![]() |
livia, eccoti il link, leggi prima l'articolo, e poi il topic cosi capisci meglio la situazione :-))
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=241948&start=0 |
livia, eccoti il link, leggi prima l'articolo, e poi il topic cosi capisci meglio la situazione :-))
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=241948&start=0 |
Grazie mille |GIAK|, :-))
|
Grazie mille |GIAK|, :-))
|
ok ok..
la co2 ho una bombola da 3 kg ricaricabile, il manometro l'ho e ho anche il test fisso.. mi mancherebbe quindi l'elettrovalvola e la centralina elettronica per la co2 quindi, giusto? al prossimo cambio d'acqua praticmente dovrei inserire solo acqua RO per abbassare il kh? cercando di raggiungere un valore che stia tra il 3 ed il 5 |
ok ok..
la co2 ho una bombola da 3 kg ricaricabile, il manometro l'ho e ho anche il test fisso.. mi mancherebbe quindi l'elettrovalvola e la centralina elettronica per la co2 quindi, giusto? al prossimo cambio d'acqua praticmente dovrei inserire solo acqua RO per abbassare il kh? cercando di raggiungere un valore che stia tra il 3 ed il 5 |
columbia, sì, per abbassare il kH devi sostituire con acqua RO, poi un paio di giorni dopo vedi a che valori stai....
|
columbia, sì, per abbassare il kH devi sostituire con acqua RO, poi un paio di giorni dopo vedi a che valori stai....
|
mi consigliate di cambiare 20 litri o meno per volta?
|
mi consigliate di cambiare 20 litri o meno per volta?
|
Meno acqua cambi, minori saranno gli sbalzi di valori, però sì, puoi provare con 20 litri, visto che non hai animali...non dovrebbero esserci problemi...poi il giorno dopo misura i valori e vedi come va....
|
Meno acqua cambi, minori saranno gli sbalzi di valori, però sì, puoi provare con 20 litri, visto che non hai animali...non dovrebbero esserci problemi...poi il giorno dopo misura i valori e vedi come va....
|
ma poi per calcolare le bolle/minuto per inserire co2 come faccio? esiste una tabella prima che compro la centralina+ elettrovalvola?
|
ma poi per calcolare le bolle/minuto per inserire co2 come faccio? esiste una tabella prima che compro la centralina+ elettrovalvola?
|
Usa questa tabella:
http://www.acquariofacile.it/public/Full/179.jpg Calcola il pH ed il kH e vedi quanta co2 hai in vasca: se è poca aumenta l'erogazione, se è alta diminuiscila...dopo qualche ora da ogni cambiamento che fai, ricontrolla quanta co2 si è disciolta e continua le correzioni fino a quando la concentrazione non è ottimale... |
Usa questa tabella:
http://www.acquariofacile.it/public/Full/179.jpg Calcola il pH ed il kH e vedi quanta co2 hai in vasca: se è poca aumenta l'erogazione, se è alta diminuiscila...dopo qualche ora da ogni cambiamento che fai, ricontrolla quanta co2 si è disciolta e continua le correzioni fino a quando la concentrazione non è ottimale... |
Ciao,
Quote:
|
Ciao,
Quote:
|
Io credo che anche facendo un cambio da 20litri, non ci dovrebbero essere problemi, dato che le piante presenti in vasca mi sembrano tutte abbastanza resistenti....comunque per stare sicuri, riduci un pò...
|
Io credo che anche facendo un cambio da 20litri, non ci dovrebbero essere problemi, dato che le piante presenti in vasca mi sembrano tutte abbastanza resistenti....comunque per stare sicuri, riduci un pò...
|
mi sento alquanto confuso #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
ricapitolando per vedere se ho capito: 1) effettuo il cambio acqua ed aggiunco solo acqua RO 2) effettuo test ph e kh 3) guardo la tabella della co2 e vedo quante bolle/minuto erogare 4) dopo qualche ora controllare (devo controllare il test visivo o ricontrollare i valori per poi variare nuovamente le bolle??) la tebella in base al kh erogo tot bolle per avere quel determinato valore di ph? |
mi sento alquanto confuso #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
ricapitolando per vedere se ho capito: 1) effettuo il cambio acqua ed aggiunco solo acqua RO 2) effettuo test ph e kh 3) guardo la tabella della co2 e vedo quante bolle/minuto erogare 4) dopo qualche ora controllare (devo controllare il test visivo o ricontrollare i valori per poi variare nuovamente le bolle??) la tebella in base al kh erogo tot bolle per avere quel determinato valore di ph? |
columbia, esatto, solo che è meglio far passare qualche ora anche tra il cambio d'acqua ed i test....poi controlla sulla tabella quanta co2 hai in vasca ed agisci di conseguenza sull'erogazione...aspetta qualche altra ora (mi sa che è meglio direttamente il giorno dpo) e rifai i test, così puoi controllare sulla tabella come è cambiata la situazione...continua così fino a quando raggiungi una concentrazione di co2 adatta per la tua vasca, ad esempio:
1 - Mettiamo che all'inizio di tutta la procedura hai pH 7.4 e kH 6: il valore di co2 è 7mg/l, che è poco. Aumenti un po le bolle/minuto. 2 - Dopo qualche ora (meglio un giorno dopo) rifai i test e vedi che il pH è sceso (per dire) a 7 e il kH è rimasto a 6: la concentrazione di co2 sarà di 18 mg/l, ovvero più che buona. A questo punto sai quante bolle erogare al minuto... Questo dovrebbe rispondere anche alla tua ultima domanda: sì, eroghi co2 per abbassare il pH e quindi per rientrare nei valori di co2 ottimali....puoi avere lo stesso risultato alzando il kH e restando con lo stesso pH, ma rischi di provocare oscillazioni dei valori poco controllabili... |
columbia, esatto, solo che è meglio far passare qualche ora anche tra il cambio d'acqua ed i test....poi controlla sulla tabella quanta co2 hai in vasca ed agisci di conseguenza sull'erogazione...aspetta qualche altra ora (mi sa che è meglio direttamente il giorno dpo) e rifai i test, così puoi controllare sulla tabella come è cambiata la situazione...continua così fino a quando raggiungi una concentrazione di co2 adatta per la tua vasca, ad esempio:
1 - Mettiamo che all'inizio di tutta la procedura hai pH 7.4 e kH 6: il valore di co2 è 7mg/l, che è poco. Aumenti un po le bolle/minuto. 2 - Dopo qualche ora (meglio un giorno dopo) rifai i test e vedi che il pH è sceso (per dire) a 7 e il kH è rimasto a 6: la concentrazione di co2 sarà di 18 mg/l, ovvero più che buona. A questo punto sai quante bolle erogare al minuto... Questo dovrebbe rispondere anche alla tua ultima domanda: sì, eroghi co2 per abbassare il pH e quindi per rientrare nei valori di co2 ottimali....puoi avere lo stesso risultato alzando il kH e restando con lo stesso pH, ma rischi di provocare oscillazioni dei valori poco controllabili... |
non mi è ancora ben chiaro..ti faccio un esempio..
mettiamo che ho kh3 e sto erogando 4 bolle minuto per avere stabile il ph sul 7.4.. ora voglio abbassare il ph a mettiamo per assurdo tutto in una volta a 6.4.. vado quindi ad umentare le bolle da 4 a 36 al minuto??? questo lavoro lo devo fare all'inizio con la co2 completamente spenta e dopo un paio di ore ,fatti i test inizio a erogarla di nuovo g |
non mi è ancora ben chiaro..ti faccio un esempio..
mettiamo che ho kh3 e sto erogando 4 bolle minuto per avere stabile il ph sul 7.4.. ora voglio abbassare il ph a mettiamo per assurdo tutto in una volta a 6.4.. vado quindi ad umentare le bolle da 4 a 36 al minuto??? questo lavoro lo devo fare all'inizio con la co2 completamente spenta e dopo un paio di ore ,fatti i test inizio a erogarla di nuovo g |
Allora, infatti non ti ho spiegato il significato dei valori in tabella, perdono...i numeri che vedi sono mg/l : significa, quindi, che nell'esempio fatto da te, a kH 3 passi da
1- pH 7.4 (co2= 4 mg/l) a 2- pH 6.4 (co2= 36 mg/l)..... 4 e 36 quindi non sono le bolle al minuto, ma i mg/l di co2 disciolta in acqua.... Io ti consiglio di fare i test senza aver iniziato l'erogazione di co2, così portai fare un paragone più veritiero....poi, dopo aver fatto i test e visto la concentrazione di co2 con la tabella, inizia per dire, con 4 bolle al minuto: rifai i test e vedi come va.... |
Allora, infatti non ti ho spiegato il significato dei valori in tabella, perdono...i numeri che vedi sono mg/l : significa, quindi, che nell'esempio fatto da te, a kH 3 passi da
1- pH 7.4 (co2= 4 mg/l) a 2- pH 6.4 (co2= 36 mg/l)..... 4 e 36 quindi non sono le bolle al minuto, ma i mg/l di co2 disciolta in acqua.... Io ti consiglio di fare i test senza aver iniziato l'erogazione di co2, così portai fare un paragone più veritiero....poi, dopo aver fatto i test e visto la concentrazione di co2 con la tabella, inizia per dire, con 4 bolle al minuto: rifai i test e vedi come va.... |
4 bolle minuto????? ho montato il contabolle dell'aquili ma me ne vanno un fiume su com'era regolato prima!!
sto sbagliando da qualche parte |
4 bolle minuto????? ho montato il contabolle dell'aquili ma me ne vanno un fiume su com'era regolato prima!!
sto sbagliando da qualche parte |
altro dubbio..
come faccio a controllare la quantità di co2 discolta? me la ricavo dai valori di ph e kh che trovo? se abbassando il kh non mi si abbassa il ph?? |
altro dubbio..
come faccio a controllare la quantità di co2 discolta? me la ricavo dai valori di ph e kh che trovo? se abbassando il kh non mi si abbassa il ph?? |
Era per dire....non so su quante bolle al minuto tu debba regolare l'impianto, calcola che per una vasca di 120 lt mediamente piantumata danno circa 30 bolle/minuto...parti con una ventina e poi magari aumenta piano piano....è una procedura lunga, ma vedrai che se la fai bene i risultati si vedranno...
|
Era per dire....non so su quante bolle al minuto tu debba regolare l'impianto, calcola che per una vasca di 120 lt mediamente piantumata danno circa 30 bolle/minuto...parti con una ventina e poi magari aumenta piano piano....è una procedura lunga, ma vedrai che se la fai bene i risultati si vedranno...
|
Quote:
La terza domanda è del tutto legittima: a me è successo, ma è stato solo per la mia mancanza di pazienza... Avevo pH fisso a 8 e nonostante il fatto che la durezza stava intorno a 5, non c'era modo di farlo scendere, nè con co2 nè con torba, nè con altri rimedi....ora, a distanza di quasi un mese, il pH sta a 6,5 - 7 ed io ho dato solo un pò di co2 con l'impianto semplicissimo della tetra, senza valvole, manometri o altri aggeggi..... |
Quote:
La terza domanda è del tutto legittima: a me è successo, ma è stato solo per la mia mancanza di pazienza... Avevo pH fisso a 8 e nonostante il fatto che la durezza stava intorno a 5, non c'era modo di farlo scendere, nè con co2 nè con torba, nè con altri rimedi....ora, a distanza di quasi un mese, il pH sta a 6,5 - 7 ed io ho dato solo un pò di co2 con l'impianto semplicissimo della tetra, senza valvole, manometri o altri aggeggi..... |
ah ecco..ok..mamma mia speriamo di non fare confusione!!
forse per maggiore precisione è meglio se mi prendo un phmetro? hai idea di quanto costa? |
ah ecco..ok..mamma mia speriamo di non fare confusione!!
forse per maggiore precisione è meglio se mi prendo un phmetro? hai idea di quanto costa? |
Con il phmetro sarebbe più semplice, certo...me lo vorrei comprare anche io....costano dai 30 € fino ai 200€.. fatti un giro qui che ce ne stanno un po....
http://www.acquarioworld.it/acquario...fc73dbcc6f0730 |
Con il phmetro sarebbe più semplice, certo...me lo vorrei comprare anche io....costano dai 30 € fino ai 200€.. fatti un giro qui che ce ne stanno un po....
http://www.acquarioworld.it/acquario...fc73dbcc6f0730 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl