![]() |
Infatti è proprio quello che non mi convince #24
Le barche sono costruite allo stesso modo e con spessori maggiori eppure il peso della barca che grava sulla superficie dell'acqua innesca il fenomeno. Ora una vasca di quelle dimensioni avrà un pressione alla base notevole, almeno chè non ignori un tipo di vetroresiva che non si faccia permeare dall'acqua, ma non credo sia possibile #24 Le stesse membrane di un impianto ad osmosi inversa sono fatte in fibra di vetroresina, proprio perchè ha delle caretterisciste filtranti non indifferenti, nell'ordine dei micron.Quindi l'acqua attraverso la vetroresina permea. Scusa l'insistenza ma la cosa mi è troppo insolita, magari qualcuno più ferrato in materia ci chiarirà tutti dubbi :-D |
esistono due tipi di resine la isoftalica e la ortoftalica
La isoftalica è la tipica resina che viene usata per imbarcazioni e attualmente è quella piu utilizzata E' vero che le barche sono soggette ad invecchiamento e a manutenzione ma è anche vero che le barche sono tutti i giorni a contatto con acqua salata e contatto con gli agenti atmosferici(almeno per quelle che vanno in mare :-)) ) Ora è giusto quello che tu dici e cioè che le resine sono soggette ad osmosi ma,se la resinatura viene fatta con accuratezza e in piu strati come normalmente deve essere fatta ,usando la isoftalica riduci di molto questo processo e poi,te lo ripeto perchè ho visto che sei Duro!!! :-D :-D l ultima mano dai la epossidica e puoi dormire sonni tranquilli per 10 15 anni Sfido chiunque abbia una vasca tutta in vetro che dopo 10 15 anni non faccia un minimo di manutenzione che,nel caso della vasca in resina equivale a svuotarla e ridare due mani di resina nuova. Non voglio convincerti sia chiaro ma ti ricordo che non l ho scoperta io la vasca in legno,solo noi in Italia la usiamo poco ma in molti paesi(francia,stati uniti,canada,germania) la usano da una vita ;-) |
Mi hai convinto :-))
Dici che sono DURO............ #77 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D forse un pò :-D :-D :-D :-D |
Se con la resina ci fanno i serbatoi per il vino e per il latte (ad esempio), significa che esistono prodotti sicuri, affidabili e a prova di qualsiasi rilascio/assorbimento ;-)
...questa vasca con rivestimento interno di resina l'avrete certamente già vista, ma è sempre un piacere vedere il tipo con maschera e boccaglio che pulisce i vetri!!! http://aquarium-webzine.com/poisson-...de-4000-litres |
Ok per fare contento Vinci 79 :-)) :-)) dopo avere verificato la tenuta della vasca ho svuotato,pulito leggermente con uno straccio di imbevuto in acetone ,asciugato e data la prima mano :-)) di epossidica.
Domani daro' la seconda mano e per ora a parte il foro per lo scarico al percolatore considero terminato l interno L esterno sarà rivestito con pannello compensato marino da 5mm |
Bravo, ben fatto #36#
|
davvero ben fatto
mi son fatto fare dei prezzi per realizzare una vasca in legno ma mi conviene farla in vetro troppo cara la resina qua #23 |
Si in effetti me lo immagino ne parlavamo gia con ancis50 tempo fa e purtroppo il prezzo se non pigli grandi quantitaonline è troppo alto
Io comunque per questa vasca ho usato complessivamente 15 kg resina poliestere 1kg resina epossidica 6mq circa fibra di vetro 650 6mq tessuto 3 kg pasta di fibra di vetro per un totale di 150 DT (100 euro circa) il legno complssivamente siamo nell ordine 250DT (170 euro) vetro 10mm 238x66 90DT (56 euro) Colla poliuretanica 3 tubetti 33 DT (21 euro) Viti diam 6mm (8-10#12 cm) 60DT (42 euro circa) Silicone 6 tubi pattex 30DT (21 euro circa) TOTALE 410 euro Probabile che sia un prezzo elevato ma mi sono tenuto con un fattore sicurezza alto per restare sul sicuro Forse con questa cifra si trova un buon usato ,non so ma a me piace costruire in legno :-)) |
Quote:
|
Quoto, troppo spesso capita che le vasche spedite arrivino in mille pezzi e per una spesa simile non credo sia il caso di correre tali rischi.
aengusilvagabondo, le viti diamantate ti servono per bloccare il vetro alla struttura di legno?Quindi è così che tiene con delle viti! |
Quote:
Le viti servono per fissare i listelli e le travvi portanti ,per fare lo scheletro assieme alla colla poliuretanica. Riguardo il costo,ripeto avrei potuto risparmiare un centinaio di euro usando delle chiavi in legno per immaschiare i listelli e utilizzando le sole viti per il fissaggio portante. Avrei potuto usare la sola fibra di vetro e risparmiare sul tessuto come avrei potuto usare la sola poliestere e risparmiare sulla epossidica Alla fine avrei ottenuto lo stesso risultato ma non con lo stesso livello di sicurezza Quando si costruiscono questo tipo di vasche non bisogna lasciare nulla al caso,la vasca in legno mi appassiona sempre di piu non so,c è qualche cosa di diverso da quella completamente in vetro La prossima che costruiro sicuramente sarà costruita sulla base di questa piu eventuali accorgimenti che andranno a migliorarne la qualità. Che vvolete che vi dica a me piace :-)) :-)) |
Potresti postare uno schema in 3D che illustri il sistema di fissaggio del vetro al legno?
Anche a me piace :-)) |
Questo è lo spaccato,praticamente la cornice che è sotto fa da supporto al vetro che internamente vvviene adagiato
Il silicone avra una superficie di attacco in tutto il perimetro di circa 4-5cm piu la rifinitura finale che sarà per tutto il bordo del vvetro Praticamente alla fine diviene un unico corpo. |
Ok oggi considero la vasca terminata,mi dedichero quindi alla costruzione di tutto il sistema filtrante
Probabile che la sump la riesca a recuperare dalla vecchia vasca ,è solo 100 litri ma se gioco con i livelli sulla vasca sono sicuro che potrei sfruttarla. Il colore della vasca(sotto stretto consiglio della moglie :-)) ) sarà uguale a quello della plafo ,dice che cosi c è troppo contrasto con le altre vasche e io....non le do torto!!! :-D :-D |
WOW...Bellissima!!!!
Me ne costruisci una anche a me???? :-)) Verra' poggiata su un mobile o lasciata in quella posizione?? |
No ,verrà appoggiata su mobile ,già costruito che ospiterà sotto la sump
|
Quindi la pressione dell'acqua spingerà il vetro che preme sulla cornice,giusto?Il silicone quindi non fa forza ma solo tenuta.
Complimenti davvero molto bella #25 #25 #25 |
Quote:
:-) |
caspita che bella!!!
fai solo sump o adotti sump e colonna di percolazione?? metti anche un sottosabbia?? |
no faccio la colonna di percolazione dietro per tutta l altezza della vasca(come mi accennavi tu) ,dovrebbe essere una colonna di circa 60cm ,poi lo faccio entrare in sump attraverso un minicastello ,poi scende fino alla pompa che la rimanda in vasca,devo decidere se farla andare direttamente in vasca o fare la canaletta come avevamo detto tempo fa.
|
be fai un filtrone da paura la canaletta è un sovrappiù se fai la colonna gia stai apposto
ovviamente metti del corugato dentro vero?? |
Quote:
|
dimenticavo,diametro colonna 10cm puo andare?
|
10x10 si puo andare considera non soprai 20 altrimenti poi devi grigliare troppo
|
Ok questa è una sezione della sump
Ho utilizzato dei vetri di recupero visto che le dimensioni non erano proibitiva Misura 40x52x50 che sono lordi 104 litri La vasca misure interne nette 240x52x75 se calcolo un debordamento in sump in caso di arresto ho pensato di tenermi alto 3cm circa quindi 240x52x3 sono circa 37 litri pertanto rimangono 67 litri di filtraggio,non è proprio il 10% vasca ma diciamo che associati agli altri due esterni e alla colonna di tracimazione di 60 cm dovrebbe fare bene la funzione di denitratore e ossigenatore In opposto se dovesse bloccarsi lo scarico devo tenermi basso di 8 cm dall altezza massima utile della vasca calcolando 240x52x8 ho un volume utile in vasca di circa 100 litri pertanto il livello massimo sarà di 75-8 =67 che mi sembra una buona quota |
perfetto!!!! le quote son ok!
ti consiglio di dividere a meta la parte in ingresso (per capirsi dove arriva la caduta dell'acqua) separala a meta per raccogliere i fanghi (ne saranno pochissimi) ma quei pochi ........... poi parti spugna zeolite corugato cannolicchi ecc ecc |
Sono al sud e come promesso mi sto dedicando alla costruzione del percolatore
Ho usato del diam40 interno e attacchi a tre pezzi per avere piu maneggevolezza e flessibilità nella manutenzione Manca il pezzo finale che va in sump sto costruendo (a fianco) anche la griglia che andra a posarsi sulla uscita ,verra sucessivamente molata per la costruzione delle griglie interne |
il tubo percolatore fallo che arriva fino alla superficie della vasca e lascialo aperto in modo che ci sia continuo riciclo di gas
che diametro ha la colonna percolatrice?? mi sembra piccoletta |
si mi manca ancora da fare la curva che entra in sump ,la faccio per ultima quando ho le misura giuste
Il tubo utilizzato per la colonna ha diametro 100 ,mi sembra buono Fammi capire,alla fine della curva metto una griglia e riempio tutto il tubo di corugato Alla prima sezione della sump (dove entra l acqua dal tubo ) a circa 5cm dal fondo metto una grata per la raccolta fanghi e dietro riempio uguale di corugato o zeolite Giusto? |
giustissimo #25
se riesci metti anche una grata incima alla colonna e sopra ci piazzi un pezzetto di spugna fine che ti serve da frangigetto e raccolta sedimenti grossi |
#70
Scusami Botticella,una domanda di teoria che poi se Paolo viene e legge magari puo dire anche lui la sua Abbiamo deto che Questo sistema di filtro a percolazione è ottimo perchè ossigena l acqua e quindi nello stesso momento mi mantiene il Ph stabile e alto (tipico per il malawi) Il fatto che sia anche un ottimo denitratore è dovuto a cosa visto che i batteri che denitrificano devono lavorare in ambiente anossico privo di ossigeno Forse allora non conveniva fare come nelle fosse biologiche,passare prima per una camera priva di ossigeno e lentamente per poi arrivare alla percolazione e arricchirsi nuovamente di ossigeno? Scusatemi la domanda che per voi puo essere banale ma io di chimica purtroppo ne mangio poca La mia intuizione mi lascia pensare che la denitrificazione naturale avviene nella zona dei fanghi e cosi?? Grazie anticipate |
Quote:
Quote:
Sicuramente il percolatore nitrifica rapidamente e al 100%, sul fatto che denitrifichi non ho certezze, ma secondo me il percolatore va abbinato ad un certo tipo di vegetazione o affiancato ad un vano di raccolta fanghi per denitrificare. Quote:
Nel mio 670 litri per gli altum ho un tappeto di galleggianti che tiene tutto a zero, sia rimuovendo ammonio a monte che nitrato a valle... sto cercando di capire quanto dell'uno e dell'altro, ma per ora non ne vengo a capo. Per prudenza, ho anche uno scomparto dove si accumulano fanghi :-)) Se fai un doppio fondo alla vasca, infilaci dell'eichornia o del pothos e otterrai certamente il risultato che cerchi ;-) |
Grazie Paolo sempre presente!!
Faro' come mi dici tu l eichornia non so se si trova qui ma il photos sono sicuro di trovarlo Avevo letto (non la parte chimica perchè,ripeto non sono in grado di capire) i "Fattori che influenzano il processo di Denitrificazione qui http://www.arpa.emr.it/ingamb/downlo...ttistoni_5.pdf E' per questo che mi era sorto il dubbio del percolatore non prima ma dopo la camera dei fanghi #24 |
Chiedo scusa per OT prolungato.... #12
|
Anche io continuo a seguire questo interessante topic...
Quote:
|
Scusate l'intervento, magari è fuoriluogo ma vi dico la mia.
Un mio amico che ha un negozio di acquari ha una grossa vasca(sui 800lt circa) dove riesce ad avere dei valori costanti ed ottimali, con un filtro percolatore a sole spugne fine. Le spugne sono alloggiate dentro un sistema tipo quello dei filtri interni,che lui si è fatto fare in vetro, in tutto ha messo 5 pezzi grossi di spugna molto fine e tra una spugna e l'altra ci sono circa 20cm. L'alloggio che contiene le spugne ad occhio e croce sarà sui 70/80lt. Su ogni spugna c'è uno strato di fanghi di sedimentazione di 2/3mm. Dentrola vasca c'è una grossa coppia di ciclidi(non chiedeti in nome :-)) ) pietre e qualche legno torbiero.Piante???A parte qualche annubias niente. |
il mio percolatore è fatto con il fondo inclinato in modo che i fanghi che scivolano via dalle bioballs si raccolgano in un vano adiacente dove sono lambiti dalla corrente, ma in cui possono accumularsi (vedi foto i fondo alla pagina: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255374 )
|
Quote:
|
Ora ho capito meglio Paolo ,giustamente Botticellla mi ha detto di prolungare il tubo percolatore fino all entrata sump ,ora ho capito il motivo.
Arrivo a circa 5 cm e metto una grata ,poi da quello che ho visto nella tua hai i due settori di spugne Diciamo che io parto con la colonna di percolazione direttamente dall uscita vasca in alto e quindi occhio e croce dovrei avere 60+30cm di colonna pari a 90cm di bioballs o corugato Grazie per le info |
esatto ma come ti dicevo fai una paratia per la raccolta dei fanghi è molto utile dividi la colonna iniziale della sump in 3 scomparti in modo che il centrale faccia solo da raccoglitore non so se mi riesco a far capire #24 in pratica come nei depuratori l'acqua passa sopra per sfioro e i fanghi pesanti precipitano sul fondo dove non c'è corrente e se ne stanno li buoni buoni poi il resto ci pensa la sump
anche per le galleggianti concordo con paolo metti photos e pistia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl