AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Primo nano (Dennerle 30) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169565)

davidukke 27-04-2009 19:20

mammamia qst acquario è davvero bello!! non vedo l'ora di vedere gli sviluppi...

davidukke 27-04-2009 19:20

mammamia qst acquario è davvero bello!! non vedo l'ora di vedere gli sviluppi...

Gennaro Riccio 27-04-2009 21:21

Ti ho già detto che mi piace tantissimo questa vasca? :-))

Gennaro Riccio 27-04-2009 21:21

Ti ho già detto che mi piace tantissimo questa vasca? :-))

Spike00 28-04-2009 09:32

Esagerati #12

Comunque il metterlo in pista non è poi difficile, il difficile verrà da adesso in poi nei prossimi mesi.

Non mi convince la mayaca e mi sa che fra non molto la trasferirò nel grande e qui ci metterò qualcos'altro. Sono attratto dalla Micranthemum micranthemoides tenuta altina. Mah, vedremo.

Spike00 28-04-2009 09:32

Esagerati #12

Comunque il metterlo in pista non è poi difficile, il difficile verrà da adesso in poi nei prossimi mesi.

Non mi convince la mayaca e mi sa che fra non molto la trasferirò nel grande e qui ci metterò qualcos'altro. Sono attratto dalla Micranthemum micranthemoides tenuta altina. Mah, vedremo.

super82 28-04-2009 10:31

pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?

super82 28-04-2009 10:31

pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?

Spike00 28-04-2009 11:25

Quote:

Originariamente inviata da super82
pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?

In effetti all'inizio ero titubante.

Ora come ora è troppo presto per una considerazione basata sull'esperienza, però ho considerato le seguenti cose:

1) Credo che le informazioni sui rapporti w/l che si trovano normalmente (anche nel famoso sito con l'elenco delle piante in 3 colonne a seconda del rapporto W/L (non mi viene il nome)) siano basate sull'esperienza con le T8 (e magari senza riflettori). Qui abbiamo una PL (già di suo fornisce decisamente più lumen rispetto ad una T8. In una rivista ho letto un articolo dove si confrontavano T8, T5, PL, HQL, HQI e Led, bene le PL sono quelle che mediamente (media sulle varie marche) hanno la maggior emissione di Lumen) da 11W su 23 Litri. Secondo me (del tutto a sensazione e con esperienza nulla, quindi lascia il tempo che trova) riferendomi a quelle tabelle potrei essere in una situazione equivalente a quei 0,7 W/L

2) Oliver Knott coltiva tranquillamente queste piante nei suoi nano con ancora meno illuminazione....

3) Sarebbe un suicidio in termini di marketing per la Dennerle vendere appositamente per i suoi nano delle piante che non possono crescere (e non sarebbe nemmeno molto positivo se la posizione ufficiale Dennerle in tal caso fosse: basta aggiungere una lampada...)

Spike00 28-04-2009 11:25

Quote:

Originariamente inviata da super82
pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?

In effetti all'inizio ero titubante.

Ora come ora è troppo presto per una considerazione basata sull'esperienza, però ho considerato le seguenti cose:

1) Credo che le informazioni sui rapporti w/l che si trovano normalmente (anche nel famoso sito con l'elenco delle piante in 3 colonne a seconda del rapporto W/L (non mi viene il nome)) siano basate sull'esperienza con le T8 (e magari senza riflettori). Qui abbiamo una PL (già di suo fornisce decisamente più lumen rispetto ad una T8. In una rivista ho letto un articolo dove si confrontavano T8, T5, PL, HQL, HQI e Led, bene le PL sono quelle che mediamente (media sulle varie marche) hanno la maggior emissione di Lumen) da 11W su 23 Litri. Secondo me (del tutto a sensazione e con esperienza nulla, quindi lascia il tempo che trova) riferendomi a quelle tabelle potrei essere in una situazione equivalente a quei 0,7 W/L

2) Oliver Knott coltiva tranquillamente queste piante nei suoi nano con ancora meno illuminazione....

3) Sarebbe un suicidio in termini di marketing per la Dennerle vendere appositamente per i suoi nano delle piante che non possono crescere (e non sarebbe nemmeno molto positivo se la posizione ufficiale Dennerle in tal caso fosse: basta aggiungere una lampada...)

davidukke 28-04-2009 14:17

Quote:

Originariamente inviata da Spike00
Quote:

Originariamente inviata da super82
pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?

In effetti all'inizio ero titubante.

Ora come ora è troppo presto per una considerazione basata sull'esperienza, però ho considerato le seguenti cose:

1) Credo che le informazioni sui rapporti w/l che si trovano normalmente (anche nel famoso sito con l'elenco delle piante in 3 colonne a seconda del rapporto W/L (non mi viene il nome)) siano basate sull'esperienza con le T8 (e magari senza riflettori). Qui abbiamo una PL (già di suo fornisce decisamente più lumen rispetto ad una T8. In una rivista ho letto un articolo dove si confrontavano T8, T5, PL, HQL, HQI e Led, bene le PL sono quelle che mediamente (media sulle varie marche) hanno la maggior emissione di Lumen) da 11W su 23 Litri. Secondo me (del tutto a sensazione e con esperienza nulla, quindi lascia il tempo che trova) riferendomi a quelle tabelle potrei essere in una situazione equivalente a quei 0,7 W/L

2) Oliver Knott coltiva tranquillamente queste piante nei suoi nano con ancora meno illuminazione....

3) Sarebbe un suicidio in termini di marketing per la Dennerle vendere appositamente per i suoi nano delle piante che non possono crescere (e non sarebbe nemmeno molto positivo se la posizione ufficiale Dennerle in tal caso fosse: basta aggiungere una lampada...)

e gia anch'io penso che sia sufficienti.... e vorrei avere un cubo anche io da 30 litri e voi cosa mi consigliate questo dennerle o il wave?

davidukke 28-04-2009 14:17

Quote:

Originariamente inviata da Spike00
Quote:

Originariamente inviata da super82
pensi che gli 11 watt di illuminazione siano sufficienti?

In effetti all'inizio ero titubante.

Ora come ora è troppo presto per una considerazione basata sull'esperienza, però ho considerato le seguenti cose:

1) Credo che le informazioni sui rapporti w/l che si trovano normalmente (anche nel famoso sito con l'elenco delle piante in 3 colonne a seconda del rapporto W/L (non mi viene il nome)) siano basate sull'esperienza con le T8 (e magari senza riflettori). Qui abbiamo una PL (già di suo fornisce decisamente più lumen rispetto ad una T8. In una rivista ho letto un articolo dove si confrontavano T8, T5, PL, HQL, HQI e Led, bene le PL sono quelle che mediamente (media sulle varie marche) hanno la maggior emissione di Lumen) da 11W su 23 Litri. Secondo me (del tutto a sensazione e con esperienza nulla, quindi lascia il tempo che trova) riferendomi a quelle tabelle potrei essere in una situazione equivalente a quei 0,7 W/L

2) Oliver Knott coltiva tranquillamente queste piante nei suoi nano con ancora meno illuminazione....

3) Sarebbe un suicidio in termini di marketing per la Dennerle vendere appositamente per i suoi nano delle piante che non possono crescere (e non sarebbe nemmeno molto positivo se la posizione ufficiale Dennerle in tal caso fosse: basta aggiungere una lampada...)

e gia anch'io penso che sia sufficienti.... e vorrei avere un cubo anche io da 30 litri e voi cosa mi consigliate questo dennerle o il wave?

Spike00 28-04-2009 15:12

Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che prima dei Dennerle aveva i wave ma gli è capitato che il filtro esterno gli perdesse, quindi non li ha più tenuti.

Spike00 28-04-2009 15:12

Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che prima dei Dennerle aveva i wave ma gli è capitato che il filtro esterno gli perdesse, quindi non li ha più tenuti.

davidukke 28-04-2009 18:39

quindi secondo voi è meglio dennerle? xkè una cosa che mi piace del wave è che ha la plafoniera da 18 watt invece che da 11watt come il tuo quindi sono un pò indeciso..

davidukke 28-04-2009 18:39

quindi secondo voi è meglio dennerle? xkè una cosa che mi piace del wave è che ha la plafoniera da 18 watt invece che da 11watt come il tuo quindi sono un pò indeciso..

davidukke 28-04-2009 19:09

Spike00, scusami se sono insistente ma io ho visto la co2 della tetra e non ho capito una cosa... per mettere la co2 in acquario devi schiacciare il bottone che è presente sulla bombola??

davidukke 28-04-2009 19:09

Spike00, scusami se sono insistente ma io ho visto la co2 della tetra e non ho capito una cosa... per mettere la co2 in acquario devi schiacciare il bottone che è presente sulla bombola??

super82 29-04-2009 09:45

parliamo di quel tubo verde ababstanza grande nell'acquario?

super82 29-04-2009 09:45

parliamo di quel tubo verde ababstanza grande nell'acquario?

Wal83 29-04-2009 10:17

ciao Spike, anche io ho fatto il tuo stesso acquisto (per sbaglio perchè avevo ordinato il Wave ma mi hanno mandato il kit completo dennerle) ed era caduta la scelta sul primo proprio per il fatto luce... qui risulta che sia da 9 W non da 11 W... prorbabilmente integrerò con una da 11 W o da 18 addirittura... per la popolazione, un betta ci potrebbe stare stretto immagino, anche io ricadrei sulle galxy, ma non sò come pescarle dal 70 litri!! #07

Wal83 29-04-2009 10:17

ciao Spike, anche io ho fatto il tuo stesso acquisto (per sbaglio perchè avevo ordinato il Wave ma mi hanno mandato il kit completo dennerle) ed era caduta la scelta sul primo proprio per il fatto luce... qui risulta che sia da 9 W non da 11 W... prorbabilmente integrerò con una da 11 W o da 18 addirittura... per la popolazione, un betta ci potrebbe stare stretto immagino, anche io ricadrei sulle galxy, ma non sò come pescarle dal 70 litri!! #07

livia 29-04-2009 11:30

davidukke, se parli del tubo verde si devi schiacciare il bottone della bombola...la co2 entra nel tubo che tramite una mambrana la rilascia pian piano in acqua... :-)

livia 29-04-2009 11:30

davidukke, se parli del tubo verde si devi schiacciare il bottone della bombola...la co2 entra nel tubo che tramite una mambrana la rilascia pian piano in acqua... :-)

davidukke 29-04-2009 13:58

livia, io l'ho vista dal mio venditore di fiducia e mi è venuto il dubbio #28g se bisogna schiacciare ogni volta il bottone di colore bianco che si trova sulla bombola per immettere co2 nell' acquario o bisogna schiacciarlo solo una volta?? #28g

davidukke 29-04-2009 13:58

livia, io l'ho vista dal mio venditore di fiducia e mi è venuto il dubbio #28g se bisogna schiacciare ogni volta il bottone di colore bianco che si trova sulla bombola per immettere co2 nell' acquario o bisogna schiacciarlo solo una volta?? #28g

davidukke 30-04-2009 21:49

che fine avete fatto?? io sono rimasto solo solo solo... :-(

davidukke 30-04-2009 21:49

che fine avete fatto?? io sono rimasto solo solo solo... :-(

Ossian 18-05-2009 14:16

Spettacolo!!!

Spike00 18-05-2009 19:07

A breve, quando riuscirò a trovare un po' di tempo, metterò nuove foto.

Aggiornamento:

1) Cestinata la CO2 Tetra causa efficacia nulla.
2) Acquistato Kit CO2 nano Dennerle completo
3) Tagliato acqua con acqua di osmosi mediante cambi graduali. Ora i valori sono Kh 4/5, gh 7, ph verso 6.8
4) A circa 30 giorni dall'avvio (picco passato) inserito 2 red cherry 1M 1F
5) I vegetali vengono su bene, discorso a parte utri e calli:

L'utricularia mi ha dato problemi di 'ancoraggio' e a più riprese la pescavo galleggiante per ripiantarla, ora sono 10 giorni che non 'scappa' più (ma a parte i (tanti) 'fili' persi nelle operazioni di recupero, sembra stare bene (il cespuglietto che ha radicato per primo è bello 'pettinato' ).

La calli (causa errata piantagione come mi era stato fatto notare) non ha attecchito bene, anche lei in buona parte non era ancorata ed in parte l'ho persa. Ho quindi smembrato il 'panetto' e ripiantato meglio singoli 'ciuffetti'.
Ora è un po' triste ma confido #13

6) Sono arrivati gli ospiti!!!! (Sabato scorso, 16 maggio)
10 Rasbore Hengelii subadulte
5 Crystal Red dovrebbero essere grado A.... (purtroppo una, la più piccola è deceduta quindi sono 4, credo 3 femmine e 1 maschio).

La scelta alla fine è caduta sulle Hengelii per i seguenti motivi:

1) Le galaxy sono troppo timide, sempre nascoste (e nel nano non è che abbia molti nascondigli (per una galaxy)
2) Le boraras brigittae troooooppo piccole
3) Rimanevano altre microrasbore, ember tetra o poco altro

Quelle che mi piacevano di più erano appunto le hengelii e quindi eccole lì

:-))

davidukke 19-05-2009 09:54

finalmente sei tornato!! non vedo l'ora di vedere le nuove foto!!!

super82 19-05-2009 10:41

vogliamo le foto nuove!:D

davidukke 21-05-2009 19:25

ora le foto le vogliaaaamoooooooooooooooooo!!!!!

Spike00 22-05-2009 09:18

Mizzega che ansia!!! :-))

Manco i miei clienti sono così pressanti...

Nel weekend dovrei riuscirci (devo anche prima pulire un po' il vetro e aspirare un po' la sabbia bianca) perchè ora sono sporchini.

Nel frattempo ho avuto un altro decesso, questo decisamente inaspettato, la red cherry femmina mi ha lasciato. E se non consideriamo i decessi a causa di malfunzionamento del regolatore di CO2 nell'acquario grande e la perdita della piccola Crystal plausibilmente a causa ambientamento non riuscito, questo è il mio primo decesso senza motivo apparente... #07

davidukke 22-05-2009 14:24

peccato!! anche a me certe volte capita!! anche se con i pesciolini... :-(

Mairy 04-06-2009 12:50

Allora, le foto aggiornate ????


Complimenti per l' opera, bello anche il contrasto sabbia-ghiaietto.

Spike00 04-06-2009 16:17

Chiedo scusa, ma sono incasinatissimo spero questo weekend di riuscire, anche se ho in programma una battuta di pesca nell'acquario principale, per sfoltirlo un po' (tipo dar via 4 portaspada adulti, 4 platy adulti e un numero imprecisato di piccolini). Solo che ci ho provato lunedì scorso (prima volta che provavo a 'pescare' dei pesci dal mio acquario) e in mezz'ora be ho presi solo 4, di cui uno era un guppy selvatico che si era intrufolato nel sacchetto da solo....

E' incredibile, dopo 2 minuti i platy e portaspada han capito che li stavo 'cacciando' e si sono fiondati nel groviglio di piante più inestricabile. I guppy mi si infilavano da soli nel retino e/o nel sacchetto che avevo messo a mollo, volendo li potevo prendere anche con le mani... #07

Per sabato studierò una qualche forma di 'trappola' (pensavo ad una delle caraffe graduate che uso per i rabbocchi del nano con dentro un po' di mangime, in modo da ridurre il più possibile lo stress (dei pesci ma anche mio :-)) )

davidukke 04-06-2009 18:20

ecco una efficacentissima trappola
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...pola_pesci.asp

Misato88 04-06-2009 19:09

io quando non riesco a pescarli con un retino solo ne uso due, con uno spingo il pesce nell'altro #36#

Spike00 07-06-2009 17:18

Finalmente riesco a mettere qualche altra immagine. non che sia cambiato molto, anzi...

Utri e calli sono diradate, evidentemente c'è qualcosa che non le fa crescere bene, forse la luce? o la fertilizzazione standard del nano Dennerle è un po' blanda, visto che è pensato per ospitare caridine e neocaridine?

La pogo si è ingrandita parecchio e la mayaca l'ho potata un po' di volte e l'ho anche diradata, direi quasi infestante....

L'echinodorus tenellus mi pare abbastanza ferma, però non presenta segni di sofferenza.

Il muschio cresce abbondantemente e la cladophora è l'unica 'cosa' che fa pearling (!!!) in questa vaschetta.

Alghe, un pochino sulla cladophora e qualche filo attaccato al muschio, niente di preoccupante.

I pesci stanno benissimo, le crystal mi pare anche e in più c'è anche una neritina.

Nelle foto di oggi si intravede un'ulteriore nuova aggiunta sullo sfondo, del micranthemum aggrovigliato verso la base adel muschio di java il tutto legato ad una mini pietra lavica rossa (l'idea è quella di soppiantare nel tempo la mayaca che non mi convince).

E ora le foto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13772 seconds with 13 queries