![]() |
maomig, Infatti.....io ho detto" se,io negoziante,vengo a sapere che le stai usando NON come ha detto Tunze........"...vabbe' con altre parole ma il senso e' quello.......
Quello che voglio farti capire io e che la dobbiamo smettere(e mi ci metto anch'io visto che anche io mi sono lamentato delle 6065 quando le ho prese) che le pompe fisse si sfasciano se le alterniamo perche' e' scritto ben chiaro nelle istruzioni......tutto qua'.... ;-) Su cosa e come copre la garanzia,effettivamente,ne possiamo stare qua delle ore....ma non e' il mio lavoro quindi me ne sto' alla larga...... Poi se vuoi perforza usarle come non vanno usate,si rompono, e te le cambiano in garanzia ben per te'.....ma da qui a dire che non vanno bene perche' le usi(e' un riferimento in generale non ce l'ho con te')come non vanno usate......mi spiace ma sei pienamente in torto.....IMHO |
Hanno inserito quel trafiletto nelle istruzioni Tunze perche si sono accorti del difetto delle Stream2 fisse, la serie prima non aveva questo difetto e sulle istruzioni non dice di non collegarle ad interruttori.......si sono parati e tutelati con le Stream2 facendo ricadere sull'utente finale la colpa di utilizzarle nel modo sbagliato. ;-)
|
mauri10565, Bhe non sarebbero i primi......e comunque non ci vedo niente di male......
D'altronde c'e' chi cambia dosaggi e guide ogni 3 mesi e nessuno dice nulla...... ;-) |
Quote:
|
giangi1970, Non è giusto chi era abbituato ad alternare le stream Tunze la prima serie.....non debba farlo con Stream2, dovevano scrivere a caratteri cubitali sulle scatole questo piccolo particolare. ;-)
|
maomig, Chiarissimo.....ora ho capito il tuo ragionamento e no fa' una piega.....
Pero' almeno sarai d'accordo con me che,scritto o non scritto,non le stiamo,o abbiamo,usate per quello che sono adatte a fare??? mauri10565, Neanche sulla confezione di zeolite(tutte!!!) c'e' scritto quanta o come va' usata....e se uno si gioca la vasca perche' ne metto 2 Kg con una pompa da 2000 litri su una vasca da 200 litri che fa'???? Guarda che non c'e' l'ho con Zeovit e' solo il primo esempio che mi viene in mente...... ;-) |
Ma state a fare una tempesta in un bicchiere d'acqua...
Ho spiegato chiaramente anche in precedenza che i motori ad induzione monofase possono partire anche in senso opposto, il produttore in questo caso per evitare ciò fa sì che la pompa nel girare al contrario e muovendosi in avanti riceva un contraccolpo che la riporta in rotazione regolare, oltra alla particolare costruzione del rotore ecc. E' successo che una serie è stata progettata male e che abbia quel difetto. Con il tedesco abbiamo convenuto che queste pompe non possono ovviamente essere gestite da sistemi elettronici che le alimenterebbero con segnali e forme d'onda non propriamente sinusoidali, portando così a riscaldamento rotture ecc. Quindi l'ultilizzo alternato può essere fatto ma in certi limiti, magari ogni 10 minuti forse, meglio di sicuro ogni qualche ora. Il problema era solo capire se era pacifico il cambio delle pompe in garanzia in caso di partenza e mantenimento del moto contrario Le pompe di nuova generazione (non elettroniche) possono essere usate esattamente come quelle di prima e se non funzionano vengono cambiate in garanzia Spero che adesso sia chiaro o no? :-)) |
Quote:
La Tunze ha sbagliato ha progettare queste pompe e per tutelarsi si arrampica sui vetri, e si che le avevi anche tu e come mai le hai vendute? ;-) |
[quote="giangi1970"]maomig, Chiarissimo.....ora ho capito il tuo ragionamento e no fa' una piega.....
Pero' almeno sarai d'accordo con me che,scritto o non scritto,non le stiamo,o abbiamo,usate per quello che sono adatte a fare??? Ok, allora io personalmente sto usando una coppia di 6045 in modo improprio in quanto attaccate a due inverter Limulus. Sono sicuro che la cosa stressi le pompe meno che accenderle e spegnerle, in quanto non vengono mai spente ma viene variato il numero di giri (e comunque, la coppia di 6060 che avevo prima hanno funzionato per 2 anni così e con parametri di inversione anche "tosti" senza dare alcun problema). In ogni caso, io ne faccio un uso definito improprio dalla casa. Invece chi, con un interruttore meccanico o anche elettronico, inverte le pompe 2 volte al giorno, del tipo faccio funzionare 8 ore una mentre l'altra è ferma e poi faccio funzionare l'altra mentre stoppo la prima e così via, per me non fa un uso sbagliato, ossia delle pompe da acquario secondo me devono, seppure "fisse", essere progettate per essere accese/spente almeno una decina di volte al giorno, tra inversioni ogni tot ore e quiete per dare da mangiare ai pesci. Questo secondo me, ma qui siamo al livello che una marca come la Tunze non copre i danni da acqua per una pompa immersa, quindi..... |
Supercicci, Guarda che non si discuteva di quello......ma sul fatto che nelle istruzioni non e' scritto da nessuna parte,ma si lascia solo intendere senza specificarlo,che le fisse e' meglio usarle senza alternarle.....
Mi sembrava chiaro no????? |
Quote:
|
maomig, Bisognerebbe capire cosa intende per danni da acqua.......ma penso si riferiscano alla spina....anche effettivamente non e' specificato.....
Sul resto del ragionamento e' giustissimo,,,,,,non lo condivido ma e' giustissimo..... ;-) |
mauri10565,
E hanno fatto benissimo, non bene a scrivere quello che hanno scritto, perchè data la sempre maggior diffusione di sistemi elettronici e inverter con onda sinusoidale modificata e variator a Triac si rischia davvero il surriscaldamente delle pompe.. di TUTTE le pompe in ac monofase. Qualsiasi pompa a 220v deve essere alimentata con corrente sinusoidale pura e non azionata da sistemi di cui sopra. Il problema Tunze è stato la progettazione sbagliata per una serie, ma adesso non lo è più.... l'avviso non c'entra nulla con il difetto |
Supercicci,Sei sicuro che il problema è risolto?
Se oggi compro 2 6065 e le alteno ogni 6 ore mi assicuri che non si rompono? Le ho provate sulla mia pelle sono durate 2 mesi......... :-) |
mauri10565, Come non regge????
Io compro un prodotto dove non e' specificato ne il dosaggio ne il modo di funzionamento e se parte la vasca con chi me la devo prendere????? Allo stesso modo prendo una pompa la uso per quello che non e' nata(ma effettivamente non e' specificato benissimo) e si rompe con chi me la prendo???? Non e' la stessa cosa???? Nella zeolite no e' specificato da nessuna parte che il dosaggio puo' variare da vasca a vasca.....come non era specificato che le pompe si potevano rompere se usate alternate..... Oltretutto la Tunze,riconosciuto l'errore,te la sostituisce in garanzia....puoi sire lo stesso di tutti???? Le ho cambiate perche' le ho provate tutte....Vortech Tunze Marea Resun...per ora le Hydor sono quelle con qui mi trovo meglio.....ma non e' detto che cambio di nuovo...... |
Quote:
Adesso, scusa, ma sei tu che ti stai arrampicando sugli specchi. Ripeto per l'ultima volta, le pompe possono essere alternate. Non devono girare all'incontrario e se lo fanno la Tunze le cambia, perchè fanno parte di una serie progettata male Se si rompono dopo due mesi fa fede la garanzia, salvo che non le prendi a martellate :-D Io non sono Tunze e non posso garantire nulla, ma sono stato almeno mezz'ora a ragionare con il tedesco prospettando tutte le ipotesi e lui mi ha garantito quanto ho detto sopra. Se poi queste pompe si rompono a guardarle e quelle di prima no io non ci sono dentro ovviamente |
giangi1970,Stai dicendo che è normale che compro delle pompe che si rompono se le alterno????? :-)
|
stavolta sono daccordo con mauri10565 tunze ha toppato di brutto....
|
Ragazzi... continuate pure tra voi... io ne ne tiro fuori :-) :-)
|
Supercicci,No le pompe non potevano essere alternate........forse ora se hanno risolto l'errore di progettazione. :-)
|
mauri10565, Sto' dicendo che se usi una cosa per quello che non e' nata devi anche mettere in preventivo che possarompersi......
Che poi ci siano stati problemi piu' grossi e' un dato di fatto...... |
giangi1970,Comunque se ne sono accorti dopo di questi problemi e sono corsi hai ripari mettendo quella dicitura, prendi le alte marche di Pompe a 220v quelle fisse, Magnium, Marea le Tunze Stream anche le Imitazioni Cinesi non ho ancora sentito nessuno lamentarsi, sicuramente correranno hai ripari capita ha tutte le grandi case di sbagliare...... :-)
|
Marea
bhè queste escludiamole per favore eh....ne ho cestinate 5 di queste maledette pompe -04 |
Allora, preciso quello che ci siamo detti allo zoomark:
Le pompe non elettroniche le posso alternare ogni 6 ore? SI Le posso usare come le elettroniche (variatori e rapide accensioni e spegnimenti)? NO (era evidente) Se girano all'incontrario le cambiate: SI Quante ne avete cambiate per il motivo del topic? UNA MAREA :-D A Norimberga diceva che si erano portati dietro il furgone per sostituirle con quelle progettate male. |
Supercicci, Ciao ma tu queste pompe le compreresti? Con i se e ma parole dette da addetti hai lavori......I fatti parlano di rotture recenti, gli utenti attenti dei vari Forum oramai hanno capito che sono pompe da non acquistare perche nate male, L'assistenza non la si discute certo che rimanere senza pompe per qualche giorno e un grosso problema. :-)
|
mauri10565,
ho solo elettroniche prima e seconda serie una 6100 mi è stata cambiata per via del sensore che scaldava e faceva venire fuori la plastica. Una volta cambiata dopo 13 mesi circa funziona benissimo l'altra elettronica nuova serie non ha problemi Mi sembra che Tunze abbia una marcia in + come assistenza, quando mi si guastò l'elettronica Gianni (che non è l'unico dealer in Italia) mi mandò la pompa ancora prima che io gli restituissi la mia (il gg dopo) |
Quote:
|
maomig,
E' un problema fisico: le pompe asincrone 220V NON possono essere utilizzate con variatori di giri. Se non hanno dispositivi meccanici che lo impediscono possono partire in senso inverso. L'uso di sistemi che modificano la forma d'onda sinusoidale possono danneggiare la pompa stessa. Il fatto che con alcune pompe funzioni è un caso ed è comunque a rischio di riscaldamenti anomali e rotture Qualsiasi, ripeto, qualsiasi sia la marca o il modello ha questi problemi e anche se se funzionano (+ o -) la vita operativa PER FORZA alla fine si riduce rispetto ad una pompa fatta apposta per quello (elettroniche) |
sembra.. e dico sembra che Tunze abbia risolto il problema modificando la mascherina davanti (quella che si attacca al blocco motore)... a breve mi arriva.. testo e vi faccio sapere..
in pratica hanno capito che il risucchio non permetteva al rotore di girare giusto,,, vedremo.. #24 #24 |
Quote:
Diciamo piuttosto che alla Tunze conviene battere questa strada "terroristica" per spingere la gente patita, malata, fissata come noi verso delle pompe a bassa tensione che a fronte di un costo di produzione, FORSE, superiore di un 10% te le fanno pagare più del doppio più cifre astronomiche per un circuito stampato neanche troppo sofisticato (paragonabile a quello di un semaforo) che chiamano controller il quale costa come 2 già costosissime pompe elettroniche messe insieme. In ogni caso, dal basso della mia ignoranza, ho provato a documentarmi in materia e con una semplice ricerca su google sono usciti fuori questi risultati http://www.google.it/search?hl=it&cl...nG=Cerca&meta= che mostrano come con i motori asincroni si possano usare inverters eccome. Del resto, i motori dei condizionatori con inverter cosa sono, a bassa tensione? Chiedo per capire, s'intende, perchè che che il signor Roberto Buti commercializzi degli inverter che non si possono usare con nessuna pompa, francamente non mi sembra tecnicamente plausibile. |
maomig,
Certo che si possono usare gli inverter ma non quelli ad onda sinusoidale modificata http://www.pannellosolarefotovoltaic...annelli-solari Se fai una ricerca + approfondita vedrai che i carichi induttivi non sono adatti per questo tipo di inverter. In genere gli inverter ad onda modificata o a gradini si utilizzano per piccole potenze e per alimentare pc o simili e sono sufficenti. Per i motori elettrici si rischia che a volte non partono o scaldano o girano male. La sicurezza ce l'hai solo con inverter ad onda sinusoidale pura E per forza il Sig. Buti se è una persona seria, i suoi inverter li costruisce di quel tipo (e costano almeno 5 volte di + degli altri). Inoltre e poi spero di aver dissipato ogni dubbio, Qualsiasi dispositivo che utilizzi sitemi elettronici a commutazione (esempio TRIAC) è a rischio sui carichi induttivi, se il circuito non è progettato appositamente, e visti i costi, spesso nei circuiti fai da te e di basso costo di questo fatto non se ne tiene conto, e poi ci si lamenta..... |
maomig, Scusami....ma proprio non capisco dove vuoi arrivare.......
La Tunze ha messo in commercio un prodotto che,come dalle istruzioni,va' usato in determinate condizioni e si tutela,come fanno tutte le ditte di qualsiasi prodotto da che mondo e' mondo,dicendo che se le usi in altre non ti riconosce la garanzia. E' indubbio che,alcune serie di pompe,hanno problemi e ti sostituiscono i pezzi,o l'intera pompa,in garanzia e senza spesa..........ma di piu' che vuoi???? Non vorrai mica che ti dicano "Usale come vuoi che se le sfasci paghiamo noi....."....mica sono fessi..... Qui non si sta' parlando se la pompa puo' o non puo' essere,a livello di progetto intendo,essere usata con inverter e interruttori elettronici.......ma come la Tunze dice si usarla per non ridurne la vita...... Secondo......e' vero sono costose.......perche' secondo te,e lo cito solo perche' l'hai scritto,la roba della Limulus la regalano e non mi dire che e' piu' studiata o altre cose......perche' anche la Tunze non e' che si svegli la mattina e butti fuori un prodotto solo per il gusto di farlo....... Un BK te lo regalano o e' venduto a quello che realmente sarebbe il suo prezzo di mercato??? Poi che la Tunze spinga o ci marci per spingere la gente a spendere di piu' ,mi sembra,piu' che normale.....mica sono la' per far elemosina.... |
albycarta,
Con tutta questa discussione, abbiamo dimenticato il senso del topic, Non sembra, ma è certo, perchè così mi è stato spiegato ( e l'ho visto ) che gli ultimi modelli hanno appunto quella modifica e anche qualcosa sul rotore, che non permette l'avvio al contrario (come avevo già spiegato) Sono curioso di sapere il risultato delle tue prove con la pompa nuova :-) |
Quote:
In effetti sarebbe interessante disporre del datasheet degli inverter limulus per verificarlo. |
Quote:
In ogni caso, tornando al senso del topic, continuo a trovare ridicolo che delle pompe di fascia "alta" si rompano per una semplice inversione 2-3 volte al giorno dopo qualche mese. Vediamo se come dice "il tedesco" hanno risolto questi problemi, ma, secondo me, alla Tunze conviene molto di più sostituirti le pompe rotte (tanto le produce in Cina a costi risibili) che iniziare un processo di ricerca, sperimentazione e variazione del processo produttivo che conduca ad una modifica del prodotto. |
maomig, Ma perche' non pensi che modificare una parte di una pompa non richieda studi ricerche e modifiche produttive??
Sulle istruzioni sono d'accordo con te,te l'ho scritto anche sopra,hanno effettivamente delle lacune.... |
I rotori ce li ho gia e non cambia niente.. Appena arrivano provo le gabbie e vi dico...
|
maomig,
Arghhhhhh .... :-)) tutti quegli arnesi che regolano la luminosità delle lampade ad incandescenza, non sono usabili, e volendo fare il preciso, qualsiasi strumento elettronico non predisposto per carichi induttivi (di solito tutta la roba che costa poco UPS cpmpresi) albycarta, Si ma rotore con statore abbinato... insomma tutta la pompa completa Per il resto un motore di questi tenuto in commutazione ogni 10 minuti, magari dura tre anni invece di 10 se alternato ogni 6 ore (è solo un'ipotesi ehh). Le istruzioni dovrebbero essere come i bugiardini, così saremmo tutti contenti :-D |
Test eseguiti: 99% ok... effettivamente la minima modifica fatta solo sulla griglia fuziona! ogni 6 ore alterno e funziona come prima....!
non mi sembra vero... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl