AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Nuovo regolamento mercatino: chiarimenti e suggerimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167502)

Wurdy 18-04-2009 14:16

Io mi occupo di commercio da una vita e devo dare ragione a sjoplin.
Ove non diversamente specificato e sottoscritto , la merce viaggia sempre a rischio e pericolo del destinatario, che , come unica possibilità in caso di pacco danneggiato esternamente , può riservarsi di accettare le merce previo verifica, apponendo sulla bolletta di consegna la dicitura "con riserva di verifica" e citando come si presenta l'imballo, oppure non accettare la spedizione.
In caso di danneggiamento dovuto ad incuria del trasporatatore , questi normalmente sono assicurati, ma , ahimè, mediamente il risarcimento è pari a 10€ al quintale...quindi...

Wurdy 18-04-2009 14:16

Io mi occupo di commercio da una vita e devo dare ragione a sjoplin.
Ove non diversamente specificato e sottoscritto , la merce viaggia sempre a rischio e pericolo del destinatario, che , come unica possibilità in caso di pacco danneggiato esternamente , può riservarsi di accettare le merce previo verifica, apponendo sulla bolletta di consegna la dicitura "con riserva di verifica" e citando come si presenta l'imballo, oppure non accettare la spedizione.
In caso di danneggiamento dovuto ad incuria del trasporatatore , questi normalmente sono assicurati, ma , ahimè, mediamente il risarcimento è pari a 10€ al quintale...quindi...

zuello 18-04-2009 14:35

sjoplin, le poste non ammettono che il ricevente possa formalizzare un reclamo in quanto non è coluii che spedisce.
Stabilendo le normative europee che la compra/vendita fra privati è parificata a quella di un negozio, è sottointeso il "patto" di compravendita e quindi anche la garanzia come da legge italiana.
Pertanto salvo diverse specificazioni l'articolo che hai postato (nel quale è specificato che salvo patto o uso contrario il trasporto è a carico del venditore) risultano comunque in disaccordo con l'attribuire il rischio al compratore.

Il nostro regolamento inoltre funge da risolutore per tutte queste controversie, infatti come recita l'articolo il venditore non è responsabile in mancanza di patto o di uso contrario.
Avendo tutti accettato i regolamenti di questo forum esiste un articolo apposito che dichiara che su questo forum esiste patto o uso contrario specificato e ben evidente in tutte le sezioni del mercatino.
tutto salvo diverse specifiche (come da regolamento) sul topic di vendita.
da segnalare l'art. 1512 obbligo di garanzia anche qualora non specificato.
di seguito un link su appunto dubbi di legittimità di tale articolo:
http://www.giurcost.org/decisioni/1992/0465s-92.html

zuello 18-04-2009 14:35

sjoplin, le poste non ammettono che il ricevente possa formalizzare un reclamo in quanto non è coluii che spedisce.
Stabilendo le normative europee che la compra/vendita fra privati è parificata a quella di un negozio, è sottointeso il "patto" di compravendita e quindi anche la garanzia come da legge italiana.
Pertanto salvo diverse specificazioni l'articolo che hai postato (nel quale è specificato che salvo patto o uso contrario il trasporto è a carico del venditore) risultano comunque in disaccordo con l'attribuire il rischio al compratore.

Il nostro regolamento inoltre funge da risolutore per tutte queste controversie, infatti come recita l'articolo il venditore non è responsabile in mancanza di patto o di uso contrario.
Avendo tutti accettato i regolamenti di questo forum esiste un articolo apposito che dichiara che su questo forum esiste patto o uso contrario specificato e ben evidente in tutte le sezioni del mercatino.
tutto salvo diverse specifiche (come da regolamento) sul topic di vendita.
da segnalare l'art. 1512 obbligo di garanzia anche qualora non specificato.
di seguito un link su appunto dubbi di legittimità di tale articolo:
http://www.giurcost.org/decisioni/1992/0465s-92.html

zuello 18-04-2009 14:35

Wurdy, qui l'avete tutti sottoscritto come da regolamento ben in evidenza che specifica: la merce è a carico del venditore

zuello 18-04-2009 14:35

Wurdy, qui l'avete tutti sottoscritto come da regolamento ben in evidenza che specifica: la merce è a carico del venditore

giangi1970 18-04-2009 15:13

zuello, Quindi se ho capito bene e spiegato con parole del popolo......
Se il pacco arriva danneggiato o la merce dentro e' rotta per colpa dello spedizioniere o del cattivo imballaggio si assume la responsabilita' il venditore......
Se invece chi ha comprato non si fa' trovare si ripaga le spese di spedizione ma come torna la merce al venditore sono comunque cxxxi del venditore ????
Mi spiego......sara' ma io con gli esempi mi trovo meglio.......
Vendo un skimmer..... arriva danneggiato....devo ridare i soldi dello skimmer e lui me lo rimanda a spese mie.......
Lo spedizioniere non trova il destinatario.....
1) Lo skimmer mi ritorna rotto.....me lo tengo e rido' i soldi all'acquirente.......
2) Lo skimmer torna intero......o rispedisco(chi paga la nuova spedizione????) o rido' i soldi all'acquirente......

Il tutto,naturalmente,senza aver preso accordi prima sulla responsabilita' della spedizione.....


Scusatemi...ma sono di coccio e senza esempio il neurone non capisce...... :-))

giangi1970 18-04-2009 15:13

zuello, Quindi se ho capito bene e spiegato con parole del popolo......
Se il pacco arriva danneggiato o la merce dentro e' rotta per colpa dello spedizioniere o del cattivo imballaggio si assume la responsabilita' il venditore......
Se invece chi ha comprato non si fa' trovare si ripaga le spese di spedizione ma come torna la merce al venditore sono comunque cxxxi del venditore ????
Mi spiego......sara' ma io con gli esempi mi trovo meglio.......
Vendo un skimmer..... arriva danneggiato....devo ridare i soldi dello skimmer e lui me lo rimanda a spese mie.......
Lo spedizioniere non trova il destinatario.....
1) Lo skimmer mi ritorna rotto.....me lo tengo e rido' i soldi all'acquirente.......
2) Lo skimmer torna intero......o rispedisco(chi paga la nuova spedizione????) o rido' i soldi all'acquirente......

Il tutto,naturalmente,senza aver preso accordi prima sulla responsabilita' della spedizione.....


Scusatemi...ma sono di coccio e senza esempio il neurone non capisce...... :-))

zuello 18-04-2009 15:34

giangi1970, per come la interpreto io e come abbiamo predisposto funziona così:
Tu spedisci, arriva rotto.
Si tenta di trovare un accordo se non c'è accordo devi :
A: provvedere alla sua riparazione
B: lo riprendi e ridai i soldi al netto della spedizione
In questo caso la spedizione la paga il compratore per rispedirti e tu rimborsi i soldi dello skimmer.
Se la rottura è causa delle poste tu che hai venduto fai reclamo alle poste.
La presa di culo unica che c'è è che il pacco non devi aprirlo se danneggiato per il regolamento delle poste.

Se l'utente non è in casa il pacco ti torna e tu paghi la doppia spedizione.
in quel caso si contatta l'utente e si tenta di trovare un accordo.
Se non si trova mi scrivi e quell'utente prende un FB anche perchè per non ritirarlo il pacco deve stare in giacenza un bel po' di tempo quindi li è menefreghismo.

Tengo a sottolineare 2 o 3 cose:
1) noi non siamo avvocati, abbiamo creato un regolamento a tutela di chi compra come è giusto che sia, visto che molti su questo forum usano solo il mercatino e creano proprio un giro di lucro e quindi devono essere responsabili di cio' che vendono. Consiglio a chi vende premunitevi di inserire nel prezzo una percentuale che copra eventuali rischi
2) Ap come è giusto che sia fornisce una linea di comportamento che è funzionale al forum di AP!!! per questo esiste un regolamento che privilegia la passione e gli appassionati e non chi lucra. Io sono il primo che quando ha spedito ha garantito la spedizione e quando ha avuto un problema ha garantito la restituzione del denaro: si sa che questo può accadere!! siamo fra amici e una soluzione si può trovare.
3) se il pacco ti arriva tutto spaccato è chiaro che chi vende in quel caso non ha colpa, quindi come sempre è buona norma essere oggettivi nelle cose e accettare anche il fatto che se ti spedisco una cosa iper imballata che un corriere ha lanciato da un cavalcavia io ho la responsabilità, ma tu sai bene che io non ho colpa quindi sarebbe bene venirsi incontro prima di tutto!!!! e capirsi col DIALOGO e non subito minacciarsi di truffa o diffamazione !!!
4) Gli strumenti per evitare le truffe sono e passano attraverso lo STATO!! non siamo noi i garanti della legge, e per quanto impegno si possa mettere nel difendere un utente nessuno è obbligato da noi a fare nulla. Noi possiamo intervenire su violazioni gravi con il Ban, il resto sta a voi !
5) Se il topic ha come dicitura "come visto e piaciuto" non sussiste nessuna garanzia di nessun tipo salvo la mancata spedizione.

zuello 18-04-2009 15:34

giangi1970, per come la interpreto io e come abbiamo predisposto funziona così:
Tu spedisci, arriva rotto.
Si tenta di trovare un accordo se non c'è accordo devi :
A: provvedere alla sua riparazione
B: lo riprendi e ridai i soldi al netto della spedizione
In questo caso la spedizione la paga il compratore per rispedirti e tu rimborsi i soldi dello skimmer.
Se la rottura è causa delle poste tu che hai venduto fai reclamo alle poste.
La presa di culo unica che c'è è che il pacco non devi aprirlo se danneggiato per il regolamento delle poste.

Se l'utente non è in casa il pacco ti torna e tu paghi la doppia spedizione.
in quel caso si contatta l'utente e si tenta di trovare un accordo.
Se non si trova mi scrivi e quell'utente prende un FB anche perchè per non ritirarlo il pacco deve stare in giacenza un bel po' di tempo quindi li è menefreghismo.

Tengo a sottolineare 2 o 3 cose:
1) noi non siamo avvocati, abbiamo creato un regolamento a tutela di chi compra come è giusto che sia, visto che molti su questo forum usano solo il mercatino e creano proprio un giro di lucro e quindi devono essere responsabili di cio' che vendono. Consiglio a chi vende premunitevi di inserire nel prezzo una percentuale che copra eventuali rischi
2) Ap come è giusto che sia fornisce una linea di comportamento che è funzionale al forum di AP!!! per questo esiste un regolamento che privilegia la passione e gli appassionati e non chi lucra. Io sono il primo che quando ha spedito ha garantito la spedizione e quando ha avuto un problema ha garantito la restituzione del denaro: si sa che questo può accadere!! siamo fra amici e una soluzione si può trovare.
3) se il pacco ti arriva tutto spaccato è chiaro che chi vende in quel caso non ha colpa, quindi come sempre è buona norma essere oggettivi nelle cose e accettare anche il fatto che se ti spedisco una cosa iper imballata che un corriere ha lanciato da un cavalcavia io ho la responsabilità, ma tu sai bene che io non ho colpa quindi sarebbe bene venirsi incontro prima di tutto!!!! e capirsi col DIALOGO e non subito minacciarsi di truffa o diffamazione !!!
4) Gli strumenti per evitare le truffe sono e passano attraverso lo STATO!! non siamo noi i garanti della legge, e per quanto impegno si possa mettere nel difendere un utente nessuno è obbligato da noi a fare nulla. Noi possiamo intervenire su violazioni gravi con il Ban, il resto sta a voi !
5) Se il topic ha come dicitura "come visto e piaciuto" non sussiste nessuna garanzia di nessun tipo salvo la mancata spedizione.

SJoplin 18-04-2009 20:24

zuello nel caso ci fosse bisogno di sottolinearlo, non sto criticando il regolamento di acquaportal, semmai l'intenzione sarebbe quella di dare degli spunti per eventuali correzioni. detto ciò:

rimaniamo sempre in termini di "generale e astratto", cioè non mi frega nulla di quello che fanno o non fanno le poste o qualsivoglia corriere. la mia osservazione è appunto su una norma (del codice civile) e chi entra nella fattispecie e la interpreta può essere solamente un giudice.

Quote:

Stabilendo le normative europee che la compra/vendita fra privati è parificata a quella di un negozio, è sottointeso il "patto" di compravendita e quindi anche la garanzia come da legge italiana.
non ho capito che vuoi dire...

Quote:

Pertanto salvo diverse specificazioni l'articolo che hai postato (nel quale è specificato che salvo patto o uso contrario il trasporto è a carico del venditore) risultano comunque in disaccordo con l'attribuire il rischio al compratore.
Anche qui non ho capito bene, però ribadisco che i patti li fanno le parti e le parti sono il venditore e il compratore. Il legislatore ha lasciato la massima libertà nella conclusione dei contratti, e questo con il fine evidente di agevolare gli scambi. Riguardo all'uso contrario, che mi hai messo in neretto, credo che si riferisca alle modalità abituali con le quali si concludono certi tipi di contratti. Ti riporto l'esempio pratico che si fa nelle aule: un contratto di trasporto con un'azienda di trasporti pubblici si perfeziona con la consegna del biglietto, una vendita in un negozio con la consegna del bene, una vendita per corrispondenza con la consegna al trasportatore, e via dicendo..

Quote:

Il nostro regolamento inoltre funge da risolutore per tutte queste controversie, infatti come recita l'articolo il venditore non è responsabile in mancanza di patto o di uso contrario.
Su questo sono abbastanza perplesso. Secondo il mio punto di vista, e non pretendo certo sia giusto, acquaportal non vuole e non può entrare nel merito delle faccende dei privati. Dà le regole sulle modalità di pubblicazione di un annuncio, sul comportamento sul forum e via dicendo, ma il servizio (o meglio il favore) che fa alle parti è semplicemente quello di agevolarne la comunicazione per favorire lo scambio. Tutto quello che succede dopo sono accordi tra le parti, dei quali ovviamente non può esserne a conoscenza.

Ora ti faccio un esempio pratico per spiegare meglio il perchè di questa mia osservazione. Spedisco un pacco a tizio, il pacco va perso e non si raggiunge un accordo amichevole. La palla arriva a te che consulti il regolamento nel quale si dà ragione al compratore. La legge però dà ragione al venditore. Come ti comporti? Come da regolamento interno, ovviamente, ma se il regolamento è in contrasto con una fonte superiore tu dovresti attenerti a quella, e sei in errore. Beninteso, sto estremizzando le situazioni, perchè come in tutto basta un minimo di buon senso (tra le parti) per non arrivare a situazioni del genere. Tutto ciò per dire che un regolamento interno sarebbe meglio che non andasse in contrasto con la legge, tanto per non trovare da dire e nell'ottica di un quieto vivere. Sottolineo che apprezzo il lavoro che state facendo per la gestione del mercatino, ma credo sia un compito piuttosto difficile, se affrontato a 360°. Un conto è tutelare gli iscritti dai truffatori, un altro è erigersi a giudice di controversie senza avere gli strumenti per poterlo fare. Uno di questi strumenti è appunto il regolamento, che sempre secondo il mio punto di vista dovrebbe rispecchiare al 100% la normativa.

Quote:

Avendo tutti accettato i regolamenti di questo forum esiste un articolo apposito che dichiara che su questo forum esiste patto o uso contrario specificato e ben evidente in tutte le sezioni del mercatino.
qui vorrei dare un altro spunto. il regolamento viene aggiornato in maniera dinamica senza che ci siano tracce delle correzioni. ora io come faccio a sapere che il regolamento è stato cambiato? e soprattutto quando è stato cambiato?

Quote:

di seguito un link su appunto dubbi di legittimità di tale articolo:
http://www.giurcost.org/decisioni/1992/0465s-92.html
zuello non difendiamo l'indifendibile, su :-))
la corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità per la quale si faceva capo agli 'artt. 3 e 41 della costituzione. Se hai voglia di andarteli a leggere ti renderai conto che era un'interpretazione moooolto estensiva. troppo.

avrei da ridire anche sui tuo punti 1) 2) ecc. ecc. però, visto che lo scopo del mio intervento era quello di far presente che c'è qualcosa di strano, qui mi fermo. non voglio certo far polemica. se gli admin lo voglion correggere bene, diversamente nessun problema ;-)

SJoplin 18-04-2009 20:24

zuello nel caso ci fosse bisogno di sottolinearlo, non sto criticando il regolamento di acquaportal, semmai l'intenzione sarebbe quella di dare degli spunti per eventuali correzioni. detto ciò:

rimaniamo sempre in termini di "generale e astratto", cioè non mi frega nulla di quello che fanno o non fanno le poste o qualsivoglia corriere. la mia osservazione è appunto su una norma (del codice civile) e chi entra nella fattispecie e la interpreta può essere solamente un giudice.

Quote:

Stabilendo le normative europee che la compra/vendita fra privati è parificata a quella di un negozio, è sottointeso il "patto" di compravendita e quindi anche la garanzia come da legge italiana.
non ho capito che vuoi dire...

Quote:

Pertanto salvo diverse specificazioni l'articolo che hai postato (nel quale è specificato che salvo patto o uso contrario il trasporto è a carico del venditore) risultano comunque in disaccordo con l'attribuire il rischio al compratore.
Anche qui non ho capito bene, però ribadisco che i patti li fanno le parti e le parti sono il venditore e il compratore. Il legislatore ha lasciato la massima libertà nella conclusione dei contratti, e questo con il fine evidente di agevolare gli scambi. Riguardo all'uso contrario, che mi hai messo in neretto, credo che si riferisca alle modalità abituali con le quali si concludono certi tipi di contratti. Ti riporto l'esempio pratico che si fa nelle aule: un contratto di trasporto con un'azienda di trasporti pubblici si perfeziona con la consegna del biglietto, una vendita in un negozio con la consegna del bene, una vendita per corrispondenza con la consegna al trasportatore, e via dicendo..

Quote:

Il nostro regolamento inoltre funge da risolutore per tutte queste controversie, infatti come recita l'articolo il venditore non è responsabile in mancanza di patto o di uso contrario.
Su questo sono abbastanza perplesso. Secondo il mio punto di vista, e non pretendo certo sia giusto, acquaportal non vuole e non può entrare nel merito delle faccende dei privati. Dà le regole sulle modalità di pubblicazione di un annuncio, sul comportamento sul forum e via dicendo, ma il servizio (o meglio il favore) che fa alle parti è semplicemente quello di agevolarne la comunicazione per favorire lo scambio. Tutto quello che succede dopo sono accordi tra le parti, dei quali ovviamente non può esserne a conoscenza.

Ora ti faccio un esempio pratico per spiegare meglio il perchè di questa mia osservazione. Spedisco un pacco a tizio, il pacco va perso e non si raggiunge un accordo amichevole. La palla arriva a te che consulti il regolamento nel quale si dà ragione al compratore. La legge però dà ragione al venditore. Come ti comporti? Come da regolamento interno, ovviamente, ma se il regolamento è in contrasto con una fonte superiore tu dovresti attenerti a quella, e sei in errore. Beninteso, sto estremizzando le situazioni, perchè come in tutto basta un minimo di buon senso (tra le parti) per non arrivare a situazioni del genere. Tutto ciò per dire che un regolamento interno sarebbe meglio che non andasse in contrasto con la legge, tanto per non trovare da dire e nell'ottica di un quieto vivere. Sottolineo che apprezzo il lavoro che state facendo per la gestione del mercatino, ma credo sia un compito piuttosto difficile, se affrontato a 360°. Un conto è tutelare gli iscritti dai truffatori, un altro è erigersi a giudice di controversie senza avere gli strumenti per poterlo fare. Uno di questi strumenti è appunto il regolamento, che sempre secondo il mio punto di vista dovrebbe rispecchiare al 100% la normativa.

Quote:

Avendo tutti accettato i regolamenti di questo forum esiste un articolo apposito che dichiara che su questo forum esiste patto o uso contrario specificato e ben evidente in tutte le sezioni del mercatino.
qui vorrei dare un altro spunto. il regolamento viene aggiornato in maniera dinamica senza che ci siano tracce delle correzioni. ora io come faccio a sapere che il regolamento è stato cambiato? e soprattutto quando è stato cambiato?

Quote:

di seguito un link su appunto dubbi di legittimità di tale articolo:
http://www.giurcost.org/decisioni/1992/0465s-92.html
zuello non difendiamo l'indifendibile, su :-))
la corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità per la quale si faceva capo agli 'artt. 3 e 41 della costituzione. Se hai voglia di andarteli a leggere ti renderai conto che era un'interpretazione moooolto estensiva. troppo.

avrei da ridire anche sui tuo punti 1) 2) ecc. ecc. però, visto che lo scopo del mio intervento era quello di far presente che c'è qualcosa di strano, qui mi fermo. non voglio certo far polemica. se gli admin lo voglion correggere bene, diversamente nessun problema ;-)

Marco AP 19-04-2009 00:27

A prescindere da tutto, secondo me è solo una questione di buon senso e buona educazione. Io se un oggetto che spedisco arriva rotto, me ne assumo tutte le risponsabilità e restituisco i soldi o ne spedisco un altro.
Io parto dalla logica che una persona compra un oggetto nuovo e come tale gli deve arrivare e pensi che tutti prentendiamo che ci arrivi nuovo. Non credo che ci sia qualcuno che compra qualcosa e poi dice... "beh... speriamo che questo arrivi sano, altrimenti la responsabilità è solo mia".
Se non si ragionasse così, penso che gli omicidi in italia aumenterebbero del 1000 x 1000. Che so... facciamo degli esempi... Io che spedisco libri li imballo sempre a regola d'arte per evitare pieghe, ammaccature o che prendano acqua, ma se mi attengo al codice civile, potrei tranquillamente mettere il libro in una busta normale senza protezioni e spedire.... è logico? Facciamo ancora un altro esempio, che so, prendiamo reeflab che spedisce coralli... invece di fare un imballaggio a prova di bomba, inserisce il corallo in una bustina che magari perde pure e la mette senza protezioni dentro uno scatolone... è logico? E ancora... compro un acquario, anche piccolo, e lo inserisco in uno scatolone senza nemmeno un po' di polistirolo per proteggerlo dagli urti...
Cioè... se tutti facessimo così significherebbe che siamo tutti degli incivili e che tutti rischiamo di uscire da casa e non rientrare perchè qualcuno ci ha sparato per strada ;-)

In conclusione... mi candido per le Europee per far modificare quella legge!!! VOTATEMI! :-D

Ciao ;-)

Marco AP 19-04-2009 00:27

A prescindere da tutto, secondo me è solo una questione di buon senso e buona educazione. Io se un oggetto che spedisco arriva rotto, me ne assumo tutte le risponsabilità e restituisco i soldi o ne spedisco un altro.
Io parto dalla logica che una persona compra un oggetto nuovo e come tale gli deve arrivare e pensi che tutti prentendiamo che ci arrivi nuovo. Non credo che ci sia qualcuno che compra qualcosa e poi dice... "beh... speriamo che questo arrivi sano, altrimenti la responsabilità è solo mia".
Se non si ragionasse così, penso che gli omicidi in italia aumenterebbero del 1000 x 1000. Che so... facciamo degli esempi... Io che spedisco libri li imballo sempre a regola d'arte per evitare pieghe, ammaccature o che prendano acqua, ma se mi attengo al codice civile, potrei tranquillamente mettere il libro in una busta normale senza protezioni e spedire.... è logico? Facciamo ancora un altro esempio, che so, prendiamo reeflab che spedisce coralli... invece di fare un imballaggio a prova di bomba, inserisce il corallo in una bustina che magari perde pure e la mette senza protezioni dentro uno scatolone... è logico? E ancora... compro un acquario, anche piccolo, e lo inserisco in uno scatolone senza nemmeno un po' di polistirolo per proteggerlo dagli urti...
Cioè... se tutti facessimo così significherebbe che siamo tutti degli incivili e che tutti rischiamo di uscire da casa e non rientrare perchè qualcuno ci ha sparato per strada ;-)

In conclusione... mi candido per le Europee per far modificare quella legge!!! VOTATEMI! :-D

Ciao ;-)

SJoplin 19-04-2009 01:01

Marco AP aspè :-))

i ragionamenti che ho fatto io son riferiti a vendite tra privati e tutto è ovviabile semplicemente indicandolo nell'inserzione. quindi è un non problema, cioè non cambia nulla, almeno a me che so che c'è questa usanza. diciamo che in linea di principio suona strano, tutto qua...

il comportamento che citi tu è una discrezionalità delle aziende, che nelle loro condizioni di vendita si premurano bene di scrivere tutt'altro. le aziende, e sicuramente non ti dico nulla di nuovo, hanno tutto l'interesse a non crear troppi malcontenti in quanto campano di quello. in "saper comprare" ci son parecchi esempi di ritorni pubblicitari negativi proprio a causa di un irrigidimento su episodi di merce danneggiati. io, privato, me ne posso pure fregare, perchè tanto non campo di quello. le aziende hanno un margine di guadagno che possono eventualmente rosicare. il privato spesso e volentieri vende in rimessa, visto che spesso si tratta di merce usata.

che il buonsenso sia la soluzione migliore siamo tutti d'accordo, ma di solito il regolamento si va a sfogliare proprio nei casi in cui le cose hanno preso una brutta piega. il caso limite, neppure tanto remoto, è se un pacco va perso. di chi è la colpa? teniamo pure presente che tra privati è facile che il compratore stesso scelga il modo di spedizione. quindi sceglie lui il vettore e se succede qualche casino risponde il venditore. diciamo che è una circostanza un po' singolare... #24

comunque si fa per parlare. probabilmente non ho voglia di scrivere sui pesci e mi sono inchiodato su sto post :-D

apropò, avevo un'altra interessante osservazione sulla capacità di agire...
però non so se la vuoi sapere, perchè anche per quella c'è aria di chiodo ;-)

SJoplin 19-04-2009 01:01

Marco AP aspè :-))

i ragionamenti che ho fatto io son riferiti a vendite tra privati e tutto è ovviabile semplicemente indicandolo nell'inserzione. quindi è un non problema, cioè non cambia nulla, almeno a me che so che c'è questa usanza. diciamo che in linea di principio suona strano, tutto qua...

il comportamento che citi tu è una discrezionalità delle aziende, che nelle loro condizioni di vendita si premurano bene di scrivere tutt'altro. le aziende, e sicuramente non ti dico nulla di nuovo, hanno tutto l'interesse a non crear troppi malcontenti in quanto campano di quello. in "saper comprare" ci son parecchi esempi di ritorni pubblicitari negativi proprio a causa di un irrigidimento su episodi di merce danneggiati. io, privato, me ne posso pure fregare, perchè tanto non campo di quello. le aziende hanno un margine di guadagno che possono eventualmente rosicare. il privato spesso e volentieri vende in rimessa, visto che spesso si tratta di merce usata.

che il buonsenso sia la soluzione migliore siamo tutti d'accordo, ma di solito il regolamento si va a sfogliare proprio nei casi in cui le cose hanno preso una brutta piega. il caso limite, neppure tanto remoto, è se un pacco va perso. di chi è la colpa? teniamo pure presente che tra privati è facile che il compratore stesso scelga il modo di spedizione. quindi sceglie lui il vettore e se succede qualche casino risponde il venditore. diciamo che è una circostanza un po' singolare... #24

comunque si fa per parlare. probabilmente non ho voglia di scrivere sui pesci e mi sono inchiodato su sto post :-D

apropò, avevo un'altra interessante osservazione sulla capacità di agire...
però non so se la vuoi sapere, perchè anche per quella c'è aria di chiodo ;-)

Wurdy 19-04-2009 11:30

Quote:

Originariamente inviata da zuello
Wurdy, qui l'avete tutti sottoscritto come da regolamento ben in evidenza che specifica: la merce è a carico del venditore

Di fronte ad una eventuale controversia non conta nulla.
AP ha solo la possibilità di bannare chi non si è comportato come indicato dal proprio regolamento inerno, ma null'altro.

Wurdy 19-04-2009 11:30

Quote:

Originariamente inviata da zuello
Wurdy, qui l'avete tutti sottoscritto come da regolamento ben in evidenza che specifica: la merce è a carico del venditore

Di fronte ad una eventuale controversia non conta nulla.
AP ha solo la possibilità di bannare chi non si è comportato come indicato dal proprio regolamento inerno, ma null'altro.

Marco AP 19-04-2009 12:39

Quote:

i ragionamenti che ho fatto io son riferiti a vendite tra privati
Non cambia nulla. Io non permetterei mai di spedire un oggetto imballato male o di dire a chi lo ha ricevuto di arrangiarsi nel caso gli arrivasse rotto. Per me e per come sono stato educato io una cosa del genere non esiste!
Poi ognuno fa come vuole, ma se si becca il feedback negativo, poi che non si lamentasse. Ciao ;-)

Marco AP 19-04-2009 12:39

Quote:

i ragionamenti che ho fatto io son riferiti a vendite tra privati
Non cambia nulla. Io non permetterei mai di spedire un oggetto imballato male o di dire a chi lo ha ricevuto di arrangiarsi nel caso gli arrivasse rotto. Per me e per come sono stato educato io una cosa del genere non esiste!
Poi ognuno fa come vuole, ma se si becca il feedback negativo, poi che non si lamentasse. Ciao ;-)

zuello 19-04-2009 13:04

Sjoplin,
quando concludi o inizi una trattativa devi andare a leggere il regolamento e soprattutto ogni modifica è sempre leggibile, ben in evidenza.
Se uno non la legge... beh è una sua mancanza, qui siamo cmq su un forum privato quindi si hanno dei diritti ma anche dei doveri.
Inoltre se io ti specifico che di base il patto deve essere in un altro modo da come specificato con la normativa... la normativa che dice che "salvo diverso patto" è a carico del compratore la spedizione, non ha valore in quanto è stato ben specificato che il patto deve seguire quella regola.

Se uno non lo fa beh come dice wurdy noi non ci possiamo far nulla se non bannarlo o rilasciare un Fb negativo, però salvo specificazioni e avendo tutti sottoscritto quell'articolo accettate che di fatto di accordarvi sul trasporto a carico del venditore.

Il resto se lo vedranno in tribunale le persone, ti dico comunque come ti ho linkato che le cause alla fine finiscono per dare ragione al compratore e non al venditore visto che la normativa è vecchia e da allora le cose sono cambiate moltissimo nelle spedizioni.

Per quello che mi riguardail venditore deve assumersi la responsabilità, altrimenti è soggetto a FBnegativo e al limite al ban.

zuello 19-04-2009 13:04

Sjoplin,
quando concludi o inizi una trattativa devi andare a leggere il regolamento e soprattutto ogni modifica è sempre leggibile, ben in evidenza.
Se uno non la legge... beh è una sua mancanza, qui siamo cmq su un forum privato quindi si hanno dei diritti ma anche dei doveri.
Inoltre se io ti specifico che di base il patto deve essere in un altro modo da come specificato con la normativa... la normativa che dice che "salvo diverso patto" è a carico del compratore la spedizione, non ha valore in quanto è stato ben specificato che il patto deve seguire quella regola.

Se uno non lo fa beh come dice wurdy noi non ci possiamo far nulla se non bannarlo o rilasciare un Fb negativo, però salvo specificazioni e avendo tutti sottoscritto quell'articolo accettate che di fatto di accordarvi sul trasporto a carico del venditore.

Il resto se lo vedranno in tribunale le persone, ti dico comunque come ti ho linkato che le cause alla fine finiscono per dare ragione al compratore e non al venditore visto che la normativa è vecchia e da allora le cose sono cambiate moltissimo nelle spedizioni.

Per quello che mi riguardail venditore deve assumersi la responsabilità, altrimenti è soggetto a FBnegativo e al limite al ban.

SJoplin 19-04-2009 22:11

bene (si fa per dire, eh? :-)) ). ora passiamo al dubbio successivo.
può un minore utilizzare il mercatino per vendere/comprare qualcosa?

SJoplin 19-04-2009 22:11

bene (si fa per dire, eh? :-)) ). ora passiamo al dubbio successivo.
può un minore utilizzare il mercatino per vendere/comprare qualcosa?

zuello 20-04-2009 02:13

sjoplin,Può un minore usare il forum? :-)
Il regolamento lo proibisce? :-)

Ripeto non possiamo essere sostituti della legge, basta seguire il regolamento, se non lo si fa o FB e nei casi gravi ban.

E' tutto scritto nel regolamento, basta che tu lo legga(dall'inizio alla fine) e li troverai tutte le risposte.
:-)
P.s. si è sempre liberi di non usare il mercatino, non l'ha ordinato il medico ;-)
Siamo fra amici appassionati, se l'utilizzo di un mercatino fa partire il terrorismo psicologico è bene starne alla larga onde evitare stress, nausea e logorrea! :-)

zuello 20-04-2009 02:13

sjoplin,Può un minore usare il forum? :-)
Il regolamento lo proibisce? :-)

Ripeto non possiamo essere sostituti della legge, basta seguire il regolamento, se non lo si fa o FB e nei casi gravi ban.

E' tutto scritto nel regolamento, basta che tu lo legga(dall'inizio alla fine) e li troverai tutte le risposte.
:-)
P.s. si è sempre liberi di non usare il mercatino, non l'ha ordinato il medico ;-)
Siamo fra amici appassionati, se l'utilizzo di un mercatino fa partire il terrorismo psicologico è bene starne alla larga onde evitare stress, nausea e logorrea! :-)

ALGRANATI 20-04-2009 07:57

sjoplin, Sandro ma dove vuoi arrivare???? #24 #24

ti giuro non riesco a capire #24

ALGRANATI 20-04-2009 07:57

sjoplin, Sandro ma dove vuoi arrivare???? #24 #24

ti giuro non riesco a capire #24

SJoplin 20-04-2009 08:20

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
sjoplin, Sandro ma dove vuoi arrivare???? #24 #24
ti giuro non riesco a capire #24

Matteo sono solo degli spunti per chi sta lavorando al regolamento e credo abbiano un loro fondamento. Se poi non interessano o vengono intesi diversamente, beh, nessun problema.. me li tengo per me

SJoplin 20-04-2009 08:20

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
sjoplin, Sandro ma dove vuoi arrivare???? #24 #24
ti giuro non riesco a capire #24

Matteo sono solo degli spunti per chi sta lavorando al regolamento e credo abbiano un loro fondamento. Se poi non interessano o vengono intesi diversamente, beh, nessun problema.. me li tengo per me

ALGRANATI 20-04-2009 21:55

sjoplin, Sandro , un conto è dare spunti, un conto è voler intuzzare solo per essere pignoli x una cosa che è UN SERVIZIO che AP fornisce ai suoi iscritti in maniera gratuita, quindi è da prendere come tale.

non essendo noi dei giuristi o degli esperti del commercio, si cerca di fare le cose al meglio nella maniera + comprensibile possibile.
sicuramente ci saranno modi migliori........ma li lasciamo ad altri :-)) ;-)

ALGRANATI 20-04-2009 21:55

sjoplin, Sandro , un conto è dare spunti, un conto è voler intuzzare solo per essere pignoli x una cosa che è UN SERVIZIO che AP fornisce ai suoi iscritti in maniera gratuita, quindi è da prendere come tale.

non essendo noi dei giuristi o degli esperti del commercio, si cerca di fare le cose al meglio nella maniera + comprensibile possibile.
sicuramente ci saranno modi migliori........ma li lasciamo ad altri :-)) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12086 seconds with 13 queries