AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   sub... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=204318)

maxcc 03-08-2009 23:06

Quote:

Originariamente inviata da bigjim766
nei villaggi fanno solo mercanzia nei nostri posti se non sei pronto non scendi al massimo ti fai 8 metri

bas*** e a me mi vuoi portare a 15 mt mai e poi mai :-D :-D

ALGRANATI 03-08-2009 23:07

Rama, pensa che io è esattamente da 29 anni che sento ste ******* -28d#

Rama 03-08-2009 23:15

ALGRANATI, e io per non fare torti a nessuno il primo brevetto me lo prendo a Sharm... :-D

ale_nars, me lo presti il libro per studiare? Mi porto un pò avanti almeno... :-D

ale_nars 03-08-2009 23:20

Rama, hai voglia...io ne ho 2... ho anche quello della Chiara! :-D

Rama 03-08-2009 23:29

ale_nars, tnx! ;-)

Rive Gauche 04-08-2009 00:50

Ragazzi... secondo me il discorso è un po' diverso.
Credo, ma ovviamente trattasi di convinzione del tutto personale, che uno o l'altro corso c'entrino relativamente.
Mi spiego meglio: secondo il mio modo di vedere le cose, i fattori principali nelle immersioni sono 2:
A) l'acquaticità del soggetto
B) l'intelligenza dello stesso.

Questo perchè penso che prima di tutto uno debba saper valutare il proprio rapporto con l'acqua, e di conseguenza affrontare diversi tipi di immersione. Vale le stessa regola della montagna: se non ti senti a tuo agio su ski o snowboard, è inutile lanciarsi il discese spinte al limite.
E poi, la regola più importante, bisogna avere il cervello sempre acceso. Ci sono un sacco di belinoni che intendono le immersione unicamente come una gara a chi va più profondo o chi sfida maggiormente alcuni limiti. Sappiamo bene i rischi che corriamo, quindi cerchiamo di rispettare il mare così come rispettiamo la montagna. Valutati questi due fattori, credo che alla fine un corso valga l'altro... più o meno. E' solo il mezzo utilizzato per far apprendere determinate nozioni.

emio 04-08-2009 09:56

...bah..
...sentite...
... non voglio litigare con nessuno ne' fare lo snob...
...ma questa materia la conosco piuttosto bene (non ho piu' vent'anni) e dall'interno avendo preso il primo brevetto con FIPS poi per il secondo sono passato a NAUI quindi sono transitato in PADI e da qualche anno sono approdato in ANIS non prima di aver messo il naso in SSI...
..forse parlero' anche per dogmi di 20 o 30 anni fa' ...
...ma.... sai MATTEO l'acqua è sempre la stessa, le problematiche anche, le malattie e gli incidenti possibili pure...anche gli esseri umani ancora respirano aria come 20 anni fa'...siamo , come 20 anni fa' terrestri che affrontano un ambiente governato sempre e comunque dalle stesse leggi e pericoli.....
..tra l'altro io faccio l'istruttore esclusivamente per passione, dato che la mia attivita' primaria è assolutamente un'altra...quindi non ho nemmeno interessi economici....e non si tratta neanche di parrocchie o di chi è piu' bravo....
..io faccio quello che faccio per divertimento e non per dimostrare a qualcuno che sono fra ***** da Velletri....
...i corsi si possono fare in tanti modi e la competenza (a 360°) dell'istruttore gioca un ruolo primario...
..il guaio è quando (e succede molto piu' spesso di quanto non pensiate) si incontrano un istruttore che sa' solo fare il sub ed una didattica piu' orientata verso la quantita' che verso la qualita'....
..non voglio parlare qui' di quegli istruttori di sub (peraltro espertissimi) che dovrebbero andare a scuola di nuoto....
...ma..che i villaggi vacanze siano feudo quasi esclusivo di didattiche americane (PADI in primis) non è un caso...
...PADI non ha inventato un nuovo modo di fare subacquea...ne' ha stabilito nuovi standard di sicurezza o nuove regole..
..ha solo stralciato qua' e la' fino ad arrivare a condensare un corso in 4 o 5 lecioni....esattamente quello che serviva commercialmente per far decollare la subacquea ricreativa (non sportiva)....
..il problema nasce quando la gente, dopo un corso di questo genere, pensa di essere in grado di andare sott'acqua....
...è chiaro ovviamente che ci sono ottimi sub in tutte le didattiche....
..io sono arrivato alla subacquea dopo oltre 25 anni di attivita' agonistica sia nel nuoto che nella pallanuoto (sono anche istruttore FIN) e sono convinto (per qualcuno sicuramente sbagliero') che dal nuoto non si puo' prescindere...forse saro' "deformato" che volete farci....ma in acqua siamo...
...il nuoto pero' non è l'unico ingradiente necessario (anche se per me resta il fondamento di tutto)...
..il nuoto ti da' la tranquillita', la familiarita', l'acquaticita' necessarie per "muoversi" bene in caso di emergenza...vi pare poco ?....
..l'emergenza non deve necessariamente essere l'embolia, puo' anche essere il semplice e banale colpo di pinna di un compagno che ti toglie la maschera dal viso anche a soli 15 mt...improvvisamente il buio....
...sembra una sciocchezza ma un neofita (e non solo) puo' avere una crisi di panico, bere, cominciare a tossire e poi.... sono guai...
..nei nostri corsi noi "perdiamo" tanto tempo in cose apparentemente futili...
..il sostentamento solo con i pesi (non si fa' piu')....
..la vestizione e svestizione (anche oltre i 3 mt) in acqua (non si fa piu')....
...le prove sotto stress (25 mt in apnea e poi presa di contatto con il gruppo chiuso e relativa vestizione) non si fanno piu'....
..per non parlare del recupero di oggetti sul fondo....
..noi perdiamo 2 lezioni solo per fare le (vecchie ?) tabelle ed i relativi esercizi per poterle usare in caso di necessita'...
...altre 2 lezioni solo per "le malattie" e gli incidenti....
...la capacita' di gestire l'imprevisto, è questa la differenza e quello che noi cerchiamo di trasmettere perdendo tanto tempo...
...comunque è anche vero che la sicurezza è intesa in tanti modi diversi...
...se in italia le bombole hanno tutte o quasi la doppia rubinetteria e in mar rosso è l'opposto non è un caso e non è perche' li' ci sono gli egiziani..
...è perche' c'è principalmente PADI e quindi l'octopus è lo standard...
..noi "fessi" (ed anche secondo qualcuno snob) ci affanniamo a predicare il doppio 1° stadio...
..intendiamoci...l'octopus è sicuramente piu' comodo, semplice, pesa di meno, costa di meno (in mar rosso lo uso anch'io) ma è certamente meno sicuro che avere due di tutto....
..vi è mai capitato di non aprire completamente il rubinetto (uno) della bombola ?
..inizialmente non succede niente..
...poi, quando la pressione dell'aria scende, si rimane all'improvviso senza fiato....in dspnea.... a 5 mt. come a 30...cosi' senza preavviso....
..è capitato a mia moglie...e se non avesse avuto, tanta tranquillita' (ha fatto tanto nuoto da piccola anche lei) ed il doppio 1° stadio (e quindi un secondo rubinetto completamente aperto) sarebbero stati guai...
.anche il compagno (che non è la panacea di tutti i mali) non è detto che in quel momento sia a 30 cm ed anche solo 3 metri di distanza (nulla di strano) possono creare grossi problemi..
...in acqua, anzi sott'acqua si è molto piu' soli di quanto non si creda....
..tornando al nuoto ed alla sua inutilita' (tanto non devo fare le gare...mi pare di aver letto)...anzi non bisogna essere Rosolino....
..quanta gente ho dovuto "rimorchiare" controcorrente sia a galla che sotto...di tutte le didattiche...dentro e/o fuori le lavatrici dei reef...
..anche l'andarsene a corrente con tutta l'attrezzatura puo' portare al panico ed all'incidente (anche se non è strettamente un incidente subacqueo)...forse con un po' piu' di preparazione....
..ci sarebbero tante cose da dire e da raccontare..
...è un argomento sul quale si semplifica troppo e troppo spesso....
..ormai la favola è che la subacquea è uno "sport" facile e sicuro..
..alla portata di tutti...secondo me di troppi....
...lo si legge anche nelle pagine di questo post...
..io non dico che questo non è vero...ma...solo fino a quando non succede niente...
..sott'acqua (anzi in acqua) anche la sciocchezza puo' diventare fatale....
..per fortuna di incidenti veramente gravi ne capitano pochi e per lo piu' a cretini che vanno oltre i propri limiti...
..ma...da quanta gente ho sentito dire : "andavo sott'acqua (come ?) poi me la sono vista brutta ed ho chiuso".....

ALGRANATI 04-08-2009 14:52

#28 #28 #28 #28 #28 -28

emio 04-08-2009 14:55

-68 -68 -68 -68 -68 -68

ALGRANATI 04-08-2009 14:58

emio, comunque , invece di rompere i coglioni....vedi di organizzare qualcosa sull'argentario.....se riesci a giannutri ;-)

Geppy 04-08-2009 14:59

Quote:

Originariamente inviata da emio
... non voglio litigare con nessuno ne' fare lo snob...


Non posso fare altro che essere d'accordo con Oliviero, ma al 99%.....
......99% perchè, se è vero che anche noi in FIAS diamo importanza alle stesse cose di ANIS, è anche vero che, sulla carta, tutti i programmi didattici sono uguali.
La differenza, quindi, la fa l'istruttore e non la didattica.
Gli imbecilli e superficiali sono dappertutto, così come le persone serie.
E, udite, udite, personalmente ritengo che in una settimana, con una buona acquaticità di base ed un corso "full immersion", si possa anche prendere un brevetto base "serio", ma dipende sempre dalla capacità dell'istruttore di trasmettere la conoscenza agli allievi.

ALGRANATI 04-08-2009 15:06

"dipende sempre dalla capacità dell'istruttore di trasmettere la conoscenza agli allievi."


ma quello sempre e comunque in qualsiasi disciplina.

apollo01 04-08-2009 15:46

Pure io sono brettato rescue diver PADI, ora ho cominciato un corso tecnico GUE e devo dare i fundamentals a ottobre. Tutto un altro pianeta, le tecniche i la configurazione dell'attrezzatura sono molto più professionali (che negli sport dove si rischia il culetto vuol dire più sicure) e pratiche, perchè facendo relitti sia REC che DIR posso assicurare che la seconda è tutta un'altra cosa, molto più godibile (visto che quello davanti non alza tonnellate di fondo...)...

emio 04-08-2009 15:55

MATTEO...
..l'argentario ...anzi meglio Giannutri si puo' anche organizzare...non è un problema....anche se di pesce ce n'è pochino pochino...
..ma per te non è un po lontanuccio ?
..ad ottobre in mar Rosso ?....
..a settembre in Sardegna ? Tavolara ?....una settimanella ?...
..diving interno al villaggio...pensione completa...
..come la vedi ?...

david73 04-08-2009 16:24

Comunque a prescindere PADI/CMAS ecc. ecc. detesto i corsi di 3/4 giorni che danno un brevetto facendo credere a molte persone di essere in grado di andare sott'acqua in tranquillità,solo questo.Se poi uno arriva da un corso PADI fatto come si deve,niente da dire e se CMAS iniziasse a fare corsi "commerciali" beh a quel punto criticherei anche loro, io la metto solo sul piano della preparazione e della sicurezza tutto qui.
ALGRANATI, non ti arrabbiare dai :-)) ;-)

SamuaL 04-08-2009 17:09

A 15 anni ho fatto il corso di 1° grado. In acqua mi sentivo un re. Non c'è mai stata un'altra pratica sportiva in cui mi sia sentito così sicuro dei miei mezzi, lucido e piacevolmente emozionato.
Frequentavo la federazione sammarinese (i sopracitati corsi "cittadini" che durano mesi in piscina) e sono contentissimo di averlo fatto, tanta preparazione fisica, approfondimenti e soprattutto l'instaurazione di un clima familiare, serio ma sereno e rilassato che da sempre associo a questa pratica sportiva.
L'amico di tutta la mia vita (praticamente un gemello separato alla nascita) che frequentava un'altra federazione nel 2000, poco dopo aver compiuto 18 anni, la domenica mattina quando tutto il gruppo era già partito ha voluto immergersi da solo. L'hanno ritrovato 5 giorni dopo senza maschera e con il cappuccio della muta sfilato. Sappiamo benissimo tutti quanti cosa possa essere successo.
Ho cominciato a chiedere ed "indagare" esterrefatto e allibito, soprattutto mi chiedevo perchè si fosse immerso DA SOLO. Beh ho saputo che solitamente il lunedì mattina si incontrava con altri ragazzi subaquei fuori dalla scuola e si vantavano di quanto profondi fossero riusciti ad immergersi durante il week-end. #23
Beh c'è poco altro da aggiungere, da quel giorno non so perchè ma non ho più avuto il coraggio di immergermi anche se l'attrazione a tornare è molto forte.

Questo mio intervento non c'entra nulla nella diatriba tra didattiche ma era per puntualizzare che immergersi non è e non sarà mai uno "scherzo" e la "filosofia" o la "mentalità" che un gruppo o un istruttore riesce a creare, fa la differenza. Nel senso che nozioni, pratica e allenamento senza una corretta mentalità non creano comunque la "sicurezza".

ale_nars 04-08-2009 19:13

bah,che vi devo dire,continuate a pensarla come volete,ma se leggete qualche referto del dan vi accorgerete che tutti gli incidenti sono dovuti ad una sciocchezza provocata da persone che non hanno rispettato le regole di base e non centra niente il tipo di brevetto, io sono uno di quelli che pensano che hanno fatto bene a scremare gli esercizi inutili, ci sono tanti subacquei che sanno fare un sostentamento con i pesi e poi vanno sott'acqua senza compagno...sono bravi subaquei? ci sono ragazzi in Mar rosso che vanno a 100m in aria (si non è impossibile,basta stralciare tutte le regole di respirazione e velocità di risalita che ci hanno insegnato...) e quelli hanno un acquaticità paurosa,ma io non li vorrei come compagni,avere acquaticità non significa saper nuotare bene o saper fare un quarto d'ora a galla con i pesi.
per quanto riguarda le rubinetterie,l'aria nella bombola diventa "dura" gradualmente,al penultimo respiro si sente eccome! Ai bistrattati corsi PADI, mi hanno anche fatto provare la sensazione chiudendomi la bombola...quindi se hai il compagno vicino ci arrivi al secondo stadio di riserva.

david73 04-08-2009 19:23

ale_nars, non credo che qui sia una questione di associazione,l'ho scritto sopra e lo ripeto credo che 4 giorni per rilasciare un brevetto Open Water siano davvero pochi qualunque sia l'associazione che lo fa,poi gli sboroni e i Rambo della situazione esistono ovunque questo non lo mette in dubbio nessuno,anche per fare la patente ci sono esami seri ma poi c'è sempre il coglione che guida ubriaco o drogato e ammazza qualcuno questo è nella logica delle cose,anche se non dovrebbe essere così.Non mi sembra tu abbia preso il brevetto in 3/4 giorni,a prescindere dall'associazione ti sentiresti sicuro con una formazione di quel genere? Io no,poi ognuno è libero di scegliere ;-)

ale_nars 04-08-2009 19:37

david73, no,non sarei affatto sicuro se avessi fatto un corso del genere,io l'open l'ho preso in 2 mesi,e ho fatto 4 lezioni teoriche(che iniziavano alle 21 e finivano quando ne avevamo voglia,a volte anche all'una di notte...sai le classiche domande sull'embolia ecc.. ecc... :-D ),4 in piscina e 4 immersioni al mare se non sbaglio, e poi non dimentichiamoci che c'è l'advanced,(anche se il corso fondamentale per imparare è l'open),in Italia a 18m dove vai? non c'è niente...l'unica immersione così bassa che ho fatto è il relitto di pomonte,io dico solo che mi sono assicurato di avere un istruttore a cui piace insegnare e che mi potesse seguire anche dopo il brevetto,perchè l'esperienza non la sostituisci con niente. ;-)

ALGRANATI 04-08-2009 19:47

david73, ho smesso di arrabbiarmi sul serio da 10 anni, quando abbiamo smesso di insegnare per eccesso di concorrenza sleale e troppi centri commerciali.....e troppi anni sulle spalle #13

a parte scherzi....mi infervoro perchè ho vissuto nella subacquea per 25 anni della mia vita dai 14 ai 40 scarsi passando da fips, padi, hss, fotografia, dan....insomma penso di aver girato parecchie facce #13 #13

comunque se non litigavo con emio non andavo in vacanza tranquillo :-)) :-))

Emio.-.....1 settimana x me è impossibile, ma un week lungo ci posso provare......e organizzare a Capraia che è a metà??..........grandissime immersioni....una marea di pesce...............e la narcosi l'ho presa li :-)) :-))

david73 04-08-2009 19:56

ale_nars, allora alla fine siamo d'accordo,il discorso era solo quello,didattiche e associazione a parte. (se fatte bene sono tutte valide).

ALGRANATI, lo capisco,penso però sia concorde anche tu nel dire che negli ultimi anni c'è un'eccessiva superficialità (al 99,9% nei villaggi vacanze)nel rilasciare brevetti Open.

ALGRANATI 04-08-2009 20:20

david73, non ne ho idea.......è anni che vado per i cazzi miei senza passare per istruttori...anzi gli ultimi anni sono stato in nord europa.

emio 05-08-2009 08:58

Matteo...
..Capraia ?....ora mi documento ...non ne so nulla....

emio 05-08-2009 09:03

...documentato....
..beh...si potrebbe fare....ora sento il socio di immersioni che è ammanicato da quelle parti...
..tu hai qualche ammanicamento in loco ?...
..quando penseresti ?...

Rama 05-08-2009 15:41

emio, Teo è partito....... è in vacanza.... e ti ha lasciato da solo a respirare azoto in questo post....

Oh, io naturalmente scherzavo dicendo che ve la tirate... era solo per mettere un pò di zizzagna nel post... #18

;-)

Ora, scherzi a parte... dammi un CON(s)IGLIO serio.... io ho un ottima acquaticità, mi sono già immerso qualche volta a basse profondità con amici istruttori (max 12/13 metri...poi se volete vi dico anche che istruttori erano), e non mi dispiacerebbe brevettarmi, ma solo per fare qualche immersione quando sono in vacanza... non mi passa per la testa di fissarmi anche per la subacquea, perchè ne ho già troppe di passioni... ecco la fatidica domanda: se mi brevetto a Sharm compio peccato mortale, o mio Sacerdote del Colore? Sarebbe troppo eretico come gesto, tale da meritare l'asfissia per azoto nella piscina dei bambini in mezzo metro d'acqua mista alle loro urine...?

emio 05-08-2009 15:52

..il la mi desti....

...o Rama....
...se lo brevetto a sharm tu prenderai lo rischio di scomunica non corri...
---imperrocche' si aquaticita' di tuo tieni li istruttori fasulli o veri (di americana fede) estirpare non potranno si puro questo lo volere loro sara' et di tutto faranno....
...quinci vai o Rama, e per lo pezzo di carta suddetto pugna fino allo successo...
..poscia, solo poscia vedere si potra' lo risultato e la perizia tua...
..nello cervello tuo ricorda che le regole sempre le istesse sono e che rispettarle devi allo costo della vita tua....

bigjim766 05-08-2009 19:37

ragà o padi o altro sott'acqua si va tutti alla stessa maniera il problema e come viene spiegato e questo è SOLO un problema di istruttore

Rama 05-08-2009 19:49

emio, grazie della benedizione tua....

Dalli nitrificanti batteri imparerò le regole dello azoto, e lo corpo mio di pesce farò fluttuare nelle profondità della sump per impare...
Le mie mire ed ambizioni sono basse come lo livello dello mare che voglio affrontare... che tu sia benedetto, tu e lo Santomo che da inimmaginabili tempi purtoppo più non vedo e non sento... (e che difatti mi hanno portato all'abbandono dello colore e della pratica acquariofilosa...)
Portagli i miei umili saluti e rispetti, o mio Mentore...

emio 06-08-2009 08:22

...lo santomo vespri fa' m'apparve...
..e la vasca mia la briga si prese di mantenere per lo tempo della visita mia da Apollo nelle nordiche orientali terre...
...li saluti ed omaggi tui riferirogli.....

ALGRANATI 15-08-2009 13:46

x capraia ho tutti i puntelli io ma bisogna capire quando si potrebbe fare #24

ale_nars 17-08-2009 11:02

ALGRANATI, sono tornato da capraia, ho visto la cernia Filippo. :-D

ALGRANATI 17-08-2009 13:22

ale_nars, alle formiche di fuori??
come sta Franco??

franklin 17-08-2009 14:04

eccomi anch'io!
fresco fresco di brevetto appena preso.....in vacanza #13


comunque devo dire,anche se non ho termini di paragone tra didattiche diverse,che secondo me la reale differenza la fa l'istruttore:

ho inziato a prendere l'open infatti lo scorso anno,in sardegna,ma ho dovuto interrompere il corso a metà per un problema,di compensazione(dolore lancinante sopra la mandibola superiore)così mi è stato rilasciato lo scuba diver.
quest'anno a zanzibar ho conseguito invece l'open.
bhe,devo direi che non c'è paragone tra le due scuole che ho frequentato,nettamente a favore di quest'ultima di zanzibar (si chiama divingocean,è anche in mar rosso,qualcuno la conosce?),quindi importante,a parità di didattica,è anche l'istruttore in cui si incappa.

ale_nars 17-08-2009 14:32

ALGRANATI, ho fatto una sola immersione a Capraia,non so chi è Franco...mi sembra si chiamasse Luigi la guida,l'immersione l'ho fatta alla secca dell'aereo,dove c'è quel relitto verso i 40-45m,ma c'è rimasto poco dell'aereo.....

ALGRANATI 17-08-2009 15:50

ale_nars, Franco è uno dei soci del Capraia Diving.....un grande.

l'aereo.....ti hanno portato anche sulla parete a dx guardando il relitto??

ale_nars 17-08-2009 21:31

ALGRANATI, mmm...si perchè? cioè aveva la parete da una parte sola per quello che ho visto. :-))

ALGRANATI 17-08-2009 22:52

ale_nars, xchè ci sono degli animali di profondità stupendi ;-)

ale_nars 18-08-2009 10:30

ALGRANATI, boh, come parete io non ho visto un gran che,niente di paragonabile alle gorgonie delle Formiche,o alle axinelle e parazoanthus dell'Elba,tipo parete delle cannelle...apparte i pesci,veramente tanti e grossi,come parete non mi sembrava bella,ma mi sa che non ci ha portato a vedere la parte bella della parete perchè alcuni sub si erano inchiodati alla tana della cernia e poi al relitto e abbiamo preso gia così 10 minuti di deco...se continuavamo a stare in profondità ci scappava una decompressione un po pallosa...

ALGRANATI 18-08-2009 15:40

ale_nars, quella parete in genere si fa senza fermarsi all'aereo

ale_nars 18-08-2009 15:45

ALGRANATI, capito....olretutto l'aereo non è un gran chè.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11848 seconds with 13 queries