AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   colla + bolle d'aria= ...doh...! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168121)

ciccante88 21-04-2009 19:38

ecco raga, per essere più chiaro....sono tagliati cosi i lati dei vetri!quindi non c'è bisogno che lascio un mm di spazio all angoletto tra un e l'altro....

ciccante88 21-04-2009 19:38

ecco raga, per essere più chiaro....sono tagliati cosi i lati dei vetri!quindi non c'è bisogno che lascio un mm di spazio all angoletto tra un e l'altro....

sebyorof 21-04-2009 20:12

ciccante88, ah già avevo dimenticato che erano tagliati a 45° ;-)

il fatto del vetro di fondo significa che il vetro deve stare all'interno dei 4 vetri laterali e non i vetri laterali sopra il vetro di fondo. non so se sono stato chiaro.

sebyorof 21-04-2009 20:12

ciccante88, ah già avevo dimenticato che erano tagliati a 45° ;-)

il fatto del vetro di fondo significa che il vetro deve stare all'interno dei 4 vetri laterali e non i vetri laterali sopra il vetro di fondo. non so se sono stato chiaro.

ciccante88 21-04-2009 20:56

ah si ora ho capito ma invano perchè ricordo bene che qnd l'abbiamo scollati il vetro di fondo, spesso più di 1cm, faceva da base ai 4 laterali, cioè questi appoggiavano sul vetro di fondo!sicuro!quindi in questo caso non serve quel mm di silicone, i vetri laterali possono poggiare direttamente su quello di fondo. giusto?

ciccante88 21-04-2009 20:56

ah si ora ho capito ma invano perchè ricordo bene che qnd l'abbiamo scollati il vetro di fondo, spesso più di 1cm, faceva da base ai 4 laterali, cioè questi appoggiavano sul vetro di fondo!sicuro!quindi in questo caso non serve quel mm di silicone, i vetri laterali possono poggiare direttamente su quello di fondo. giusto?

sebyorof 21-04-2009 21:46

ciccante88, sistema sbagliato ma non hai alternativa.......... a meno che ti fai tagliare il vetro di fondo per inserirlo dentro.

sebyorof 21-04-2009 21:46

ciccante88, sistema sbagliato ma non hai alternativa.......... a meno che ti fai tagliare il vetro di fondo per inserirlo dentro.

ciccante88 21-04-2009 21:51

si si potrebbe ma è anche l'unico modo da fare perchè ha un parallelepipedo come mobiletto che non è grande come il vetro di fondo, quindi più piccolo, e facendo così è l'unico modo che potevano altrimenti c'era il rischio che i 4 vetri scendevano giu!

ciccante88 21-04-2009 21:51

si si potrebbe ma è anche l'unico modo da fare perchè ha un parallelepipedo come mobiletto che non è grande come il vetro di fondo, quindi più piccolo, e facendo così è l'unico modo che potevano altrimenti c'era il rischio che i 4 vetri scendevano giu!

sebyorof 21-04-2009 22:02

ok ;-)

tecnicamente il discorso del vetro di fondo è perché se messo all'interno dei 4 vetri il silicone lavora in trazione e non di taglio, quindi aumenta parecchio la sua resistenza, e l'elasticità.
mentre messo con i 4 vetri sopra oltre a sovraccaricare il vetro di fondo con il peso delle rocce e dell'acqua si carica pure del peso dei 4 vetri in più il silicone lavora di taglio riducendo la sua resistenza e con il peso dei 4 vetri che gravano sul vetro di fondo in fase di incollaggio, il silicone che ti rimane è pochissimo (quasi inesistente) riducendo anche l'elasticità.
comunque per vasche piccole si può fare.

sebyorof 21-04-2009 22:02

ok ;-)

tecnicamente il discorso del vetro di fondo è perché se messo all'interno dei 4 vetri il silicone lavora in trazione e non di taglio, quindi aumenta parecchio la sua resistenza, e l'elasticità.
mentre messo con i 4 vetri sopra oltre a sovraccaricare il vetro di fondo con il peso delle rocce e dell'acqua si carica pure del peso dei 4 vetri in più il silicone lavora di taglio riducendo la sua resistenza e con il peso dei 4 vetri che gravano sul vetro di fondo in fase di incollaggio, il silicone che ti rimane è pochissimo (quasi inesistente) riducendo anche l'elasticità.
comunque per vasche piccole si può fare.

ciccante88 23-04-2009 16:45

ok questione colla concluca....altra questione....come ho gia detto il supporto di questo acquario è un parallelepipedo cavo con pareti spesse 4/5mm di tartarugato....che ha retto per anni e anni....non mi chiedete come ha fatto!essendo cavo vorrei creare un supporto con materiale metallico come tanti supporti moderni che esistono da infilarlo dentro di esso con ovviamente dei tiranti orizzontali e fare uno sportelo a questo tartarugato per inficarci dentro la vasca di rabbocco. lo so che voi mi consigliereste subito la sump ma anche se so che è molto utile non la posso mettere e non c'è neanke tantissimo spazio dentro. il parallelepipedo sarà 45*45*100(h)....che materiale si usa generalemnte per fare il supporto?ovviamente inossidabile.... di legno mallesso come la vedere?ora utilizzano il truciolato ricoperto!:-)grazie

ciccante88 23-04-2009 16:45

ok questione colla concluca....altra questione....come ho gia detto il supporto di questo acquario è un parallelepipedo cavo con pareti spesse 4/5mm di tartarugato....che ha retto per anni e anni....non mi chiedete come ha fatto!essendo cavo vorrei creare un supporto con materiale metallico come tanti supporti moderni che esistono da infilarlo dentro di esso con ovviamente dei tiranti orizzontali e fare uno sportelo a questo tartarugato per inficarci dentro la vasca di rabbocco. lo so che voi mi consigliereste subito la sump ma anche se so che è molto utile non la posso mettere e non c'è neanke tantissimo spazio dentro. il parallelepipedo sarà 45*45*100(h)....che materiale si usa generalemnte per fare il supporto?ovviamente inossidabile.... di legno mallesso come la vedere?ora utilizzano il truciolato ricoperto!:-)grazie

sebyorof 23-04-2009 22:34

legno massello indubbiamente meglio del truciolato.
meglio ancora se puoi usare dei profilati in alluminio. ;-)

sebyorof 23-04-2009 22:34

legno massello indubbiamente meglio del truciolato.
meglio ancora se puoi usare dei profilati in alluminio. ;-)

ciccante88 23-04-2009 23:37

ah ok, e i tubi vuoti di alluminio vanno bene spessi un paio di mm?

ciccante88 23-04-2009 23:37

ah ok, e i tubi vuoti di alluminio vanno bene spessi un paio di mm?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10187 seconds with 13 queries