![]() |
Quote:
Quote:
|
risolto in parte il problema acqua...diciamo che i cambi d'acqua cospiqui sono ancora in atto( il prossimo in programma questo fine settimana)...
volevo chiedervi come approcciarmi alle lumachine presenti in vasca ne ho un paio di colore rosso, regalatemi dal mio negoziante, e invece ne ho diverse di colore grigio, e sinceramente non è che mi piacciano particolarmente, e siccome mi è stato detto che c'è un forte rischio di riproduzione eccessiva, come posso fare per elimiralre?.. oppure dite che è meglio tenerle?.. Altra cosa qualche apparizione di alghe a barba, sulle foglie delle piante, come posso fare per evitare che mi infestino la vasca!?.. Al momento ho 5 crossochelius siamensis, che stanno facendo un grossissimo lavoro di "pulizia"..posso aiutarli in qualche maniera!?... Mentre invece volendo in futuro inserire coridoras, cardinali e scalari, è consigliato inserire qualche cardine japica e qualche ampullarie!? |
ah...un'ultima cosa... sono apparse sul tronco, delle macchioline "verdi-blu" un verde scuro diciamo... devo preoccuparmi!?...
|
nessuno sa dirmi nulla!?
|
Le lumachine hanno una forte riproduzione, che comunque ad un certo punto si stabilizzerà (la natura sa autoregolarsi). Eliminarle è difficile ed anche controproducente, infatti non sembra ma anche loro fanno parte dell'econsistema e sono molto utile per muovere leggermente la ghiaia dell'acquario, a eliminare i ripiuti sul fondo.
le alghe che tu chiami a barba, sono quelle a pennello, molto difficili da eliminare, dovute principalmente da valori non ottimali. comunque quando si formano va' eliminata subito la porzione infestata, poichè si riproducono attraverso spore. le macchioline sul tronco sono un altro tipo di alga, ma questa non crea problemi, è come quella che si crea sul vetro e che và tolta con la calamità o con il raschietto, ma sui legni lasciala pure. le caridine con gli scalari, e comunque con pesci che possono considerarle cibo non vanno bene. oltretutto le caridine hanno bisogno di una forte piantumazione dove nascondersi in caso di attacco e per adesso a quello che capisco non ne hai molta. |
Dunque,
Per quanto riguarda le lumachine, lascerò fare alla natura il proprio corso.. ;)... Mentre per le alghe, si mi sono sbagliato, intendevo proprio a pennello, e ne ho davvero davvero poche in un solo tipo di pianta, rimanessero così non sarebbe un problema, la speranza è che non si riproducano, nel caso per rimuoverle devo rimuovere fisicamente la foglia intaccata? Per quanto riguarda le macchioline, [img=http://img5.imageshack.us/img5/7821/p1140284.th.jpg] sono loro...è quanto dicevi tu!?... Per le cardine vale lo stesso discorso che si fa per i cardinali?..ovvero che inserendoli in vasca prima dello scalare e farli crescere assieme a lui evita che questi li consideri cibo oppure no?... La piantumazione al momento è scara (10 minuti e posto una foto) ma le intenzioni sono di "aumentarla" a breve... ecco la foto [img=http://img24.imageshack.us/img24/1464/p1140187.th.jpg] e le ampullarie invece!?... utili non utili compatibili non compatibili (ma non sono la stessa cosa delle lumachine di cui parlavo prima giusto?) |
si vedono le foto!?
|
ragazzi, ma per quanto riguarda le alghe, nel caso si formino, seppur in quantità ridotta, inserendo nuove piante c'è la possibilità che quelle formate spariscano oppure si evita solo il nascere di nuove?..
Inoltre per quanto riguarda le piante galleggianti, in acquari chiusi ha senso metterle?... e nel caso come si fa poi con la luce?..arriva alle piante sotto?..e per evitare che si muovano continuamente per tutta la vasca seguendo la corrente?... |
dai ragazzi, nessuno che mi sappia dire nulla!?!?!...
|
dai raga..:(.. non fatemelo scendere in seconda... :(..
|
Quote:
Comunque vale sempre la regola che piante ed alghe sono organismi antagonisti, quindi meglio una pianta in più che un pesce in più. Quote:
|
ok, mi hanno detto però che la lemna è piuttosto infestante, e non vorrei trovarmi tutta la superficie dell'acquario ricoperta...
inoltre le radici quanto diventano lunghe?... Una domanda sul filtro, io ho un ehiem professional 3 2080, con portata della pompa a 1700 l/h, io ho un rio 400, volevo sapere se potevo regolare la portata a metà, per evitare che le piante siano completamente in balia della corrente generata dal filtro...sapete dirmi niente!?... |
Quote:
la lemna non è infestante ma cresce velocemente se trova le giuste condizioni, il vantaggio è che è facile da rimuovere se è in eccesso, è sufficiente raccogliera con un retino a pelo d'acqua. Le radici non superano il centimetro. in un acquario normale la portata del filtro deve essere di circa 3 volte la capacità in litri dell'acquario, quindi fai tu i dovuti calcoli......... ;-) |
grazie Mkel... cmq per ora la lemna ho deciso di non metterla, per il momento la mia popolazione è composta solo da 5 crossochelius per cui i nitrati sono l'ultimo dei miei problemi e non vedendola è pressochè inutile...
Mentre una domanda che voglio fare anche qua (l'ho già fatta nella sezione piante ma la ripropongo anche nel mio topico) è questa, sapete consigliarmi qualche painta non verde (rossa o gialla) da primo piano (max 15 cm di altezza)...?... e in fine, ho un echindorus che continuo a trovarmelo a galla ogni settimana...come posso fare ad ancorarlo sul fondo fino a quando non ha attecchito bene?... |
Aggiornamento:
Vi faccio un piccolo sunto di come stanno andando le cose nel mio mondo sommerso, cosicchè possiate darmi qualche dritta per come procedere. Dunque, dopo un iniziale GH=20 causato dal discioglimento di sali presenti in precedenza nella vasca, ora ho un più accettabile GH=12 e KH=5, ho utilizzato batteri sempre dell'acquaristica durante l'avvio, sto utilizzando Bio.logica dell'aquaristica come biocondizionatore, e fertilizzo giornalmente con planta 24 cherion + co2 liquida in quanto ancora non ho l'impianto. Ho inserito in vasca dopo una decina di giorni 5 crossochelius siamensis che mi hanno dato una mano a tener pulito l'acquario dalle alghe, e ieri dopo un mese esatto dall'avvio ho inserito 10 cardinali... Ho in programma un cambio di 80 lt di RO. il prossimo weekend così da abbassare il gh ancora un po' (vorrei portarlo a 8° circa) per poi continuare con cambi (bisettimanali da 40 lt. di RO integrati con nativa basic e planta basic dell'acquaristica). Per quanto riguarda la popolazione, l'obbiettivo è quello di avere 50 cardinali, 5 crossochelius, 2 rinoloricarie, 10 corydoras, 2 ramirezi o apistogramma, 5 scalari. Consigli sul come inserirl!? ... Qualcosa da dire in generale!?... grazie. |
nessuno ha niente da dire??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl