AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Tanganica in "pochi" litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169168)

Metalstorm 08-05-2009 18:18

Quote:

a cosa serve il neoprene
E' una specie di spugna, serve a evitare il contatto diretto tra vetro e mobile, prevenendo rotture da disomogeneità del supporto
Quote:

dove lo posso trovare :) grazie
te l'ho scritto prima, è il materiale dei tappetini per gli addominali....quindi lo trovi inun negozio di articoli sportivi a bassissimo prezzo (prendi quello da meno che va bene uguale)

alierte 08-05-2009 18:21

ma il vetro non poggia direttamente sul mobile c'è prima una specie di copertura in plastica dura ...un rivestimento non so come spiegarti...comunque tipico dei poseidon :-))

alierte 09-05-2009 15:04

c'è bisogno comunque del neoprene? #13

fabiosk 09-05-2009 17:11

Io un tappetino lo metterei cmq...l'ultima volta che ho allestito la vasca l'ho messo per sicurezza, calcola che costa pochissimi € ;-)

alierte 10-05-2009 14:53

ok l ho messo...prese anche le rocce e lavate per bene :-) ho montato il mobile ...messo il neoprene e anche l'acquario...
adesso che faccio?

ps l acqua di quella fontana non andava bene ho misurato il gh ma era a 9 -28d#
e neanche quella di casa di mia nonna...kh 4 gh 8

alierte 11-05-2009 00:24

cosa posso fare per l'acqua? #24

Metalstorm 11-05-2009 10:08

Quote:

ps l acqua di quella fontana non andava bene ho misurato il gh ma era a 9
misura tutti i valori...come gh va bene...a kh, ph, no2 e no3 come va?

il kh volendo si può alzare (sabbia corallina nel filtro, rocce calcaree.....ma se usi cerca o fai un giro nella sezione chimica qualcosa di più trovi)

Quote:

ok l ho messo...prese anche le rocce e lavate per bene ho montato il mobile ...messo il neoprene e anche l'acquario...
adesso che faccio?
inizia a mettere le rocce e posta una foto

alierte 11-05-2009 13:53

kh 4 ph 7.5

ho trovato un'altra fontana a 5 minuti di casa mia ho misurato i valori

kh 5 gh 40 #17 ph 7.5-8 nitriti assenti devo misurare i nitrati credo che questa possa andar bene vero?

Metalstorm 11-05-2009 14:25

gh 40???????? non mi sbilancio, ma mi sa che sia anche troppo alto!!!!!

probabilmente, l'ideale è l'acqua di tua nonna con kh corretto (chiedi in chimica)...se movimenti bene la superficie il ph tende ad alzarsi
innanzitutto, metti rocce RIGOROSAMENTE CALCAREE (fai la prova viakal con quelle che hai)

ma dove abiti per avere un acqua così?

alierte 11-05-2009 14:44

a casa mia è ottima al centro è in questo modo abito a reggio calabria

ma anche la mia è simile a quella di mia nonna...a questo punto non posso utilizzare la mia?

Metalstorm 11-05-2009 14:53

Quote:

questo punto non posso utilizzare la mia?
in effetti si, ma devi sempre alzare il kh

alierte 11-05-2009 14:57

come faccio a sapere se le pietre sono calcaree?

comunque ecco una prima prova...non mi sembra male
http://img14.imageshack.us/gal.php?g=imgp0331e.jpg

Metalstorm 11-05-2009 15:10

Quote:

come faccio a sapere se le pietre sono calcaree?
gli spruzzi sopra del viakal...se frigge è calcarea

la rocciata non farla tutta da una parte, stendila su tutta la lunghezza...puoi farne una unica asimmetrica, oppure due emirocciate separate, oppure una degradante
Mi sembra un po troppo ermetica ad occhio, prova ad allargarer un po i buchi

alierte 11-05-2009 15:17

la foto non rende...cosi' è piena di buchi e cavita'...come ti sembrano le pietre? adatte no? comunque avevo pensato di farla tutta da un lato...
a questo punto dovro' prendere piu' pietre...la faccio degradante #36#
comunque ho fatto la prova con il calcare...ho messo il viakal sopra un frammento di quelle pietre....si forma una schiuma bianca e bollicine...sono calcaree?

Metalstorm 11-05-2009 16:16

se schiuma è perfetto, vuol dire che son calcaree ;-)
Quote:

la foto non rende...cosi' è piena di buchi e cavita'...come ti sembrano le pietre? adatte no? comunque avevo pensato di farla tutta da un lato...
conta che deve passarci un pesce di 9cm circa

non esagerare comunque con le pietre..non hai molti litri...cerca di sfruttare al massimo il distanziamento per creare tane capienti ;-)

alierte 11-05-2009 16:47

va bene :-)
quindi ci devono essere spazi fra le varie pietre? intendi quello per tane giusto?

super82 11-05-2009 16:49

io non la vedo male.la sabbia mi sembra un pò poca.devi aggiungerne?

alierte 11-05-2009 17:07

ho messo due sacchi da 5 kili

super82 11-05-2009 17:26

quanto misura la vasca?

alierte 11-05-2009 17:27

80x30 e ha filtro interno

super82 11-05-2009 17:31

che altezza ti raggiunge la sabbia?un 3 cm?

alierte 11-05-2009 17:32

si esatto

super82 11-05-2009 17:34

un altro sacchetto non potrebbe fare che bene.non so la popolazione ma sti tanganica mi sembrano più scavatori dei Malawi,almeno i miei Leulepi

alierte 11-05-2009 17:36

mettero' dei brichardi :-))

super82 11-05-2009 17:40

allora penso basti cosi.dei brevis non li metti?:D

alierte 11-05-2009 17:46

avessi optato per julido avrei messo anche i brevis ...
ma la vasca è dedicata solo ai brichardi...
comunque ho livellato con la mano la sabbia ...sono esattamente 4.5cm

Oscar_bart 11-05-2009 17:47

Anche io aggiungerei ancora un paio di centimetri.. a me i julido hanno scavato fino al vetro inferiore (5-6 cm di sabbia).
;-)

Metalstorm 12-05-2009 09:40

Quote:

quindi ci devono essere spazi fra le varie pietre? intendi quello per tane giusto?
per tane intendo un anfratto buio, una sorta di piccola grotta....deve esserci un po di spazio per farci passare un pesce
in una vaschetta come la tua una volta che hai 4 buchi spaziosi e altri più piccoli per i giuvani sei a posto.....non ti serve fare 200buchi perchè non potrai tenere molti pesci li dentro....qualcuno quando cresce dovrai darlo via per forza

alierte 12-05-2009 13:52

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm
Quote:

quindi ci devono essere spazi fra le varie pietre? intendi quello per tane giusto?
per tane intendo un anfratto buio, una sorta di piccola grotta....deve esserci un po di spazio per farci passare un pesce
in una vaschetta come la tua una volta che hai 4 buchi spaziosi e altri più piccoli per i giuvani sei a posto.....non ti serve fare 200buchi perchè non potrai tenere molti pesci li dentro....qualcuno quando cresce dovrai darlo via per forza

allora se è cosi' sono stato bravo...ho allargato un pò gli spazi e si è creata una sorta di grotta anzi per la verita' due...accessibili da piu' buchi...e poi ci sono buchi piu piccolini che sono propri delle pietre :-))
adesso il problema resta l'acqua...cosa faccio? #17

Metalstorm 12-05-2009 14:22

Quote:

allora se è cosi' sono stato bravo...ho allargato un pò gli spazi e si è creata una sorta di grotta anzi per la verita' due
fanne anche una terza, va là ;-)
Metti una foto aggiornata
Quote:

adesso il problema resta l'acqua...cosa faccio?
te l'ho detto...senti in chimica come alzarlo....penso che con l'uso di rocce calcaree e magari un po di sabbia corallina (o altro materiale, per i queli sentire nella sezione apposita) nel filtro e arrivi ad un valore accettabile

alierte 12-05-2009 14:24

anche per il ph?

Metalstorm 12-05-2009 14:26

Quote:

anche per il ph?
il ph lo innalzi movimentando la superficie, tenedo fuori dall'acqua il getto dell'acqua oppure con un venturi all'uscita della pompa (che fa tipo ossigenatore)....tanto se è a 7,5 va anche bene

alierte 12-05-2009 14:28

è a 7.2 quello di casa mia...i discus stanno a meraviglia

Metalstorm 12-05-2009 14:43

allora con i sistemi che ti ho indicato a 7,5 o leggermente più alto lo porti senza problema

alierte 12-05-2009 14:45

ok grazie mille :-)) ho aperto un topic nella sezione chimica..aspettiamo risposte :-))

alierte 12-05-2009 14:55

Metalstorm, ma il gh a 10 va bene?

Metalstorm 12-05-2009 15:02

si che va bene

alierte 12-05-2009 15:10

allora mi conviene fare cosi'...inserisco l'acqua e lo faccio partire...dopo una settimana controllo il kh...se le rocce calcaree hanno funzionato non provero' altre soluzioni altrimenti faro' ricordo a bicarbonato ecc...

al di la di cio'...faro' cosi':sto per togliere il filtro interno nell'acquario dei discus(da due mesi gira un filtro esterno)...ho intenzione di inserire i cannolicchi presenti in questo filtro direttamente nel filtro del tanganica in modo da ridurre i tempi di maturazione...ovviamente li inseriro' subito evitando che si asciughino...
è valido come metodo? o dovro' sempre aspettare il solito mesetto?

Metalstorm 12-05-2009 15:30

il metodo dei cannolicchi dovrebbe funzionare....monitora i valori nel mentre...ma 2-3 settimane le aspetterei lo stesso per stabilizzare....così ne approfitti anche per vedere come si assesta il kh

alierte 12-05-2009 20:18

prima vorrei analizzare un'altra acqua sempre di una fontana pubblica..se va male mi arrendo e opto per quella di casa mia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11300 seconds with 13 queries