![]() |
cmq....i mei test vanno avanti....e diciamo anche bene....
oscillatore variabile ad onda sinusoidale max. 50hz, amplificatore con controllo guadagno integrato il tutto mandato al secondario di un trasformatore per avere sul primario la ns. 220v variabile a frequenza variabile....dovrebbe funzionare...spero.... |
guardate che vi basta una tunze anche serie vecchia e un galeggiante eh :-)) e fate il wave :-))
|
Quote:
|
Darkhead, e fai bene...ho solo scritto che comunque chi vuole il wave e non capisce un'ostia come mè di elettronica, si può fare lo stesso ;-)
|
Darkhead, ricordati di mettere un limitatore di corrente in modo da non superare l'assorbimento di targa del motore: il solito limitatore con due BJT sul primario in BT va benissimo ;-)
|
salve a tutti, l'idea del timer ad intermittenza era venuta pure a me, solo che non lo trovato dove abito io e mi sono costruito un circuito trovato su internet, ma non è il massimo, perchè (mi hanno spiegato) fornisce un onda sinusoidale, mentre ci vorrebbe una onda quadra, infatti la pompa invece di arrestarsi completamente subito, vibra prima di fermarsi; lo schema impiega un condensatore invece di un relè.
Volevo segnalarvi, che non è necessario tagliare il filo della pompa per collegarla al circuito, infatti, se si usa una scatola sufficientemente grande si può installa un normalissimo telaietto con una presa, di quelli che si montano a muro, e fare all'interno i collegamenti elettrici. Per quel che riguarda la pompa, le koralia nano (se l'acquario non è troppo grande) vanno bene, in quanto sono le uniche koralia che hanno un fermo meccanico per farle partire in sincrono, quindi, l'alberino non schizza via e partono subito. Ho visto il circuito impiegato sul sito del fornitore, ma ho letto: Uscita a relè, portata massima del contatto 3 A / 24 V, riescono a non bruciarsi con i 220v? grazie. |
ottimo lavoro
|
Quote:
Normalmente i relè reggono 250Vca senza scaricare, ovviamente con corrente inferiore. Considera che è molto più difficile interrompere la corrente continua che l'alternata (in continua tende a formarsi un arco, che continua a far passare corrente e nel frattempo fonde le pastiglie dei contatti). Usando il relè con un carico fortemente induttivo (il motorino della pompa), quando si apre il contatto il motore genera un impulso che può arrivare ad alcune migliaia di Volt, tant'è che si usa un circuitino detto "spegniscintilla": un diodo per un carico in continua, una resistenza con in serie il condensatore nel caso di alternata. Anticipo la prossima domanda: per calcolare R e C servono i dati del motore #06 |
scusa aleo! ma non è un controller x pompe a 220v??? la tunze 6000 è 12v....
|
Grande idea,anche se io personalmente avevo utilizzato con molta semplicita' una presa a intermittenza a doppia uscita con un massimo di 100w per uscita,che si vendono per le luci di natale:-)):-))...giuro che funzionano alla grande,l'unico inconveniente e' esattamente il rumore che le mie coralia emettono ogni qual volta la girante stantuffi avanti e indietro per partire#07#07...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl