![]() |
Scusa Mario
secondo te e' meno stressante per un pesce essere retinato ogni due giorni o avere acqua pulita ogni giorno? Take care |
Grazie per la veloce risposta.
Procederò quindi a cambiare più acqua (attualmente cambiavo circa il 30% ogni giorno) e con la modalità detta. Potrei anche abbassare la temperatura a 23° per aumentare la % di ossigeno disciolto? Sembra che i Nothobranchius rachovii in natura vivano bene in un range molto ampio tra 22° e 28#30°. |
Io i nothobranchius guentheri li tenevo ad una temperatura di 24 gradi e non ho avuto problemi..penso che tale temperatura possa andar bene anche per i rachovi..
|
Per quanto riguarda le temperature dovete immaginare come vivono in natura.
Alla schiusa il tempo non e' esattamente soleggiato e quindi la radiazione solare non scalda più di tanto l'acqua. Non ho mai usato riscaldatori lasciando sempre le schiuse a temperatura ambiente. A mio avviso dai 20 ai 22 gradi vanno benone ma penso che anche a 18 #19 non ci siano problemi. Take care |
...secondo me.. in teoria, e anche in pratica.. si potrebbe tenera la temperatura ambiente di 18°/20° ma questo comporta un ambiente instabile per i nothobranchius che, ho notato, a differenza dei simpsonichthys e di altri annuali sudamericani mal sopportano gli sbalzi di temperatura, che in una vaschetta con due dita d'acqua possono essere anche notevoli... basta una mamma che si dimentica la finestra aperta, una notte molto fredda che ti abbassa la stanza di un paio di gradi... Per questo secondo me è utile il metodo del bagnotermostatico con i nothobranchius, ovvero immergere la vaschetta con due dita d'acqua degli avannotti in una bacinella più grande dove c'è un riscaldatore tarato sui 24° costanti.... Non dimentichiamo che può bastare un bello sbalzo di temperatura per far beccare l'oodinium ai nostri avannotti.. e allora è un casino...
per i cambi d'acqua devono essere giornalieri (o quasi) ... io non verso l'acqua a cascata, ma uso il metodo goccia a goccia, in pratica tolgo acqua dagli avannotti, lascio una tanica con l'acqua nuova (non uso mai acqua nuova, ma sempre acqua proveniente dalla vasca vuota dove andranno i piccoli una volta cresciuti) e con un tubicino da aeratore bloccato da una molletta, faccio scendere l'acqua goccia a goccia.. questo lo faccio nella pausa pranzo, così quando torno a casa dal lavoro alle 19:30 il cambio è fatto.. e così via.. e questo pure il girono dopo e l'altro ancora.. Certo che quando gli avannotti passano al surgelato il carico batterico è elevatissimo e allora occorre un filtro ...anche piccolo, a spugna, ma un filtro... Quando i picoli mangiano già il surgelato già li passo nella vasca definitiva, dove ho abbassato il livello dell'acqua..... Mario.. agli inizi ho provato ad usare il metodo di trasferire i piccoli pesci da una vasca all'altra su giovani simpsonichthys flavicaudatus, anche solo un paio di volte, per raccogliere la torba, pulire il muschio ecc.. risultato quasi tutti i giovani flavicaudatus morti per stress... E' un metodo molto rischioso... spesso nei cambi di vasca gli avannotti degli annuali possono diventare belly sliders da adulti... oppure i non annuali manifestare la cosiddetta "sindrome dell'acqua nuova".. in pratica ti schizzano qua e là come missili e poi te li ritrovi cappottati e distorti (come nei quadri di Egon Schiele) paralizzati ma non ancora morti.. ..meglio non farlo... ciao! Marco |
Ma ricordatevi che il filtro non e' la panacea per tutti i mali.
In presenza di residui sul fondo il filtro non serve bisogna sifonare. Ergo il filtro NON sostituisce i cambi d'acqua al massimo li allunga un pò ma non fidatevi troppo. La temperatura in natura non e' stabile. Esistono gli sbalzi termici tra il giorno e la notte e tra il fondo e la superficie dell'acqua (in questo caso anche di 3-5 gradi). A mio avviso i 24 gradi sugli avannotti hanno l'effetto di accellerare il metabolismo e quindi il la necessità di nuovo cibo e quindi di inquinamento e la proliferazione batterica viene favorita dalle temperature. E' vero che si può usare il metodo goccia a goccia ma questo presuppone anche un gran controllo e una stanza che si può "bagnare" in caso di accidenti se poi avete più schiuse il problema del controllo del gocciolamento si complica non poco. Just my cent worth Take care |
tutto chiaro!! :-))
|
Quanto mi piacciono questi confronti :-))
Si scoprono un sacco di piccoli "trucchetti" per allevare al meglio i nostri pesci :-) |
Vero vero. Trucchetti a parte mi diverto come un pazzo!!
:-D :-D :-D Take care |
....Robè!.... ho 25 taniche da 5 litri!.... se ho una schiusa ne uso una... se ho 10 schiuse ne uso dieci!! ;-) ;-) ;-)....
|
Quote:
Ma ghe rivi no. Take care |
Vi aggiorno sulla situazione.
Da quando cambio una maggiore quantità d'acqua e sifono accuratamente il fondo non ho più trovato nuovi belly sliders, speriamo...... Gli avannotti sono lunghi circa 1 cm e mangiano naupli 2 volte al giorno in quantità industriale, sembra quasi che gli scoppi la pancia. Appena riesco posto una foto decente. Ce ne sono alcuni che pur nuotando regolarmente sono rimasti piccolissimi (3-4 mm) e magrissimi, lascio fare alla natura o conviene eliminarli? Voi come vi comportate, cioè selezionate le schiuse numerose o allevate tutto quello che sopravvive? |
Lasciali crescere.
Di solito si separano gli esemplari quando si cominciano a distinguere i sessi. Take care |
La crescita continua anche se sono morti altri 2 pescetti, comunque ne restano circa una trentina. Sono lunghi da 6-7 ai 12-14 mm ed hanno 2 settimane e mezza. Il problema è che fra un pò nella vaschetta da 5 litri non ci staranno più, ma è troppo presto per metterli nell'acquario perchè i 3 rachovii maschi della generazione precedente ....... #18.
Premetto che NON posso aggiungere vaschette o acquari pena una crisi cogniugale. Penso che frà un pò sposterò i rachovii adulti nella vaschetta per mettere i giovani nell'acquario e quando saranno più cresciuti riunirli tutti. Intanto vi metto una foto. Nothobranchius rachovii Beira 98 di 16 giorni http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0171_161.jpg<br> |
Scusate il "cogniugale".
|
..mi sembra una buona idea.... dare spazio ai nuovi arrivati!.... lo sviluppo degli avannotti mi sembra buono, a vedere dalla foto.... i rachovii non si colorano tanto presto....
|
Ieri ho provedduto a spostare i 3 Notho vecchi nella vaschetta e i 27 avannotti nell'acquario. I primi non sembravano molto contenti mentre i secondi hanno subito iniziato a esplorare l'ambiente e a cacciare naupli. Spero nel giro di 3 settimane di poterli rimettere tutti insieme nell'acquario.
Adesso inizierò a dare anche chironomus tagliuzzato per variare l'alimentazione. |
Aggiorno sulla situazione. I piccoli rachovii hanno iniziato a mangiare il chironomus tagliuzzato oltre che i naupli. Ne ho contati 26 + 2 belly-slider.
Per quanto riguarda il cibo congelato mi sapete dire se un tipo è migliore dell'altro? Mi sembra che in negozio si trovi chironomus, artemia, cyclops e forse tubifex. |
Vi mando di seguito qualche foto. I piccoli iniziano a colorarsi e continuano a mangiare. Attualmente ne ho contati 22#24.
La cosa incredibile è che a circa 1 mese d'età e con una lunghezza di 1,5-2 cm i maschi si confrontano già per il controllo del territorio allargando le branchie. http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_706.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_172.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_118.jpg<br> |
Complimenti :-)
|
Grazie :-) Mando altre foto in cui si vedono un maschio ed una femmina e quello che mi sembra essere il maschio dominante. I colori iniziano a definirsi meglio e anche la gerarchia all'interno del gruppo.
Un paio di giorni fa ho comprato del pesce fresco (per mangiarmelo) e per prova ne ho dato un pò sminuzzato nell'acquario. Sembravano impazzire dalla foga con cui mangiavano i pezzetti tanto che alcuni non riuscivano letteralmente ad ingurgitare quello che avevano in bocca perchè completamente pieni. Anche i chironomus surgelati e i naupli di artemia vengono mangiati ma niente al confronto di questo. Avete esperienze in merito? Si può ripetere o questo cibo non è indicato per i notho? Maschio dominante a 1 mese http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_194.jpg<br> Femmina e maschio http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_918.jpg<br> |
....meglio restare sulle classiche artemia/larve di zanzara bianche o rosse, Claudio... #24...
Questa cosa la puoi fare con killi che comprendono in natura una dieta a base di pesce, del tipo altri pesci, avannotti, girini e altro... Posso dirti che ai miei grandi (e tanti!!) austrofundulus guajira o agli ex megalebias, somministro spesso latterini decongelati a pezzetti molto piccoli e funziona molto bene... Ma con i piccoli notho è meglio restare sul surgelato... l'ideale sarebbero le larve bianche di zanzara..... oppure drosofile, dafnie, grindal worms o piccoli lombrichi affettati... Con i pezzettini di pesce o altro, rischi brutto!.... prima te lo mangia avidamente... il giorno dopo lo vedi pancia all'aria con un'occlusione intestinale o soffocato.... ...il rischio non vale la candela... ciao ciao! Marco |
Ho un problema con i notho: elenco situazione e sintomi.
Ho rimesso i 3 vecchi rachovii nell'acquario insieme ai piccoli. Questi ultimi mi sembra che crescano bene, mangiano principalmente chironomus surgelati con integrazione saltuaria di naupli e granulare di spirulina (che mangiano molto volentieri). L'acqua è perfetta: NO2 assenti, NO3<10 mg/l, ph circa 7, t=24°. Eppure ogni tanto uno dei pescetti che la sera prima stava benissimo il giorno dopo è belly slider e nel giro di qualche giorno muore (in quanto non riesce più a nutrirsi e nuota all'impazzata per restare staccato dal fondo). Questo succede anche se i pesci sono ormai lunghi 2 - 2,5 cm. Avete qualche possibile spiegazione? |
non saprei .. da così grandi non mi è mai successo o non così frequente da ricordarlo #24 #24
|
Peccato che nessuno abbia avuto esperienze simili, comunque la strage continua. Cioè i pesci sani (ne sono rimasti 8-10) crescono velocemente mentre a turmo uno si ammmala e piomba sul fondo e dopo 1-2 settimane muore perché non riesce più a nutrirsi.
Mi piacerebbe capire se è una malattia infettiva (ma allora non capisco perchè si ammalano in successione e non tutti insieme ed anche perche i pesci vecchi non ne risentono) o se è un problema legato a questa schiusa (genetico?). I mie pesci hanno circa 2 mesi, è ora di mettere la torba per raccogliere le uva o conviene aspettare un pò? Sono lunghi circa 3-3,5 cm. Grazie |
Escluderei in probelma genetico. Di solito quando diventano belly da adulti le cause venno ricercate nelle eventuali condizioni di stress.
Non so se metti il sale o meno ma io lo aggiungerei e verificherei attentamente le condizioni dei cambi d'acqua, tipo temperature e quant'altro. La malattia a cui sono più proni i e' l'oodinum ma normalmente non li fa diventare belly a meno che le condizioni siano veramente gravi. Io direi che ti conviene mettere la torba da subito Take care |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl