![]() |
Tempo Tempo......10 giorni, un mese .....
|
Jean___005, io sono arrivato a 2 setimane e un pò..ma vado a memoria eh...mi sà che mi styai facendo tornare la voglia di riprovarci #23
Frank Sniper, se sei sicuro della cura spara,sono tutt'orecchi...nel sito americano (uno dei più grandi) non parlano di nessuna medicina,e li allevano ugualmente,ma sai da allevarli a tenersi i segreti la strada è breve ;-) |
Abra, non riesco a trovare il file! -04
era una pubblicazione scientifica della società zoologica di Londra...(nel weekend cerco ancora)e all'epoca avevo chiesto a mio fratello (farmacista dirigente) se era possibile eventualmente trovare l'equivalente italiano del farmaco e lui mi rispose affermativamente...ti faccio sapere ;-) |
Quote:
ma che medicina state parlando, ma scusate, nessuno ci è riuscito, mi ricordo che un ragazzo addirittura aveva fatto un locale apposta con tutt le vasche ma mi sfugge il nome ..... |
hppojojo
|
Jean___005, no se parliamo di reidi che erano quelli che avevo io....ci vuole se ricordo bene 1 mese prima che diventino abbastanza grandi per ancorarsi,forse di più.
|
Quote:
sono passati 45 giorni ed il mio non ha ancora passato lo stadio plantonico, se si dice così..... |
Abra, trovato! con questo trucco mi dovete fare moderatore! :-))
se le bolle sono all'altezza di occhi o coda, sotto l'epidermide, si va di compressa di diamox opportunamente dosata secondo vari parametri (litraggio,animali da trattare,ecc.).già al secondo giorno di trattamento le bolle scompaiono e nel 90% dei casi non ritornano. ;-) |
Jean___005, ci vogliono dai 19 ai 22 giorni perchè siano in grado di scendere verso il substrato per ancorarsi e solo il 25% lo fa in maniera appropriata...
|
Frank Sniper, ma tu parli sempre di cavalucci grandi però ;-) i piccoli come ti ho detto la bolla la hanno nella pancia...sono due cose distinte e separate,e dovute a due cose totalmente diverse.
Nei cavallucci grandi anche nel sito americano li curano abbastanza bene e in fretta,non ho letto con che cosa perchè non mi è mai capitato il problema. |
non vorrei sbagliare ma devono passare almeno dai 30 -60 gg prima che usino la coda per aggrapparsi.
la bolla di solito si evidenzia a livello torace ed è la prima causa di morte sui piccoli di reidi e kuda. cosa diversa su erectus barbouri e fuscus che già alla nascita si prendono con la codina a ogni cosa il sistema di jean mi sembra valido visto che li tiene sotto pelo acqua, cmq nel nostro gruppo c'è stata una riproduzione di reidi andata a buon fine e il sistema usato è stato questo, vasca da 20 lt con solo 5 litri di acqua all'interno della stessa vasca di nascita fitoplancton 0,500 lt e areatore alle 2estremita della stessa con bolle grosse ma lente come uscita, son cresciuti e riprodotti a loro volta. e in questa occasione si è notato che soltanto una minima parte aveva sviluppato la bolla. poi altro casino è stato abituarli al passaggio da naupli a cibo congelato che và tenuto in sospensione x farlo sembrare vivo. la cosa strana è che nelle strutture che ho visitato non ho mai notato sto problema della bolla e il loro modo di operare non si discosta molto da quello usato da noi |
hippoJojo, nell'ultima covata comunque neanche io ho avuto grossi problemi di bolle...ne avevano una ventina sù 150 piccoli almeno....il casino è che sono morti ugualmente e grattandosi...nonostante i bagni di prevenzione.
ora il problema stà a capire effettivamente da cosa sia dovuto,perchè se fossero parassiti si potrebbe provare con la lampada germicida,ma a questo punto il fito non lo puoi mettere senò lo ammazzi e addio valori,come ho già detto l'esperienza positiva è positiva ma non ha svelato di cosa si sono nutriti i piccoli e cosa c'era effettivamente nell'acqua (sempre che sia di quella che abbiamo parlato assieme ma penso di sì). |
sta bolla è una disgrazia ieri sera ancora 10 morti,
la cosa assurda che non capisco è che alcuni piccoli sono vivi ma stanno adagiati sul fondo, altri nuotao a mezz'acqua ed altri salgono in superficie, ma possibile che nella stessa cucciolata ci siano individui così diversi? Intanto ho inserito anche le artemie appena schiuse, certi sembrano essere cresciuti sono passati 5 giorni...... |
si era di quello che parlavo, e come allora rimango che oltre a tecnica ci serve pure tanta fortuna.sicuramente l'acqua era piena di microorganismi e si era venuta a creare una spontanea nascita di rotiferi copepodi e artemie
se riesco a trovarle vi posto pure le foto di quella volta e cmq ho notato che anche negli ultimi arrivati, i barbouri, la bolla chiamiamola così nonostante siano già 7-8 cm si nota molto in trasparenza ma non sembra dare molti problemi. il fito si potrebbe tentare una volta di non metterlo e usare lampada uv anche se il grattarsi sicuramente e sintomo di parassiti, ma anche nelle varie strutture che conosciamo hanno fino a 600w di uv e capita che gli adulti mostrino questi sintomi. visto che siamo in diversi ad avere questa passione proviamo i vari modi e mettiamo a disposizione d tutti le esperienze fatte, di sicuro non abbiamo segreti e non ce li teniamo x noi. abra sotto pure tu che mi sembra il momento giusto :-)) :-)) :-)) |
jean non è che riesci magari a fare foto di piccoli
la salinità? |
hippoJojo, #23 mi avete fatto tornare la scimmia #23
|
diciamo che era solo sopita in un angolino e con una spinta............ :-))
|
ok più tardi ne posto un paio
|
Quote:
:-)) ha la pancia piena...... la salinità è 1026 circa, ne ho presi ancora 4 siamo a 36 |
bellinooooo si vede che ha mangiato...incrociamo le dita ;-)
|
#25 #25 #25
|
e provare ad abbassare la salinità?
parlando in giro con altre persone si dovrebbero evitare parassiti intorno a 1019-1020 cmq di sicuro questo si alimenta :-)) :-)) :-)) |
Tutt'oggi ho ancora 30 piccolini, diciamo che solo una decina si grattano ancora, nel frattempo sembrano mangiare ancora i rotiferi, visto che le artemie crescono, anche piùdei cavallini :-D
Quote:
Se stasera riesco faccio un'altra foto...... |
vai Jean___005, tienici aggiornati :-)) ....
|
come procedono i mini hippo?
|
Alla conta sono 20 ma ormai sono passati 8 giorni.....
Sono cresciuti, altri sembrano proprio deperiti.... |
Quote:
|
Sempre artemia e rotiferi arricchiti, ogli giorno svuoto tutto prendo ogni piccolo e filtro tutta l'acqua, po aggiungo 1/2 l di fito e rotiferi nuovi e artemie appena schiuse.......
Tra 10 giorni un'altra covata, il maschio è gia pieno..... Vediamo se qualcuno sa rispondere a questo.... Ho 6 Hippo, 2 femmine e 4 maschi tutti nella stessa vasca ma solo 1 maschio si accoppia, pechè? |
probabilmente perchè gli altri non sono pronti o non gli piace la femmina
|
Jean___005, sono monogami -28d#
|
#24 ma veramente..negli articoli consigliano di avere più maschi rispetto alle femmine...non mi sembrano essere monogami.
|
Abra, mi dai la tua mail?
|
|
Abra, fatto controlla ;-)
|
Frank Sniper, controllato...ma è propio un pezettino,ma non ne sono molto convinto.
|
Scusa Frank Sniper, ma stavolta devo per forza contraddirti.....
Mi sa che ha rarione Abra, #18 |
Abra, Jean___005, miscredenti! :-D
|
nono giorno, nessun cadavere #27
|
ecco la mandria.....
|
Bellissimi!Mangiano dalla ciotola?! :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl