AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 alternativa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20266)

arcolverde 24-01-2006 15:13

Quote:

chiudendo tutta la valvola a spillo, nel contabolle (a monte di questa) il numero di bolle nn diminuisce affatto!!
devi mettere il rubinetto a monte di tutto. Il contabolle che hai comprato è progettato per resistere alla pressione bassa del lievito.
Ciao.

windopen 24-01-2006 22:05

Questo è il mio impiantino di CO2 con Idrolitina,
una bustina al giorno con mezzo bicchiere d'acqua,
il rubinetto mi dà un pò di problemi per la regolazione fine ma tutto sommato sono soddisfatto
(allego foto)

Bye

ellesse 24-01-2006 22:55

Ore 21 circa....la reazione è terminata #12 .....
è stato sufficente mettere 10 ml d'acqua e la reazione è ricominciata.....

Roberto

ACpower 25-01-2006 13:33

Cio vuol dire che era sbagliata la quantità di acqua iniziale??? #24
Mi pare che nel sitema di arcolverde non ci fosse bisogno di aggiungere acqua #13 o sbaglio #23

ElBarto 25-01-2006 14:25

mmm dura un po poco però...

ellesse 25-01-2006 14:48

Stasera ricontrollerò tutto l'impianto prima che ci sia qualche perdita.....
comunque se ogni 5/6 giorni l'unico impegno è aggiungere 5 ml d'acqua direi non male.........

ElBarto 25-01-2006 15:30

hai pienamente ragione,
però ora ke ho tolto le perdite dal mio sistema a lievito la pressione sta rimanendo a lungo costante. è da un paio di giorni ke infatti non tocco il rubinetto di regolazione.

prima dovevo farlo anke ogni giorno o + volte al giorno.
vi informerò per quanto tempo durerà il mio impianto.
se dovesse durare molto + a lungo rimarrò col classico sistema.

tra l'altro costa anke meno il sistema a lievito.
cmq attendiamo e vediamo quanto tempo dura il sistema a lievito revisionato
e il sistema a bustine.

io però ho una bottiglia da 1.5 litri.


a presto.

DAMEC76 25-01-2006 16:53

salve, vorrei realizzare anche io questo impianto co2 per un 80l.
ho comperato un test per co2 (per controllare il livello prima di realizzarlo) ma non mi da alcun risultato ossia l'acqua dovrebbe diventare rosa con l'aggiunta di goccie di questo prodotto ma resta sempre uguale. Può essere che il co2 del mio acquario è talmente basso che non lo misura nemmeno?
considerate che all'interno ci sono 7 piante(hanno un paio di anni), sono belle ma non rigogliosissime.
Potrebbe non servire un impianto co2 per il mio acqario? Ah dimenticavo ph 6,8 e kh 2.
ciao e grazie

TuKo 25-01-2006 17:10

Salve gente forse questo mio topic può servire a qlc1 io uso questo sistema di co2 ormai da più di due anni con risultati per me che sono ottimi sia per la durata che per la salute delle piante rispetto a quello che avete scritto io ho inserito un elettrovalvola per la chiusura durante la fase notturna(senza la luce le piante possono fare a meno del co2) in modo da nn sprecare neanche una preziosa bolla; come diffusore (o meglio atomizzatore) ho usato il contagoccie delle flebo tagliandolo e inserendolo(sull'estremità del tubo che va nell'acquario) dalla parte della membrana(e fatta da microfori che si prestano bene per questo uso) come dosi 0,5ml di acqua per ogni bustina con regolazione(a mezzo rubinetto a spillo) di 4bolle/min,l'acquario ha come capacità 260 litri con una 10ina di piante. spero di esservi stato utile

P.S consiglio la colla colla composita invece del silicone perche a mio giudizio sigilla meglio e prima ;-) ;-)

ElBarto 25-01-2006 19:54

Quote:

Originariamente inviata da tuko
come diffusore (o meglio atomizzatore) ho usato il contagoccie delle flebo tagliandolo e inserendolo(sull'estremità del tubo che va nell'acquario) dalla parte della membrana(e fatta da microfori che si prestano bene per questo uso)


#19 -93 -33
ma che volevi dire????




P.P.S.: anche io la pensavo vome te, ma la bicomponente con l'umidità mi si è staccata dalla plastica del tappo. alla fine meglio attendere un giorno in + col silicone, ma non si corrono rischi.
in + il silicone mantiene una certa flessibilità ke impedisce ai tubi di staccarsi dal silicone stesso.

LittleAngel 26-01-2006 01:46

tuko, intendevi come è descritto qui?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp
eh si gran bella idea!! #36#

ElBarto 26-01-2006 09:53

nel mio di diffusore non c'è nessuna membrana.

grossopuffo 26-01-2006 10:47

Quote:

Originariamente inviata da LittleAngel
tuko, intendevi come è descritto qui?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp
eh si gran bella idea!! #36#

A proposito di questo progetto, non ho ben capito da dove dovrebbe uscire la co2... qualcuno mi potrebbe spiegare?

ACpower 26-01-2006 11:49

Tuko interessante perchè non metti qualche foto???
Dici che dura a lungo #24 ... quanto :-))

TuKo 26-01-2006 13:15

Cerchero di essere più preciso purtroppo nn posso postare foto perchè, come ripeto, l'impianto è già in opera; cmq il link per il diffusore(atomizzatore) è questo http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp anche se io ho preferito farlo più corto rispetto al disegno e cioè 2mm oltre la membrana(in commercio si trovano molti modelli di deflussore per flebo anche senza membrana); logicamente le parti dove ho usato la colla bicomponente sono quelle al di fuori dell'acquario tutto quello che è dentro e fatto con sistemi ad innesto, per quello che riguarda la scelta della bottiglia consiglio una a fondo piatto senza quelle odiose bombature che sono sulla maggior parte delle bottiglie, per reperire rubinetto a spillo e elettrovalvola vi sconsiglio vivamente le ferramenta(spesso nn sanno neanche di cosa si tratti) e di cercare il negozi dedicati a parti di ricambio per compressori o meglio ancora di parti di ricambio per ciclomotori (sono i rubinetti per la miscela -05 ) sicuramante sarà più difficile reperire l'elettrovalvola ma si trova anche quella (io ho usato quella di una vecchia lavastoviglie,opportunamanete modificata con raccordi e teflon), in merito alla durata vi posso dire che è in proporzione all'acqua che mettete nella bottiglia(più acqua meno durata).

P.S I tubi sul rubinetto ed elettrovalvola vi consiglio di bloccarli con del filo di rame da 0.6mm(comune filo telefonico per capirsi quello bianco e rosso che usa la telecom) perche la bicomponente nn teneva la pressione e si stappava) :-D

DAMEC76 26-01-2006 13:22

Quote:

Originariamente inviata da DAMEC76
salve, vorrei realizzare anche io questo impianto co2 per un 80l.
ho comperato un test per co2 (per controllare il livello prima di realizzarlo) ma non mi da alcun risultato ossia l'acqua dovrebbe diventare rosa con l'aggiunta di goccie di questo prodotto ma resta sempre uguale. Può essere che il co2 del mio acquario è talmente basso che non lo misura nemmeno?
considerate che all'interno ci sono 7 piante(hanno un paio di anni), sono belle ma non rigogliosissime.
Potrebbe non servire un impianto co2 per il mio acqario? Ah dimenticavo ph 6,8 e kh 2.
ciao e grazie

ciao, mi potete dare cortesemente risposta, visto che voi siete sicuramente più esperti di me, al quesito che ho posto un paio di giorni fa e che ho riportato qui sopra?
ciao e grazie

ACpower 26-01-2006 13:52

Ottima spiegazione tuko però non mi sono molto chiare le proporzioni di acqua è bustine... cosa fai aggiungi acqua ogni tanto o il sistema funziona in continuo? Una fotina dell'impianto completo cmq aiuterebbe ugualmente :-)) ;-)

Per DAMEC non sono un grande esperto ma con quei valori di KH e pH se metti anche CO2 rischi di acidificare un potro (poi dipende da che pesi hai) e mi sembra strano che il test non misuri nulla... comunque ti conviene aspettare pareri più autorevoli e magari aprire un post a tuo ;-)

grossopuffo 26-01-2006 13:57

effettivamente non c'è una vera e propria "modalità d'uso" per questo impianto co2 alternativo.... si potrebbe essere piu' precisi, non dando niente per sconato? :-)) A me interessaparecchio, visto che ora ho 3 bottiglie di co2 a lievito per mantenere un valore decente in vasca , e mi sono stufato di fare il piccolo chimico/chef ogni 3 settimane... :-D

TuKo 26-01-2006 14:38

Allora per realizare l'impianto potete prendere spunto da questo link http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp io sul mio ho optato per il rubinetto a spillo invece di quello del deflussore per flebo, ho messo un elettrovalvola, l'attacco sulla bottiglia invece del tubicino l'ho fatto tagliando la fine di una siringa(la parte dove si innesta l'ago) da 5ml in modo da avere una specie di minuscolo imbuto che ho capovolto e incollato sul tappo, come dosaggi io metto venti bustine di idrolina con circa 10-15 ml di acqua rifaccio il tutto dopo circa 40 gg; ora sto modificando una tanica da 3litri(quella per l'acqua distillata) con un sistema di rubinetti a spillo che mi consentano di poter inserire altra acqua durante tale periodo e per raddoppiare i dosaggi e quindi la durataù; per quello che riguarda la diffusione del co2 dentro la vasca invece che un diffusore in pietra o legno di tiglio ho preso spunto da questo link http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp

grossopuffo 26-01-2006 14:43

Chiarissimo! Bravo! :-))
Una sola cosa: Per quanto riguarda il diffusore che hai adottato tu, io non ho capito bene come esso funzioni... cioè: quale sarebbe questa fantomatica membrana?!? -05 come fanno ad uscire bollicine nel disegno che ho visto?

TuKo 26-01-2006 14:54

un buon deflussore per flebo (costo circa 1,40 euro) ha nella parte dedicata la contagoccie un sottile membrana millefori in modo da nebulizzare la sostanza che andrà in circolazione(questo nell'applicazione medica), in commercio però si trovano anche deflussori per flebo senza questa membrana(costo circa 0.90 euro/cent) cmq la mebrana come diffusore nn è vitale per il buon funzionamento si può benissimo usare un comune diffusore in pietra o legno di tiglio io ho optato per quella soluzione per il semplice fatto che le bollicine sono ancora più piccole e quindi salgno mooolto più lentamente verso la supericie e quindi girano meglio mell'acquari spinte dal corrente di movimento del sistema di filtraggio.

grossopuffo 26-01-2006 15:34

ok! Ora è tutto chiaro! Grazie!! :-))

ElBarto 26-01-2006 15:34

concordo sul fatto di usare solo rubinetto a spillo per la regolazione.
il regolatore della flebo non va assolutamente bene.

come diffusore io sto usando il legno di tiglio e devo dire che le bollicine sono davvero molto piccole, per salire fino al pelo dell'acqua ci stanno 4secondi....


ma quanto costano 20 bustine di idrolitina?

grossopuffo 26-01-2006 15:45

vi dico cosa ho sperimentato io: alla fine del tubo che trasporta la co2 in acquario, dove andrebbe la pietra porosa, se si applica un foro con un ago di siringa,le bolle scono ancora piu' fini: circa 10 secondi per percorrere 60 cm di altezza... ;-)

neoma 26-01-2006 20:02

Non sono stato fortunato come voi in fatto di prezzi, ma dopo milioni di giri ho trovato anche io il regolatore di flusso, ultimo pezzo mancante per poter allestire il mio impiantino ad acido tartarico....
posto una foto del regolatore con tanto di raccordi rapidi per tubo diam 6 ...
Se qualcuno ha problemi ha trovare il regolatore nella provincia di roma sud o di latina posso indicare il negozio dove l'ho acquistato.
Ciao a tutti

neoma 26-01-2006 20:04

eliminate il mio orrore di ortografia...(via l'"H") ...
pardon...

RamPrealpino 26-01-2006 20:08

Quote:

posto una foto del regolatore con tanto di raccordi rapidi per tubo diam 6 ...
Attenzione che i raccordi rapidi potrebbero non andar bene se usi il tubo Ailiconico "classico".
Meglio i portagomma con ghiera di serraggio.

:-)

ciao

arcolverde 27-01-2006 01:16

RamPrealpino:
Quote:

un mio amico forse riesce a procurarmi presso l'azienda dove lavora i componenti chimici dell'idrolitina
Ciao, hai novità?

ellesse 27-01-2006 11:42

Oggi ho rifatto la miscela....ieri sera si è spenta definitivamente......
è durata 9 giorni -28d#
ho ricontrollato ancora l'impianto e non ho trovato perdite, ho anche messo il rubinetto a spillo, è uno spettacolo regolare le bolle altro che la rotella del deflussore :-D :-D
le nuove dosi sono queste:10 bustine e 15 ml acqua (la scorsa volta ho messo le stesse bustine e solo 5 ml d'acqua per poi doverne aggiungere).....
vi terrò informati...
Roberto

arcolverde 27-01-2006 15:47

Quindi una confezione intera di bustine (20) dovrebbe durare circa 18 giorni. Dovrebbe durare un po' di più. Forse nel rabbocco d'acqua si perde troppa co2. Quante bolle al minuti immettevi?
Io usavo pochissima acqua e la reazione arrivava fino alla fine. Non capisco.
Nel dubbio ho pensato che conviene mettere sin dall'inizio abbondante acqua per evitare di dover riaggiungerne poi.
Il modo migliore per evitare qualunque spreco di co2 è il seguente:
si congelano 500 cc di acqua( mezzo litro) all’interno della bottiglia da 1,5 litri.
Quindi si versa con calma il contenuto delle bustine in un contenitore e, aiutandosi con un imbuto si versa il tutto all’interno della bottiglia e si mette il tappo. Nel giro di poco tempo il ghiaccio si scioglierà e inizierà la produzione di co2.
Ho scritto finalmente un articolino.
Una cosa che non ho mai detto in questo topic è la seguente ed è importantissima (anche se ovvia):

RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI

TRAUMI CONTUSIVI AL BULBO POSSONO PROVOCARE GRAVI DANNI ALLA VISTA.
Importante: non svitare il tappo quando la bottiglia è sotto pressione; se il tappo sembra spanato è bene sostituirlo subito; non avvicinare il viso al tappo: avete presente le bottiglie di spumante?

grossopuffo 27-01-2006 17:27

scusate, calcoli alla mano: se dite che 500 gr di co2 dovrebbero(?) durare 40 giorni,e in alcuni siti dicono che una bombola di co2 durerebbe mesi, allora 20 buste uanta co2 forniscono? I casi, a mio giudizio , possono essere 3:
1) 20 buste producono mooolta meno co2 di 500 gr, quindi i calcoli iniziali sono sbagliati;
2) in qualche fase del processo si perde della co2, e in questo caso si cercherebbe la "via di fuga"....
3)A livello chimico avviene qualche processo che noi sconosciamo attualmente ( avete presente per esempio, che nella co2 a lievito i batteri muoiono in determinate condizioni, collassando così la produzione di co2? Magari qualcosa del genere...)
Per me non esistono altre ipotesi.....
Io ho detto la mia, ora tocca ai chimici! :-D

RamPrealpino 27-01-2006 17:35

Quote:

Ciao, hai novità?
ciao :-)
ho novità parziali.... ovvero mi ha detto ke si possono procurare gli ingredienti ma a sakketti da 25 kg -28d#

se la cosa funziona si puo' fare un acquisto per tutti.... sotto con la sperimentazione quindi :-))

arcolverde 27-01-2006 18:02

Quote:

20 buste uanta co2 forniscono?
Con una confezione da 24 bustine di cristallina a 1,37 euro si producono circa 68 gr di co2. Per produrne 500gr occorrono circaq 10 euro (poco più di 7 confezioni intere).

grossopuffo 27-01-2006 18:52

Quote:

Originariamente inviata da arcolverde
Quote:

20 buste uanta co2 forniscono?
Con una confezione da 24 bustine di cristallina a 1,37 euro si producono circa 68 gr di co2. Per produrne 500gr occorrono circaq 10 euro (poco più di 7 confezioni intere).

ok... allora avevo capito male io....
Ma a questo punto la domanda sorge quasi spontanea: Riusciamo a creare un sistema che fornisca gia 500 gr di co2 ( ovviamente si esclude la bottiglia da 2 lt.... ) utilizzando la cristallina?

arcolverde 27-01-2006 19:01

Credo di si. Occorre trovare un contenitore più grande. Si potrebbe pensare a uno di quei contenitori di metallo provvisti di rubinetto che si usano per l'olio. Ne ho visti anche da 5 litri. Hanno un coperchio a vite con guarnizione del diametro di circa 10 cm. Se fosse a tenuta stagna credo si potrebbe fare. Con il sistema dell'acqua congelata non dovrebbe essere difficile.

grossopuffo 27-01-2006 19:33

penso che sia necessario un bidoncino da 10 litri almeno, altrimenti non ci sono le proporzioni... Ma si potrebbe fare... #24

arcolverde 27-01-2006 22:41

Penso di si, però per sicurezza, in attesa di un chimico che ci dica che pressione può raggiungere il gas all'interno della bottiglia, consiglio di non mettere più di 10 bustine. Ciò equivale a circa 30 grammi di co2 prodotta che, in acquari piccoli, permettono comunque una buona autonomia.

ellesse 27-01-2006 23:11

Arcolverde, io metto 10 bolle al minuto........
Ciao roberto

arcolverde 27-01-2006 23:33

Quote:

Arcolverde, io metto 10 bolle al minuto........
Ottimo!
Invece io ho provato a mettere tutto il contenuto di una confezione nella bottiglia con mezzo litro d'acqua congelato. Purtroppo quando il ghiaccio si è sciolto, il tubicino ha iniziato a sfiatare, nonostante l'abbondante colla che avevo messo: così non funziona!!! Probabilmente la pressione è eccessiva.
Meglio come hai fatto tu: poca acqua per volta, quando la reazione tende ad esaurirsi si aggiunge acqua.
Forse si potrebbe mettere un secondo tubicino nel tappo magari con una valvola di non ritorno dal quale aggiungere pochi cc di acqua per volta.

ElBarto 28-01-2006 01:44

kuesta del tubicino con la valvola non sarebbe male.
attacchi una siringa quando devi aggiungere l'acqua, dai una bella sparata e sei a posto.

io cmq di bolle ne ho 50 al minuto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13167 seconds with 13 queries