AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   NUOVO ALLESTIMENTO (aggiornamento pag.5e6) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206446)

Oscar_bart 09-09-2009 00:05

Ma il coperchio c'è? #24

Metalstorm 09-09-2009 10:28

il callinois è da evitare: grosso e cattivo

tra le cyno scegline una....io tra le due però, le sostituirei con la cynotilapia pulpican! (il maschio è stupendo e le femmine sono più belline di altre cyno)
E' giusto un parere estetico, quelle che hai citato sono perfette ugualmente ;-)

al posto del callinois, valuta lo pseudotropheus elongatus chewere (se su malwi dream non ti da la foto, cerca con google)

militare 09-09-2009 17:05

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo79
Quote:

Originariamente inviata da militare
Quote:

Originariamente inviata da Labidolove
Mi piace molto, dove hai preso le rocce alla fine?

in un fiume poco distante da casa mia.

Belle le rocce,
in che regione si trova Vipiteno? :-)) Vengo a rubartene un pò :-D


La granulometria va benissimo,
per il colore non lo so,
forse è troppo chiara? Nel caso lo fosse, dai poca luce.
La rocciata di destra può andare quella di sinistra la rivedrei è troppo "costruita", come un castello, non mi sembra naturale, mio parere ovviamente.
Per il resto bravo sei sulla giusta strada!

Vipiteno è in provincia di Bolzano in Trentini Alto Adige e se ti servono rocce simili ce ne sono in quantità.
Per la sabbia sembra chiara ma provandola con i neon accesi non riflette, è stata presa proprio quella adatta per i ciclidi.
la parte sinistra l'ho disfatta almeno 5 o 6 volte poi all'una e mezza di notte ho detto va bene così, mi mancava qualche altra pietra grossa per sopra e mi sono adattato a quello che avevo.
grazie mille per il bravo.

militare 09-09-2009 17:07

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Ma il coperchio c'è? #24

si il coperchio ce ma è in fase di restauro, visto che un giorno l'ho dimenticato al sole si un po deformato e adesso sto cercando di farlo tornare come era prima.

Oscar_bart 09-09-2009 17:11

Perfetto. ;-)

militare 09-09-2009 17:13

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
il callinois è da evitare: grosso e cattivo

tra le cyno scegline una....io tra le due però, le sostituirei con la cynotilapia pulpican! (il maschio è stupendo e le femmine sono più belline di altre cyno)
E' giusto un parere estetico, quelle che hai citato sono perfette ugualmente ;-)

al posto del callinois, valuta lo pseudotropheus elongatus chewere (se su malwi dream non ti da la foto, cerca con google)

per i cynotilapia pulpican ci faccio un pensierino sono veramente carini
invece i pseudotropheus elongatus chewere non li conosco, hai delle foto?

Metalstorm 09-09-2009 17:26

eccome se ce l'ho: questo è il mio Sigfrido! :-))

militare 09-09-2009 17:41

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Eviterei anche i Metriaclima in 120cm ;-)

cosa sono i Metriaclima?

militare 09-09-2009 17:53

altre foto di Destra e Sinistra

militare 09-09-2009 17:57

dopo quanti giorni posso inserire i pesci?
vale anche per i malawi la regola dei 59 giorni?

pseudo80 09-09-2009 18:11

Quote:

Originariamente inviata da militare
dopo quanti giorni posso inserire i pesci?
vale anche per i malawi la regola dei 59 giorni?

-05 59gg...che facevi prima il marino :-D :-)) ...20#30gg salvo "intoppi" bastano ;-)

goaz65 09-09-2009 20:11

Quote:

...20#30gg salvo "intoppi" bastano
Più 30 che 20 ;-)

Riccardo79 09-09-2009 22:12

Quote:

Originariamente inviata da militare
dopo quanti giorni posso inserire i pesci?
vale anche per i malawi la regola dei 59 giorni?

Quoto gli amici sopra,
30 giorni....
io ho avuto il picco il 22° giorno ed è durato 7 giorni,
il 28° giorno il reagente è tornato giallo! :-D

PS
Per caso ti servi dal mio stesso negoziante? :-D
Mi ha detto che il picco dura 4 mesi e in questo periodo avrei dovuto inserire carbone attivo e batteri! :-)) :-D :-D :-D :-D

Metalstorm 10-09-2009 10:17

Quote:

cosa sono i Metriaclima?
metriaclima è il sinonimo di maylandia...nel tuo caso i callinois ;-)

militare 10-09-2009 18:44

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
Quote:

cosa sono i Metriaclima?
metriaclima è il sinonimo di maylandia...nel tuo caso i callinois ;-)

grazie, non sapevo minimamente cosa significasse

militare 10-09-2009 18:45

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
Quote:

Originariamente inviata da militare
dopo quanti giorni posso inserire i pesci?
vale anche per i malawi la regola dei 59 giorni?

-05 59gg...che facevi prima il marino :-D :-)) ...20#30gg salvo "intoppi" bastano ;-)

non ho mai avuto il marino, ma allevavo discus.

militare 10-09-2009 18:51

oggi dopo 3 giorni ho effettuato i test.

KH 8
PH 8.2
NO2 assenti
NO3 assenti
GH da verificare dopo L'acquisto del test
temperatura 23°

ps. ma i pulitori tipo plecostomus e coridoras si possono mettere?
nel caso l'arternativa qual'è?

Riccardo79 10-09-2009 19:23

L'alternativa è :
non fare niente, magari mettere un pò di mangime nel filtro per aiutarlo a maturare,
i pulitori non sono immuni ai picchi di No2.

militare 10-09-2009 19:27

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo79
L'alternativa è :
non fare niente, magari mettere un pò di mangime nel filtro per aiutarlo a maturare,
i pulitori non sono immuni ai picchi di No2.

mi sa che non mi sono spiegato bene, io dicevo l'alternativa come pulitori di fondo qualè a perte le ampullarie?

Oscar_bart 10-09-2009 19:30

Niente pulitori di fondo (che poi non esistono :-)) )
Le ampullarie fanno una brutta fine coi malawitosi..

L'unico ventosino "collaudato" è il gyrinocheilus

I valori vanno bene.. Il Gh non ti serve, è al 99% più alto.. ;-)

Quoto il consiglio del mangime

Riccardo79 10-09-2009 19:41

Quote:

Originariamente inviata da militare
Quote:

Originariamente inviata da Riccardo79
L'alternativa è :
non fare niente, magari mettere un pò di mangime nel filtro per aiutarlo a maturare,
i pulitori non sono immuni ai picchi di No2.

mi sa che non mi sono spiegato bene, io dicevo l'alternativa come pulitori di fondo qualè a perte le ampullarie?

Scusami,
pensavo intendessi "inserire "pulitori" a tre giorni" ,
Oscar_Bart ha già detto tutto :-)

Labidolove 10-09-2009 21:15

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Niente pulitori di fondo (che poi non esistono :-)) )
Le ampullarie fanno una brutta fine coi malawitosi..

L'unico ventosino "collaudato" è il gyrinocheilus

I valori vanno bene.. Il Gh non ti serve, è al 99% più alto.. ;-)

Quoto il consiglio del mangime

E delle aragostine d'acqua dolce che mi dici? :-) ci stavo facendo un pensiero.

Oscar_bart 10-09-2009 21:34

Cioè? #24

militare 10-09-2009 21:39

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Niente pulitori di fondo (che poi non esistono :-)) )
Le ampullarie fanno una brutta fine coi malawitosi..

L'unico ventosino "collaudato" è il gyrinocheilus

I valori vanno bene.. Il Gh non ti serve, è al 99% più alto.. ;-)

Quoto il consiglio del mangime

ho letto un po le caratteristiche del gyrinocheilus e mi sa che molto simile al plecostomus quello è asiatico e questo è sud americano con la minima differenza che il plecostomus riagisce meglio con un PH alto e un KH alto, io ne ho quasi una decina che mi sono nati in vasca e mi dispiacerebbe darli via.

Riccardo79 10-09-2009 21:40

Labido,
se sono abbastanza grosse di notte ti si papperanno i pesci a portata di bocca,
se sono troppo piccole i labido si "divertiranno" ad azzopparle, secondo me niente aragostine.....

Riccardo79 10-09-2009 21:43

Quote:

Originariamente inviata da militare
Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Niente pulitori di fondo (che poi non esistono :-)) )
Le ampullarie fanno una brutta fine coi malawitosi..

L'unico ventosino "collaudato" è il gyrinocheilus

I valori vanno bene.. Il Gh non ti serve, è al 99% più alto.. ;-)

Quoto il consiglio del mangime

ho letto un po le caratteristiche del gyrinocheilus e mi sa che molto simile al plecostomus quello è asiatico e questo è sud americano con la minima differenza che il plecostomus riagisce meglio con un PH alto e un KH alto, io ne ho quasi una decina che mi sono nati in vasca e mi dispiacerebbe darli via.

Quindi non sei amante del "puro Malawi" , se ti piacciono, non ci vedo nulla di male,
sperando che i nostri aggressivi africani li ignorino anche quando diventano adulti.

PS
complimenti per la ripro, sapevo che era difficile farli riprodurre in acquario.

Oscar_bart 10-09-2009 21:46

Io non ce la metterei mai una belva che arriva a 60 cm se ha lo spazio.. #07

Se proprio vuoi qualche ventosino c'è il gyrinocheilus, ma io non metterei neppure quello dato che la formazione delle alghe sulle rocce è importante per un allestimento mbuna ;-)

militare 10-09-2009 21:54

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo79
Labido,
se sono abbastanza grosse di notte ti si papperanno i pesci a portata di bocca,
se sono troppo piccole i labido si "divertiranno" ad azzopparle, secondo me niente aragostine.....

anche a me farebbero paura metterle in vasca

Riccardo79 10-09-2009 21:59

Io ero più preoccupato per i pleco che per gli mbuna,
i primi anche se arrivano a 60 cm non sono aggressivi ..... inoltre vogliono vegetazione, legni e poi come giustamente dici ruberebbero alghe ad eventuali mbuna,
non lo so..... Non ho mai avuto modo di vederlo in vasca con i malawitosi #24

militare 10-09-2009 22:06

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo79
Io ero più preoccupato per i pleco che per gli mbuna,
i primi anche se arrivano a 60 cm non sono aggressivi ..... inoltre vogliono vegetazione, legni e poi come giustamente dici ruberebbero alghe ad eventuali mbuna,
non lo so..... Non ho mai avuto modo di vederlo in vasca con i malawitosi #24

comunque il film dei 60 cm non so dove l'avete visto io ne ho tenuti tante anche in aquari da 600 L ed il massimo che sono diventati è 15 cm,
in natura si trovano "alcuni" asemplari che raggiongono i 50 cm ma è raro come trovare a mare un calamaro di 15 metri.

Oscar_bart 10-09-2009 22:09

militare, allora tu parli degli ancystrus che a differenza dei pleco arrivano massimo a 15-20 cm, ma non sopportano come dici tu Ph così alti come i pleco..

Fidati che io Pleco grandi ne ho visti, anche 50 cm e pure albini.. belli ma non ce lo vedrei mai in un 300 litri..

Labidolove 10-09-2009 22:12

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Cioè? #24

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo79
Labido,
se sono abbastanza grosse di notte ti si papperanno i pesci a portata di bocca,
se sono troppo piccole i labido si "divertiranno" ad azzopparle, secondo me niente aragostine.....

-05 uh? Dici?
Non so, ventilando al mio negoziante il pensiero appunto di quali "pulitori" piazzare in un malawi, questo se n'è uscito con l'idea delle aragostine: più coriacee delle caridine perchè corazzate, a detta sua.

Mi piaceva l'idea, sono visivamente molto simpatiche.

Quindi niente pulitori ufficiali nel Malawi?

militare 10-09-2009 22:24

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
militare, allora tu parli degli ancystrus che a differenza dei pleco arrivano massimo a 15-20 cm, ma non sopportano come dici tu Ph così alti come i pleco..

Fidati che io Pleco grandi ne ho visti, anche 50 cm e pure albini.. belli ma non ce lo vedrei mai in un 300 litri..

quelli che sopportano un PH altissimo ed anche bassissimo, e parliamo di un PH che va da 4 a 8/8.5 sono proprio i plecostomus e ti mi piacerebbe tanto sapere questi plecostomus di 50 cm che hai visto cosa mangiavano, perche nella mia vasca di riproduzione dei discus e parliamo di una vasca da 600 L i plecostomus mangiavano chironomus e cuore di bue che preparavo io, ma non sono mai diventati di quella grandezza max 15 cm.

Riccardo79 10-09-2009 23:01

Quote:

Originariamente inviata da militare
Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
militare, allora tu parli degli ancystrus che a differenza dei pleco arrivano massimo a 15-20 cm, ma non sopportano come dici tu Ph così alti come i pleco..

Fidati che io Pleco grandi ne ho visti, anche 50 cm e pure albini.. belli ma non ce lo vedrei mai in un 300 litri..

quelli che sopportano un PH altissimo ed anche bassissimo, e parliamo di un PH che va da 4 a 8/8.5 sono proprio i plecostomus e ti mi piacerebbe tanto sapere questi plecostomus di 50 cm che hai visto cosa mangiavano, perche nella mia vasca di riproduzione dei discus e parliamo di una vasca da 600 L i plecostomus mangiavano chironomus e cuore di bue che preparavo io, ma non sono mai diventati di quella grandezza max 15 cm.

Plecostomus di 25CM ancora in negozio:
http://www.youtube.com/watch?v=K-5oiY0MAbk

PS
Sei sicuro che avevi i plecostomus? Se non erro sono vegetariani......

qui un altro esempio:
http://www.elacuarista.com/atlas/ima...ecostomus1.jpg

Oscar_bart 11-09-2009 01:15

48 cm bastano??

http://www.youtube.com/watch?v=P_ui-nmEmrE

Metalstorm 11-09-2009 10:02

Ma che ti serve un "pulitore" nel malawi?
Le alghe ci vogliono perche servono ai pesci e in assenza o quasi di piante aiutano a rendere stabile l'ambiente.....un malawi con rocce linde e splendenti NON ESISTE!
C'è chi usa il gyrinocheilus per le diatomee...ma solo perchè queste alghe non gli piacciono, ma le diatomee no fanno male per niente!

se vuoi qualcosa che aiuti a mangiare eventuali residui sul fondo, la cosa migliore in assoluto (e tra l'altro presenti nel lago) sono le MELANOIDES TUBERCOLATA:
stanno sotto sabbia, aiutano a mangiare i residui, la popolaizone si autoregola a seconda di quanto cibo c'è e la loro opera di scavo evita la formazione di zone anossiche

se no, se vuoi un pesce di fondo (ma che non pulisce un bel niente), puoi optare per un synodontis nyassae (del malawi) o per un synodontis petricola (del tanganica, ma ugualmente compatibile e ha il vantaggio di essere più piccolo....quindi ce ne puoi mettere un paio)

Niente pleco nel malawi: campano male loro e non ci stanno a dire una mazza

Labidolove 11-09-2009 11:24

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
Ma che ti serve un "pulitore" nel malawi?
Le alghe ci vogliono perche servono ai pesci e in assenza o quasi di piante aiutano a rendere stabile l'ambiente.....un malawi con rocce linde e splendenti NON ESISTE!
C'è chi usa il gyrinocheilus per le diatomee...ma solo perchè queste alghe non gli piacciono, ma le diatomee no fanno male per niente!

se vuoi qualcosa che aiuti a mangiare eventuali residui sul fondo, la cosa migliore in assoluto (e tra l'altro presenti nel lago) sono le MELANOIDES TUBERCOLATA:
stanno sotto sabbia, aiutano a mangiare i residui, la popolaizone si autoregola a seconda di quanto cibo c'è e la loro opera di scavo evita la formazione di zone anossiche

se no, se vuoi un pesce di fondo (ma che non pulisce un bel niente), puoi optare per un synodontis nyassae (del malawi) o per un synodontis petricola (del tanganica, ma ugualmente compatibile e ha il vantaggio di essere più piccolo....quindi ce ne puoi mettere un paio)

Niente pleco nel malawi: campano male loro e non ci stanno a dire una mazza

Capìo ;-) ...niente pulitori allora.
Mi piacevano le aragostine ma, se non servono a una cippa, possono stare nei fiumi!

militare 11-09-2009 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart

sicuramente questo pleco non è cresciuto in una vasca specie quella del filmato.

militare 11-09-2009 12:50

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo79
Quote:

Originariamente inviata da militare
Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
militare, allora tu parli degli ancystrus che a differenza dei pleco arrivano massimo a 15-20 cm, ma non sopportano come dici tu Ph così alti come i pleco..

Fidati che io Pleco grandi ne ho visti, anche 50 cm e pure albini.. belli ma non ce lo vedrei mai in un 300 litri..

quelli che sopportano un PH altissimo ed anche bassissimo, e parliamo di un PH che va da 4 a 8/8.5 sono proprio i plecostomus e ti mi piacerebbe tanto sapere questi plecostomus di 50 cm che hai visto cosa mangiavano, perche nella mia vasca di riproduzione dei discus e parliamo di una vasca da 600 L i plecostomus mangiavano chironomus e cuore di bue che preparavo io, ma non sono mai diventati di quella grandezza max 15 cm.

Plecostomus di 25CM ancora in negozio:
http://www.youtube.com/watch?v=K-5oiY0MAbk

PS
Sei sicuro che avevi i plecostomus? Se non erro sono vegetariani......

qui un altro esempio:
http://www.elacuarista.com/atlas/ima...ecostomus1.jpg

io sono sicurissimo di avere plecostomus visto che li ho anche riprodotti e ti assicuro che non sono per niente vetariani, amano pazzamente i chironomus e il cuore di bue.

Riccardo79 11-09-2009 20:00

Quote:

Originariamente inviata da militare
io sono sicurissimo di avere plecostomus visto che li ho anche riprodotti e ti assicuro che non sono per niente vetariani, amano pazzamente i chironomus e il cuore di bue.

Perdonami ma se provi a fare una ricerca nel forum, ti renderai conto che il plecostomus è un pesce prettamente vegetariano che si nutre di alghe e accetta anche pastiglie vegetali.
Questa sua peculiarità gli ha portato ad avere una lingua con aculei ossei, con la quale raschia le alghe patinose dai vetri e dai legni della vasca.
Ora se accetta anche "rosso" non posso dirlo per certo perchè non ho mai avuto il piacere di allevarlo,
però dire "non è per niente vegetariano" ..... non credo sia corretto.

Magari mi sbaglio io (non credo) , ci vorrebbe la testimonianza di qualcuno che gli ha allevati per avere una risposta più precisa.
Magari il tuo era una specie diversa, prova a vedere nel vecchio sito di AP,
c'è un topic che riporta tutti i "pesci da fondo" simili al pleco:
http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=40341

Saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11312 seconds with 13 queries