![]() |
ROCCIATA
VAI AL MASSACRO :-D Da premettere: Acqua ancora torbida, foto fatte con il cellulare (xrò ke cellulare nokia n95 -11) e luce di una bagiur, perchè la plafoniera la devo costruire ed avrò un mese per farlo. http://img257.imageshack.us/img257/174/291020092360.jpg |
L'acqua torpida è normale non preoccuparti.....
vedo dall'increspatura che hai un buonissimo movimento.....molto bene passiamo al massacro :-D :-D : la rocciata deve essere in primis funzionale e intendo che devi lasciare un po di spazio fra la rocciata e i vetri laterali e frontale (per la pulizia dei vetri) puoi appoggiarti a quello posteriore.....e deve essere stabile ..poi devi fare in modo di creare dei terrazzamenti piu o meno pianeggianti dove posizionerai i futuri invertebrati.....cerca anche di farla non troppo ammassata ma piuttosto ariosa....e naturale in modo che hai un buon movimento sopra/sotto/intorno alla rocciata PS: per farla stabile fai una base con le rocce piu grosse dove appoggerai quelle piu piccole e piatte sopra ....in questo modo ti si creano anche delle piccole grotte e anfratti cerca di farla non troppo ripida va su gradualmente......ora come vedo dalla foto (ma posso benissimo sbagliarmi) vedo che hai le rocce (rispetto all vasca) tutte grosse....se hai delle difficoltà ...puoi rimpicciolirle spaccandole e ottenere dei pezzi piu piccoli...tranquillo che non fai danni assolutamente....insomma le fai della misura che piu ritieni giusta.... PS: hai voluto la bici???? PEDALARE!!!!! :-D :-D :-D |
Sta bici xrò mi piace proprio. :-D
Ho sl due rocce medie, quelle a sinistra e quella a destra, le altre sono tutte piccole dai 3 ai 5 cm2. Cmq adesso vedrò di sistemare qualcosa. |
2° TENTATIVO DI ROCCIATA
http://img402.imageshack.us/img402/6...1020092364.jpg 3° TENTATIVO DI ROCCIATA http://img406.imageshack.us/img406/9...1020092381.jpg http://img689.imageshack.us/img689/6...1020092382.jpg http://img252.imageshack.us/img252/1...1020092383.jpg |
ciao,
secondome non ci siamo ancora, vedo che non hai lasciato spazio fra i vetri laterali e la rocciata.....cerca di fare un isolotto centrale lasciando appunto un po di spazio fra la rocciata e i vetri lat. .....controlla che ci sia buon movimento sopra/sotto ed intorno alla rocciata...ma già te l'avevo detto.... PS: tieni presente questo: la rocciata deve essere funzionale poi la fomra/aspetto che ha viene in secondo luogo....voglio che l'impotante è che sia funzionale...poi se piace a te piace a tutti ;-) |
Quote:
|
Lato SX
http://img692.imageshack.us/img692/4...1020092384.jpg Lata DX http://img682.imageshack.us/img682/2...0200923852.jpg VETRO FRONTALE http://img691.imageshack.us/img691/6...1020092386.jpg Lo spazio dal vetro alla rocciata c'è( mi sembra), solo in alcuni punti è poco o come alla foto del lato SX sotto la nanokoralia C è una piccola roccia che mi tocca il vetro. Che te ne pare allora, secondo tè non và allora? |
hai 3cm di spazio tra le rocce e i vetri laterali ? se si, ti piace e ti sembra ariosa... va bene...
|
Quote:
|
Le resine anti fosfati le inserisco subito?
E il carbone? |
Nessuno mi rix?
|
ciao...
prima di mettere le resine anti PO$ fai il test se sono zero o non rilevabili puoi farne a meno....cmq di solito quando si parte i fosfati ci sono .... se ci sono le metti poi una volta portate a zero togl le resine e le tiei monitorate...se tutto gira come deve ....i PO4 devono rimanere a zero senza l'aiuto delle resine il carbone lo si usa all'occorenza....nel senso che lo metti se hai acqua non limpida/se ti muore qualche animale/se l'acqua e giallina o manda cattivo odore...per la verità certi utenti le usano chi sempre chi ogni tanto e chi all'occorenza...io cmq lo uso all'occorenza perchè il carbone ha un forte potere adsorbente ma ha il "difetto" di adsorbire anche elemeti traccia utili al sistema...secondo me he??? |
Grazie della rix.
|
IMHO no... io farei i test tra 15 gg. e se trovi i po4 alti li metti.....
cosa dice la guida ? non mi ricordo....SEGUILA ALLA LETTERA ;-) |
Io ho fosfati stop dell'askoll.
E' già predisposto in due sacchetti da 100g, utilizzabili fino a 100l. Quindi stavo pensando, per il mio 18l basta che ne inserisco 20g? E dopo quanto tempo doovrò cambiarli? o il cambio lo devo fare quando vedo ke il valore PO4 non diminuisce più? GRazie. |
di solito ne vanno usati 1gr per litro...quelle resine non le conosco ....
la prima volta le cambi dopo 5g ...in seguito ogni 10/15gg...le lasci finchè i PO4 non sono rilevabili o a zero...dopodichè le togli e tieni monitorato...il sistema dovrebbe mantenerli se vedi che si rialzano altro ciclo i reine..... |
Grazie allora farò così.
Un altra cosa volevo inserire per questa prima settimana i carboni, visto ke l acqua non mi sembra troppo cristallina, cosa ne dite? E' una cosa superflua per ora, oppure rischio di incasinare qualcosa se lo faccio? Grazie ancora per le risposte |
no fallo pure....tieni solo separete le resine dal carbone ...fai due sacchettini dstinti poi le puoi mettre nello stesso filtro a zainetto....non lascirle piu di 10/15gg se no diventa un biologico (no buono) cmq nel giro di mezza giornata l'acqua ti diventa limpida
PS: prima di mettere sia resine che il carbone nel filtro quando già sono nei rispettivi sacchettini sciacquali abbondantemente che se no l'acqua si colora di rosso (resine) e di nero (carbone) ciao |
No i carboni li tengo se proprio sl per una settimana e li tolgo.
Cmq non uso un filtro a zainetto ma usa una pompa filtro ke mi fà il movimento in superficie e quando mi serve come adesso ci metto lo scompartimento sotto dove inserisco le resine e/o il carbone. |
Oggi mentre rabboccavo l acqua ( ancora lo devo fare manualmente sto aspettando ke mi arrivi il galleggiante), ho visto due cose.
La prima per me molto piacevole, una piccola stella marina sul vetro.#22 La seconda, molto meno piacevole #09 per quello ke ho potuto imparare da voi, un aiptasia #23 . Cerco di fargli una foto e di postarla il prima possibile, comunque #24 cosa devo fare bisogna intervenire subito per togliera o no? |
Quote:
|
confermo....persone eccezionali... più di una volta mi hanno cambiato le cose senza battere ciglio ;-)
|
Si l' ho ordinato proprio ieri sera insieme ad altra roba su acquariomania.
Chi mi rix al messaggio di prima? Quote:
|
si ma hai detto che facevi una foto, così magari la vediamo altrimenti rischi di siringare una murena :-D ( che quelle si incazzzzzzano quando sentono odore di aceto :-D )..se sei sicuro che sia un aiptasia se non è in una posizione impossibile siringala con un po' di aceto..
|
Domani cercherò di fare la foto della presunta aiptasia.
Intanto vi posto una foto di un altro organismo da me sconosciuto, non sò se anke esso un aiptasia. Appena gli arriva la luce si ritira subito. http://img40.imageshack.us/img40/388...nismobhooc.jpg |
Per ora mi risulta impossibile fotografare la presunta aiptasia, sia dalla posizione in cui si trova e sia per la sua grandezza.
E l'organismo che ho fotografato e postato nella pagina precedente di cosa si tratta? Grazie |
da quel che vedo e posso capire al 99% è uno Spiro ;-)
|
Spero proprio di sì. Questa sera riprovo a fare la foto all aiptasia.
Intanto il galleggiante è arrivato. |
Per ora meglio di cosi non riesco.
http://img149.imageshack.us/img149/7782/aiptasia.jpg http://img694.imageshack.us/img694/1136/aiptasia2.jpg Domani ci riproverò nuovamente. |
***** Pirata, hai le foto col bordino giallo fighetto, il mirino da cecchino, la firma in calce come picasso..e poi fai una foto che è un rutto :-D .. a me sembrerebbe un aiptasia vista da qua..però se la avvicini e la metti a fuoco potrebbe diventare pure una chevrolette del 56!! :-))
|
HAHAHAHAHAHAH lo sò fanno proprio skifo :-D ma è in una poosizione scomoda da fotografare e il soggetto è piccolo, e io uso una konica minolta dimage z3. #19
Cmq oggi ci riprovo. |
Ciao....non stare a sbatterti piu di tanto per fare una foto che si capisce...
fossi in te siringherei cmq ....tanto è un'esserino minuscolo e ti togli il dubbio....anche se magari fosse uno spiro fa lo stesso no??? secondo me he??? |
Cmq secondo me viste le svariate foto in giro è un aiptasia, quindi cosa devo fare?
Quanto aceto gli devo siringare? su di essa o proprio con l'ago la devo infilzare e la siringo? |
Nessuno rix?
|
io non ho mai avuto Apitassie cmq da quel che ho letto, la siringhi con aceto in questo modo: conficchi l"ago della siringa al centro dove ha la "bocca" e inietti,,,,l'apitassia si chiude e ......si scioglie #18 #18 #18
|
si poca roba eh...non fargli una pera di aceto..che dopo ti va in giro in vasca
|
OK allora dopo, la faccio andare in overdose. #17
|
Siccome ancora non sono potuto andare in farmacia a comprare delle siringhe, ecco due foto un pò + decenti.
http://img8.imageshack.us/img8/1884/aiptasia3.jpg http://img440.imageshack.us/img440/4525/aiptasia4.jpg |
Quote:
La vasca è al buio completo con i vetri coperti? Se così fosse puoi fare un buco piccolissimo sulla copertura e mettere dietro una fonte di luce fissa in modo che illumini in maniera precisa solo un piccolo pezzo di rocciata, lascia così per qualche giorno e vedrai che tutte le aiptasie si concentrano li! Secondo me quella li non è aiptasia, potrebbe essere un idroide di qualche tipo... Sembra trasparente, le aiptasie sono marroni! #24 |
complimenti per le rocce e per le foto..non si capisce una mazza lo stesso, ma sono artistiche :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl