AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   REDOX oltre 500mv chi mi può dare un consiglio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205220)

G@BE 03-09-2009 19:32

http://www.cwtozone.com/uploads/Sale...UARIA%20TP.pdf

Quì c'è una interessantissima trattazione sull'argomento....

mino.cruiser 03-09-2009 21:10

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
http://www.cwtozone.com/uploads/SalesDocs/Markets/Aquariums%20&%20Zoos/Papers/Technical%20Papers/WATER%20CHEMISTRY%20IN%20MARINE%20AQUARIA%20TP.pdf

Quì c'è una interessantissima trattazione sull'argomento....

...In pratica lui consiglia l'uso dell'ozono....

marcola62 03-09-2009 22:58

oh ragazzi e' un pezzo che manco......e purtroppo nel frattempo ho perso tutte e due le vasche :-( ma non per colpa del redox.
ho letto tutta la discussione.....e mi sono fischiate un po' le orecchie
;-)

Abra 03-09-2009 23:09

Quote:

e purtroppo nel frattempo ho perso tutte e due le vasche
questa sì ch è una brutta notizia mi spiace.

marcola62 03-09-2009 23:21

Quote:

Originariamente inviata da Abra
Quote:

e purtroppo nel frattempo ho perso tutte e due le vasche
questa sì ch è una brutta notizia mi spiace.

ciao christian son cose che capitano....nonostante le precauzioni anti black-out anti sfiga anti (quasi) tutto, c'e' sempre qualcosa che ti frega durante le vacanze...... vabbe' facciamo passare un po di tempo poi si vedra' ;-)
scusate l'OT

DECASEI 03-09-2009 23:41

Spiace anche a me... non mollare. ;-)

mino.cruiser 04-09-2009 00:04

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
oh ragazzi e' un pezzo che manco......e purtroppo nel frattempo ho perso tutte e due le vasche :-( ma non per colpa del redox.
ho letto tutta la discussione.....e mi sono fischiate un po' le orecchie
;-)

...ma cosa è successo?

G@BE 04-09-2009 01:35

Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser
Quote:

Originariamente inviata da G@BE
http://www.cwtozone.com/uploads/SalesDocs/Markets/Aquariums%20&%20Zoos/Papers/Technical%20Papers/WATER%20CHEMISTRY%20IN%20MARINE%20AQUARIA%20TP.pdf

Quì c'è una interessantissima trattazione sull'argomento....

...In pratica lui consiglia l'uso dell'ozono....

...si....lo consiglia per "controllare" il redox...però fà anche un appunto molto interessante...e cioè che in mare il redox ottimale è tra 220 e 340, oltre è pericoloso.....però in acquario, date le particolari situazioni, è meglio averlo più alto....ma mai oltre 400....

Quindi avete ragione un pò tutti e due?? :-))

bubba21 04-09-2009 07:23

Io ultimamente lo ho tra 460 e 520.. Boh..

marcola62 04-09-2009 10:26

Quote:

Originariamente inviata da DECASEI
Spiace anche a me... non mollare. ;-)

ciao x ora sono un po demoralizzato piu' in la vedremo

Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser
...ma cosa è successo?

non ha funzionato il riarmo automatico del differenziale e .....(questo x colpa mia) non avevo ancora collegato al PLC-logo il combinatore telefonico #07 ......risultato vasche spente x 2 giorni

marcola62 04-09-2009 11:06

dico la mia sul redox alto...

personalmente ritengo che il redox ottimale sia intorno ai 350 mV e questo e' condiviso anche da altri autori piu' autorevoli di me.
con questo pero' non voglio dire che redox piu' alti non si possano tenere.
quando abra associa ORP molto alti a vasche che girano meglio probabilmente ha ragione. gli credo.
La questione secondo me sta nel valutare cosa succede nel medio-lungo termine. e visto che il redox e' ostico provo a spiegarmi con la metafora della batteria che avevo usato in post precedenti...

ho una batteria che eroga 12 volt e una lampadina che funziona a 12 volt. cosa succede se metto sotto carica la batteria in modo da farle erogare 14 15 o piu’ volt invece che 12? Collego la lampadina e apparentemente funziona molto meglio, la luce e' piu' forte: il sistema pompa di piu'. ma cosa succede alla lunga? sia la batteria che la lampadina rischiano di saltare precocemente. ovviamente il redox e' piu' complesso e il sistema tende ad autocompensarsi. pero' quello che succede a mantenere per troppo tempo il redox alto (450-500 mV; oltre secondo me diventa tossico) e' di stressare troppo la vasca per la presenza di troppi ossidanti....non a caso si parla di STRESS OSSIDATIVO....... e non a caso lo stress ossidativo protratto negli anni anche in noi umani e' causa di malattie degenerative, invecchiamento ecc. i radicali liberi non sono altro che potenti ossidanti.
E gli ossidanti oltre a fare reazioni benefiche (di purificazione dell’acqua nel nostro caso) nel corso del tempo quando si esauriscono le difese antiossidanti naturali (si parla di stress ossidativo cronico), iniziano ad attaccare anche componenti cellulari come le membrane cellulari (perossidazione lipidica) il DNA, le proteine alterandone la funzione.

G@BE 04-09-2009 11:16

Sono in perfetto accordo! #36#

G@BE 04-09-2009 11:23

anche se il tuo esempio mi porta ad auna riflessione...

Mentre il nostro corpo è un ecosistema statico....nel senso che vive di ciò che produce e le cellule comunque vanno verso un invecchiamento...la vasca è un ecosistema aperto, in cui noi inseriamo, dall'esterno, batteri, vita nuova, acqua nuova ecc....!

Un'alta ossidazione può portare ad un veloce degrado delle cariche batteriche, ad esempio, ma se noi ne reintegriamo una sufficiente qualità l'ecosistema vasca non ne risente...!

Quindi, probabilmente, potenziali più spinti, affiancati ad una regolare integrazione possono essere di grande aiuto per mantenere alta qualità dell'acqua.

Nei sistemi a riproduzione batterica i redox sono alti...

Abra 04-09-2009 11:37

ohhhhhhhh qualcuno che ha capito cosa voglio dire....nel senso che sono o che mi spiego da cane e capirmi alle volte è dura :-(

marcola62 04-09-2009 12:06

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
anche se il tuo esempio mi porta ad auna riflessione...

Mentre il nostro corpo è un ecosistema statico....nel senso che vive di ciò che produce e le cellule comunque vanno verso un invecchiamento...la vasca è un ecosistema aperto, in cui noi inseriamo, dall'esterno, batteri, vita nuova, acqua nuova ecc....!

Un'alta ossidazione può portare ad un veloce degrado delle cariche batteriche, ad esempio, ma se noi ne reintegriamo una sufficiente qualità l'ecosistema vasca non ne risente...!

Quindi, probabilmente, potenziali più spinti, affiancati ad una regolare integrazione possono essere di grande aiuto per mantenere alta qualità dell'acqua.

Nei sistemi a riproduzione batterica i redox sono alti...

beh non direi che il nostro corpo e' un sistema statico tutt'altro. integriamo molto anche noi (io in particolare :-)) ) cmq io non mi riferivo ai batteri o almeno non solo. lo stress ossidativo alla lunga puo' essere deleterio anche per invertebrati pesci etc.
il discorso del'effetto battericida del redox ce l'hai a valori molto piu' alti (600 mV e piu') e ti assicuro che e' incompatibile anche se reintegri tutti i batteri che vuoi. qui stiamo parlando di redox medio alti (intorno a 500 mV) che possono sicuramente andar bene, probabilmente i batteri con la loro grande capacita' proliferativa riescono a manterere un buon equilibrio e gli effetti benefici del potere ossidante prevale.....ma ripeto secondo me alla lunga l'intero sistema ne puo' risentire

DECASEI 04-09-2009 12:25

Basti pensare che per avere un effetto disinfettante per le piscine il redox dovrebbe essere mantenuto non al di sotto dei 650 mV e quindi io non andrei su valori molto alti.

Generalmente si consiglia un valore redox alto per usi umani esterni e un valore basso per il consumo dovuto al fatto che c'è una maggiore quantità di antiossidanti.

marcola62 04-09-2009 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Abra
ohhhhhhhh qualcuno che ha capito cosa voglio dire....nel senso che sono o che mi spiego da cane e capirmi alle volte è dura :-(

abra t'ho capito e ti do anche ragione in linea di principio. la mia perplessita' e la relativa domanda xo' e' un'altra: ma un sistema tirato cosi' al limite massimo in termini di redox quanto puo' durare? la risposta non e' facile e bisognerebbe sentire l'esperienza di chi ha avuto vasche cosi....per quanto tempo.....magari durano decenni e cosi' scopriamo che possiamo tenere il redox a 500 mV senza problemi ;-)

Abra 04-09-2009 13:20

marcola62, avevo capito che mi avevi capito :-)) altra cosa...come avrai letto non ho mai scritto che bisogna tenere un redox a 500 per avere una buona vasca.
Però una cosa me la chiedo, e magari anzi sicuramente mi saprai rispondere.

se io ho una vasca gestita semplicemente con lo skimmer...alimento il giusto....e ho un redox alto (tipo Bubi 450 500) che danno faccio?,nel senso che è il sistema in sè a portarsi a quei valori autoregolandosi,ovviamente come avrai capito non parlo di ozono ecc ecc....perchè con questi andiamo a sfalsare un sistema e quindi il valore che ne ricaviamo.

marcola62 04-09-2009 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Abra
marcola62, avevo capito che mi avevi capito :-)) altra cosa...come avrai letto non ho mai scritto che bisogna tenere un redox a 500 per avere una buona vasca.
Però una cosa me la chiedo, e magari anzi sicuramente mi saprai rispondere.

se io ho una vasca gestita semplicemente con lo skimmer...alimento il giusto....e ho un redox alto (tipo Bubi 450 500) che danno faccio?,nel senso che è il sistema in sè a portarsi a quei valori autoregolandosi,ovviamente come avrai capito non parlo di ozono ecc ecc....perchè con questi andiamo a sfalsare un sistema e quindi il valore che ne ricaviamo.

bella domanda......se devo essere sincero non so spiegarmi come un sistema si possa autoregolare a 500 di ORP in una conduzione semplice senza aggiunta di ossidanti dall'esterno. magari c'e' qualcosa che inconsapevolmente ne incrementa la produzione (x es raggi UV o qualche integrazione). boh non lo so #24
ovviamente dando x scontato che il sistema di rivelazione sia ben tarato e la sonda pulita (senza film proteici che tendono a sfalsare di molto la lettura).

fappio 04-09-2009 19:15

l'importaante è aver capito che il redox alto non è sinonimo di vasca ben funzionante... mi slancio anche io in un semplicissimo esempio #18, ... se il peso ideale di una persona alta 1,7m è 65 / 70kg ,una persona che ne pesa 80 non necessariamente sta meglio di salute ,.... come del resto non è detto che la persona che ne pesa 65 , stia meglio di quella che ne pesa 90 ...una vasca in determinate situazioni , fa misurare un determinato redox, 350, è la misurazione ideale di un avasca ben funzionante. se quasto valore si alza sopra la media , la vasca in qualche modo è dopata, ovviamente tralasciando il discorso ph ....

Abra 04-09-2009 19:36

Quote:

l'importaante è aver capito che il redox alto non è sinonimo di vasca ben funzionante...
:-D eh meno male che hai capito :-D

fappio 04-09-2009 21:12

Abra, riporto un post a pag 4....
Quote:

fappio ha scritto:
Abracadabra, il concetto più alto è meglio è non è giusto ... se uno usa l'ozono per portare un potenziale già alto, 350 a 450 oltre che a non servire alla filtrazione , può portare problemi perchè la quantità di batteri comincia a diminuire ...senza a tirare in ballo cifre che non ricordo , questo è il concetto ...


invece è giusto.....però visto che tiri in ballo i valori dimmeli,prima di asserire che un redox a 450 fà morire batteri.....sennò è come parlare con il vento....

Ma poi dove ho scritto che giusto portare un redox da 350 a 450 con l'ozono ??
io ho scritto.....più è alto e meglio è....e lo torno a dire,nella mia vasca condotta senza nulla preferisco avere 400 che 200....vienimi a dire il contrario ora
sicuramente una vasca con redox a 400 è meglio di una a 200 , ma perchè è un valore vicino a quello ottimale ...è il concetto , "più alto è meglio"è che è sbagliato. è come dire , più pesi , più stai bene ,( riferendomi al mio messaggio precedente) , non è che abbiamo discusso 5 pagine dicendo le stesse cose immagino

Abra 04-09-2009 21:33

arridaie lo torno a dire e lo dirò sempre...più alto è meglio ;-) ovviamente nei limiti come ti avevo già spiegato a cosa era riferito il mio intervento...micca dovrò dirlo di nuovo eh.
Ah resto sempre in attesa di vasche con redox alto (NEI LIMITI) che vanno male...ma non mi hai postato gran chè fino a ora.

Piuttosto discutiamo della domanda che ho posto a marcola62 che è più interessante di uno in sovrappeso :-))

fappio 04-09-2009 22:46

Abra, certo , nessuno ha mai preso in considerazione che un ORP più basso sia meglio di uno alto, anche se però può accadere che una vasca con redox a 320 giri meglio di una con redox a 380 ...
Quote:

Ah resto sempre in attesa di vasche con redox alto (NEI LIMITI) che vanno male...ma non mi hai postato gran chè fino a ora.
qui però emergono ancora grosse incertezze #18 ...se uno fuma 5 10 sigarette al giorno non è che gli si legge la morte in faccia , probabilemte può giocare ancora a calcio con successo e magari essere più bravo di uno che non fuma, soddisfare la fidanzata -ciuf ciuf- 5 volte la settimana e mangiare di tutto , ma non per questo si può dire che gli facciano bene ....
Quote:

Piuttosto discutiamo della domanda che ho posto a marcola62
quale ? ...

Abra 04-09-2009 23:01

#24 oddio..... dai grassi hai fumatori passando per i giocatori di calcio,fortuna che stiamo parlando di redox sennò tiravi fuori anche il SuperEnalotto :-))

la domanda è sopra:

se io ho una vasca gestita semplicemente con lo skimmer...alimento il giusto....e ho un redox alto (tipo Bubi 450 500) che danno faccio?,nel senso che è il sistema in sè a portarsi a quei valori autoregolandosi,ovviamente come avrai capito non parlo di ozono ecc ecc....perchè con questi andiamo a sfalsare un sistema e quindi il valore che ne ricaviamo.

La risposta di Marcola62:

bella domanda......se devo essere sincero non so spiegarmi come un sistema si possa autoregolare a 500 di ORP in una conduzione semplice senza aggiunta di ossidanti dall'esterno. magari c'e' qualcosa che inconsapevolmente ne incrementa la produzione (x es raggi UV o qualche integrazione). boh non lo so
ovviamente dando x scontato che il sistema di rivelazione sia ben tarato e la sonda pulita (senza film proteici che tendono a sfalsare di molto la lettura).

fappio 04-09-2009 23:25

Abra,
Quote:

se io ho una vasca gestita semplicemente con lo skimmer...alimento il giusto....e ho un redox alto (tipo Bubi 450 500) che danno faccio?,nel senso che è il sistema in sè a portarsi a quei valori autoregolandosi,ovviamente come avrai capito non parlo di ozono ecc ecc....perchè con questi andiamo a sfalsare un sistema e quindi il valore che ne ricaviamo.
probabilemte la sonda non gli da un valore corretto, o forse più semplicemente un insieme di piccole cose (prodotti, ph, ecc ecc ) ... sicuramente c'è qualcosa.... #24 un pò come chi ingrassa e non sa il perchè , per restare in tema #18

marcola62 05-09-2009 15:50

ok mi sembra che siamo arrivati ad un punto in cui stiamo dicendo la stessa cosa. provo a riassumere

1. il valore ottimale di redox dovrebbe oscillare tra 350-400 mV. ovviamente tali limiti sono empirici.....diciamo che sono una media e non considerano possibili eccezioni
2 un range ACCETTABILE puo' essere tra 250-450 mV. nell'ambito di questo range piu' il redox e' alto meglio dovrebbe essere la qualita' dell'acqua.
al di sopra (fino a max 500 mV) il sistema potrebbe anche girare meglio apparentemente ma bisogna fare attenzione perche' in questo modo si sta stressando la vasca soprattutto se si protrae per molto tempo. se tale valore non e' dovuto all'aggiunta di ossidanti dall'esterno, bisogna fare un attenta analisi della gestione x capire le eventuali cause.
al di sotto l'acqua potrebbe essere di scarsa qualita' dovuta probabilmente ad un problema di gestione. eventualmente intervenire dopo aver appurato le possibili cause.

il tutto naturalmente andrebbe valutato nel contesto generale perche' da solo il valore redox potrebbe anche essere fuorviante. come vedete ho spesso usato il condizionale. se vi vengono in mente altre cose proviamo a tracciare delle linee guida. ovviamente se ci sono altre esperienze ........

Abra 05-09-2009 17:07

altra domanda forse stupida,ma il potenziale che noi misuriamo,può essere in qualche modo condizionato dalla corrente che gira in vasca #24 ho sempre avuto il dubbio che tale dispersione possa interferire con questo valore....

marcola62 05-09-2009 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Abra
altra domanda forse stupida,ma il potenziale che noi misuriamo,può essere in qualche modo condizionato dalla corrente che gira in vasca #24 ho sempre avuto il dubbio che tale dispersione possa interferire con questo valore....

a che corente ti riferisci?

Abra 05-09-2009 17:39

a quella che disperdono le pompe in acqua...da quello che sò chi più chi meno dispersione in vasca ne abbiamo sempre.

G@BE 05-09-2009 18:52

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
ok mi sembra che siamo arrivati ad un punto in cui stiamo dicendo la stessa cosa. provo a riassumere

1. il valore ottimale di redox dovrebbe oscillare tra 350-400 mV. ovviamente tali limiti sono empirici.....diciamo che sono una media e non considerano possibili eccezioni
2 un range ACCETTABILE puo' essere tra 250-450 mV. nell'ambito di questo range piu' il redox e' alto meglio dovrebbe essere la qualita' dell'acqua.
al di sopra (fino a max 500 mV) il sistema potrebbe anche girare meglio apparentemente ma bisogna fare attenzione perche' in questo modo si sta stressando la vasca soprattutto se si protrae per molto tempo. se tale valore non e' dovuto all'aggiunta di ossidanti dall'esterno, bisogna fare un attenta analisi della gestione x capire le eventuali cause.
al di sotto l'acqua potrebbe essere di scarsa qualita' dovuta probabilmente ad un problema di gestione. eventualmente intervenire dopo aver appurato le possibili cause.

il tutto naturalmente andrebbe valutato nel contesto generale perche' da solo il valore redox potrebbe anche essere fuorviante. come vedete ho spesso usato il condizionale. se vi vengono in mente altre cose proviamo a tracciare delle linee guida. ovviamente se ci sono altre esperienze ........

si, credo proprio che possa essere una regola generale! Ora mi interessava capire, nei cai in cui il redox è molto alto e non si aggiungono ossidanti dall'esterno....quali possono essere le cause...e i rimedi!

fappio 05-09-2009 20:19

Abra, interessate ...G@BE, incomincia a risponderti io, il redox, è influenzato un pò da tutto, se hai il redox alto però, o hai messo ossidanti (molte volte senza saperlo ) o hai uno strumento/sonda imprecisa o non accurata .... la cosa da fare è capire dove sta l'inghippo

ALEX-bologna 10-09-2009 00:32

Vi aggiorno sulla mia situazione..anche perchè non ne vado fuori............
Parto da un sistema berlinese base,con schiumatoio,roccie vive,luce hqi e reattore di calcio.
Come mi avete consigliato ho fatto un cambio d'acqua(30 l su 250),pulito bene il fondo e tutti i filtri quello sulla torre di percolazione e tubo di tracimazione.
Risultato:
Per alcuni giorni redox a 440#480 poi gradulamente arriva a 510-515 e si stabilizza,a me la vasca sembra essere ok.Il redox tende ad abbassarsi con l'aumento del ph,ma non scende mai sotto 500.
Che ne dite :-( :-(

fappio 10-09-2009 20:46

ALEX-bologna , ...non saprei ... che sale usi ? sei sicuro che funzioni bene?

ALEX-bologna 13-09-2009 20:27

Per quanto riguarda il sale stò usando Reef salt (Aquamedic),ho lavato molto bene le spugne della torre di tracimazione e in questi giorni il redox è a 485/490.
Alex
Quote:

Originariamente inviata da fappio
ALEX-bologna , ...non saprei ... che sale usi ? sei sicuro che funzioni bene?


bubba21 21-09-2009 11:58

ALEX-bologna, scusa se l'hai già scritto, ma l'hai tarata nuovamente la sonda?

A me aquatronica mi segnava ultimamente sempre sopra ai 500mV.. Ieri ho preso la sonda e l'ho messa nella soluzione a 230mV, non sbagliava di niente! Era perfetta.. Ho fatto la taratura e adesso in vasca mi segna 353mV.. O che si era incantata... #23

fappio 21-09-2009 13:35

bubba21, , no va bene così #18

bubba21 21-09-2009 13:37

fappio, :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14859 seconds with 13 queries