![]() |
Faack, i paguri sono "trattorini", nel senso che se trovano un ostacolo davanti tirano dritto (se ce la fanno) se no aggirano l'ostacolo...ora ha spostare rocce (anche piccole) non ce la fanno (echecazz.....ci mancherebbe) il problema è che quando inserisci i coralli o li "incastri" in qualche anfratto della rocciata o li incolli.....quelli si che li spostano...e già successo (anche a me, come a moltri altri) di trovare qualche corallo capottato perchè non incollato o non "incastrato"...naturalmente il responsabile è il "trattorino"........
tieni presente anche che le rocce vive a lungo andare (passa del tempo cmq) si attaccano da sole non si cementificano tra di loro ma si attaccano lievemente ;-) ;-) ecco allora avevo capito bene....quindi se ti appoggi con le rocce diciamo nell'angolo della vasca non visibile (se non dal vetro frontale) puoi far benissimo in questo modo....anzi la rocciata (secondome) viene bellissima la fai alta nella'angolo e a decrescere verso il centro vasca (na figata)... e rispero di essere riuscito a spiegarmi #19 #19 ora poi quan hai fatto il tutto (rocciata compresa) fai un servizio COMPLETO fotografico he??? |
Faack, il 190 usalo solo come filtro per le resine, come skimmer ho seri dubbi che faccia un buon lavoro.....
fossi in te prenderei un TunzeNanodoc (interno) o un Deltec (esterno da appendere).....mi rendo conto che già ti sei "salassato" a piu non posso ma se riesci a fare quest'ultimo sforzo, parti alla grande e non ci pensi più...prova a vedere sul mercatino ....visto mai che trovi qualcosa..... tieni presente che quando parti le rocce che siano già spuragate o meno, quando ci lavori per fare la rocciata qualcosa perdono sempre (fanghiglia e roba varia) e se hai uno skimmer performante ti da una mano mica da ridere he???? e non sto esagerando...... |
Cavolo mi è appena arrivato tutto me lo dicevi la prendevo subito che la spedizione è gratis..vabbè ora mi adopero., certo dall'anglo coperto a scalare verso il centro volevo farla...mi piacerebbe pure con un passaggio in mezzo ma vediamo che mi riesce...
- ora ho tutto eccetto la vasca..se trovo una vasca di plastica da 100 litri alimentare o qualcosa di simile posso iniziare li a preparare l'acqua facendola girare e riscaldare? e dopo una volta fatta la rocciiata la metto? - ho un sifone un po' grande mi aspira trenta litri in 10 minuti (circa) per la pulizia del dolce è troppo grande per la pulizia delle rocce? ne devo prendere uno più piccolo? -vorrei fare un servizio fotografico passo passo piano piano..così magari potrebbe essere di aiuto per i pivelli futuri come me.. #25 -mah nel pacco mi è arrivato un sacchetto del tutto anonimo trasparente con all'interno una polvere nera, sono le resine? è normale che non abbiano una confezione appropriata? |
Ciao,
be se trovi un contenitore da circa 100lt per preparare l'acqua va bene, il casino è trovarlo ......poi al limite se non lo trovi te la prepari direttamente in vasca.....vedi tu il sifone non ti serve o per meglio dire ti servira a fine maturazione (quando farai il primo cambio acqua) e lo utilizzerai per aspirare il sedimento depositato sul vetro di fondo...le rocce non le aspire....ci pensano le pompe e la fauna bebttonica (copedi/ofiure/vermetti) a tenerle pulite.....se poi vedi che anche sulle rocce si deposita molto sedimento, con l'aiuto di una pompetta le "spolveri" con il flusso della stessa oppure con la mano a mo di ventaglio :-D :-D :-D ma aspirarle no...... un sacchhetto con polvere nera??? mi sa che sia carbone ....metti (quando hai temo e voglia) un po di foto del "materiale" che ti è arrivato e sopratutto il famigerato sacchetto con la polvere nera...... |
ho capito ma io ho comprato questo ROWA® phos 250ml Confezione Sfusa – elimina i fosfati in modo sicuro ed efficace in acqua dolce e marina. AQP- 19,50Euro [IvaInc]
e così io come faccio a sapere cosa è quello ha delle scadenze ? potrebbe essere qualsiasi cosa e qualsiasi marca ...chiedo è una cosa normale? |
Faack76, non mi è mai capitata una cosa del genere... metti una foto di questa polvere nera e vediamo se sono le rowa... Comunque a me le resine sono sempre arrivate in un contenitore di plastica con su scritto il nome del prodotto, il modo di impiego etc etc... Comunque non ho mai usato rowa quindi non ti so dire...
|
per carità c'è scritto confezione sfusa..mah..
http://img22.imageshack.us/img22/1517/11092009085.jpg http://img222.imageshack.us/img222/7381/11092009086.jpg e poi c'è scritto 250ml ed invece sono 500 grammi..non capisco |
forse 500gr corrispondono come volume a 250ml, cmq sembra resina...
è come sabbia o sono dei barilotti da 2-3mm ? |
Quote:
|
Quote:
aaahh...ok ok...pensavo te lo fossi costruito tu...si, anche io dal mercatino ho acquistato molte cose ad n ottimo prezzo... ;-) p.s. ottimo prezzo la plafo!!! #19 |
allora un paio di cosette, innanzitututto la conduttività dell'acqua del negozio segnava 18..(non molto buono) , per quanto riguarda la confezione sfusa il titolare mi ha detto che mi garantisce essere rowa che dividono perchè la confezione da cui la prendono è grossa e costerebbe un macello e che non ha trovato scadenza..
|
18 non è il massimo, ma non è neppure schifosa... l'altro gg. ho preso l'acqua da un altro negozio a 60mS #23 #23 #23
|
Quote:
|
Faack76, a parte l'acqua a 18 e le resine (che se il nego ti garantisce rowa sono ok), come procede il resto.....
|
Ciao Giu mi manca la vasca (in settimana arriva) ho qualche problema con lo skimmer, il resto ho tutto.., Ferra 90 mi ha assicurato che non dovrei rimanere fulminato con il suo osmoregolatore artigianale ...speriamo bene #06 , tu il fine settimana non ci sei mai vero?
|
ma ti diro il fine settimana ogni tanto guardo ma ora sono incasinato con la legna (abito in montagna) e per risparmiare la prendo lunga e poi me la taglio ....lo prendo come allenamento fisico....e che allenamento :-D :-D :-D
|
Come Adriano Celentano nel "Bisbetico domato"?? :-D ..mi manca pure il dc fx il neoprene e la calamita per i vetri..
|
Quote:
Faack non so se puo interessarti.. :-)) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=264458 p.s. non e' che mi fai vedere una foto del tuo osmoregolatore? sto cercando un buon progetto fai-da-te #36# grazie |
si ma che differenza c'è col tunze 9002 ? spetto che sento giusna se mi da l'ok te lo prendo...
ummh si adesso provo a farti una foto.. http://img199.imageshack.us/img199/2522/14092009087.jpg |
È un normale osmoregolatore a galleggiante... occhio quando lo metti in vasca, lo devi proteggere da qualsiasi animale (lumache etc...) che se ci vanno dentro lo bloccano e allaghi casa...
|
ci metto una scatola porta rullini..spero vada bene..
|
per la pulizia vetri prendo una calamita galleggiante?
|
è uguale...metti in conto che quella galleggiante è più larga...
|
Quote:
http://img134.imageshack.us/img134/7049/19092009088.jpg http://img233.imageshack.us/img233/8338/19092009089.jpg |
io usere acqua ed aceto.... poi all'ultimo dai una sciacquata con acqua di osmosi ;-)
|
Quote:
thank.s #36# |
divino10, io lo presi su ebay, 16€+6 di sds e mi ci ha messo tipo 3 settimane... Da Hong Kong
|
Quote:
p.s. funziona bene vero' #13 |
divino10, #36# #36# #36#
|
no io ho preso il milwake 32 euro senza spese di spedizione..ha un bel astuccetto :-))
ho appena preso il conduttimetro , adesso non mi fregano più!!! glielo infilo dappertutto :-)) l'acqua bidistillata in farmacia non l'ho trovata :-( |
Quote:
|
Ciao, ...cambia Farmacia.........per il resto come procede????
|
Papo ho letto dopo che o postato.....come dire, se non vuoi dare le spalle a Faack ....procurarsi mutande in similghisa :-D :-D :-D :-D
si scherza he??? ;-) |
Quote:
|
Faack aspe, non usare niente di ferro.....che è VELENO in una reef...
cerca di rifare l'aggancio con della plastica o qualcosa di simile....cmq se è l'aggancio del galeggiante, anche io l'avevo rotto.....alla fine ho incollato (silicone per acquari) l'asticella del galleggiante direttamente nel vetro posteriore....... |
non capisco bene cosa intendi giù guarda:
http://img199.imageshack.us/img199/2522/14092009087.jpg vedi a sinistra c'è il galleggiante e sullasinistra c'è una parte trasparente che si agganciava al vetro..ora non c'è più..devo inventarmi qualcosa.. P.s :Avrei proprio voglia di vedere la conduttività di Papo #18 #18 zin zin :-D |
Faack ciao, si vedo e il mio è diverso e ho rimediato come ti ho detto...effettivamente il tuo è un po incasinato per fare una modifica/aggiustare.....va be vediamo che soluzione tira fuori ...zin ...zin (alias Papo) :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
|
siccome io pirla, non ho calcolato, che la mia vasca aveva uno spessore diverso l'ho limato ma mi è rimasto in mano rotto..devo metterci qualcos'altro..
|
Ao zin zin andateci piano... a me piacciono altri lidi bei maschioni!!! :-D :-D :-D
Io l'avevo incollato con il tangit ad una calamita per il vetro così da poterlo muovere a tutte le altezze ed adattarlo a qualsiasi spessore (soluzione suggerita da lele, leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625 )... Comunque con un po' di fantasia se fai un giro da brico una soluzione la trovi!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl