![]() |
Purtroppo non posso usare acqua ro,come vi dicevo sopra,perchè non ho la macchina per andarla a prendere e nella mia casa minuscola un impianto osmosi proprio non ci sta,quindi il KH è e rimane 8,5.
Lo so che è alto,ma con 40-50 bolle/min sono riuscita ad abassare il Ph fino a 7,2. La mia perplessità è quanto poteva essere il pH di partenza,visto che non esiste test abastanza preciso che mi permette di misurarlo. Per essere arrivata a PH 7,2 quanto poteva essere il PH di partenza? Anche voi dite che con KH 8,5 difficilmente il PH si abassa di tanto- il valore di partenza dovrebbe agirarsi tra PH 7,6 e PH 8,quindi con KH alto abassandosi il PH solo di poco il valore di partenza dovrebbe essere probabilmente più verso 7,6 che verso 8,giusto? Secondo me è una bella differenza partire da PH 7,6 o da PH 8... |
Purtroppo non posso usare acqua ro,come vi dicevo sopra,perchè non ho la macchina per andarla a prendere e nella mia casa minuscola un impianto osmosi proprio non ci sta,quindi il KH è e rimane 8,5.
Lo so che è alto,ma con 40-50 bolle/min sono riuscita ad abassare il Ph fino a 7,2. La mia perplessità è quanto poteva essere il pH di partenza,visto che non esiste test abastanza preciso che mi permette di misurarlo. Per essere arrivata a PH 7,2 quanto poteva essere il PH di partenza? Anche voi dite che con KH 8,5 difficilmente il PH si abassa di tanto- il valore di partenza dovrebbe agirarsi tra PH 7,6 e PH 8,quindi con KH alto abassandosi il PH solo di poco il valore di partenza dovrebbe essere probabilmente più verso 7,6 che verso 8,giusto? Secondo me è una bella differenza partire da PH 7,6 o da PH 8... |
Lydia,
e pensare invece di comprare un Phmetro a penna che con un costo ridotto ti mette in grado di leggere con una certa precisione il valore del PH? Considera anche che spegnere la CO2 di notte non è una buona idea....molto meglio pensare invece di allevare pesci che siano compatibili ai tuoi valori |
Lydia,
e pensare invece di comprare un Phmetro a penna che con un costo ridotto ti mette in grado di leggere con una certa precisione il valore del PH? Considera anche che spegnere la CO2 di notte non è una buona idea....molto meglio pensare invece di allevare pesci che siano compatibili ai tuoi valori |
Gianka, ci ho pensato,intano sono stata dal unico negozante abbastanza serio in zona chiedendogli di misurare un campione della mia acqua con il suo phmetro...la risposta era che lo strumento era continuamente starato e che quindi non avrebbe dato un valore attendibile.
Ad acquistarne uno (visto a 35 euro...insomma,mica tanto economico)poi si devono comprare i liquidi per la taratura e....trovarli...lo sapete meglio di me,ho letto la discussione a riguardo.... Perchè dici che non dovrei spegnere la co2 durante la notte?So che c'e uno sbalzo,ma vorrei appunto capire quanto poteva essere,era quella la mia domanda perchè ....daccordo sul allevare pesci compatibili con la mia acqua,ma per questo dovrei capire se è possibile che il PH con KH 8,5 può oscillare tra 8 e 7,2 ,o meno. Se si, o lascio la co2 sempre accesa,o mi compro direttamente un ph controller,oppure mi rassegno ad allevare guppy e platy (terza ipotesi da escludere). Se con KH 8,5 e una comunque modesta quantità di CO2 lo sbalzo può essere solo minimo so anche con abbastanza certezza che il mio valore base è 7,6 o poco più. |
Gianka, ci ho pensato,intano sono stata dal unico negozante abbastanza serio in zona chiedendogli di misurare un campione della mia acqua con il suo phmetro...la risposta era che lo strumento era continuamente starato e che quindi non avrebbe dato un valore attendibile.
Ad acquistarne uno (visto a 35 euro...insomma,mica tanto economico)poi si devono comprare i liquidi per la taratura e....trovarli...lo sapete meglio di me,ho letto la discussione a riguardo.... Perchè dici che non dovrei spegnere la co2 durante la notte?So che c'e uno sbalzo,ma vorrei appunto capire quanto poteva essere,era quella la mia domanda perchè ....daccordo sul allevare pesci compatibili con la mia acqua,ma per questo dovrei capire se è possibile che il PH con KH 8,5 può oscillare tra 8 e 7,2 ,o meno. Se si, o lascio la co2 sempre accesa,o mi compro direttamente un ph controller,oppure mi rassegno ad allevare guppy e platy (terza ipotesi da escludere). Se con KH 8,5 e una comunque modesta quantità di CO2 lo sbalzo può essere solo minimo so anche con abbastanza certezza che il mio valore base è 7,6 o poco più. |
secondo me non dovresti spegnerlo proprio per evitare lo sbalzo di PH
comunque per acidificare l'acqua ci sono tanti modi....uno dei migliori è quello di far maturare bene il filtro in maniera che ti consumi carbonati, il secondo è quello di filtrare su torba....senza per forza ricorrere alla CO2 da tener sempre presente che più CO2 metti in vasca più abbassi il PH ma anche rendi sempre più incompatibile l'ambiente con i pesci |
secondo me non dovresti spegnerlo proprio per evitare lo sbalzo di PH
comunque per acidificare l'acqua ci sono tanti modi....uno dei migliori è quello di far maturare bene il filtro in maniera che ti consumi carbonati, il secondo è quello di filtrare su torba....senza per forza ricorrere alla CO2 da tener sempre presente che più CO2 metti in vasca più abbassi il PH ma anche rendi sempre più incompatibile l'ambiente con i pesci |
Lydia, nel tuo caso dovresti tenere l'impianto della CO2 sempre attivo, giorno e notte.
Concordo in pieno con l'ultimo messaggio di scriptors. Non si deve avere in mente un acquario standard quando si consiglia, ma si deve valutare caso per caso. Ad esempio è dannoso consigliare di mettere sempre fondi particolari o illuminazioni da solarium (come vedo sovente fare) quando l'utente dichiara esplicitamente di voler tenere soltanto Anubias e Microsorum o comunque di voler avere una vasca con il minimo di impegno (e di spesa) ;-) |
Lydia, nel tuo caso dovresti tenere l'impianto della CO2 sempre attivo, giorno e notte.
Concordo in pieno con l'ultimo messaggio di scriptors. Non si deve avere in mente un acquario standard quando si consiglia, ma si deve valutare caso per caso. Ad esempio è dannoso consigliare di mettere sempre fondi particolari o illuminazioni da solarium (come vedo sovente fare) quando l'utente dichiara esplicitamente di voler tenere soltanto Anubias e Microsorum o comunque di voler avere una vasca con il minimo di impegno (e di spesa) ;-) |
la potenza è nulla.. senza controll...er :-))
ditemi solo una cosa: ogni quanto e come si fa a calibrare questi pHametri? voglio dire.. di certo ogni cosa che si mette è un vantaggio ma quando quel qualcosa è complicato e dà problemi di gestione.. è meglio farne a meno cmq dico così forse perchè a casa mia ho dei valori che sono anche poco comprensibili.. visto quello che leggo qui dal rubinetto mi esce acqua con KH a 10 - 11 e pH 6,5 (ho un addolcitore chillit sulla linea) ho un'impiantino di osmosi da cui tiro fuori acqua da tagliare per ottenere KH 4 e.. il risultato è: KH 4 e PH 6,5 questo significa che, secondo la tabella, sono addirittura in eccesso di CO2 già così possibile??? boh sta di fatto che ho fatto l'impianto a CO2 gel e doso circa 10 bolle al minuto e il pH NON SI SPOSTA MAI 6,5 fisso allora.. io mi chiedo infine, ma,,,, di che cosa diavolo parlate in questo thread?? :-)) :-D |
la potenza è nulla.. senza controll...er :-))
ditemi solo una cosa: ogni quanto e come si fa a calibrare questi pHametri? voglio dire.. di certo ogni cosa che si mette è un vantaggio ma quando quel qualcosa è complicato e dà problemi di gestione.. è meglio farne a meno cmq dico così forse perchè a casa mia ho dei valori che sono anche poco comprensibili.. visto quello che leggo qui dal rubinetto mi esce acqua con KH a 10 - 11 e pH 6,5 (ho un addolcitore chillit sulla linea) ho un'impiantino di osmosi da cui tiro fuori acqua da tagliare per ottenere KH 4 e.. il risultato è: KH 4 e PH 6,5 questo significa che, secondo la tabella, sono addirittura in eccesso di CO2 già così possibile??? boh sta di fatto che ho fatto l'impianto a CO2 gel e doso circa 10 bolle al minuto e il pH NON SI SPOSTA MAI 6,5 fisso allora.. io mi chiedo infine, ma,,,, di che cosa diavolo parlate in questo thread?? :-)) :-D |
lupastro, ho come l'impressione che tu abbia degli acidi in acqua e che quel tuo PH nulla abbia a che fare con la CO2 #24
Lydia, dire che in casa tua l'impianto ad osmosi non ci stà e come dire che hai una casa talmente piccola che neanche una bottiglia da due litri di una qualsiasi bevanda non ci entra #24 In realtà, per le normali misurazioni, basta il test a reagente ... il PHmetro andrebbe tarato quasi continuamente (se non lo si usa tutti i giorni) e diventa una spesa non indifferente. Non ho la tabella sottomano ma state sempre attenti a non superare i 30-35mg/l di CO2 disciolta ... ricordo sempre che la CO2 è un fertilizzante per le piante, successivamente ha la buona qualità di acidificare l'acqua ... non confondiamo le due cose in favore della seconda o avremo problemi #36# |
lupastro, ho come l'impressione che tu abbia degli acidi in acqua e che quel tuo PH nulla abbia a che fare con la CO2 #24
Lydia, dire che in casa tua l'impianto ad osmosi non ci stà e come dire che hai una casa talmente piccola che neanche una bottiglia da due litri di una qualsiasi bevanda non ci entra #24 In realtà, per le normali misurazioni, basta il test a reagente ... il PHmetro andrebbe tarato quasi continuamente (se non lo si usa tutti i giorni) e diventa una spesa non indifferente. Non ho la tabella sottomano ma state sempre attenti a non superare i 30-35mg/l di CO2 disciolta ... ricordo sempre che la CO2 è un fertilizzante per le piante, successivamente ha la buona qualità di acidificare l'acqua ... non confondiamo le due cose in favore della seconda o avremo problemi #36# |
scriptors, resta il fatto che giocando opportunamente su KH ed erogazione di CO2, sovente si trova il modo di far compiere alla CO2 entrambe le funzioni con successo ;-)
|
scriptors, resta il fatto che giocando opportunamente su KH ed erogazione di CO2, sovente si trova il modo di far compiere alla CO2 entrambe le funzioni con successo ;-)
|
scriptors, il sospetto ce l'ho anche io
tutto sommato i pesci stanno alla grandissima però le lumache muoiono SEMPRE ho provato con della ampullaria e ora una neritina non durano una settimana credo che sia il chillit ad alterare qualcosa nell'acqua ma dovrebbe semplicemente sostiture calco con sodio.. o qualcsoa del genere boh |
scriptors, il sospetto ce l'ho anche io
tutto sommato i pesci stanno alla grandissima però le lumache muoiono SEMPRE ho provato con della ampullaria e ora una neritina non durano una settimana credo che sia il chillit ad alterare qualcosa nell'acqua ma dovrebbe semplicemente sostiture calco con sodio.. o qualcsoa del genere boh |
lupastro, sì, peccato però che ai Gasteropodi serva il Calcio ed inoltre il pH a 6,5 è forse un po' troppo basso (specie per le Neritina) ;-)
Però stiamo andando un po' troppo OT. |
lupastro, sì, peccato però che ai Gasteropodi serva il Calcio ed inoltre il pH a 6,5 è forse un po' troppo basso (specie per le Neritina) ;-)
Però stiamo andando un po' troppo OT. |
Federico Sibona, a proposito di OT, facendo riferimento alla tua firma volevo solo dirti che non esiste un riferimento assoluto in quanto tale, e che pertanto dire che la Terra gira intorno al Sole è del tutto arbitrario...
Non ho resistito, non mi bannare!! #19 |
Federico Sibona, a proposito di OT, facendo riferimento alla tua firma volevo solo dirti che non esiste un riferimento assoluto in quanto tale, e che pertanto dire che la Terra gira intorno al Sole è del tutto arbitrario...
Non ho resistito, non mi bannare!! #19 |
mi associo al buon Sibona...
dire serve o no .. (x qualsiasi strumentazione a mio avviso) dipende sempre da quello che effettivamente serve alla vasca... poi anche dall'utilita' che puo' avere x noi ... FINQUI' NON CI SONO DUBBI !! nel caso di un controller in questo caso un ph controll, metterlo al posto di non metterlo se se ne ha il bisogno aiuta .... certo e' vero che se non serve nel caso di vasche ad esempio che non necessitano di co2 , o di un controllo della co2, per esempio x kh alti .... i soldi sono spregati !! io non metterei mai in vasca un termoriscaldatore se vivessi in una zona tropicale ... non so se l'esempio e' chiaro .... disquisire pero' sull'uso di un phcontroll a prescindere pero' mi sembra un po avventato ... |
mi associo al buon Sibona...
dire serve o no .. (x qualsiasi strumentazione a mio avviso) dipende sempre da quello che effettivamente serve alla vasca... poi anche dall'utilita' che puo' avere x noi ... FINQUI' NON CI SONO DUBBI !! nel caso di un controller in questo caso un ph controll, metterlo al posto di non metterlo se se ne ha il bisogno aiuta .... certo e' vero che se non serve nel caso di vasche ad esempio che non necessitano di co2 , o di un controllo della co2, per esempio x kh alti .... i soldi sono spregati !! io non metterei mai in vasca un termoriscaldatore se vivessi in una zona tropicale ... non so se l'esempio e' chiaro .... disquisire pero' sull'uso di un phcontroll a prescindere pero' mi sembra un po avventato ... |
Io rimango fermamente convinto che se ti occorre un certo valore nella vasca ..perché hai fatto i tuoi bei calcoli su KH in correlazione alla CO2 per avere un certo PH (per una specie delicata ) ..o anche per il KH in correlazione del PH per avere una concentrazione della CO2 (per le piante, ovvio).
Serve !!! ...altrimenti non avrei mai comperato un controller ..e per di + il Ruwal che costa di + #36# #36# Altrimenti per un uso meno indicato, o per allevare specie che non abbisognano di valori ben precisi ...ne faccio a meno !!! :-D Al momento nella seconda vasca (ne ho 3) ...sto allevando circa 80 Crystal Red ...in espansione :) (su 250 litri) ...sto seriamente pensando di metterne un secondo ..sempre Ruwal !! Esigenze differenti ..ma motivazioni simili #18 |
Io rimango fermamente convinto che se ti occorre un certo valore nella vasca ..perché hai fatto i tuoi bei calcoli su KH in correlazione alla CO2 per avere un certo PH (per una specie delicata ) ..o anche per il KH in correlazione del PH per avere una concentrazione della CO2 (per le piante, ovvio).
Serve !!! ...altrimenti non avrei mai comperato un controller ..e per di + il Ruwal che costa di + #36# #36# Altrimenti per un uso meno indicato, o per allevare specie che non abbisognano di valori ben precisi ...ne faccio a meno !!! :-D Al momento nella seconda vasca (ne ho 3) ...sto allevando circa 80 Crystal Red ...in espansione :) (su 250 litri) ...sto seriamente pensando di metterne un secondo ..sempre Ruwal !! Esigenze differenti ..ma motivazioni simili #18 |
pescenaufrago, mi sa che tu sia naufrago anche nell'ambito scientifico ;-)
Che la terra sia rotonda e non piatta è da secoli che lo sappiamo e ci sono anche le fotografie dei satelliti/sonde che lo confermano. Che giri intorno al sole come tutti i pianeti del sistema solare ci sono calcoli consolidati e dimostrati e che ci dicono anche con esattezza le traiettorie delle orbite ed i tempi in cui vengono effettuate, ossia si può sapere con precisione dove si troverà quel certo pianeta in quel certo momento, non so' cosa pretendi di più. Se non fosse così mi spieghi come si potrebbero mandare delle sonde sui vari pianeti se non si sapesse con certezza dove sono? Il negarlo significa negare l'evidenza ;-) OT chiuso, se hai altri dubbi di questo tipo, troviamoci nella sezione Off topic ;-) Stefano, scriptors non ha negato l'utilità in casi particolari, ha detto che non è da consigliare indiscriminatamente ;-) |
pescenaufrago, mi sa che tu sia naufrago anche nell'ambito scientifico ;-)
Che la terra sia rotonda e non piatta è da secoli che lo sappiamo e ci sono anche le fotografie dei satelliti/sonde che lo confermano. Che giri intorno al sole come tutti i pianeti del sistema solare ci sono calcoli consolidati e dimostrati e che ci dicono anche con esattezza le traiettorie delle orbite ed i tempi in cui vengono effettuate, ossia si può sapere con precisione dove si troverà quel certo pianeta in quel certo momento, non so' cosa pretendi di più. Se non fosse così mi spieghi come si potrebbero mandare delle sonde sui vari pianeti se non si sapesse con certezza dove sono? Il negarlo significa negare l'evidenza ;-) OT chiuso, se hai altri dubbi di questo tipo, troviamoci nella sezione Off topic ;-) Stefano, scriptors non ha negato l'utilità in casi particolari, ha detto che non è da consigliare indiscriminatamente ;-) |
scusami gran Sibona .. e' solo che il discorso mi sembrava andasse verso l'inutilita' dello strumento ... ;-)
|
scusami gran Sibona .. e' solo che il discorso mi sembrava andasse verso l'inutilita' dello strumento ... ;-)
|
Quote:
- un rubinetto dedicato,visto che rimane in funzione anche per ore,e se voglio continuare a lavare i piatti,lavarmi i denti o fare la doccia dovrei chiamare l'idraulico,far sfondare il muro e far montare un rubinetto aposito -uno scarico dove va l'acqua di scarto(tanta) -evtl una pompa che aumenti la pressione dell' acqua in entrata,visto che non è detto che la pressione dell' acqua basti per far funzionare l'impianto a dovere. Non sapevo che una bottiglia di coca cola da 2 litri avesse bisogno di tutto questo.... -05 |
Quote:
- un rubinetto dedicato,visto che rimane in funzione anche per ore,e se voglio continuare a lavare i piatti,lavarmi i denti o fare la doccia dovrei chiamare l'idraulico,far sfondare il muro e far montare un rubinetto aposito -uno scarico dove va l'acqua di scarto(tanta) -evtl una pompa che aumenti la pressione dell' acqua in entrata,visto che non è detto che la pressione dell' acqua basti per far funzionare l'impianto a dovere. Non sapevo che una bottiglia di coca cola da 2 litri avesse bisogno di tutto questo.... -05 |
:-D hai ragione ... ma ...
Io lascio l'impiantino nel piatto doccia tutta la notte, lo collego al tubo della doccia (tolgo il 'diffusore' in plastica alla fine del tubo e ci collego l'impianto), scarico nel piatto doccia e/o ci riempio il secondo bidone per innaffiare e la mattina ho l'acqua che mi serve ... ho poca pressione ma non vado certo a spendere 100 euro per un pompetta di rilancio. Con la pressione del condominio (scarsa) ci faccio circa 20 litri in una nottata. Ovviamente non voglio certo convincerti che puoi metterlo facilmente ... però pensaci ;-) |
:-D hai ragione ... ma ...
Io lascio l'impiantino nel piatto doccia tutta la notte, lo collego al tubo della doccia (tolgo il 'diffusore' in plastica alla fine del tubo e ci collego l'impianto), scarico nel piatto doccia e/o ci riempio il secondo bidone per innaffiare e la mattina ho l'acqua che mi serve ... ho poca pressione ma non vado certo a spendere 100 euro per un pompetta di rilancio. Con la pressione del condominio (scarsa) ci faccio circa 20 litri in una nottata. Ovviamente non voglio certo convincerti che puoi metterlo facilmente ... però pensaci ;-) |
eccomi qua la vasca è partita ma con molti cambiamenti
allora non uso piu il sistema ADA perche ho fatto un biotopo del RIO MANACAPURU per ospitare una coppia di scalari del rio manacapuru. ho usato sabbia bianca finisimma, non ho messo fondo fertilizzato, radici varie, illuminazione 2x4w, e vari sassi... come piante 1 echinodorus horizonatalis piante galleggianti pistia e salvinia.... ora vi chiedo visto che ho aperto un altro post... http://www.acquariofilia.biz/viewtop...860783-2860783 vi chiedo se è opportuno o meno usare il ph controller con la bombola di c02 per queste poche piante.... grazie |
nessuno??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl