![]() |
Se vuoi dedicarti alla ripro naturale è un'occasione... ;-) La prima volta sicuramente andrà male, però intanto inizia ad attrezzarti. Se la popolazione è quella del "mio acquario" l'unico rischio, inesperienza dei futuri genitori a parte, sono le petitelle, quindi, se vuoi veramente cimentarti nella ripro, pensa a darle via... E fatti (vedo che non hai problemi col faidate) una luce notturna con un led. E tienici informati.
|
pienamente daccordo :-) Non ti scoraggiare se alle prime deposizioni si pappano tutto, vedrai che dopo qualche tentativo le cose andranno bene, tieni
presente che depongono ogni 12 giorni circa, per cui se le cose dovessero andare male non dovrai attendere molto per la nuova deposizione :-) ciao massi |
dimenticavo ... per l'unico acquario non è un problema all'inizio. Dovrai intensificare notevolmente i cambi d'acqua: io in 110 lt (senza arredamento e fondo) cambio 20 lt ogni 2 gg. Molto dipende da quanti piccoli avrai: man mano che crescono gli no3 e no2 ti
saliranno parecchio a causa del carico organico. Io mi sono attrezzato con tre vasche di accrescimento (60, 90 e 125lt) piu' una vaschetta da 25 lt di emergenza. Li sposto dopo circa 5 settimane di nuoto. Oltre ai problemi legati all'inquinamento dell'acqua ho notato che man mano che i piccoli crescono si mangiano le pinne dei genitori che dopo un mesetto appaiono sfrangiate e notevolmente rovinate (si rimarginano completamente dopo un settimana- dieci gg circa dallo spostamento dei piccoli) ciao massi |
ok ma siccome i pesci li volevo dare via al mio pescivendolo, dopo quanto tempo li posso dare via????
|
un'altra cosa se io uso una vasca da 60 litri senza filtro ma solo con riscaldatore(26°C) neon piccolissimo.....(ci vuole anche un ossigenatore od un aereatore) e la riempo solo con acqua osmosi (senza integrare i sali) con kh=0 gh=0 e ph=5,5-6 è fattibile che i pesci vivano in queste condizioni?
o hanno bisogno di un ph kh gh piu alto? |
Quote:
Quote:
Per la temperatura 26° sono ok (io li tengo a 28°). E' molto importante che durante i cambi l'acqua non subisca variazioni nella temperatura altrimenti rischi di avere delle deformazioni alla spina dorsale. kh e gh a 0 con ph 5,5-6 secondo me sono troppo bassi. Tieni almeno a ph6,2-6,5, kh 2-3 e gh 5-6. Per l'areatore se effettui cambi giornalieri io eviterei di metterlo. Considera che con i valori delll'acqua che hai indicato se utilizzi un areatore potresti avere sbalzi di ph. ciao massi |
massi sei mitico....adesso mi attrezzo e continuo a scrivere solo nell'altro topic....
|
Quote:
|
perfetto........
cmq i genitori si sono pappati tutte le uova..........sara per la prossima volta ..... dopo quanto ci riprovano solitamente? |
Dieci-dodici giorni... Intanto attrezzati, e leggiti qualcosa sull'otrac: http://www.gafonline.it/OTRAC/index.asp così potrai attrezzarti e tenere una vasca con solo acqua ad osmosi....
|
Ho visto solo adesso il topic.. #25 #25 #25 Complimentoni veramente.Anche io sono riuscito a far nascere i miei primi scalarini,grazie a 4angel...adesso ne ho circa un centinaio e sono di razza golden penso.hanno circa 15 giorni di nuoto e sto aspettando la nuova nascita....ci sono già le uova.ancora complimenti #25 #25
|
Forse vi sembrerà una cretineria... ma è possibile che le lumachine (physia - planobari - melanoides) nottetempo se ne salgano quatte quatte e si vadano a pappare le uova... se è vero avete dei rimedi?
|
non le conosco per cui non saprei darti un'indicazione precisa, personalmente non mi
è mai capitato ... però ... #24 |
Quote:
Ma hanno deposto nonostante i piccoli in vasca ? ciao massi |
incredibile :-O
l'immagine non da forse l'idea .... ma l'ho stampata in A4 in alta risoluzione e ho contato i puntini uno ad uno ..... 675 !!! #17 #17 #17 #19 #19 #19
sicuramente ho sbagliato ..... ma mi sa che non sono molti di meno -05 ciao massi |
complimenti Massi!!!! #36# #36# .....mamma mia quanti puntini-scalarini!!!!!... -05 -05 chissà quando saranno più grandini che belli!!! metti foto mi raccomando facci seguire la crescita...
quanto è grande la vasca che li ospita? |
Grazie Anna :-) La vasca è 120 lt, 80x40x40. L'ho cambiata dalla ripro all'inizio del topic
perchè questa è in una zona più tranquilla della casa. Il problema sarà quando crescono, fino a 200 riesco a sistemarli, ma gli altri non so dove metterli ! #23 ciao massi |
hai provato a sentire nei negozi? dalle mie parti li prendono oppure più avanti quando saranno quasi pronti a lasciare il "nido" metti un annuncio sul mercatino....buona fortuna e ricordtai le foto :-))
|
Azz... #25 #25 #25 #25 #25 #25
|
grazie 4Angel :-)
... ma dove li metto tutti ?!?? Intendo prima di portarli al negozio .... che comunque me ne ritira un centinaio per volta ... Mi sa che attresso la vasca da bagno con un bel filtrone ! #22 :-D ciao massi |
Quote:
Ti consiglio una bella jacuzzi.... Così con un pò di cannolicchi sei a posto.... ;-) |
Quote:
|
Quote:
sono veramente tanti servono almeno un paio di vasconi belli grandi #36# |
Quote:
|
#23 #23 #23 #23
... non ci posso credere ! -05 -05 -05 Stanno deponendo ancora ... Voi giustamente mi direte cosa c'è di strano ... C'è che ancora non ho separato i piccoli della precedente covata che adesso hanno una ventina di giorni (quella dell'ultima foto sopra ...) Il fatto è che intanto che depongono i piccoli spiluccano le uova tranquillamente senza che nessuno dei genitori li disturbi minimamente ! .. a questo punto però il mio dubbio è ... domattina mi troverò senza avanotti o senza uova ? ... perchè mi sa che appena si spegne la luce la dentro succede un disatro ... #07 #07 Posto una foto della deposizione fatta col cell, domani appena sviluppo quelle più decenti le riposto. ciao massi |
Il rischio delle deposizioni a breve distanza è quello: se i genitori difendono le uova ti stempiano i piccoli della covata precedente, altrimenti i piccoli si pappano le uova... Comunque, se sinora li hanno lasciati fare molto probabilmente non troverai le uova.
|
Grazie 4Angel :-)
Per ora ci sono sia i piccoli che le uova, non ti nascondo che faccio il tifo per i piccoli ;-) ciao massi |
mmmhh ... questa mattina c'erano ancora tutti, sia i piccoli che le uova .. #24
Mi sa che la scorpacciata sarà per domani sera, quando inizierà la schiusa -28d# Purtroppo non ho più spazio e non posso spostare nè i piccoli nè le uova, toccherà lasciar fare alla natura ... ciao massi ps. stasera posto le foto della deposizione :-) |
Perchè non pensi di comprarti una piscina riscaldata? Sicuramente i soldi ce li rifai con tutti questi scalari... ;-) :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Tornando alla serietà può darsi che qualcuno se lo pappino quando iniziano a nuotare, ma se ce la fanno a tenerli un pò a bada qualcuno te lo tireranno su. |
... stamattina si sono pappati le uova #23
va bé .. tutto sommato mi sa che è meglio così ... comunque, ecco le foto della deposizione. ciao :-) massi http://www.acquariofilia.biz/allegati/depo5_194.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/depo4_419.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/depo3_485.jpg |
bellissima questa nuvola di salarini che nuota tra mamma e papà complimenti!!! #36#
|
Quote:
... aggiungo che oltre a nuotare tra mamma e papà si pappano i fratellini appesi al cono ! #19 ;-) ciao massi |
Bellissime foto davvero, e bellissimi esemplari!
Una domanda: è possibile riuscire a portare avati una covata in un acquario di comunità? Eventualmente spostando gli inquilini "disturbatori" (leggasi caracidi)... #24 |
Quote:
Quote:
Credo che 4Angel porti avanti le sue covate in una vasca di questo tipo. ciao :-) massi |
Quote:
|
A me invece i cory li mangiano... o almeno credo: quando i piccini cominciano a cadere loro di corsa grufolano di continuo nella zona sottostante... #07
|
Quote:
|
E' un problema che si manifesta in modo ancora più evidente con i ram, che a volte depongono
in una buca nella sabbia (a me in realtà fanno sempre così .. pare che non amino le foglie e i legni). In quel caso i cory banchettano con le uova ... |
nella foto di apertura del topic, 15 ottobre 2005, si vedeva una nuvola di avanotti al secondo giorno di nuoto. Era la prima deposizione portata avanti con successo da parte della mia coppia di scalari. Il resto è descritto nel topic e il successo va in buona parte ai consigli ricevuti sul forum, e in particolare a 4Angel e Apistomassi che mi hanno sopportato con pazienza durante i primi giorni.
A distanza di 5 mesi e mezzo, ecco il risultato: questi sono quattro di quei puntini che si vedevano in quella prima foto :-)) :-)) :-)) ciao&grazie massi http://www.acquariofilia.biz/allegati/scala4_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/scala3_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/scala2_380.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/scala1_375.jpg |
Che belli che sono diventati,complimenti! #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl