![]() |
Abracadabra,
va trattata l'acqua del cambio o inserito in vasca? |
in vasca direttamente ;-)
|
stefano61, cosa significa "quando mi sono dimenticato di accendere le ventole"?
che quando non ci sei la temperatura fa quello che vuole e non sai dove arriva? |
Ink, esiste qualcosa di semplice da attaccarealle ventole , che mantenga la temperatura?
|
Ink,
Ho delle ventole tangenziali che accendo ala mattino quando esco e spengo alla sera, quando mi sono dimenticato, non le ho accese ma quando sono ritornato era a 27#28 ed era primo pomeriggio. Il punto più alto della temperatura arriva verso le ore 16#17, quindi di sicuro non sono arrivato a più di quella temp. La vasca è in una stanza interrata quindi questo mi agevola. Dovrò sistemare anche questa cosa con un refri magari, ma fino ad ora ero abbastanza tranquillo visto quello che vedevo e sentivo da altri. Abracadabra, grazie vedo se lo trovo. Una cosa che davo per scontato: quando si dice "sbicchjierare lo Skimmer" si intende togliere il coperchio e proprio togliere il bicchiere e permettere alla schiuma di tracimare? |
togliere il bicchiere :-)) sennò si sarebbe detto scoperchiare....
|
anche questo è vero #12 #12
classica cosa che avrei continuato a fare per sempre, .... sbagliando #23 #07 ergo tutte le volte che ho scoperchiatoo lo skimmer per inserire i batteri, praticamente era meglio che rimanessi in poltrona #06 |
fappio, io uso ancora un semplicissimo termostato da me costruito con un kit di elettronica... sopesa totale circa 30 euro ai tempi...
Non so cosa intendi tu per semplice... Prima di averlo, circa 7 anni fa, appena messe le hqi, gestivo io e facevo gestire le ventole ad un'altra persona, che mi ha fatto scendere la temp da 28 a 23 nel giro di un paio di ore... la vasca non aveva reagito un granchè bene... e quindi da allora mi è sembrato un sistema indispensabile quanto il rabbocco automatico per poter tenere degli sps... |
Ink, anche io gestisco manualmte , la ventolina che uso , comunque tiene la temperatura piùttosto costante , però mi piacerebbe automatizzare
|
fappio,
so che ci sono termostati che funzionano nel modo contrario a quello del riscaldatore, tipo quelli per celle frigo. |
stefano61, si , ma non so niente in proposito
|
fappio,
o vai su Eliwell e similare oppure questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...8a35fd1c35fad2 |
stefano61, interessante il link , e l'altro che cos'è?
|
E' un termostato da quadro, se ti va di incassarlo ad esempio in una scatola elettrica o in un mobiletto, immagina un'autoradio estraibile. Molto professionale.
Alcune settimane fa ne vendevano uno sul mercatino, dico dei Resun. Vedi anche Fantini/Cosmi |
stefano61, non ne capisco niente... comunque so a chi rivolgermi se dovessi aver bisogno , ma per la sonda in acqua cosa si usa?
|
La sonda del Resun non l'ho vista e penso monti una sua, particolare.
L'Eliwell / Fantini monta una qualsiasi PTC Ad esempio: http://www.fantinicosmi.it/C_60_TERM...IDIGITALI.html Ieri sera ho provato ad inserire Stop Amno per vedere se fa qualche cosa per i Nitriti. vediamo un pò |
Ho misurato l'effetiva portata della risalita prima e dopo il cambio della pompa, sono passato dai 420lt/h ai 650lt/h, ora credo che la situazione sia molto migliorata, che dite?
|
stefano61, si è migliorata , anche se occorrerebbe qualcosa di più
|
Dici che è ancora poco?
Considera che lo skimmer tratta 400-450lt/h reali di acqua quindi il rapporto empirico di 2/3 del volume totale è rispettato. |
Stefano61, scusa, io sono un vecchio e stanco acquariolfilo che magari è ancora troppo legato ai vecchi sistemi, ma c'è un problema molto serio e sono i nitriti che invece DEVONO essere zero! Ma perchè intanto non risolvi con un piccolo biologico?? Ecco, è stata pronunciata la parola eretica!! E' vero che risolvi un problema ma ne crei un altro, ma intanto avrai i nitrati che non sono "veleno" come i nitriti e poi anche gli no3 li puoi combattere con successo (secchiello di calfo, chaetomorpha in sump e non ultimo cambi più ravvicinati). E' comunque un problema minore e risolvibile, mentre gli no2, ripeto, sono "veleno".
Ho visto che hai il pozzetto di scarico: metti una 15ina di bioball e fai un minipercolatore. Se poi dovrai fare cambi più ravvicinati, pensa a quanto hai risparmiato in prodotti vari che fino adesso stai provando a dosare senza risultati: ci guadaggni e non poco. hile! |
RolandDiGilead,
Quote:
|
RolandDiGilead,
sarebbe comunque un mondo nuovo per me, in quanto non provengo dal mondo del dolce e non ne so nulla... Peraltro nel pozzetto non ci sta nulla, è diviso in due e da una parte c'+ la risalita e dall'altra lo scarico con uno Stockman; ci saranno 2cm di spazio dalle parti. Assosato che comunque i nitriti siano un veleno comunque, 0,1 è molto alto? dico questo perche i pesci stanno da dio |
Ho fatto comunque un cambio da 50lt (1/4 del lordo)
|
Quote:
O tu pensi che le condizioni della vasca sono tali che i batteri nitrificanti non "attecchiscono"?: impossibile, in quanto dal profilo vedo tanto movimento e quindi tanta ossigenazione. Non ha lampada uv che potrebbe dare nitriti, e, soprattutto, ha nitrati: il che signfica che il sistema funziona, purtroppo non è perfettamente sufficiente, e quindi con un piccolo bio risolve. |
Non potrebbe essere che a causa di uno squilibrio mi sono morti molti batteri ed adesso si devono riprendere?
Dico questo perchè ho avuto dei problemi causati da varie cose, non ultimo il fermo del reattore e ho assistito a sedimenti in vasca successivi. Rocce secondo me ce ne sono anche troppe, non so la qualità ma per 8 mesi non ho mai avuto NO2-NO3 e PO4. quindi potrebbe essere che occorra dare tempo al tempo , il percolatore probabilmente accelererebbe la cosa ma non saprei come farlo |
stefano61, non hai bisogno di un biologico , te lo garntisco , anche io vengo dai biologici marini ...
|
Quote:
Il percolatore è solo il più efficiente dei filtri bio, ma basta prendere del materiale corallino di ogni pezzatura che magari hai già in vasca o una scatola di biocannolicchi e forzare in qualche modo l'acqua a passarci attraverso alla maggiore velocità possibile. se è materiale già maturo i risultati li cominci a vedere dopo pochi giorni altrimenti dopo circa un mese. E, cosa importante, fai sempre presto a toglierlo. E dal momento che ti sono arrivati tanti consigli, io ho voluto dare il mio, non certo forzare qualcuno. ciao |
RolandDiGilead, scusa se ti rifaccio la domanda.... sei veramente convinto che la vasca di stefano , abbia bisogno di superficie filtrante ? un 220l con 30/40 kg di rocce , uno schiumatoio , che elimina gran parte dello scarto di 4 pesci , ha bisogno di un biologico? non fraintendere , vorrei capire ....
|
per quale motivo , i batteri dovrebbero insediare il biologico e non le rocce presenti ?
|
RolandDiGilead,
certo, ogni consiglio è ben accetto, e per questo ti ringrazio. Una cosa certa che ho capito è che non ci sono regole fisse, conta molto l'esperienza e la tipicità della vasca, e si possono avere risultati estremamente soddisfacenti utilizzando tecniche diverse, ....da qui forse il dogma del "non filtro biologico". Mi sono fatto l'idea di aver avvelenato i batteri quando ho spento la pompa della CO2 e poi ripartito con l'acqua dentro dopo alcuni giorni, (oltre ad altri problemini) e quindi questi continuavano a trovare acqua avvelenata anche dopo. Ora spero, che con questo cambio massiccio, e altri ravvicinati, possano diluire queste schifezze . Ho deciso di aspettare un mese, se le cose non migliorano, penso di rifare tutto. |
fappio,
Preciso 45kg di rocce e lo skimmer che (tarato ieri) schiuma pochissimo (ho diminuito anche la pappa dei pesci) A proposito, ho tarato in questo modo: -chiuso aria -portato acqua alla base del collo -riaperto tutta l'aria -sto apettando che mi arrivi la nuova girante |
stefano61, l'acquariofilia ha raggiunto un punto tale, da capire e comprendere come avviene la filtrazione in una vasca, non sono idee o opinioni filosofiche ...la filtrazione biologica è fondamentale per qualsiasi sistema e ogni vasca è allestita in modo tale da effettuare questo tipo di filtrazione , solo che si è capito che le rocce , svolgono una filtrazione completa, rispetto al tradizionale biologico trasformando l'ammoniaca in azoto ...
|
stefano61, non tararlo così , il 150 se chiudi l'aria , l'acqua dovrebbe entrare nel bicchiere a differenza del 110 .... chiudi il tubo a baionetta , facendo salire la schiuma fino sopra lo snodo ... lo scarico deve essere quasi completamente chiuso
|
stefano61, la girante è rotta? perchè la cambi ?
|
La girante p buona, ma Dani mi ha detto che la girante andrebbe cambiata una volta ogni 12 mesi.
Per la taratura : adesso controllo , ma mi pareva che si facesse cosi (l'ho fatto un'anno fa.) |
stefano61, io la girante non la cambio fin che si rovinano i gommini , quando i gommini sono rovinati , li ricopro di teflon e tiro ancora un anno ...
|
Quote:
I batteri insediano già le rocce, ma insedierebbero il bio in maniera molto più massiccia a causa del forzamento dell'acqua a passarci. E comunque, dire che ora prova a vedere cosa succede dopo il cambio acqua e se le cose non vanno, scegliere di rifare tutto daccapo piuttosto che provare a mettere una calzetta di cannolicchi mi sembra proprio "eccessivo" per non dire altro. Caro Stefano, l'acquario è tuo e i soldi sono i tuoi. Naturalmente ti auguro di risolvere al più presto e senza traumi (ci mancherebbe altro), ma questa sarebbe solo una delle tante prove che già hai fatto senza successo, se non vuoi percorrerla sei padronissimo di farlo. Io allevo solo molli e Lps , ho un piccolo filtro bio in uscita dallo skimmer, un po di no3 mi servono e quindi mi trovo benissimo. ciao |
RolandDiGilead,
Quote:
|
Quote:
hile! |
RolandDiGilead, l'acquario sicuramente col tempo si riprenderà , ha il redox molto basso che indica sostanzialemte che non ha filtrazione ... secondo il mio parere manca di ossigeno , forse la vasca è in un ambiente poco ossigento , forse è un accumularsi di piccole cose , forse ha versato qualcosa di tossico che ha ucciso tutto .... non voglio passare per insegnante , ne sentirmi dire bravo , ma solo che si capisca quello che voglio dire ... #18
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl