![]() |
con l'akadama il rischio c'è...dopo due ani credo di si...io con la master soil dopo un anno l'ho rifatto...anche se comunque non era fanghiglia, specie in superficie, magari sotto ce n'era un poca...
se vuoi un substrato pseudo-eterno spendi quello che c'è da spendere e prendi la flourite così sei certo di non avere problemi... |
coico, Potresti non aver problemi se c'è della fanghiglia ... basta mettere i pesci giusti tipo Ghiozzi, o Luassi veloci del mar Ligure!! #19
|
iFus, hai ragione... però non mi convince fino in fondo a livello estetico. -28d#
ElCinghios, ciao!!! Penso che sia la soluzione definitiva! Le foto (non te l'ho più detto) sono splendide!!! E' MERAVIGLIOSA! -64 |
coico, visto che mi hai chiesto suggerimenti entro nel merito del 3D anche perche' la cosa e' di mio interesse e vorrei chiedere, visto che si parla di sfaldamento di akadama, se c'e qualcuno che ha avuto questo tipo di problema, oppure parla per sentito dire #13 .
L'akadama, purche' sia originale, non ha ALCUN problema di sfaldamento nel tempo. Certo e' che se si svuota la vasca per un riallestimento, allora sul fondo si trovera' della polvere di terra dovuta alla costante pulizia del fondo in fase di cambio parziale dell'acqua, ma niente di strano. Ho utilizzato l'akadama in vari allestimenti e non ho mai riscontrato alcun problema :-) . Post foto di quella originale..... tutte le altre sono rigorosamente da evitare ;-) |
dove l'hai comprata?
|
Guarda un pò se questi negozi ti possono venire bene...?
http://www.crespibonsai.com/CBStoreB...?ProductID=454 http://www.pagineverdibonsai.it/prodotti.asp?cat=6 http://www.tuttobonsai.it/akadamahig...s_store_id=120 |
io l'ho avuta e ce l'ho ancora...infatti non ho parlato di fanghiglia in superficie, ma in profondità...comunque sia con il tempo tende a sfaldarsi...e per allestimenti di un anno secondo me può andare ma se andiamo oltre diventa dura, anche per il fatto che tendendo a sbriciolare se si piantuma spesso si ha un leggero calo del livello del terreno...perlomeno questa è la mia esperienza con questo tipo di terre... ;-)
|
I 3 link vanno piu' che bene facendo attenzione a Crespi che utilizza anche quella NON originale. Comunque sia, ribadisco che non ho avuto alcun problema nel tempo, consigliandola senza ombra di dubbio ;-)
|
di sto passo la vasca l'avviamo a natale :-D :-D :-D :-D
|
E comunque neppure la Flourite Dark non è niente male. #36#
Magari è la composizione chimica che mi lascia un pò perplesso, visto che è molto diversa dalla classica. Allego una foto di un allestimento di Matteo Vescovi: |
sai cosa mi sembra un po grossolana,la volevo un pelo più piccola!!!! #24 senno questa Seachem Onyx Sand™
|
E' decisamente sabbiosa. E' grigia e non mi piace la concentrazione di nutrienti. #07
|
A livello estetico non mi dispiace,a livello di componenti forse è piu semplice #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl