![]() |
Quote:
|
gia' che ho l'attenzione dei kaka' e cristiano ronaldo degli sfondi ne aproffitto ....perche' domani con l'ultima mano vorrei fissare ( ho creato dei buchi dove inserire la radice.
la radice e' lunga 20 cm diametro 3cm piu 4 rametti e' di limone ma ricorda le periferiche delle mangrovie..... scartavetrata carta grossa manualmente ( era gia priva di corteccia nel 70% ) in alcuni punti ho lasciato la corteccia l'ho lavata con un vaporotto a 200 gradi ... bollita 20 minuti immersa completamente nel sika 121 ( per riempire tutti i tagli naturali ) scartavetrata con il dremmel e ricoperta con due mani di sika spero che sia suffiente !!!..... se devo rinunciarvi ok...spero di no !!..perche da un effetto rilievo strepitoso. gia' che ci siamo ne aproffito per un'altra domanda: si puo' usare il muschio ? io lo trovo naturalmente in giardino e lo utilizzo sulle montagne di gesso e cartapesta del plastico dei treni..... se prendo delle striscioline fini da inserire nelle intersezioni delle roccie .....lo bollisco 2 minuti ...lo affondo nel sika 121 .....quando sara' ricoperto dalla resina puo' creare problemi ? kaka' e cristiano ronaldo degli sfondi .....voi passatemi la palla buona che io la metto dentro eheh :-) |
Quote:
Tutto qui per il resto ci vuole solo molta pazienza e tanto tempo da dedicare ;-) |
per questo credo che questo topic sia uno dei piu' completi sull 'argomento ...da usare come guida per tutti gli utenti del forum....
sul muschio quale il tuo commento aengus ? |
te l ho scritto ,secondo ne non ne vale la pena affogarlo nel sika121 e resinarlo sucessivamente ,viene fuori una cosa troppo artificiale come le bocce di vetro che si rovescivano e scendeva la neve
E' un parere del tutto personale ma se proprio vuoi secondo me ti conviene allevarlo dal vero,da quello che ho visto allevi gia piante e quindi puoi provare ;-) Il mio è un parere del tutto personale ! |
scusa non avevo compreso che parte della risposta era nella "citazione" ....
ok :-) alla prossima per le foto max |
Quote:
per il muschio in resina....mai provato ...però penso #06 .....esperienza personale : anni fa in una vasca di guppy per creare un rifugio veloce agli avanotti (odio le sale parto!) ho fatto una specie di gomitolo informe con una corda di nylon arancione #19 (diametro 2 cm ) sfilacciata e buttata in acqua ...i piccoli hanno gradito!e in breve si è ricoperta di una patina algale di un bel verdino...non era male, mi sà meglio del muschio nella resina!!! ;-) ...ahh!!... in seguito per salvare i nuovi nati usavo un cilindro di rete in plastica a maglie strette.....i piccoli entravano da soli e non mettevano le pinne fuori se i grossi nuotavano vicino :-)) |
grazie ancis ;-)...2° lavaggio sempre 4/5gg?? per il resto ok..oggi li do una sciacquata nella doccia e entro domani lo incollo in vasca #21
vivabrazil..grazie per i complimenti, metteresti il link del tuo lavoro quando fai il nuovo post...nn ce la faccio a seguire il forum e cercalo tra i milioni di post nn letti è un lavoraccio :-)) per la radice di limone nn vedo la necessita di bollirla, di solito si bollisce per farla stare a fondo (ci stara gia per vai del SIKA) o per farli espelle le sostanze che potrebbero ambrare l'acqua, ma visto che è gia secca e il limone nn ha resina va bene cosi come è ;-) riguardo al muschio io lo metterei vero!! visto che la vasca è piccola un po di muschio di java crescera bene anche con una illuminazione media ;) |
scusate se mi intrometto... io ho un altro tipo di problema che sicuramente vista la vostra dimestichezza con diversi materiali, saprete risolvermi...
Sto per finire uno sfondo 3d fatto con polistirolo e ghiaino. Dopo aver modellato il polistirolo, gli ho dato una mano di acrilico giusto per togliere il bianco e successivamente con il silicone sto incollando il ghiaino alla struttura; come posso fare ad evitare che i pesci stacchino il ghiaino con tutto il silicone dallo sfondo? Devo passarci sopra qualche altro prodotto? |
figurati..è esperienza per tutti..o per chi sta iniziando..
intanto complimenti...credo che dovesti usare una resina tipo quelle che hanno consigliato a vivabrazil, tipo il SIKA...oppure anche il plastivel se lo trovi in barattoli da dare a pennello ;-) aspetta loro che sei piu sicuro pero #36# |
oddio...ora che ci penso anche io volevo mischiare la ghiaia nel colore per fare le roccie... #24 vabbè #17
ancis50 e company..nn scordatevi di rispondermi alla precedente citazione su lavaggi #18 |
Si se vuoi stare sicuro vai di plastivel come ha fatto m4nu87
Stai attento a non sostare con la bomboletta troppo su una zona se no ti mangi il decoro ,meglio piu passate distanza 20 cm e stai sicuro Altra soluzione una mano di resina epossidica e qui sei ancora piu sicuro ;-) ciao |
ecco il consiglio di cui ti parlavo..pero il plastive meglio in barattolo dato a penenello, senno con tutti quei buchetti ecc ti ci metti di piu e spendi anche di piu...
se il negozio aveva da subito quello in barattolo anche io l'avrei fatto con quello? |
Quote:
|
allora lo posso sciacquare sotto la doccia prima di incollarlo in vasca??
|
quindi o resina epossidica a pennello o plastivel.... #24
qual'è delle 2 quella meno invasiva sull'effetto finale? non vorrei dare un aspetto "artificiale" allo sfondo. Vista la grandezza dello sfondo devo anche tenre "molto" in conto l'aspetto economico nello scegliere l'opzione da utilizzare. Queste due materie le posso trovare nei normali brico vero? #24 Grazie per gli aiuti... #25 |
si, in negozi di brico..la resina anche in negozi di modellismo o edilizia, dipende che tipo..
il risultato finale è il solito..sono sempre dei trasparenti che impermeabilizzano e creano un velo sopra la superficia a cui li applichi |
jacksee bello il tuo lavoro ...pero' dagli un po' di colore alle rocce....io ne ho fatto un cosi ....e dopo due anni era un po' monotono....i colori aiutano molto a rendere piu' reale l'effetto.....secondo i miei gusti ;-)
a tutti .....su questo argomento dei colori .....oggi ho sostituito come consigliato l'idea del muschio con del verde dato con l'areografo ...e con uno spray acrilico ....da lontanissimo ho passato una nuvola di grafite opaco.....domani pennellini a mano di marrone/rosso terra e nero. vi devo cheiedere un consiglio ....mi ha risposto la fabbrica che produce la resina epoxi ....ce ne sono di due tipi ....una rigida e una flessibile....il negozio che mi hanno indicato le ha entrambi.... 30 euro al kilo !!! loro consigliano la rigida !!! :-) entrambe trasparenti brillantezza media ...una resta piu' flessibile l altra piu' rigida. mi date un consiglio su quale scegliere ? http://www.polipox.com.br/BRINDES_E_...so_a_Passo.HTM le foto come promesso prima di passare la resina ....la compagna fotografa "fortunatamente" la vedo solo il fine settimana eheheh :-) grazie Max |
Quote:
Prima di bagnarlo assicurati che sia ben essicato,io per sicurezza gli darei un altro paio di giorni di tempo, asciutto al tatto non sempre equivale a dire sovente tutto evaporato e cristallizzazione completa ;-) Quote:
|
Quote:
30 euro al kilo non è un prezzo fuori dal mondo!! a me un negozio ha sparato 38 euro/kg -04 ,naturalmente il barattolo è ancora in vetrina ed ho comprato on line a 10euro in meno #18 |
Quote:
la differenza è che la epoxi si puo definire quasi eterna :-)) ,costa di più,è più " difficile" da reperire nei brico/colorifici...,più reperibile nei negozi di nautica oppure on line. il plastivel dovrebbe costare sicuramente meno, perchè dalle descrizioni/caratteristiche, lette e sentite altro non è che una resina poliestere ;-) (on line a una media di 9 / 10 euro/kg), e per il nostro uso va bene, l'inconveniente è che puzza(anche il plastivel) e non poco in fase di applicazione/polimerizzazione e và lavata bene ;-) |
Quote:
Se conosci qualche tecnica da utilizzare sul ghiaino sono curioso di sapere come si fa, comunque. |
se io potessi tornare indietro sul pannello di cui ti parlavo ( lo vedi nella foto pagina 1 o 2 ) non lo avrei fatto solo con schiuma poliuretanica e ghiaino....perche nonostante la base in polistirolo ...la stesura della schiuma ...e la scelta della granulometria del ghiaino ..fatte con cura...e' rimasto per molto tempo dello stesso colore e si e' ingiallito ed e' diventato verde .....solo dopo due anni.
nel frattempo mi ero appassionato di modellismo ferroviaro cosi' ho cominciato ( da zero !!! ) a costruire e dipingere montagne con tipologie di rocce diverse :-) IL CONCETTO ISPIRATORE E' QUELLO DI COMINCIARE CON ACRILICI BEM LIQUIDI....LASCIALI PIU' LIQUIDI CHE PUOI.....E LE RIFINITURE LE FARAI CON TINTA A SECCO...CIOE' PRENDENDO POCHISSSIMO COLORE CON UN PENNELLINO ASCIUTTTO PER LE RIFINITURE non avere fretta e' un altro segreto....perche' da un giorno all altro noterai tu stesso tanti piccoli particolari da ritoccare .... oggi io ho dato una mano di verde e grafite ....in spray / aereografo solo per fare la base ...poi domani un po al sole un po all 'ombra ...( non lavorare sempre con la stessa luce )...comincero' con un pennello piccolo....tinta diluita acquosissima...cominciando dai grigi chiari ...il giorno dopo faro' i medi e poi conclunedo con il nero a secco se tu hai intenzione di lavorare con il marrone i rossi ......li e' questione di gusti.....ma la tecnica che ti consiglio e' questa ....e se non ti piace come viene.....lavorando prima con i colori molto diluiti .....spugnetta e spruzzino .....ANCHE SBAGLIANDO VEDRAI CHE AVRAI SPORCATO LE ROCCE E GIA ' SARA' MEGLIO DI PRIMA. ancis ...........grazie per consiglio.....ok.....vado sulla flessibile.....tanto questo pannello e' di esperimento ...ci sara' modo di commentare eventuali errori. grazie e ciao max |
vivabrazil, io farei la flexi..nn so ma visto che invasca avrai almeno 26° mi da l'idea che si adatti meglio e ti evita crepe..magari la rigida puo farle..poi nn so, è solo un idea!!!
ancis50, lo sfondo è stato 2gg in terrazza ecredo sia secco!! c'è anche il motore del condizionatre che fa un caldo osceno #17 quindi iersi sera li ho fatto la doccia (nn avevo letto il tuo consiglio #23 ) cmq tt ok, l'acqua scivolava via come sotto un motoscafo :-)) oggi credo di incollarlo in vasca, poi devo aspettare un amico che mi aiuta a rincollare i tiranti, quindi almeno altri 4/5gg sta all'aria e poi si rinizia con i lavaggi in vasca ;-) |
eccolo in vasca...appena posso riempire la vasca vi pocto altre foto ;)
mi sono scordato di levare il flasc #23 |
Stratocaster!!! -05
...fa la sua porca figura!!! #25 #25 #25 con qualche alghetta attaccata sembrerà vero! :-)) PS Visto che fra poco anche io dovrò incollare il mio... quel silicone basterà a tenerlo giù?!? #24 #24 #24 |
eh..spero di si...visto che la radicedi destra, quella grossa, l'ho fatta appoggiare sul fondo, il silicone l'ho dato pure li ;-)
pero mi fai pensare -28d# |
Stavo seguendo il topic pure io per seguire passo passo la creazione di questo sfondo.. molto bello tra l'altro.. #25
Secondo me il silicone è poco, a me si è staccata una lastra di polionda perchè in quel punto non aveva aderito bene il silicone (non l'avevo tenuto pressato), pur avendone messo tanto.. Insomma avrei abbondato di più.. #13 |
Quote:
|
eccoci...stasera lo levo e lo rimetto di piu #36# spero nn abbia seccato del tutto!!
cmq aspettiamo gli esperti!! |
diemnticavo..grazie Oscar_bart, e Paolo Piccinelli.. ;-)
|
probabilmente per questo posso aiutarvi io....
Dovreste cercare nei brico o in quei negozi per materiale d'edilizia un tubetto (come quelli di silicone) di "kostrufiss" trasparente. Si tratta di un adesivo monocomponente che fa dell'umidità il suo punto di forza. Adatto a lavorare in acqua ha una tenuta di non so quanti kg per cm quadro. E' privo di solventi ed attacca in maniera quasi irreversibile: acciaio, alluminio, plastica, legno, cemento, marmo, polistirolo,specchi... |
in ritardo .........solo per colpa del fuso orario....complimenti m4nu......si vede che e' un lavoro eseguito con passione e pazienza
|
grazie ancora vivabrazil, :) icordati il link del post che farai #36#
jacksee, grazie per il consiglio ma ho paura che cmq possa inquinarmi l'acqua..gia ce ne sono diversi si prodotti in vasca che anche se scelti appositamente il rischio c'è..il prodotto da te proposto pero nn nasce per piscine o per acquari dove il PH nn deve esse alterato al difuori dell'ecosistema (prodotti aggiuntivi) |
#25 #25 #25 #25
Bravo e ti faccio veramente i miei complimenti,quando comincerà a perdere il lucido ed attaccarsi qualche alga sarà perfetto Anche io nutri seri dubbi ul poco silicone che hai messo ,secondo me devi abbondare e fare in modo che quando premi al vetro vedi proprio il silicone che si schiaccia Per farti un esempio ,nel mio ultimo decoro 200x60x60 pur essendo tutto in resina e quindi spinta idrostatica minima ho usato 9 tubi di silicone A parte questo ...Bravo con la B maiuscola!!! |
grazie ancora...sapete cosa..io lo lascio cosi!! ho provato a tirarlo e mi si spostava la vasca dal mobile -05 ...insomma, nn è una vaschetta!! 120x50x60 con vetri da 1mm..
ho anche spostato la vasca dal muro per vedere dietro, praticamente la strisciolina di 1cm scarso che era, ora è piu di 3cm...giusto in qualche punto si è espansa poco.. avro il tempo degli sciacqui per vedere se galleggia e ventualmente ripeter l'incolaggio!! se nn sabato, a inizio sett metto i tiranti e si procede ;-) |
Quote:
Tenerlo giù è bastardo perchè ha una spinta mica male!... #23 chiedo venia , ma mi son dimenticato di dire che per aiutare a stare giù si poteva fare la base a ""L"",in modo che sul lato corto gravava il peso della sabbia e magari qualche pietra,se dovesse galleggiare(spero di no...sgrat..sgrat....) puoi aggiungerla dopo..non so se mi son spiegato..nel caso faccio uno sgorbio veloce e posto foto. Eventualmente nella parte in alto puoi fare un paio o più di lamierini piegati sempre a ""L""...il lato lungo lo incolli esterno al vetro posteriore...il lato corto (pari a spessore vetro+ spessore sfondo)sfiora il lato alto dello sfondo e aiuta ;-) (anche qui se non chiaro posto schizzo veloce)....una specie di picci clips modificata #18 #18 |
io ho appena terminato ...un altra sessione di pittura.....prima di passare la resina ci pensero 10 volte.....e' l'indecisione del pricipiante ....ogni giorno vedo correzioni da fare .....un conto e' pitturare una montagna di gesso che si puo' sempre ritoccare ed usare altri materiali per le rifiniture ( muschio ..segatura etc ) un conto fare gli effetti roccia e radici cambogiane in putrefazioni..... :-) con la sola tecnica della pittura....fine settimana foto...per suggerimenti
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ m4nu ......nn so in italia ma qui in brasile 9 flaconi di silicone per acquari farebbero 120 euro .....spalamre un po' e sopra la spalmatura farci un bel profilo credo sia sufficient.....naturalmente e' la mia opinione e siamo qui per confrontarci. e poi giustamente un po' di pazienza in piu' .....qualche giorno in vasca aproffitando degli sciacqui....vedi come va ciao a tutti |
--
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl