![]() |
purtroppo un acquario di 300 litri non ce l ho...quindi devono rimanere li anche perchè non so a chi darli...
|
bettina.s,
"Sotto i 200 lt. gli scalari non si possono proprio tenere" Mi sembra un'esagerazione... C'è chi li riproduce addirittura in 60 litri ... Il fatto è che andrebbero abituati alla vasca sin da piccoli. Spostare una coppia adulta di vasca è spesso causa di problemi. (specie ovviamente se la vasca di destinazione è più piccola e/o ha valori troppo diversi) Gli equilibri in un'acquario non sono solo il risultato di certe condizioni, insomma non è una formula matematica... |
kato1, e vero non è che una vasca da 300 lt. si trova dietro l'angolo; io ci stavo lavorando da un'anno e mezzo, poi finalmente sono riuscita ad allestirla;
Nel frattempo le mie due coppie di scalari stavano ognuna in un 200 lt. Quelli che ho spostato nel 300 lt. nel periodo della deposizione litigavano violentemente, tanto da farmi temere, visto che la nuova vasca è aperta, di trovare uno dei due sul pavimento. Invece si sono comportati proprio diversamente. Demoneblu72, io intendevo dire che sotto i 200 lt. non si possono apprezzare in pieno questi splendidi ciclidi, poi se parliamo di allevamenti intensivi il fatto di tenerli a scopo riproduttivo in 60 lt. non credo che c'entri molto con l'acquariofilia. ;-) |
bettina.s,
Cos'è l'aquariofilia ? é una bella domanda Ma in 120 litri una coppia di scalari ci sta più che bene se lo spazio è allestito con criterio ... Non bisogna mai confondere cosa sia appunto l'acquariofilia con le proprie esperienza personali che per quanto sono sempre limitate ad una serie molto grande di variabili Io dicevo dei 60 litri solo xchè tu affermavi che per farli riprodurre era il caso di spostarli in un 300 litri. Insomma Kato non c'è bisogno di 300 litri per la tua coppia !!! Questa ovviamente è solo la mia opinione, ci mancherebbe :-) |
bettina.s,
Ho riletto sopra: "Sotto i 200 lt. gli scalari non si possono proprio tenere". Per i discus quindi almeno una vasca da 500 litri ? |
A mio avviso tenere scalari in 60 lt.m come guppy in 10 lt. non è acquariofilia nel senso letterale della parola (dal greco il suffisso "filo" significa a favore di... amico di..) poi se lo fai non è che arriva qualcuno a buttarti giù la porta e sequestrarti il tutto. #17
Ho tenuto coppie di scalari in 120 lt. 200 lt. e ora 300 lt. dovrei scrivere chilometri di parole per descrivere le differenze nelle tre situazioni. Certo io posso riportare solo le mie esperienze personali frutto di tre anni di osservazioni di questo splendido ciclide, e ancora non ho esplorato che la punta dell'iceberg; riportare cose lette qua e là non mi sembra granché utile, nella maggior parte dei casi, per cui parlo appunto delle mie esperienze. Quote:
|
bettina.s,
Non ho mai detto che è corretto tenerli in 60 litri, convengo con te che non vada bene farlo, forse non mi sono spiegato, facevo solo un esempio Kato1 ha chiesto solo se la sua vasca andava bene per riprodurre una coppia di scalari ! Io ho ribattuto non è vero che bisogna spostarli in 300 litri dato che si riproducono "anche" in 60 litri . Ribadisco che i suoi 200 litri sono più che sufficenti. Trovo scorretto dare queste informazioni perentorie a chi chiede un consiglio... |
Quote:
Se guardi il suo profilo i suoi scalari sono in 72 lt. netti. La mia frase sui 200 lt. da te riportata non voleva affatto suonare come : è vietato tenere scalari in meno di 200 lt., ma come: è inevitabile che sotto i 200 lt. gli scalari non mostreranno le loro normali caratteristiche comportamentali, al contrario quasi sicuramente, una volta raggiunta la fase adulta passeranno il tempo a darsele di santa ragione, come accade appunto a quelli di Kato1 che, se il profilo è corretto, stanno in 72 lt. Purtroppo è inevitabile. |
Forse abbiamo fatto confusione, ma è normale in un megatopic in cui si incrociano
varie discussioni... In effetti io non mi riferivo a Kato1 ma a mauro(mc), che chiedeva: "ragazzi scusate l'intromissione,io da qualche giorno ho presa una coppia di scalari con l'intenzione di riprodurli,in vasca da 200 lt lordi ..." Chiedo venia ! :-( |
ah ecco, si Mauro di Matelica con la sua splendida vasca di vallisneria, direi che dovrebbe riuscirci, a patto che tenga a bada gli ancistrus golosi di uova appena deposte; i miei facevano di tutto per raggiungerle; invece se riesce a portarle alla schiusa insieme ai corydoras, la coppia riuscirà a tenerli a bada.
Mauro che temperatura hai in vasca? |
bettina.s, Ripartendo da capo direi che il roblema con gli Scalari è anche l'acclimatazione in una nuova vasca e l'affiatamento della coppia.
Ho amici che hanno riprodotto Scalari anche in vasche di comunità di poco più di 100 litri riccamente popolate. Io con ancistrus in vasca (ormai di una bella mole) ho riprodotto pulcher, ramirezi, cacatuoides... che hanno sempre difeso strenuamente uova e prole. Forse con gli Scalari può essere diverso poichè spesso deficitano in cure parentali. E' anche vero che i ciclidi nani depongono in anfratti , cavità etc più facili da difendere... Ma comunque non ne farei un problema ora. Semplicemente starei a guardare preoccupandomi di mantenere valori ottimali in vasa, e di alimentare i pesci opportunamente. In fondo sono proprio queste piccole incognite a rendere appassionante l'acquariofilia... (almeno per me) |
P.s. magari proverei a riorganizzare il layout della vasca, questo si..
|
i miei scalari stanno ora deponendo le uova,....sono indeciso se lasciargliele oppure metterle in una di quelle sale parto con la retina ,non so se scappano tra le maglie della rete
|
mauro(mc),
Niente sala parto ! O le lasci dove sono o allestici una vasca d'emergenza di pochi litri e con la stessa acqua dell'acquario e riscaldatore alla stessa temperatura in cui depositare le uova , magari con un areatore che ossigeni leggermente l'acqua, attenzione senza toccare le uova ma spostando tutta la foglia/e su cui sono state deposte. Io personalmente proverei stavolta a lasciarle dove sono. Al limite metti una luce notturna o lascia una piccola luce (tenue) vicino all'acquario accesa la notte . Evita di avvicinarti troppo all'acquario o di manometterlo , più li lasci in pace meglio è. Potresti addirittura pensare di mettere qualche foglio di giornale intorno alla vasca per aumentare la loro privacy. Almeno avrai modo di valutare l'istinto genitoriale della coppia (se proteggono e ventilano le uova, se le ignorano, se le mangiano loro stessi). Se la coppia si è riprodotta calcola lo farà molte altre volte in futuro e per sta volta proverei a fare alla natura ... (anche perchè trovo che una delle cose più emozionanti dell'acquariofilia sia proprio vedere i ciclidi che accudiscono la loro prole !) In bocca allo scalare ! :-) |
Mauro, quoto in pieno Demoneblu72, non ti aspettare la schiusa delle uova alla prima deposizione, ma osserva se la coppia è disturbata da qualcosa e sopo quanto temo eliminano le uova, se tolgono quelle ammufite...
Però dai loro modo di fare esperienza; vedrai che poi ci riescono. ;-) |
infatti cosi ho fatto,e ci ho messo una luce notturna #36#
|
dopo dieci giorni di nuoto libero i piccoli sono rimasti poco meno di una trentina, quando ho notato che i genitori cominciavano ad allontanarsi e cercavano una nuova foglia da pulire e che il padre invece di risputarli se li inghiottiva, ho messo i superstiti in una nursery. li alimento ogni 6 ore con naupli di artemia, sui quali si avventano come squaletti, ogni sera sifono il fondo della vaschetta con una siringa attaccata al tubicino, simile a quella con cui somministro i naupli; la nursery è osta in prossimità del collo d'oca del filtro in modo da avere un buon ricambio d'acqua; fin'ora non ho registrato alcun decesso; ho comunque attivato una vaschetta da 30 lt. dove li sposterò quando saranno più grandicelli e in grado di assumere cibo non vivo.
|
si hanno mangiato tutte le uova al secondo giorno.però in compenso,mi sono nati i piccoli di ancistrus.la prossima volta gli tolgo le uova.
|
mauro(mc), ma è un peccato levargli le uova :-( prova ad alzare la temperatura dell'acqua a 28 gradi non appena depongono; ;-)
|
mauro(mc),
Si Mauro , calcola che d'ora in poi la coppia proverà a riprodursi ogni 2/3 settimane quindi non è il caso di arrivare subito a soluzioni cosi' drastiche... Alza la temperatura come suggerisce bettina.s, Dagli del tempo, magari io proverei a togliere un pò di vallisneria che ruba spazio al nuoto e fa sembrare agli sclari la vasca più piccola e aggiungerei una bella pianta di echinodorus... Complimenti x i piccoli anci ! :-) |
Quote:
Grazie molte. |
Ciao a tutti, mi trovo anche io qui a postare, poiche i miei scalari hanno deposto, fin ad ora non mi sono mai preoccupato, essendo una vasca di comunita 4 scalari, qualche cory, 1 Gyrinocheilus e delle rasbore, come si spegnevano le luci i genitori si mangiavano le uova, avevo anche provato ad inserire un led ma nulla sele pappavano comunque, questa volta luci 24/24 in barba alle alghe e le uova sono ancora li da due gorni, ora come mi comporto?
fra quanto dovrebbereo nascere? le uova sono giusto sotto la griglia d aspirazione del filtro juwel, bastache lòa riempio di lana di perlon, per evitare che i piccoli vengano aspirati, o cosa? come li alimento ho preso le cisti di artemia, come le preparo? diciamo che ho letto un po tutto su tutto ma qualche consiglio diretto mi farebbe piacere :-D |
Ciao Pesce fuor d'acqua !
Sei la prova che gli Scalari si riproducono anche in vasche di comunità e in acquari di media dimensione. Ma gli scalari sono tutti e 4 adulti, sono 2 coppie ? Se la risposta è si vedo la vita dura se non impossibile per i futuri avannotti... In quel litraggio per portare a termine una riproduzione dovresti limitarti ad una sola coppia adulta. Ormai la schiusa dovrebbe essere imminente , si vedono già gli occhietti delle larve ? La coltura di artemie fai a tempo ad avviarla poichè i piccoli cominciano a mangiare solo dopo qualche gg al riassorbimento del sacco vitellino (se per allora saranno ancora vivi !) Trovi molti articolo su Internet in merito. Io ormai nutro i miei avannotti quasi esclusivamente con la più comoda artemia decorticata , ottima anche per i piccoli scalari... Io penserei a spostarli (i piccoli o le uova a questo punto) in una vasca di accrescimento o in alternativa sposterei la coppia in eccesso (e in via definitiva) in un' altra vasca... |
Sono quattro adulti, una coppia e due maschi ad uno dei due gli è morta la compagnia dopo varie deposizion; è da mesi che li ho messi per scambiarli sul mercatino ma nulla non se li filano.
Occhieti non ne vedo, per spostarli è difficile, l altra vasca è in riallestimento ed è a casa. |
Ciao a tutti volevo esporvi il mio problema.
Ho un acquario di 60 lt con 2 scalari, 10 neon, 1 colisa, 3 pulitori e molte piante, purtroppo ho un problema con gli scalari. Un mese fa ho dovuto toglierne uno e riportarlo al mio negoziante di fiducia perchè aveva letteralmente sottomesso l'altro, il negoziante vedendolo disse che sicuramente avevo 2 maschi, allora gli lasciai il prepotente e mi diede una femmina, la inserii nell'acquario e i primi giorni andavano d'accordo ma da circa 15 giorni è sorto lo stesso problema, si fa sottomettere anche da questo nuovo e a volte non lo fà uscire nenche per mangiare.... Non vanno d'accordo perchè sono di 2 specie diverse, visto che uno è nero e uno è giallo (femmina), o nn centra niente?? Che dite come mi devo comportare???....è troppo succube troppo.. Grazie ciao a tutti |
simo_87,
60 litri x tutti quei pesci non vanno bene !, sono troppo , troppo pochi. "Pterophyllum scalare" è una sola specie , le differenze di colore sono solo selezioni di allevamento diverse. Il nervosismo e la territorialità marcate dipendono dalla mancanza di spazio, possono anche arrivare ad uccidersi... Gli scalari non possono stare in un litraggio cosi' basso specie con altri pesci. (100 litri cominciano ad essere il minimo per una coppia già affiatata e senza nessun altro pesce in vasca) Per come la vedo io o riporti "entrambi" gli scalari dal negozio dove li hai presi o compri un acquario molto più grande. Nel 60 litri lascerei i pesci che hai già e aggiungerei solo (e dico solo) un compagno/a per il colisa (che soli fanno tristezza !) |
seguirò il tuo consiglio...però uno scalare quello più vecchio lo lascio perche ci sono troppo affezionato, è stato il primo pesce che ho messo....e prenderò un compagno/a per il colisa!!
Sai percaso come si riconosce il sesso del colisa? Grazie cmq del consiglio. Ciao |
Quote:
Anche uno scalare da solo soffre :-( |
video da singapore
Ciao, ho trovato questo video dove si vede uno scalare blu.
Secondo voi è ormonato o è una variante ? Se non ho capito male è un allevatore di Singapore http://www.youtube.com/watch?v=h1g9Y3gPTL8 |
p.s.
Da piccoli sono quasi completamente grigi e argentati , il blu appare lungo le pinne con la crescita ... |
Quote:
|
si mi e formata una coppia di recente ed stanotte mi ha deposto la loro prima covata solo che non riesco a capire bene che varietà e il maschio vi allego una sua foto http://img410.imageshack.us/img410/1875/sdc10059.jpg http://img410.imageshack.us/img410/s...jpg/1/w253.png
http://img205.imageshack.us/img205/6932/sdc10063e.jpg http://img205.imageshack.us/img205/s...jpg/1/w245.png mentre questa e la femmina che se non errò dovrebbe essere la varietà zebra http://img80.imageshack.us/img80/6097/sdc10062yr.jpg http://img80.imageshack.us/img80/sdc...jpg/1/w320.png |
DUBBIO SCALARI
RIPORTO UN MESSAGGIO LASCIATO DA ME IERI ERRONEAMENTE NELLA SEZIONE CICLIDI AMERICANI SENZA USUFRUIRE DI QUESTO TOPIC FATTO APPOSTA PER GLI SCALARI:
Ciao a tutti, sono registrato da poco ed è la prima volta che scrivo. Vorrei chiedervi un consiglio. Ho fatto partire da poco una vasca da 100 L lordi, (minimo 90 netti). Ho proprio oggi inserito le prime piante e il filtro è ancora in fase di maturazione, ma sto pensando a che pesci poter inserire una volta pronta la vasca. Il biotipo scelto è un amazzonico. Ho pensato di inserire 4-5 scalari di piccole dimensioni (aspettando che si formi una coppia per poi togliere immediatamente gli altri) + una decina di neon + 4 corydoras + una coppia di apistogramma.......Che ne pensate? E soprattutto...la coppia di scalari riuscirebbe a vivere in santa pace nella mia vasca e in quel contesto? Le mie certezze ce le ho, l'unico dubbio che mi assale (perchè ci tengo a fare una cosa per bene) è la coppia di scalari nei 90 L netti. Grazie a chi mi vorrà rispondere e complimenti per lo splendido sito e forum. |
Ciao,danny1111, 90 litri netti non sono proprio il massimo per gli scalari, se anche ti si forma la coppia, sarà continuamente stressata e aggressiva in fase di deposizione; se poi ci metti i neon (più piccoli dei cardinali) non credo avranno vita lunga; in più vuoi aggiungere un'altra coppia (gli apistogramma) , non mi pare fattibile.
Una vasca di questo litraggio la allestirei in funzione degli apistogramma, in grado anche loro di darti grandi soddisfazioni. ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Una coppia in meno di 100 lt. ci può anche stare, diciamo che tirano a campare, sopravvivono, qui sta a te decidere se ti preme di più il loro benessere o se ti interessa averli solo perché sono dei bei pesci. Ti potrei raccontare le differenze di comportamento che ho riscontrato nella mia coppia da quando li ho trasferiti dal 200 lt. al 300 lt., ma finirei per essere considerata una fanatica... e poi sarei ripetitiva #36# |
[/quote]
Ti potrei raccontare le differenze di comportamento che ho riscontrato nella mia coppia da quando li ho trasferiti dal 200 lt. al 300 lt., ma finirei per essere considerata una fanatica... e poi sarei ripetitiva #36#[/quote] Mi farebbe piacere, anche perchè per me non saresti ripetitiva in quanto non me l'hai mai detto :-)) |
comunque grazie....sono ben accetti consigli anche da altri utenti :-) :-) :-)
|
a te no, ma se vai qualche pagina indietro... :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl