mio zio mi dovrebbe far sapere qualcosa sull'HQI...raga sono più di due mesi che aspetto....voglio inserire qualcosa....lele ma tu la caulerpa quando la poti??? :-))

edvitto 12-12-2005 14:20

Devo costruirlo anche io, ma l'articolo da scegliere su rs... è il primo della lista(331-017) o quale altro? Io voglio pilotare una presa a 220, niente roba a 12v...

japigino 12-12-2005 14:26

l'articolo 331-017 non è altro che un'interruttore galleggiante, quindi a 220V funziona....io lo uso con la 220V

edvitto 12-12-2005 18:59

bene, allora domani lo ordino...

japigino 13-12-2005 00:25

l'unica cosa che non mi piace è che i fili sono molto sottili e delicati....specie da spellare....quindi fai attenzione...

R@sco 14-12-2005 22:51

......ho provto a rifare i collegamenti.....quindi ho staccato tutto e......mi son detto.....fammi vedere se la pompa è ok....allora prendo i cavi della pompa e li collego alla presa........indovinate.............la pompa è morta.....nn fununzia più......penso proprio di aver risolto il problema....purtroppo nn ho un'altra pompa su cui provare il circuito...

Mark® 04-01-2006 10:24

Stò assemblando l'osmoregolatore usando il gallegiante RS Components,avete mai riscontrato problemi dato che il filo è immerso in acqua?

@japigino
La pompa da 800 l/h fino a che altezza riesce a spingere l'acqua nel tuo caso?
Mi potresti anche dire di che pompa si tratta?
Grazie

leletosi 04-01-2006 11:05

assolutamente no....è completamente isolato o in nitrile o in silicone a seconda del modello ;-)

Mark® 04-01-2006 13:00

#24 Sul sito RS è indicato che la guarnizione è in nitrile,allora si può stare tranquilli,bene :-)
Suppongo che ti sia gia informato a suo tempo ;-)
Grazie Lele

leletosi 04-01-2006 14:28

ma prego...di che..... ;-)

lester37 04-01-2006 20:38

Oggi è arrivato il galleggiante anche a me

Non vorrei rompere ma... non mi è chiara una cosa.

Il galleggiante, così come arriva, e fatto per essere montato con in filo che entra in acqua o che rimane fuori?
Io vorrei montarlo con filo in acqua per non perdere in altezza della colonna d'acqua stessa, ma non ho chiaro se devo invertire il galleggiante o meno.
Poi, i buchi nel vasetto devono essere fatti nella parte bassa con quella in alto che rimane aperta normalmente?
Per il collegamento alla pompa volevo tagliare uno solo dei due fili della pompa e collegare le due estremità tagliate ai due fili del galleggiante; avete anche voi fatto così?

grazie e ciao

Grazie

leletosi 04-01-2006 20:50

io ho il filo che rimane in acqua.....cioè il galleggiante è montato verso l'alto....e non ho mai avuto nessun tipo di problema....

devi avvitare la parte bianca sulla nera e poi decidere come metterlo....se dritto o rovesciato......decidi tu....io propendo per avere il filo che entra in acqua e il galleggiante rimane verso l'alto.....però è un mio parere molto personale....

il vasetto ha i buschi sul fondo (non li ho fatti, è un vaso per piante) e sopra rimane completamente aperto, certo !

per i collegamenti devi per forza tagliare completamente la spina dell pompa....un filo della pompa lo attacchi al galleggiante....e gli altri due confluiscono in una spina 220v.....molto molto semplice....

è chiaro che per avere un collegamento semplice e funzionale devi usare un mammouth ;-)

R@sco 05-01-2006 01:39

aspetta lele....nn è vero che devi per forza tagliare la spina della pompa!!!...

http://www.nanoreef.it/immagini/faid...tore/elett.jpg

mariobros 05-01-2006 03:56

questo è il metodo migliore a mio parere, a mo di prolunga, anche perchè quando si fanno le pulizie mensili basta staccare la pompa senza togliere il galleggiante e perdere la taratura :-))

mariobros 05-01-2006 03:58

ps mettendo le corna, ti si rompe la pompa, la sostituisci più facilmente e nel frattempo ne adatti un'altra senza tagliare i fili.

leletosi 05-01-2006 10:03

ah sì certo.....se metti la prolunga sì......

è verissimo rasco......non avevo considerato l'opzione prolunga.....

cmq non cambia molto eh?? :-))

edvitto 05-01-2006 11:08

Io, anche se è un poco più costoso, ho comprato una scatola, una presa ed un interruttore... così mi pasca un clic per escludere la pompa, e tutto è bello in ordine... e facile da costruire!

zefiro 05-01-2006 14:16

ma se dovessi inserire un temporizzatore in mezzo al circuito come dovrei fare qualcuno potrebbe disegnarmi lo schema grazie..dovrebbe essere interruttore--> temporizzatore--> pompa. SE il rabocco durasse più del dovuto perchè non stacca per guasto l'interruttore galleggiante o perchè s'incanta, il limite fissato nel timer blocca la pompa staccando il circuito e magari accende una spia..
che dite? c'è un timer sul catalogo di rs che farebbe al caso. #24

edvitto 05-01-2006 19:10

Quote:

temporizzatore in mezzo al circuito
Io ho alcune perplessità sull'uso di questo tipo di circuito... se per un difetto, tipo si incanta l'interruttore, e entra in funzione, mentre si è in ferie, addio rispristino automatico, e facilmente anche addio vasca...
Per come la vedo io, il problema è il seguente: l'interruttore RS ha una sensibilità prossima al mm, ed è più che preciso per le nostre ecessità; tuttavia talvolta si incanta, e si sblocca solo quando la spinta di galleggiamento è tale da liberarlo, ovvero circa a fine corsa; allora l'idea, per preservare anche la pompa da microcicli troppo frequento, può essere quella di inserire un timer che accenda la pompa per soli tre secondi, e che attenda 10-20 secondi tra un ciclo e l'altro; in questo modo si da la possibilità al galleggiante di disincantarsi, senza escludere il meccanismo; certo, in caso di blocco completo non serve a nulla, e non previene allagamenti...
Tuttavia, considerando che per recuperare liquido tutte le nostre vasche non hanno più di 1-3cm di pordo libero, ovvero pochi litri, preferisco correre il rischio di una casa allagata e una pompa bruciata piuttosto che una vasca a secco per 5-6 giorni....
Comunque, se si aggiungono anche uno o due timer, tanto vale comprare i misuratori di livello già fatti, magari quelli a ultasuoni, che non si incantano mai... perchè non hanno parti mobili!

edvitto 05-01-2006 19:11

Quote:

temporizzatore in mezzo al circuito
Io ho alcune perplessità sull'uso di questo tipo di circuito... se per un difetto, tipo si incanta l'interruttore, e entra in funzione, mentre si è in ferie, addio rispristino automatico, e facilmente anche addio vasca...
Per come la vedo io, il problema è il seguente: l'interruttore RS ha una sensibilità prossima al mm, ed è più che preciso per le nostre ecessità; tuttavia talvolta si incanta, e si sblocca solo quando la spinta di galleggiamento è tale da liberarlo, ovvero circa a fine corsa; allora l'idea, per preservare anche la pompa da microcicli troppo frequento, può essere quella di inserire un timer che accenda la pompa per soli tre secondi, e che attenda 10-20 secondi tra un ciclo e l'altro; in questo modo si da la possibilità al galleggiante di disincantarsi, senza escludere il meccanismo; certo, in caso di blocco completo non serve a nulla, e non previene allagamenti...
Tuttavia, considerando che per recuperare liquido tutte le nostre vasche non hanno più di 1-3cm di pordo libero, ovvero pochi litri, preferisco correre il rischio di una casa allagata e una pompa bruciata piuttosto che una vasca a secco per 5-6 giorni....
Comunque, se si aggiungono anche uno o due timer, tanto vale comprare i misuratori di livello già fatti, magari quelli a ultasuoni, che non si incantano mai... perchè non hanno parti mobili!

leletosi 05-01-2006 19:18

ma scusa.....a me non si è mai incantato e vorrei farti vedere la quantità di alghe calcaree che ci sono sopra -05

boh.....

l'unica cosa che mi è successa è che le lumache pascolassero sopra...quello sì....ma che il gall si incanti no....MAI

e mi sembra di averlo da un bel po' ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09751 seconds with 13 queries