![]() |
4 quattro sul fondo sono belly sliders. Non e' che non sappiano nuotare solo la loro vescica natatoria non funziona più per cui devono fare uno sforzo immane per stare amezz'aqua e dopo un pò comunque ricadono sul fondo.
Benissino per cambi parziali e la pulizia del fond. Inizia ad alzare il livello dell'acqua. Comunque complimenti sia perchè ci tieni informati sia perchè ascolti i consigli e anche perchè stai andando alla grande. Continua così e tra qualche settimana li vedrai colorarsi. Take care |
4 quattro sul fondo sono belly sliders. Non e' che non sappiano nuotare solo la loro vescica natatoria non funziona più per cui devono fare uno sforzo immane per stare amezz'aqua e dopo un pò comunque ricadono sul fondo.
Benissino per cambi parziali e la pulizia del fond. Inizia ad alzare il livello dell'acqua. Comunque complimenti sia perchè ci tieni informati sia perchè ascolti i consigli e anche perchè stai andando alla grande. Continua così e tra qualche settimana li vedrai colorarsi. Take care |
I piccoli sembrano crescere, oggi si distinguono già la coda e le pinne pettorali, ovviamente di dimensioni microscopiche.
Nessuno dei pescetti mi sembra rimanere sul fondo...magari si fermano a pochi millimetri dal fondo galleggiando, rimangono così ma in assetto orizzontale...non ho proprio ben chiaro cosa considerare belly slider... -d12...staremo a vedere! Ho un dubbio sull'acqua... continuo ad usare acqua d'osmosi con sale da cucina o posso usare già l'acqua preparata per l'acquario (rubinetto+osmosi)? #13 che parametri d'acqua devo tenere? grazie a tutti :-)) |
I piccoli sembrano crescere, oggi si distinguono già la coda e le pinne pettorali, ovviamente di dimensioni microscopiche.
Nessuno dei pescetti mi sembra rimanere sul fondo...magari si fermano a pochi millimetri dal fondo galleggiando, rimangono così ma in assetto orizzontale...non ho proprio ben chiaro cosa considerare belly slider... -d12...staremo a vedere! Ho un dubbio sull'acqua... continuo ad usare acqua d'osmosi con sale da cucina o posso usare già l'acqua preparata per l'acquario (rubinetto+osmosi)? #13 che parametri d'acqua devo tenere? grazie a tutti :-)) |
...ciao!.. se rimangono anche a pochi millimetri dal fondo, ma sono sospesi nell'acqua, gli avannotti sono buoni....... se restano appoggiati al fondo allora sono sliders... devono darti un "idea di galleggiabilità"...ti sembrano "galleggiare"? allora sono buoni...
....per l'acqua non posso aiutarti, perchè uso un metodo di accrescimento degli avannotti completamente diverso dal tuo e rischierei di procurarti solo guai... magari Bob227 ti può suggerire qualcosa.... #36#.. Marco |
...ciao!.. se rimangono anche a pochi millimetri dal fondo, ma sono sospesi nell'acqua, gli avannotti sono buoni....... se restano appoggiati al fondo allora sono sliders... devono darti un "idea di galleggiabilità"...ti sembrano "galleggiare"? allora sono buoni...
....per l'acqua non posso aiutarti, perchè uso un metodo di accrescimento degli avannotti completamente diverso dal tuo e rischierei di procurarti solo guai... magari Bob227 ti può suggerire qualcosa.... #36#.. Marco |
Grazie Marco...allora forse gli avannotti hanno qualche speranza :)
Aspetto Bob per qualche consiglio sull'acqua. |
Grazie Marco...allora forse gli avannotti hanno qualche speranza :)
Aspetto Bob per qualche consiglio sull'acqua. |
Usa l'acqua pulita preparata per la vasca (+ sale).
Cambia ogni giorno 80 - 90% di acqua. Tienili puliti e nutrili. Per i belly non so dire. Se stanno sul fondo lo sono se nuotano liberi no. Ma da quello che racconti sono belly dato che hanno un comportamento diverso dagli altri. Meglio non farsi illusioni Take care |
Usa l'acqua pulita preparata per la vasca (+ sale).
Cambia ogni giorno 80 - 90% di acqua. Tienili puliti e nutrili. Per i belly non so dire. Se stanno sul fondo lo sono se nuotano liberi no. Ma da quello che racconti sono belly dato che hanno un comportamento diverso dagli altri. Meglio non farsi illusioni Take care |
ma nella vasca che valori è meglio tenere? non ho trovato indicazioni precise in merito #24
|
ma nella vasca che valori è meglio tenere? non ho trovato indicazioni precise in merito #24
|
Liu
Non farti tanti problemi. pH intorno al 7 kh 5-7 (o piu basso) dgH 12-14 NO3 bassi ( se cambi l'acqua assenti) NO2 assenti. Ma vale per tutti i pesci. Usa la stessa composizione di acqua e vai bene. Cambiala cambiala cambiala e pulisci il fondo. I killi sono facili e robusti basta farci la mano, e qusta è l aprte difficile. Ma una volta che hai capito non ci sono problemi. Io uso 70% osmotica 30% tap 1 cucchiaino di sale ogni 10 litri di acqua osmotica (se ne può usare di più) Take care |
Liu
Non farti tanti problemi. pH intorno al 7 kh 5-7 (o piu basso) dgH 12-14 NO3 bassi ( se cambi l'acqua assenti) NO2 assenti. Ma vale per tutti i pesci. Usa la stessa composizione di acqua e vai bene. Cambiala cambiala cambiala e pulisci il fondo. I killi sono facili e robusti basta farci la mano, e qusta è l aprte difficile. Ma una volta che hai capito non ci sono problemi. Io uso 70% osmotica 30% tap 1 cucchiaino di sale ogni 10 litri di acqua osmotica (se ne può usare di più) Take care |
....io uso semplicissima acqua di rubinetto (che qui a Nalles in Alto Adige è intorno ai 7 di PH e non ha cloro) più un cucchiaino da caffè di sale ogni 5 litri d'acqua.....
uso la stessa acqua sia per nothobranchius che per gli austrolebias.... Acqua sempre pulita, cambi d'acqua quando necessari, una buona pulizia del fondo e parecchie sostanze umiche.. nel mio caso foglie di quercia... cambi d'acqua molto lenti... massicci, ma molto lenti... usando un tubicino da aeratore, spesso bloccato da un rubinettino che fa un goccia a goccia... carico la tanica sullo scaffale e faccio scendere goccia a goccia... intanto vado a lavorare.. quando torno l'acqua è cambiata... Comunque ognuno ha i suoi metodi... ed ognuno di questi metodi è assolutamente semplice... l'importante è provare..... i killi sono pesci robusti..... |
....io uso semplicissima acqua di rubinetto (che qui a Nalles in Alto Adige è intorno ai 7 di PH e non ha cloro) più un cucchiaino da caffè di sale ogni 5 litri d'acqua.....
uso la stessa acqua sia per nothobranchius che per gli austrolebias.... Acqua sempre pulita, cambi d'acqua quando necessari, una buona pulizia del fondo e parecchie sostanze umiche.. nel mio caso foglie di quercia... cambi d'acqua molto lenti... massicci, ma molto lenti... usando un tubicino da aeratore, spesso bloccato da un rubinettino che fa un goccia a goccia... carico la tanica sullo scaffale e faccio scendere goccia a goccia... intanto vado a lavorare.. quando torno l'acqua è cambiata... Comunque ognuno ha i suoi metodi... ed ognuno di questi metodi è assolutamente semplice... l'importante è provare..... i killi sono pesci robusti..... |
Grazie per le informazioni!
scusate se sono stressante, era per non far danni con gli avannotti! #22 |
Grazie per le informazioni!
scusate se sono stressante, era per non far danni con gli avannotti! #22 |
Ciao a tutti!
Sono passare 4 settimane ed i piccoli sono ancora tutti vivi. Sono 18, alla fine nessun belly slider! #22 Alcuni sono molto più grossi di altri, rimasti più piccini. Al momento sono ancora trasparenti, quando sarà possibile distinguere tra femmine e maschi? Continuo con la somministrazione di naupli di artemie e posso provare con qualcos'altro? #24 |
|
....prova, se puoi.... a tagliuzzare con una lametta qualche chironomus surgelato e a somministrarlo assime ai naupli.... per il sessaggio, è un po' presto ancora.... ciao!
|
Schiusi il 1° maggio, hanno quasi 2 mesi, ma sono un pò perplessa, ho visto foto di esemplari più giovani molto più colorati.
Inoltre hanno circa 1,5-2 cm di dimensioni, è normale o c'è qualcosa che non và? Una foto dei miei pescetti, purtroppo la macchina fotografica è quel che è... http://img261.imageshack.us/img261/6348/pisci2.jpg http://img99.imageshack.us/img99/3420/pisci1.jpg http://img155.imageshack.us/img155/4021/pisci4.jpg Una femmina: http://img151.imageshack.us/img151/7673/pisci3.jpg Che ne dite? Sono 7 maschi e 7 femmine, le 2 femmine più piccole le sto tenendo in una vaschetta a parte per assicurarmi che riescano ad alimentarsi, mentre gli altri li tengo in un cubo da 30lt. Nutro con naupli e sto iniziando con chironomus e artemie surgelate spezzettati. Devo iniziare a mettere la torba? |
Ciao a tutti!
sto per partire e volevo aggiornarvi sulla situazione. I notho sono cresciuti e si sono colorati. La scorsa settimana ho raccolto le prime uova dalla torba che avevo messo. #22 |
#25 #25
|
benissimo!... ora preparati ad una gara di pazienza per la diapausa delle uova.... #25
|
... così ti rilassi :-D :-D :-D
|
eheheeh!
in effetti dopo questo allevamento intensivo di minuscole artemie ci vuole una vacanza! Ho tirato un sospiro di sollievo quando tutti hanno raggiunto la dimensione adatta a mangiare surgelato! A proposito, và bene una dieta di chironomus e artemie surgelate? |
Quote:
se hai quache stuzzichino vivo li renderai ancora più felici. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl