![]() |
spiritolibero66, le foto erano ok, erano solo di dimensioni superiori al massimo consentito, con un programma gratis le ho ridotte sotto i 100 k e le ho messe :-)
|
spiritolibero66, le foto erano ok, erano solo di dimensioni superiori al massimo consentito, con un programma gratis le ho ridotte sotto i 100 k e le ho messe :-)
|
Quote:
Ma...le tue impressioni della mia vasca? #12 |
Quote:
Ma...le tue impressioni della mia vasca? #12 |
Quote:
solo ti sfuggiva quel limite di dimensioni.. Quote:
kurtzisa, ha ragione secondo me puoi popolare con molli facili.. io approfondirei quello che dice lui |
Quote:
solo ti sfuggiva quel limite di dimensioni.. Quote:
kurtzisa, ha ragione secondo me puoi popolare con molli facili.. io approfondirei quello che dice lui |
Quote:
quando arriverò ad un numero di ore ragionevole posso tentare di inserire qualche molle...ma credo proprio che sarà solo una variazione alla dieta dei balestra :-D Però, alla fine un tentativo credo che lo valuterò... |
Quote:
quando arriverò ad un numero di ore ragionevole posso tentare di inserire qualche molle...ma credo proprio che sarà solo una variazione alla dieta dei balestra :-D Però, alla fine un tentativo credo che lo valuterò... |
Oggi, preso da improvvisa fantasia, ho aggiunto una ulteriore pompa di movimento Koralia 2.Per la precisone è stata posizionata nella parte alta destra della vasca, ovvero sopra il gruppo più alto di rocce.Non sò...forse 3 pompe di movimento oltre a quella del filtro sono cosa eccessiva, ma in fin dei conti sono sempre in tempo a fermarne una di tanto in tanto.Per adesso però non mi sembra male.
Seguendo poi il consiglio di Kurtzisa ho anche inserito una piccola roccia con un paio di discosomi.Sò bene che l'illuminazione al momento è insufficente, ma alla fine è solo un tentativo anche per vedere come si comporta il B.Conspicillum.male che và sarà una sua variazione di dieta... Ciaooooo |
Oggi, preso da improvvisa fantasia, ho aggiunto una ulteriore pompa di movimento Koralia 2.Per la precisone è stata posizionata nella parte alta destra della vasca, ovvero sopra il gruppo più alto di rocce.Non sò...forse 3 pompe di movimento oltre a quella del filtro sono cosa eccessiva, ma in fin dei conti sono sempre in tempo a fermarne una di tanto in tanto.Per adesso però non mi sembra male.
Seguendo poi il consiglio di Kurtzisa ho anche inserito una piccola roccia con un paio di discosomi.Sò bene che l'illuminazione al momento è insufficente, ma alla fine è solo un tentativo anche per vedere come si comporta il B.Conspicillum.male che và sarà una sua variazione di dieta... Ciaooooo |
ottima lì'idea della terza pompa che rompe il getto delle prime due incrociandolo!
Hai aumentato il tempo di luce a otto ore? i doscosomi non dovrebbero aver problemi dai pesci che io sappia, se mai il problema e' la luce ma e' una prova corretta. e un inizio.. facci sapere |
ottima lì'idea della terza pompa che rompe il getto delle prime due incrociandolo!
Hai aumentato il tempo di luce a otto ore? i doscosomi non dovrebbero aver problemi dai pesci che io sappia, se mai il problema e' la luce ma e' una prova corretta. e un inizio.. facci sapere |
uccidere i discosomi è come eliminare le aiptasie in maniera permanente, ho hai qualcosa che le mangia oppure è impossibile :-D :-D
vivono per mesi senza luce :) |
uccidere i discosomi è come eliminare le aiptasie in maniera permanente, ho hai qualcosa che le mangia oppure è impossibile :-D :-D
vivono per mesi senza luce :) |
Quote:
A proposito di qualcosa che li mangia...io ho LUI... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=64938 :-)) :-)) :-)) |
Quote:
A proposito di qualcosa che li mangia...io ho LUI... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=64938 :-)) :-)) :-)) |
La trasformazione continua...
Come detto in un precedente post avevo inserito un paio di discosomi per vedere se riuscivano a sopravvivere anche in considerazione della presenza di due "balestra" e di poca luce(sia come quantità che come durata). Insperatamente tutto bene...cosi ho inserito ancora qualche discosoma diverso sia di colore che di dimensione ed una colonia, mi sembra senza certezza, di paphyloa.Sembra che al momento tutta vada bene. Qualche tempo fa si era notato un incremento di patine (credo diatomee) che ora sembra stiano recedendo velocemente.Sembra anche che si stiano formando degli accenni di alghe calcaree rosa sulle rocce vive meglio illuminate.Insomma tutto bene. Da qui a poco credo che allungherò ancora il tempo di illuminazione...sempre MOLTO gradatamente...e vediamo che succede... Sostanzialmente sono al momento molto soddisfatto della mia "trasformazione". Grazie a tutti... Ciaoooooo |
se i discosomi sopravvivono ne trovi di tutti i colori. Zooantus e palitoa sono sicuramente un'ottima mossa!
facci sapere! |
Visto che ci sono volevo chiedere un paio di informazioni...
Considerato che ad ora ci sono un pò di invertebrati in vasca (discosomi etc come da precedente post) non è che sarà necessaria una qualche alimentazione degli stessi?Io in linea di principio sarei contrario in quanto immagino che il carico biologico della vasca sia già alto a causa dell'alimentazione di pesci "importanti". Poi...ho acquistato tramite il mercatino del forum una roccia dove oltre a vari discosomi è presente anche una Pacyclavularia...ci sono possibilità che sopravviva visto il contesto funzionale e di finalizzazione della mia vasca?Comunque se dovesse soccombere quali sono i rischi correlati in relazione all'equilibrio globale della vasca? Grazie dell'attenzione.Stefano |
Leggo solo ora...
Mi sembra di capire che non hai eliminato il filtro a spugne. Le spugne sono un ottimo supporto batterico, quindi non svolgono solo un'azione meccanica ma prevalentemente un'azione biologica entrando in competizione con le rocce. Se lasci la vasca così com'è avrai certamente una improvvisa proliferazione algale. Purtroppo è inevitabile dato il rapido accumulo di inquinanti che non vengono smaltiti dal sistema. Io credo che comunque andrebbe fatta qualche correzione prima che le alghe compaiano. geppy |
Quote:
Comunque permettimi di dissentire sulla tua argomentazione.Questa vasca funziona da molti anni ed il sistema di conduzione principale non direi che sostanzialmente sia cambiato.Continua ad essere una vasca di vecchia concezione che funziona con un filtro biologico a spugne.Le rocce aggiunte sono solo un supporto minimo in abbinamento al movimento di acqua aumentato. L'illuminazione è comunque modesta ed il periodo è stato allungato molto gradatamente.Tuttora continuo ad incrementare le ore di illuminazione con grande gradualità.Nel complesso non c'è grande proliferazione di alghe e le patine, presumibilmente diatomee, che erano in un primo momento un pò apparse(e neanche molto direi) mi sembrano visibilmente in regressione(nonostante un valore di fosfati che PRESUMIBIMENTE sarà alto a causa dei pesci e della loro alimentazione).Assicuro che tuttora l'aspetto della vasca è molto molto pulito nella sua completezza ed è proprio questo che mi lascia soddisfatto e speranzoso nella continuazione della mia "trasformazione". Grazie dell'attenzione.Ciao, Stefano.--- |
GEPPY
rileggendoti realizzo solo ora che ipotizzi una IMPROVVISA proliferazione di alghe...perchè dici così? Cambi d'acqua frequenti e non troppo importanti non credi siano sufficenti a limitare i danni da accumulo di sostanza inquinanti? |
Quote:
Quote:
geppy |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl