![]() |
noooo dai dai dimmi che la sostituisci dai dai #36#
sarebbe spettacolare #25 #25 ha ragione paolo sei un pazzo :-D :-D |
Quote:
#24 #24 #28g appena vista la foto ho pensato.....tra un pò leggiamo ""ho deciso di fare una vasca unica" #19....scherzi a parte ottimo lavoro!!........però,...sì è vero ....è un po più bassa #18 #18 |
Spettacolare! Ho iniziato il supporto per fare la mia vasca di legno su tuo progetto...mi manca solo di prendere la resina. Sapresti dirmi il costo? Grazie ancora. #17
|
Quote:
|
Quote:
sono prezzi per vendite on line...nei negozi salvo rare eccezzioni (che io non ho trovato)sono un po tutti parenti di Barabba :-)) vedi un po qui: http://www.resinboat.it/resinboat/ http://www.prochima.com/ anche qui: http://www.sika.it/con/con-prod.htm Se no la trovi nei brico o colorifici /ferramenta ,ma è quasi sempre solo poliestere, la epossidica è relativamente facile nei negozi di articoli nautici...prezzi a parte ;-) |
Quote:
|
ok Ancis50,sempre tempestivo ;-)
Ne approfitto per dirvi che con questo ultimo passaggio considero terminato il lavoro della vasca,filtro a parte che iniziero' a breve Oggi ho rifinito tutto il frontale ricoprendolo con il compensato marino ,pronto per la vernice come la precedente Il tetto è stato resinato con epossdica all interno e i 4 coperchi conterranno le 4 PL (4x36/865) o 2PL (2x55/865),devo ancora decidere ma lo faro' solo ad allestimento ultimato Ho optato per un tetto di questo genere perchè mi viene piu facile per la gestione e la manutenzione Ringrazio tutti per il supporto morale e per i consigli ,per ora mi fermo un attimo,in estate ....vedremo :-)) ciao |
Grazie a tutti.
Ora cerco. Ma per una vasca di 180x50x60 quanti kg di resina dovrei usare? Considerate che per me va bene anche quella da 30 euro al kg...che se non ho capito male ha il catalizzatore e ha bisogno di meno lavaggi. Tre passate (con quella nel mezzo con tessuto) sarebbero sufficienti? |
Quote:
-)tutte e due le resine hanno bisogno del catalizzatore per innnescare la polimerizzazione ;-) -)tutte e due necessitano del lavaggio prima di far partire la vasca...lesinare sui lavaggi non conviene, meglio uno in più! -)considera che a lavoro finito uno spessore del rivestimento di 5mm comprensivo di tessuto/mat + resina da buone garanzie.....puoi usare mat o tessuto da minimo 300gr/mq (due strati) oppure da 650gr/mq, fin che arrivi allo spessore -)ps: se leggi tutto il topic e gli altri di aengusilvagabondo trovi tutte le risposte ;-) |
Ciao, ho seguito questa costruzione anche su malawitosi.com , a parte che faccio 1000 complimenti a chi come voi che, con delle vasche che già tutti invidiano, si mettono a sbattersi per farne di più grandi, più particolari e più belle, non è da tutti sbattersi così, ma ho cmq questa domanda irrisolta, se io potessi riscaldare il garage,per quanto tempo dovrebbe stare sopra i 15 gradi dopo aver steso la resina poliestere? vorrei resinare il mio sfondo 3d ma non trovo l'epossidica... grazie mille!
|
Ciao ,grazie per i complimenti ma credimi con un po di apprendimento e tanta pazienza puoi riuscirci anche tu
Ora per il tuo caso da esperienza personale io penso che per la reticolazione prncipale ,tu abbia bisogno di 2-3 giorni buoni ,poi pero' dovrai lasciare lo sfondo fermo almeno una decina di giorni La conversione totale con la poliestere ce l hai dopo 15 gg girca |
ancis50, grazie...ammetto la mia colpa...considera che ho trasformato l'altro topic in un file word...ma senza leggerlo...lo devo ancora sistemare. Anzi quando ho finito lo spedisco a aengusilvagabondo, e se vuole lo fa pubblicare. #36#
|
Quote:
scherzi a parte leggendolo si trovano le risposte a molte domande ;-) |
aengusilvagabondo, grazie mille mi hai salvato, credevo che con un paio di giorni lo sfondo poteva già essere immerso... #12 allora proprio non va bene, non ho modo di riscaldare un ambiente del genere x tutto questo tempo, devo trovare la poliestere...
|
Quote:
Si ,non azzardare con la poliestere se non hai un ambiente ventilato e riscaldato |
si, epossidica, scusa! e di questa resina i tempi d'indurimento totale sono inferiori? e si può stendere anche in un locale diciamo intorno ai 3 o 4 gradi? ah, dicevi che non rilascia stirene quindi non puzza molto ed è meno nocivo , quindi si potrebbe stendere anche in un locale chiuso... tipo una taverna ad una 15ina di gradi... giusto?
|
Quote:
|
davvero molto disponibile, spero di poter ricambiare il favore... :-))
|
Quote:
P.S per ora è solo fantascienza ma....chissa! |
nooooooooooooooooooooooo!!!
se fai un 6mt saresti un mito mi farebbe piacere sistemare un sistema filtrante per un vascone del genere |
anche io pensavo ad un sei metri...
non mi manca molto x completare il progetto... devono arrivare prima le carte del divorzio... devo sfondare il muro del salotto x far sporgere l'acquario di 2 metri... devo spartire col mio socio i frutti del colpo che metteremo a segno nel centro commerciale la notte della vigilia di natale... e sposare il direttore di Enel Spa... e comprare 2 tonni qualità pinne gialle... solo il meglio nei miei acquari... COME VEDI FORSE FACCIO PRIMA DI TE!!!!!! :-D :-D :-D MALATO!!! #17 :-D |
saresti l'idolo di tutti noi
|
Bene ,scherzi a parte ,oggi dovrei terminare le 4 plafoniere porta Pl da 54w 6500k
Ho utilizzato due ballast elettronici 2x55w per l accensione Le plafo saranno in legno rivestite di resina internamente e pitturate esternamente dello stesso colore della vasca alla base verrà posizionato un vetro da 4mm per isolare laa plafo da eventuali schizzi Fatte le plafo iniziero' l allestimento e se i miei conti sono giusti ,lunedi la vasca è pronta per inserire i pesci #36# Sucessivamente come detto tempo fa passero' al filtro esterno |
gagliardo dai dai che aspetto foto
p.s ma la 1 vasca in legno quella col filtro sottosabbia come si è evoluta?? |
Ok ragazzi ,anche se ancora l acqua è opalescente ,dopo uno sforzo titanico per l assemblaggio luci e l inserimento rocce,la bestiiola è finalmente partorita #22 #22
A voi l ardua sentenza,ospiterà prevalentemente haps ma ho intenzione di mettre a questo punto anche 1 o 2 specie mbuna Io penso che 3,60m lineari anche se a L ci possono stare Botticella ,riguardo la prima vasca con filtro sottosabbia ,è migliorata ancora,ora è quasi invasa dalle piante :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegat...uciap_172.jpeg<br> |
che spettacolo..... #12
|
Mmmmmmm di meraviglia!!! #36# ;-)
|
Cosi' è come si presenta questa mattina,decisamente meglio
Ho intenzione,visto l alto numero di rocce inserite,fare un altro ciclo di carboni per altri 5 giorni,sicuramente non gli fa male #36# |
oooooo che bella caspita veramente belle bella
una fotina della vasca di piante?? il filtro di questa poi come lo hai fatto?? |
Quote:
|
perfetto!!
|
-05 -05 -05
stracomplimenti...voto 10... |
aengusilvagabondo, ho trovato la resina epossidica all'acqua, va bene? costa 25 euro al litro, dici che con un litro riesco a coprire 220cm x 50? thanks...
|
Se prendi un litro vuole dire che hai 1litro di resina + 1/2 di catalizzatore quindi,1,5
Secondo me se lo sfondo non è particolarmente profondo ,ce la fai alla grande dando due mani tranquille ,forse anche 3 #36# |
-97- io sto aspettando le foto della 1 vasca :-D :-D
|
Hai ragione,domenica pom ho provato a "beccarti" ma con esito negativo ,ora sono al lavoro ,questa sera la posto qui ;-)
|
Qualche piccola modifica al layout ,avendo dei compressiceps ho aggiunto della Vallisneria importata dalla prima vasca costruita e ho modificato la rocciata a dx
In questa vasca mettero' prevalentemente Haps e 1 max due specie di mbunas ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/apvalli_164.jpg<br> |
spettacolare domanda spesa per sta vasca??quasi quasi me ne faccio una anche io eliminando le 2 vicine
|
Il prezzo varia a seconda della resina che utilizzi
se usi poliestere+Mat 650 +pasta di resina poliestre e ultima mano di epossidica il prezzo puo anche scendere di 1/3 tranquillamente Questa vasca ,avendo usato quasi tutta epossidica finita penso che in euro saremo intorno a 800 circa,se avessi usato della poliestre mi sarei risparmiato circa 250 #36# |
questa è la prima vasca in legno che ho fatto e che è un plantacquario ,c è una coppia di scalari e qualche rasbora
Ho un po di alghe a pennello ma sono stabili e non voglio dare nulla http://www.acquariofilia.biz/allegati/primobac_140.jpg<br> |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl