AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   New nano (progetto mobile pag.6) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202832)

Andrea Tallerico 15-07-2009 18:32

l'osmo è nell'aquatronica. :-))
da quello che ho capito più fine è meglio è

Andrea Tallerico 15-07-2009 21:40

quindi dite che mi conviene costruire il mobile e poi fare la vasca e la sump e poi l'attrezzatura?
pensate serva la struttura in metallo pannellata oppure basta il mobile in legno magari multistrato marino da 2,5 cm?

Luca89 15-07-2009 23:03

Andrea Tallerico, io per sicurezza ho usato una struttura in alluminio tipo porsa... non devi per forza prima costruire il mobile... però sapere bene le sue misure! cioè per spiegarti io ho usato profilati da 2,5 cm di alluminio ovviamente la struttura per ogni lato è lunga 45 cm cioè la lunghezza della mia vasca... per capire quale sump potevo mettere bastava togliere la larghezza dei profilati dal lato cioè in totale 5 cm.. quindi mi rimanevano 40 cm esatti e la sump l'ho fatta di 39 per essere sicuro che ci stesse...
uhmmm rileggendo il messaggio mi sembra abbastanza intricato :-))

Andrea Tallerico 15-07-2009 23:09

si si ho capito ma siccome devo iniziare pian piano a prendere il materiale posso iniziare a costruire il mobile e poi vado dietro al resto?
secondo te regge con solo legno?

bubba21 15-07-2009 23:15

Andrea Tallerico, se fatta bene, una struttura col legno tiene tanto che una col ferro, poi non è che deve portare sti quintali è! Saranno forse 200kg di roba in tutto..

Luca89 15-07-2009 23:22

quoto bubba21.... l'importante è che sia fatta bene...

Andrea Tallerico 15-07-2009 23:23

ok sul fatto che sia fatta bene non c'è problema sono designer e ho tutte le falegnamerie a mia disposizione voi lo fareste in multistrato marino oppure in semplice truciolare?
lo fareste laccato oppure in laminato come finitura ?
ecco uno schema che vi sembra?

Luca89 15-07-2009 23:46

Andrea Tallerico, lo schema non si vede... cmq direi senza dubbio multistrato marino...

Andrea Tallerico 15-07-2009 23:47

eccolo

Andrea Tallerico 16-07-2009 00:40

che ne dite?

Luca89 16-07-2009 13:06

Andrea Tallerico, ma l'asse di legno su cui appoggia la vasca come verrebbe fissato? perchè in teoria sarebbe meglio se appoggiasse sulle tre assi verticali...

Andrea Tallerico 16-07-2009 13:56

è fissat sui tre pannerrli verticali con delle bussole. oppure direttamente incastrato con delle spien che vengono anche incollate.

Luca89 16-07-2009 14:16

Andrea Tallerico, non ho idea di cosa siano le bussole ma in ogni caso se reggono è perfetto ;-)

Andrea Tallerico 16-07-2009 14:41

almeno chè non faccio con il telaio in metallo cos'ì riduco anche la dimensione del mobile.

Luca89 16-07-2009 18:23

Andrea Tallerico, io lo farei così... struttura tipo porsa...

digitalhawk 16-07-2009 19:39

di sicuro fatto con la struttura in ferro regge di piu'. dipende da come ti piace di piu'...cmq bell'idea quella di mettere la sabbia nascosta nel mobile! #25

Bonfaok 16-07-2009 23:56

Io la sabbia non la nasconderei completamente!
Un paio di cm fuori dal mobile è meglio per mè

Andrea Tallerico 17-07-2009 00:27

Luca89, cosa intendi per struttura tipo porsa?
digitalhawk, sicuramnte mi piacerebbe di più senza metallo ma 'altronde deve stare impiedi.
Bonfaok, grazie ci avevo pensato ma non so ancora è il mio primo dsb vedrò

Luca89 17-07-2009 08:54

Andrea Tallerico, profilati in alluminio e giunti... hai presente? spetta che ti metto un link http://www.porsaitaly.com/acqua.htm
ovviamente una struttura di questo tipo poi la pannelli e il gioco è fatto...

Andrea Tallerico 17-07-2009 10:16

grazie mille Luca89,

Luca89 17-07-2009 10:23

Andrea Tallerico, nulla è un piacere ;-)

digitalhawk 17-07-2009 20:20

cmq se il metallo nn e' in vista viene bello lo stesso e sei sicuro che stia su! che poi il legno e' cmq resistente basta fare almeno la struttura con del legno "serio"

Andrea Tallerico 20-07-2009 17:29

dato che dal quel che sembra nessuno mi da il consenso per tenere uno splendidus in vasca farò una vasca normalissima 45x45x45 dedicata hai coralli esclusivamente per ora.

Andrea Tallerico 23-07-2009 11:47

allora la plafoniera mi condigliate la :
http://giesemann.de/223,1,,.html 150 watt +2 t5 da 8 watt
o
http://giesemann.de/90,1,,.html 250 watt

lo skimmer o l'H&S 110 o 90?

tenete conto che la vasca sarà 45x45 x45 non piu un dsb

povero il mio splendidusss -20

Luca89 23-07-2009 14:53

Andrea Tallerico, andrea te l'avevo detto che lo splendidus non ci sta... per lo skimmer secondo me va bene il 90 come il mio...
per la plafo tutto dipende da cosa vuoi allevare... certo con 250 e sps vai alla grande #17 ma devi tenere conto di cose importanti come la temperatura da gestire... per curiosità quanto costano quelle due plafo?

Andrea Tallerico 23-07-2009 16:58

la nova viene sui 320,00
e la reflexx sui 380,00

Andrea Tallerico 27-07-2009 16:08

50x50x60 dsb ?
qui ci posso mettere una coppia di splendidus?

Andrea Tallerico 10-08-2009 11:38

questa è da vedere...
http://video.tiscali.it/canali/Animali/35271.html
mi viene quasi da piangere...

papo89 10-08-2009 12:12

fantastico...

Andrea Tallerico 12-08-2009 12:10

seocndo voi è meglio che acuisto l'osmoregolatore dell'aquatronica con relativa pompa ecc oppure il tunze?
considerando che ho gia l'unita e la centralina aquatronica.
;-)

daniele753ac 14-08-2009 00:10

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Tallerico
50x50x60 dsb ?
qui ci posso mettere una coppia di splendidus?

andrea secondo me è meglio che ti fai passare la fissa x lo splendidus dammi retta #28g
è un pesce stupendo,anche io stavo in fissa ma poi proprio ieri lo regalato dopo 4 mesi che ce l'avevo...ti spiego:
per farlo mangiare è un impresa...all'inizio spizzica sulle rocce poi un pò si abitua al mangime(minutissimo)ma devi spegnere le pompe ecc. praticamente è peggio dei cavallucci se il cibo non gli passa davanti non è che gli va appresso....è una croce #80.almeno questa è la mia esperienza.
ps:ho visto che x il tuo nuovo nano hai cambiato idea 50volte......BENVENUTO pure io......è un mese che mi scervello -e28

Andrea Tallerico 14-08-2009 01:24

lo so non so bene la misura.
penso che in fine restero sul 45x45 x45 tanto a sto punto il dsb non mi serve a nulla.

daniele753ac 14-08-2009 02:57

anche io ho preso un 45x45x45 + plafo blau hqi 150 w che sostituirà il mio wavebox da 30lt.
sto costruendo il mobiletto prossimamente posterò le foto.
per il resto sono indeciso su tutto...infatti x i vari argomenti è pieno di miei topic

Andrea Tallerico 14-08-2009 10:00

che plafo usi?

Andrea Tallerico 14-08-2009 18:42

ordinata vasca 45x45x45 tutta in extrachiaro sp1 cm e fondo da 1,2 cm.
sump 39x39x39 sp 8mm con vano per il rabbocco che porta via 10 cm.
mobile in multistrato marino sp2 cm. h 85
scarico xaqua.
illuminazione reflexx plus giesemann 150 watt + 2 t5 da 9 watt attiniche.
skimmer h&s 110 doppiapompa.
sestione completa aquatronica:
temperatura
redox
ph
densità
allagamento
rabbocco.
2 riscaldatori da 50 watt uno che salvaguarda l'altro
2 tunze 6025
gestione berlinese .
vasca dedivata a lps molli e montipora foliosa.
pompa di mandata da decidere accetto consigli. #22

daniele753ac 14-08-2009 21:17

hai speso l'equivalente del 6 al superenalotto :-D

Andrea Tallerico 15-08-2009 01:24

esatto.

mauridj 15-08-2009 21:42

Andrea Tallerico, parti alla grande!!

Andrea Tallerico 15-08-2009 23:08

sperismo ormai con tutti i soldi che ho sperperato facevo un 600 litri da paura. #23

daniele753ac 15-08-2009 23:45

piu' che altro ti facevi lo scooterone nuovo #77


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,37869 seconds with 13 queries