AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Tutto Scalari Parte XII (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168248)

gpsv1000 19-05-2009 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
gpsv1000, mangiano un'infinità di microorganismi che abbondano nei corsi d'acqua naturali... in acquario li sostituiamo con l'artemia perchè sono molto semplici da schiudere velocemente e in quantità sufficiente... inoltre in natura la percentuale di sopravvivenza è minima.

Ok, grazie.
Goiseppe

Paolo Piccinelli 20-05-2009 08:11

Quote:

per stare a 70 microsiemens che ph hai? meno di 6.0 ?
6,00 :-))

simone93 21-05-2009 16:43

ciao....io ho la mia coppia che si sta riproducendo ma il maschio mangia subito le uova perchè??

Paolo Piccinelli 21-05-2009 17:18

Dal tuo profilo:

"acquario 200lt con fauna costituita da 2 scalari, 2 elpaziorincho siamensis, 1 labo bicolor 3 cory aeneus, 3 cory paleatus, 1 plecostomus, 3 botia..."

le mangia lui prima che le mangino gli altri predatori in vasca... se non aggiusti la popolazione difficilmente vedrai dei piccoli nuotare. ;-)

simone93 21-05-2009 17:54

ma il fatto è che hanno sempre deposto e curato le uova fino alla mattina successiva.....non me le ha mai mangiate subito

AlbertoD 21-05-2009 18:12

non aveva ancora imparato :-D :-D
scusa, ma mi è scappata #12 #12

ryanfdl 21-05-2009 22:26

La mia coppia invece ha già fatto 4 deposizioni, ma intorno al 5° giorno di nuoto il maschio mangia gli avannotti, da cosa può dipendere? I dati della vasca sono nel profilo ;-)

AlbertoD 22-05-2009 15:28

Ma quanto è brava la mia coppia? :-) :-) :-)
hanno trovato il posto giusto,
si sono sempre occupati di spostare le uova e poi gli avannotti quando necessario in zone migliori
hanno fatto andare in giro i piccoli senza farli allontanare dalla zona sicura, a costo di andarli a riprendere uno per uno e risputarli in luogo più opportuno.
Hanno capito che la siringa che ogni tanto appare serve per nutrire i piccoli, e dopo le prime volte hanno smesso di attaccarla. Ora assaggiano per primi i naupli di artemia o l'uovo che di volta in volta gli dò e poi li lasciano a disposizione dei famelici.
Ora stanno controllando se imparano ad andare in bicicletta -d01 -d01 . Mentre le prime volte quando un piccolo si avventurava troppo si affrettavano a riprenderlo e riportarlo a casa, ora li ho sorpresi con un paio di piccoli alle prese con la corrente del filtro. Sono rimasti lì a controllare finchè i piccoli sono riusciti da soli a uscire dalla corrente e tornarsene da soli in acque più sicure. Fantastici :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 22-05-2009 15:51

AlbertoD, io sono a 11 giorni di nuoto libero... stessa identica situazione e stanno iniziando a spuntare le alucce!!! :-))

I miei per ora accettano solo artemia e risputano il cyclops... tu da che giorno somministri il tuorlo? #24

magneto 22-05-2009 16:15

Salve a tutti.
Prementto che ho letto un pò di post, ma avessero attinenza con la mia problematica non ne ho trovati.
Ho una coppia di scalari da circa 6 mesi, e da un mesetto a questa parte hanno iniziato a depositare le uova.
Il loro punto di deposizione è il filtro sotto alla bocchetta di fuoriuscita dell'acqua, che con una curva butta l'acqua a sx e non li disturba.
La notte gli lascio una lucina accesa e vedo la femmina che incessantemente ventila le uova. E' da due giorni che oramai hanno iniziato un'altra deposizione, ora vedo che i due scalari e come se si azzuffassero(si sbaciucchiano). La femmina forse stanca se ne sta altrove ed è il maschio che sta alle uova, lo vedo che se le mangia e dico "guanda che infame", ma poi lo vedo che risputa le uova sulle altre come se volesse riattaccarle e allora dico "ma tu guarda un pò la natura, che tenerezza mi fà, non vuole fare perdere le uova staccate". Ma quello percui scrivo è il comportamento stano dei due genitori che si azzuffavano.

E poi come mai non sono riuscito a fare nascere delle artemie dalle uova essiccate, alcuni di voi dicono che li metto semplicemente in acqua e poi crescono.(ma questa e un altra storia).

Bye.

Paolo Piccinelli 22-05-2009 16:21

Quote:

Ma quello percui scrivo è il comportamento stano dei due genitori che si azzuffavano.
sei certo che siano maschio e femmina?
Il maschio (se è maschio) ha fecondato le uova?

Quote:

E poi come mai non sono riuscito a fare nascere delle artemie dalle uova essiccate
devi prendere una bocciona di plastica, metterci un litro d'acqua con 35g di sali appositi per artemia (li compri in negozio), attivare un aeratore con porosa e poi inserire la punta di un cucchiaiono di uova.

Con temperatura intorno ai 25 gradi si schiudono entro 24-36 ore ;-)

magneto 22-05-2009 16:53

Si, sono sicuro, il maschio quando la femmina depone le uova gli passa sopra, compie lo stesso gesto della femmina monto delicatamente, e la femmia gli si vede la pretuberanza da dove escono le uova al maschio non si vede nulla.
Con le artemie le ho provate tutte, ho fatto quello che dici tu con la bottiglia e areatore, nisba, boh! riprovero!!!
Bye.

AlbertoD 22-05-2009 16:57

Paolo Piccinelli, ciao.
I miei sono solo al terzo giorno e in effetti sono già mooolto meno che all'inizio (saranno rimasti una trentina, a occhio), per cui non so come andrà a finire.
Per quanto riguarda il tuorlo d'uovo...ehm...ho cominciato da subito perchè per un errore di calcolo non avevo abbastanza naupli pronti, al momento in cui i piccoli si sono staccati. Il primo giorno è andato con pochi naupli poi tuorlo d'uovo.
Dal secondo giorno dò quasi solo naupli e tuorlo in aggiunta. mangiano gli uni e l'altro, comunque.

magneto, io uso un paio di schiuditoi dell'hobby e uno fatto in casa, ma quelli fatti apposta funzionano molto meglio. sale normale (non iodato), niente aeratore perchè manda troppo in giro le uova e luce a risparmio energetico sempre puntata sul cestello. Se le uova sono fresche schiudono in 24/30 ore. Purtroppo col bottiglione e l'aeratore non mi è mai andata bene. prima o poi mi ci metterò e studierò cos'è che non va.

La coppia: se tutto va bene la femmina depone le uova e il maschio ci passa sopra per fecondarle. é uno spettacolo molto bello da vedere e dura anche un bel po' perciò non dovresti averlo perso, se è avvenuto.
Dopo di che vanno avanti a curarle e ventilarle finche non cominciano a schiudersi. nel frattempo i due sono molto tesi e capita spesso che si azzuffino, o almeno ai miei succede.
Spesso uno dei due caccia l'altro. A me è successo già che una volta la femmina mangiasse le uova e il maschio cercasse di difenderle, ma è successo anche il contrario, con un'altra coppia.
Di più non so dirti. La mia esperienza è molto recente e quindi lacunosa.

FEDERICO.90 22-05-2009 20:24

ma senza le artemie c'è la possibilità di tirar su qualche scalare?

mastrotitta 23-05-2009 15:35

ciao a tutti, vorrei chiedere un parere.
Nella mia vasca (200lt ca) con 3 guppy, 4 cory, 2 ancistrus, 2 otocincus, 9 neon, una decina di platy e 4 b.molly, ho inserito anche 3 scalari.
Ho l'acquario da gennaio, quindi sono un pò inseperto, quello che penso di aver capito è che l'ambiente che ho creato per gli scalari non è l'ideale (tant'è che questi 3 sono i sopravvissuti di 5 che ne avevo introdotti) quando questa popolazione si sarà ridotta "naturalmente" vorrei allestire il tutto con dei ciclidi.. sfutterò questi mesi per fare esperienza..
Il problema che ho ora è questo:noto che uno dei 3 scalari (premetto che erano tutti piccolini quando li ho introdotti in vasca) non cresce come gli altri 2.
E' vistosamente più piccolo degli altri.
Noto che mentre i compagni -quando dò da mangiare- si "buttano nella mischia" e mangiano, lui aspetta che il cibo inizi ad affondare, e -se gli va bene- riesce a spizzicare qualcosa prima che anche i neon gli freghino il cibo dalla bocca!.
Dal punto di vista della sua salute, non credo abbia problemi, se non fosse per la questione del cibo e della taglia, per il resto è vispo come gli altri pesci.
I valori dell'acqua sono nella norma (vedere il profilo) l'unica cosa è il gh che ancora un pò sotto media, il ph è a 7 e la temperatura è un pò bassa per gli scalari, di sicuro non è confortevole per la riproduzione ma cmq. non credo che soffrano molto.. è a 25°..
Cosa mi consigliate di fare per questo scalare inappetente? Ho provato anche a metterlo in una vaschetta a parte per una mezz'ora e dargli da mangiare a parte, ma spizzica qualcosina e poi inizia a dar segno di sofferenza e quindi lo rimetto in vasca..
Consigli, pareri... grazie a tutti
Guido

Paolo Piccinelli 25-05-2009 07:58

Quote:

ma senza le artemie c'è la possibilità di tirar su qualche scalare?
per me no, a meno di una botta di c... fortuna! :-))

Aredhel 25-05-2009 10:37

Quote:

quando questa popolazione si sarà ridotta "naturalmente"
cioè?

da quanto tempo li hai?quanto sono grandi?
i tuoi valori non sono il massimo per i poecilidi

AlbertoD 25-05-2009 14:27

Al quarto giorno la mia coppia sembra abbia cominciato a sentire la stanchezza ed ha allentato il controllo sui piccoli, permettendone, di fatto, la strage da parte dei 5 hemigrammus pulcher presenti in vasca.
Ora il punto è che so benissimo che per assicurare il successo sarebbe bene, oltre ai valori della vasca assolutamente corretti, non tenere più che otocinclus e corydoras.
L'esperimento, da parte mia, è vedere se i genitori si adattano ad un ambiente non del tutto ottimale e riescono comunque a portare a termine l'allevamento della prole.
Alla seconda deposizione dovrei dire che l'esperimento è del tutto fallito.
Ad ogni buon conto ho provveduto, più sulla spinta emotiva che per altro, a spostare in altra vasca tre dei cinque hemigrammus e proseguire l'esperimento con solo due di loro presenti in vasca (80x40x50).
Non sono ora però convinto di avere fatto bene. In fin dei conti era solo la loro seconda deposizione.
Desidero opinioni.

Paolo Piccinelli 25-05-2009 16:25

Quote:

Desidero opinioni.
Hai dei genitori che non sanno ancora curare la prole, probabilmente perchè allevati in vitro senza ricevere a loro volta le cure parentali... te lo dico perchè i miei wild alla prima depo tenevano lontani tutti, anche le mie mani!!!

Per spostare i piccoli nella vasca di accrescimento ho dovuto catturare prima papi e mami ;-)

AlbertoD 27-05-2009 22:51

mah. i miei sono fratelli e sono nati in vasca. Non so però se sono stati messi in vasca di accrescimento o se sono cresciuti con i genitori. Devo approfondire....
Ma tu li hai tolti dalla vasca, i tuoi?

cerians 28-05-2009 00:22

Ciao a tutti, scusate se riapro un argomento a lungo dibattuto ma non ho trovato una rispota alle mie possibilità.
Ho una vasca di 100 litri netti 3 scalari 10 neon 2 corydoras e una 50 di uova.
Per arrivare alle schiusa e meglio se le lascio li' sulla foglia o sposto la foglia in una gabbietta per la quarentena (non ho altre possibilità) ?
Dopo quanti giorni si schiudono le uova? (oggi è la prima notte delle uova)

Grazie Stefano

Paolo Piccinelli 28-05-2009 08:07

Quote:

Ma tu li hai tolti dalla vasca, i tuoi?
#36# ormai da una settimana... e i genitori hanno subito deposto altre uova!! :-))

Quote:

Per arrivare alle schiusa e meglio se le lascio li' sulla foglia o sposto la foglia in una gabbietta per la quarentena
è meglio che prendi una vasca più grande, altrimenti vedo poche possibilità di riuscita.
Le uova si schiudono dopo 48 - 72 ore a seconda della temperatura ed i piccini iniziano a nuotare dopo 8-9 giorni dalla deposizione

cerians 28-05-2009 13:04

Quote:

è meglio che prendi una vasca più grande, altrimenti vedo poche possibilità di riuscita.
Le uova si schiudono dopo 48 - 72 ore a seconda della temperatura ed i piccini iniziano a nuotare dopo 8-9 giorni dalla deposizione
Ciao, per ora li ho messi in quarentena, il cori stava pulendo la foglia e ha mangiato un po' di uova.....adesso aspetto

Grz

magneto 28-05-2009 13:51

Ma che combiano i miei scalari?
Come detto prima, ho una coppia che depone le uova circa ogni 10 giorni, ma non portano avanti la prole, forse a causa di inesperienza, ma non è il mio problema principale.
Quello che ho notato l'ultima volta(ca 7 gg fà) è che, dopo l'ennesimo fallimento(dopo ca 2 o 3 giorni si mangiano tutte le uova), i miei scalari erano diventati come irrequieti, cioè tra di loro litigavano, sbaciucchiandosi pesantemente, ma lì x lì ho pensato che erano irrequieti visto il fallimento, appena subito.
Oggi li vedo dinuovo che litigano, ma di brutto, tanto che alla femmina a cominciato a sanguinare la bocca. Qualcuno di voi sa perchè si comportano così.
Grazie, bye.

Paolo Piccinelli 28-05-2009 13:54

separali, altrimenti si ammazzeranno.

e' una cosa che succede abbastanza spesso quando troppe ripro vanno a patrasso... a me successe di trovare la femmina fatta a brandelli al ritorno dal lavoro.

magneto 28-05-2009 14:10

Addirittura, a brandelli???
Ma perchè, che cosa succede tra loro? Non li posso separare, non ho un altro acquario, ma gli passerà? o lo faranno spesso?
Ho pausa che il maschio gli strappi la bocca, sembra così delicata la femmina!!
Bahh, che cose strane.Pure loro marito e moglie si azzuffano!!!

mastrotitta 30-05-2009 20:45

Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
Quote:

quando questa popolazione si sarà ridotta "naturalmente"
cioè?

da quanto tempo li hai?quanto sono grandi?
i tuoi valori non sono il massimo per i poecilidi

Ciao Grazie per avermi risposto.. per "riduzione naturale" intendo dire man mano che muoiono i poecilidi (fra l'altro oggi ho trovato morto un ancystrus)

La vasca è attiva da Gennaio, 2 su 3 scalari iniziano ad essere abbastanza grandi, non saprei dartene una descrizione, immagina che solo il "corpo" senza le pinne (spero si chiamino in questo modo) è grande quasi il doppio di una moneta da 2 euro...mentre il corpo dello scalare inappetente è grande circa come una moneta da 1 euro...

Cosa mi consiglieresti per farlo crescere un pochino? (ps perchè dici che ho i valori sballati?)

4Angel 01-06-2009 09:33

Quote:

Originariamente inviata da mastrotitta
Quote:

Originariamente inviata da Aredhel
Quote:

quando questa popolazione si sarà ridotta "naturalmente"
cioè?

da quanto tempo li hai?quanto sono grandi?
i tuoi valori non sono il massimo per i poecilidi

Ciao Grazie per avermi risposto.. per "riduzione naturale" intendo dire man mano che muoiono i poecilidi (fra l'altro oggi ho trovato morto un ancystrus)

La vasca è attiva da Gennaio, 2 su 3 scalari iniziano ad essere abbastanza grandi, non saprei dartene una descrizione, immagina che solo il "corpo" senza le pinne (spero si chiamino in questo modo) è grande quasi il doppio di una moneta da 2 euro...mentre il corpo dello scalare inappetente è grande circa come una moneta da 1 euro...

Cosa mi consiglieresti per farlo crescere un pochino? (ps perchè dici che ho i valori sballati?)

Ma scusa, anzichè far morire i pesci, perchè non li riporti al pescivendolo o li regali a qualcuno? Hai i valori sballati perchè i poecilidi vogliono acque dure e basiche, tu ce l'hai tenera e acida.
Nessun consiglio per lo scalare inappetente, crescerà meno velocemente ma crescerà. Scusa, ma perchè ne hai presi tre di scalari?

4Angel 01-06-2009 09:37

Quote:

Originariamente inviata da magneto
Ma che combiano i miei scalari?
Come detto prima, ho una coppia che depone le uova circa ogni 10 giorni, ma non portano avanti la prole, forse a causa di inesperienza, ma non è il mio problema principale.
Quello che ho notato l'ultima volta(ca 7 gg fà) è che, dopo l'ennesimo fallimento(dopo ca 2 o 3 giorni si mangiano tutte le uova), i miei scalari erano diventati come irrequieti, cioè tra di loro litigavano, sbaciucchiandosi pesantemente, ma lì x lì ho pensato che erano irrequieti visto il fallimento, appena subito.
Oggi li vedo dinuovo che litigano, ma di brutto, tanto che alla femmina a cominciato a sanguinare la bocca. Qualcuno di voi sa perchè si comportano così.
Grazie, bye.

Scusami, ma la domanda giusta sarebbe: cosa combini tu?
In 60 litri ringrazia il cielo se non ti saltano alla gola e ti uccidono loro!

4Angel 01-06-2009 09:40

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
separali, altrimenti si ammazzeranno.

e' una cosa che succede abbastanza spesso quando troppe ripro vanno a patrasso... a me successe di trovare la femmina fatta a brandelli al ritorno dal lavoro.

Paolo, può succedere, come è successo anche a me e proprio durante una ripro portata poi a termine a buon fine dalla femmina quando hai degli esemplari particolarmente aggressivi, ma in 60 litri si scannerebbero anche due oto!

4Angel 01-06-2009 09:43

Quote:

Originariamente inviata da cerians
Ciao a tutti, scusate se riapro un argomento a lungo dibattuto ma non ho trovato una rispota alle mie possibilità.
Ho una vasca di 100 litri netti 3 scalari 10 neon 2 corydoras e una 50 di uova.
Per arrivare alle schiusa e meglio se le lascio li' sulla foglia o sposto la foglia in una gabbietta per la quarentena (non ho altre possibilità) ?
Dopo quanti giorni si schiudono le uova? (oggi è la prima notte delle uova)

Grazie Stefano

O, come ti ha suggerito Paolo, prendi una vasca più grande solo per la coppia, oppure togli neon e terzo scalare da quella. Il terzo scalare toglilo subito o farà una finaccia, i neon ci metteranno un pò di più a lsciarci le pinne, ma vedrai che ti spariranno anche loro ad uno ad uno...

4Angel 01-06-2009 09:58

Quote:

Originariamente inviata da AlbertoD
Al quarto giorno la mia coppia sembra abbia cominciato a sentire la stanchezza ed ha allentato il controllo sui piccoli, permettendone, di fatto, la strage da parte dei 5 hemigrammus pulcher presenti in vasca.
Ora il punto è che so benissimo che per assicurare il successo sarebbe bene, oltre ai valori della vasca assolutamente corretti, non tenere più che otocinclus e corydoras.
L'esperimento, da parte mia, è vedere se i genitori si adattano ad un ambiente non del tutto ottimale e riescono comunque a portare a termine l'allevamento della prole.
Alla seconda deposizione dovrei dire che l'esperimento è del tutto fallito.
Ad ogni buon conto ho provveduto, più sulla spinta emotiva che per altro, a spostare in altra vasca tre dei cinque hemigrammus e proseguire l'esperimento con solo due di loro presenti in vasca (80x40x50).
Non sono ora però convinto di avere fatto bene. In fin dei conti era solo la loro seconda deposizione.
Desidero opinioni.

Ciao, se può interessarti io feci quest'esperimento svariati anni fa con una coppia di marmor ed una di koy... Riuscii a riprodurli solo ricreandogli le condizioni ottimali. La stessa cosa anche per un'altra coppia formata con esemplari delle loro ripro, nonostante fossero stati tirati su a loro volta dai genitori.

4Angel 01-06-2009 10:01

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
#36# ormai da una settimana... e i genitori hanno subito deposto altre uova!! :-))

Paolo, un consiglio spassionato: non togliergli i piccoli altrimenti ogni 10 giorni ti deporranno e si stresseranno troppo sino a stopparsi (se sei fortunato)! ;-)

Paolo Piccinelli 01-06-2009 10:23

4Angel, i 60 litri mi erano sfuggiti... #12 #12

Per quanto riguarda le mie ripro, la prima covata l'ho dovuta levare per motivi tecnici (dovevo per forza salvarli tutti per mantenere una promessa a chi mi ha dato la coppia rara), la prossima figliata rimarrà in vasca almeno fino alle vacanze (60 gg min.), come tutte le successive. ;-)

4Angel 01-06-2009 10:34

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
4Angel, i 60 litri mi erano sfuggiti... #12 #12

Tranqui, capita.... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Per quanto riguarda le mie ripro, la prima covata l'ho dovuta levare per motivi tecnici (dovevo per forza salvarli tutti per mantenere una promessa a chi mi ha dato la coppia rara), la prossima figliata rimarrà in vasca almeno fino alle vacanze (60 gg min.), come tutte le successive. ;-)

Ok, facci sapere, eh! :-)

Paolo Piccinelli 01-06-2009 10:43

Quote:

Ok, facci sapere, eh!
27 piccini di 2 cm nuotano felici nel loro 40 litri e ingrassano di artemie e cyclops ;-)

In vasca grande ho una ventina di larve scodinzolanti su una foglia (mercoledì dovrebbero iniziare a nuotare) ;-)

mastrotitta 02-06-2009 18:29

[quote="4Angel"][quote="mastrotitta"][quote="Aredhel"]
Quote:


Ma scusa, anzichè far morire i pesci, perchè non li riporti al pescivendolo o li regali a qualcuno? Hai i valori sballati perchè i poecilidi vogliono acque dure e basiche, tu ce l'hai tenera e acida.
Nessun consiglio per lo scalare inappetente, crescerà meno velocemente ma crescerà. Scusa, ma perchè ne hai presi tre di scalari?
Forse sono stato frainteso, non desidero che muoiano, intendevo dire che man mano che moriranno per "cause naturali" invece di rimpiazzarli cambierò allestimento della vasca per passare ai ciclidi...

Non credevo che l'acqua non fosse buona per i poecilidi, credevo che non lo fosse x gli scalari.. (almeno così avevo capito da info apprese dal pescivendolo, ma potrei aver capito male io, non voglio dare la colpa a lui) è per questo motivo che ne avevo presi 5 di cui 2 sono morti quasi subito mentre questi 3 vanno alla grande (eccetto il problema "inappetenza")...

A questo punto cercheròà di capire qual'è il valore per i poecilidi e vedrò di migliorare il valore dell'acqua... grazie mille!

4Angel 04-06-2009 09:38

Scusami, sarà l'età ma non ho capito.... O sicuramente mi sono spiegato male! A parte il pH un pò altino hai un'acqua ottima per gli scalari (Gh 3 e Kh 3), mentre è pessima per i poecilidi. Se la indurisci alzando Gh e Kh sicuramente si alzerà anche il pH divenendo impossibile per gi scalari! La soluzione più normale per il tuo caso è di togliere o i poecilidi o gli scalari, non esiste un'acqua dove vivono bene insieme.... ...spero di essermi spiegato meglio adesso!

Paolo Piccinelli 04-06-2009 10:13

4Angel, ho bisogno dell'esperto!!!

La seconda covata di F1 ieri si è levata ion volo (una cinquantina di larve circa) ed ha fatto il primo pasto ieri sera.
Stamattina mi sono avvicinato alla vasca per la colazione e non ce n'era più nemmeno una... guardo meglio e le trovo tutte nascoste nel praticello, vicino al vetro illuminato dalla finestra (luce solare indiretta).

I genitori si aggiravano con aria stranita, un paio di larve al seguito e le altre sparse fra gli steli di marsilea... che sta succedendo?!? #24 #24 #24

4Angel 04-06-2009 10:26

In teoria non sta succedendo niente, le larve sono fotosensibili e giustamente si son messe nel luogo più illuminato. Solitamente ci mettono un pò ad imparare a nuotare a nuvola intorno alla femmina, tu falli mangiare, mi raccomando!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12671 seconds with 13 queries