AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Consigli 100x40x50(Nuove Foto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206606)

Lssah 16-09-2009 10:05

Quote:

cynotilapia
se hai un metro di vasca puoi mettere delle cyno (afra cobue ad esempio) in trio e due coppie di labidochromis caeruleus.

Buz 16-09-2009 11:56

Lssah, Ok...mentre è da escludersi insieme alle aulonocara in trio e trio di labido?
Pensavo proprio alle afra cobue in effetti...forse sono più belle degli iodotropheus...

Lssah 16-09-2009 12:42

non è da escludersi ma a patto di inserire una Aulo più rognosa.
a quel punto escludi le Baenschi. La Chilumba comunque potrebbe andare bene.

Buz 16-09-2009 12:51

Si pensavo proprio alla Chilumba.
Quindi:

Prima soluzione:
- trio di aulo chilumba
- trio di iodo
- trio di labido

Seconda:
- trio d chilumba
- trio di cyno afra cobue
- trio di labido

Non mi resta che decidere..

Riccardo79 16-09-2009 13:00

Quote:

Originariamente inviata da Buz
Seconda:
- trio d chilumba
- trio di cyno afra cobue
- trio di labido

Cyno tutta la vita! :-)) ;-)

Lssah 16-09-2009 13:28

Anch'io opterei per la seconda, a patto però di non rvinare tutto sbattendoci dentro 32 tonnelate di roccia.
ne serve pochissima.

gioga77 16-09-2009 14:09

io non ho ben capito se i caeruleus vogliono TANTE rocce o poche

o è indifferente..

Buz 16-09-2009 14:18

No...non gli servono molte rocce...quelle che ho citato sono tutte specie che nn necessitano di molte roccie..

Infatti Lssah ne metterò poche lasciando tanto spazio libero..

RED FOR EVER 16-09-2009 22:54

Poche rocce ma GRANDIIIII o GROSSEEEEEE , tanto per capirci, dai 10 Kg in sù #18 #18 #18

Lssah 17-09-2009 11:30

sì ma poche vuol dire due.
:-))

gioga77 17-09-2009 11:56

per i labidoch. caeruleus ?

veramente così poche?

ma non si rintanano nelle rocce ?


sì ma siccome io (come sapete) ho dentro CAERULEUS + SAULOSI + SOCOLOFI

ce ne ho messe tante di rocce (laviche) divise in due belle rocciate

Buz 24-09-2009 14:30

I labido non ne hanno bisogno a quanto pare...

Cià mentre aspetto la maturazione, cosa ne dite di darmi mille idee sulla papolazione?
Solo mbuna, solo haps, misto, monospecifico etc....
Erano già uscite delle idee interessanti...ma magari ci sono altre possibilità, voglio vagliarle tutte...

Riccardo79 24-09-2009 17:20

Se vuoi vedere qualche "cazzotto" metti gli mbuna :-))

Oscar_bart 24-09-2009 17:22

Perchè con gli haps no??

Secondo me miglior soluzione così cerchi di mettere meno rocce possibili.. :-))

Buz 24-09-2009 17:46

Ma le botte se ci sono o non ci sono...nn è importante! :-))

Di rocce ne ho messo poche....due un pò grosse e tre o 4 come un pugno...tanto spazio libero e qualche barriera visiva e stop....mi piace com'è venuto!!!

Dai dai proponete...specie quantita e tutto!!!
Voi cosa fareste??

Oscar_bart 24-09-2009 17:49

Io farei qualcosa di tranquillo..

Piccolo letrino, piccola Aulo, labidochromis, un piccolo proto, otopharinx

Non è che possiamo sceglierli noi..

Guarda qui:

http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm

:-))

Buz 24-09-2009 20:53

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Io farei qualcosa di tranquillo..

Piccolo letrino, piccola Aulo, labidochromis, un piccolo proto, otopharinx

:-))

Tutti insieme??Non credo...

Si lo so che sceglierò io...però più siamo più idee abbiamo...+
Per ora non conosco ancora molte specie e i comportamenti dei ciclidi del malawi...

Riccardo79 24-09-2009 20:58

Quote:

Originariamente inviata da Buz
Ma le botte se ci sono o non ci sono...nn è importante! :-))

Come no :-))
Non sai che ti perdi! Questi non sono guppy , e vederli difendere il territorio , oppure vederli nervosi quando le proprie F sono in Ripro è uno spettacolo da non perdere.
Se scegli i giusti abbinamenti non ci saranno decessi causa botte.

Comunque se non erro avevi già scelto mi pare:
Quote:

Seconda:
- trio d chilumba
- trio di cyno afra cobue
- trio di labido
Secondo me con questo abbinamento la cyno prenderà il timone :-D

Buz 24-09-2009 21:10

Allora ok, qualche botta la voglio...ihihih

Cmq si quella era la popolazione più probabile...

Però anche il mono specifico di letrhinops albus kande non era affatto male...

E visto che ci sono 1000000 specie, pensavo che sarebbero mille combinazioni che magari non mi vengono in mente e in realtà sono fantastiche...

Riccardo79 24-09-2009 21:16

Senza nulla togliere agli acquari monospece,
per me non è la stessa cosa,
in acquari con diverse specie di ciclidi vedrai quei bellissimi comportamenti naturali che in un mono perderesti con il passare del tempo.

Un altro consiglio che voglio darti, e che ovviamente rispecchia quello che è il mio modesto modo di vedere questi splendidi pesci che nulla hanno da invidiare ai colleghi marini ;-) ,
è di prenderli giovanili , in questo modo non ti perderai nemmeno quei comportamenti con il passaggio a sub-adulti e ad adulti.
Viraggio livrea, accentuamento dell'intollerabilità . :-)

Buz 01-10-2009 00:21

Qualche foto per avere qualche consiglio sull'allestimento
:-))
http://img132.imageshack.us/img132/7...gp0483w.th.jpg http://img18.imageshack.us/img18/9490/imgp0480j.th.jpg http://img242.imageshack.us/img242/5...gp0478c.th.jpg http://img18.imageshack.us/img18/3148/imgp0482.th.jpg

gioga77 01-10-2009 08:19

domanda del cretino : ma non sono calcaree quelle rocce?

non ti induriscono l'acqua ?


per il resto a me, dal punto di vista estetico, piace molto

qualche dubbio minimo sul colore della sabbia, ma quello è totalmente personale

molto spazio libero, noto

lascio la parola agli esperti per dirti la popolazione

Lssah 01-10-2009 09:14

Quote:

ma non sono calcaree quelle rocce?

non ti induriscono l'acqua ?
il problema delle rocce calcaree si pone solo se uno vuole fare una vasca con acqua morbida e acida.
se già usiamo acqua del rubinetto potremmo anche inseriredelle lastre di magnesio che non cambia niente.
Le rocce sono solo per estetica in questa vasca deduco e a questo punto devi per forza inserire speci tranquille e sabulicole.
Niente mbuna e niente rompipalle "rocciaioli".

Buz 01-10-2009 09:47

La popolazione probabilmente sarà aulonacara chilumba trio, labidocromis trio e cyno afra cobuè trio....
Va bene l'allestimento?Forse è meglio qualche roccia in più per la cyno?
Avevo ascoltato il tuo consiglio di mettere "due rocce"...Mi consigli di cambiare qualcosa?


Altro caso, se mettessi un'altra specie al posto della cyno potrei lasciare le rocce così?Che specie potrei inserire in questo caso?

Metalstorm 01-10-2009 09:51

Quote:

Va bene l'allestimento?Forse è meglio qualche roccia in più per la cyno?
ti bastano altre due rocce di numero con quella popolazione, appoggiate sulle esistenti, in modo da dare un minimo di anfratti

Lssah 01-10-2009 10:50

se metti le cyno e i labido qualche tana in più serve.

io ti consigliavo le due rocce solo se andavi di non mbuna che andavano a nozze con la sabbia, tipo i Lethrinops o le Aulonocara (dei complessi non rocciofili).

se intendi mettere dentro quella popolazione ti serve invece più roccia.

Un esempio di ciò che intendevo io era trio di Lethrinops sp. "Mbasi", e trio di Aulonocara ethelwynnae.

Equilibrato non sovraffollato e tranquillo (beinteso ad eccezione nel momento in cui gli mbasini inzieranno a riprodursi ma sono solo periodi passeggeri).

Buz 01-10-2009 15:39

Allora se manterrò quella popolazione aggiungerò altre 3 o 4 rocce...

Se invece opterò per il monospecifico lascerò così, o se scelgo la popolazione indicata ora da Lssah...

Mi chiedevo solo se i letrini in trio avrebbero potuto sostituire le cyno...e che conseguenze avrebbe sulla popolazione e sul layout...

Se facessi invece solo Haps potrei inserire solo due specie o azzardarne anche in qeusto caso tre?

Mi potresi anche dire le dimensioni raggiunte dalle aulonocara e dai letrini?
O meglio c'è un sito dove si possono vedere le varie misure?

Lssah 01-10-2009 16:28

Quote:

dimensioni raggiunte dalle aulonocara e dai letrini?
quelle che ti ho detto io rimangono piccole (come le maylandi del resto) e stanno sotto i 10 cm ( i maschi)
gli mbasi ....i maschi al massimo fanno 12#13 cm, le femmine di meno.

se stai con solo sabbia cioè tipo come sei adesso puoi inserire 4-5 mbasini piccoli e un trio già formato di ethelwynnae.

Buz 01-10-2009 16:31

Ma degli mbasi in 4 o 5 per formare un trio oppure da tenere tutti?Cioè prenderli giovani per poi tirare fuori il trio o prenderli già adulti quindi sui 12 cm?

Lssah 01-10-2009 16:36

Quote:

Ma degli mbasi in 4 o 5 per formare un trio oppure da tenere tutti?Cioè prenderli giovani per poi tirare fuori il trio o prenderli già adulti quindi sui 12 cm?
se li prendi piccoli si possono benissimo formare due coppie, quindi non ha igrossi problemi di "smaltimento" a meno che si rivelino 4 maschi e una femmina . :-))

Buz 01-10-2009 16:43

E se si formassero due coppie potrei tenerli o si scannerebbero?


Tutto questo è curiosità!Poi magari aumento la rocciata e rimango sulla vecchia popolazione...non uccidetemi :-))

Lssah 01-10-2009 16:55

Quote:

E se si formassero due coppie potrei tenerli o si scannerebbero?
Li puoi tenere.
i letrini vanno spesso in formazione 2/2 anche perchè si consente al maschio dominante di colorarsi a palla.
ma non sono animali molto territoriali, in special modo gli mbasi.
altri letrini sono molto più aggressivi infraspecificamente (i red cap, gli albus kande ecc).

io ti consiglio definitivamente le aulo e i letrini.

Buz 01-10-2009 17:11

Ok grazie mille!!!E scusa per il disturbo...sei stato molto gentile...(ma mi chiedevo...lavori alle onde?ci siam visti in questo caso...)

Ora vedo se aumentare la rocciata ( e se farla centrale ai due lati o da un lato solo...tu cosa consigli?) e tornare alla prima popolazione o cambiare e fare solo haps come dici tu....

è che mi affascina troppo il blu della chilumba....devo valutare bene...cmq ho ancora il periodo dell maturazione...ancora 2 settmane più o meno......

Lssah 01-10-2009 19:05

Quote:

è che mi affascina troppo il blu della chilumba
perchè non hai visto le ethelwynnae :-))
inoltre i letrini sono un altro mondo ( a mio modo di vedere) rispetto alle aulonocara, in termini di comportamento (e alla lunga) di colore.

se alzi la rocciata e metti gli mbuna diventa una vasca come tante ( il 70 % delle vasche è un 200 lt con caeruleus-cyno-aulonocara), se vai di sabbia e scegli gli "haps" è molto più particolare e secondo me meno noiosa.

Oscar_bart 01-10-2009 19:10

Daccordissimo con Lssah,

Lascia perdere gli mbuna #18 , specie in quelle misure ;-)

Buz 01-10-2009 20:23

Si in effetti sarebbe un acquario più particolare del solito e magari le riproduzioni sarebbero più semplici...però devo anche sentire i pareri dei miei(visto che è in casa loro) e della mia ragazza(visto che mi aiuta..)
Tra l'altro se vado tra due settimane alle Onde magari trovo i letrini cresciutelli e già sessati così prendo direttamente due coppie nel caso...

Dovrei solo trovare una foto che sia VERAMENTE veritiera di maschio e femmina della aulo ethelwynnae e del letrino...

Lssah 01-10-2009 21:17

Quote:

trovo i letrini cresciutelli e già sessati
alla taglia in cui sono adesso gli mbasi è impossibile sessarli, ancora per un paio di mesi.

http://www.israquarium.co.il/FishPho...thelwynnae.jpg

http://www.malawicarsten.dk/img/upload/IMG_4017.jpg

Buz 04-10-2009 12:57

Ho provato a modificare il layout con dei sassi che avevo a casa..
Cosa ne dite?Ora è meglio con più tane?
http://img43.imageshack.us/img43/7224/imgp0488sj.th.jpg http://img32.imageshack.us/img32/1642/imgp0487.th.jpg http://img40.imageshack.us/img40/9003/imgp0486s.th.jpg http://img39.imageshack.us/img39/6964/imgp0490r.th.jpg http://img32.imageshack.us/img32/5131/imgp0489b.th.jpg

Scusate le foto, e lo sfondo , si sono infiltrate delle goccioline di acqua ma sta asciugando...
Cmq non mi convince molto...esteticamente lo preferivo prima...mah...di sicuro ora è più funzionale...e c'è tanto spazio libero visto che ho mantenuto la rocciata piuttosto bassa..

pseudo80 04-10-2009 14:46

Ma le due tipologie di roccia cozzano tra loro...potresti usare quelle lastre appoggiandole agli angoli x formare dei ripari (al posto delle calcaree che hai) però optando x specie "da sabbia"

Buz 04-10-2009 16:00

A me l'accostamento cromatico non dispiace...e di tane ce ne sono mi pare...mi sembra piuttosto funzionale...queolo che mi interessa di più è la funzionalità per ora, per quanto riguarda l'estetica...non mi dispiace diciamo..


pseudo...il layout di prima andava bene per specie da sabbia....qst l'ho creato apposta perchè pensavo di mettre aulo chilumba cyno e labido....
ma sono ancora i n tempo pef cambiare... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10846 seconds with 13 queries