![]() |
Matteos, Io ho un contratto D3 con 4.5kW, ho gli stessi consumi di Algranati che ha un contratto D2 con 3 Kw e paghiamo la stessa cifra (con un contratto da 4.5 kW cominci a risparmiare qualcosina rispetto ai 3 se superi i 9000 kh anni ..... ).
PS: se volete spostare i miei interventi in reff caffè fate pure.....adesso vado a pedalare (veramente però :-D :-D :-D ) |
Matteos, Io ho un contratto D3 con 4.5kW, ho gli stessi consumi di Algranati che ha un contratto D2 con 3 Kw e paghiamo la stessa cifra (con un contratto da 4.5 kW cominci a risparmiare qualcosina rispetto ai 3 se superi i 9000 kh anni ..... ).
PS: se volete spostare i miei interventi in reff caffè fate pure.....adesso vado a pedalare (veramente però :-D :-D :-D ) |
Anche io stesso problema ma gestori diversi a enel li conoscete da poter contattare...
lorenzo |
Anche io stesso problema ma gestori diversi a enel li conoscete da poter contattare...
lorenzo |
Io ho la bioraria con Enel Distribuzione (mercato vincolato) e a ottobre 08 la situazione era:
Fino a 900 kwh annui 0,13999/0,0984 Da 900 a 1.800 0,15312/0,11153 Da 1.800 a 2.640 0,18518/0,14359 Da 2.640 a 3.540 0,26861/0,22702 Da 3.540 a 4.440 0,27658/0,23499 oltre 4.440 0,19253/0,15094 Preciso che i 2 prezzi al kwh sono rispettivamente per ore piene e per le ore vuote. Dal 1 aprile 09 la situazione è diventata: Fino a 1.800 kwh annui 0,12103/0,08558 Da 1.800 a 2.2640 0,16231/0,12686 Da 2.2640 a 4.440 0,21815/0,1827 Oltre 4.440 0,28853/0,25308 Questo naturalmente per la sola quota energia. |
Io ho la bioraria con Enel Distribuzione (mercato vincolato) e a ottobre 08 la situazione era:
Fino a 900 kwh annui 0,13999/0,0984 Da 900 a 1.800 0,15312/0,11153 Da 1.800 a 2.640 0,18518/0,14359 Da 2.640 a 3.540 0,26861/0,22702 Da 3.540 a 4.440 0,27658/0,23499 oltre 4.440 0,19253/0,15094 Preciso che i 2 prezzi al kwh sono rispettivamente per ore piene e per le ore vuote. Dal 1 aprile 09 la situazione è diventata: Fino a 1.800 kwh annui 0,12103/0,08558 Da 1.800 a 2.2640 0,16231/0,12686 Da 2.2640 a 4.440 0,21815/0,1827 Oltre 4.440 0,28853/0,25308 Questo naturalmente per la sola quota energia. |
...ma EdisonCasa vi sembra male ?
http://www.edisoncasa.it/assets/pdf/...-domestici.pdf colonna C ( -145,91 Euro ) |
...ma EdisonCasa vi sembra male ?
http://www.edisoncasa.it/assets/pdf/...-domestici.pdf colonna C ( -145,91 Euro ) |
s_cocis, Il problema principale è che chi consuma molto (sopra i 2700/3000 Kw/h per le compagnie elettriche sic) è considerato uno "sprecone" e quindi la logica è dissuaderlo da tali consumi aumentando a dismisura il costo al Kw....andate sul sito di sorgenia e vedrete che esplicitamente siamo considerati degli scriteriati spreconi.......comunque se continua così.....sarò veramente costretto a dismettere l'acquario marino.
|
s_cocis, Il problema principale è che chi consuma molto (sopra i 2700/3000 Kw/h per le compagnie elettriche sic) è considerato uno "sprecone" e quindi la logica è dissuaderlo da tali consumi aumentando a dismisura il costo al Kw....andate sul sito di sorgenia e vedrete che esplicitamente siamo considerati degli scriteriati spreconi.......comunque se continua così.....sarò veramente costretto a dismettere l'acquario marino.
|
tom03, Grazie per i dati, il discorso più o meno non cambia, nel tuo caso (contratto diverso dal mio) hanno modificato le la fasce.
Facendo 2 conti (se non ho sbagliato, li ho fatti di fretta): - con un contatto di bioraria tipo tom03 si viene a pagare di più, rispetto all'anno scorso, dopo i 5000 kW annui (considerando sempre le soglie massime). - con un contratto di monoraria D2 si viene a pagare di più, rispetto all'anno scorso, dopo i 4600 kW annui. - con un contratto di monoraria D3 da 4.5 kw si viene a pagare SEMPRE di più rispetto l'anno scorso. A conti fatti una tariffa bioraria dovrebbe convenire rispetto a una D2 sopra i 5650 kW annui. Domani controllo meglio e vi faccio sapere. |
tom03, Grazie per i dati, il discorso più o meno non cambia, nel tuo caso (contratto diverso dal mio) hanno modificato le la fasce.
Facendo 2 conti (se non ho sbagliato, li ho fatti di fretta): - con un contatto di bioraria tipo tom03 si viene a pagare di più, rispetto all'anno scorso, dopo i 5000 kW annui (considerando sempre le soglie massime). - con un contratto di monoraria D2 si viene a pagare di più, rispetto all'anno scorso, dopo i 4600 kW annui. - con un contratto di monoraria D3 da 4.5 kw si viene a pagare SEMPRE di più rispetto l'anno scorso. A conti fatti una tariffa bioraria dovrebbe convenire rispetto a una D2 sopra i 5650 kW annui. Domani controllo meglio e vi faccio sapere. |
io aspetto altre 2 bollette e poi decido il da farsi.....così non va....mi compro un monolocale -28d#
|
io aspetto altre 2 bollette e poi decido il da farsi.....così non va....mi compro un monolocale -28d#
|
Quote:
La bioraria conviene solamente se si accendono le luci dalle 19:00 in poi -28d# .... altrimenti siamo quasi pari come consumi tra bioraria e monoraria (certo con una bioraria devi stare un pò più attento a quando consumare energia). |
Quote:
La bioraria conviene solamente se si accendono le luci dalle 19:00 in poi -28d# .... altrimenti siamo quasi pari come consumi tra bioraria e monoraria (certo con una bioraria devi stare un pò più attento a quando consumare energia). |
Beh, io la trovo conveniente accendendo le luci alle 17,30.
Nel complesso riesco ad avere il 25% dei consumi in fascia alta e il 75% in fascia bassa. |
Beh, io la trovo conveniente accendendo le luci alle 17,30.
Nel complesso riesco ad avere il 25% dei consumi in fascia alta e il 75% in fascia bassa. |
tom03, si si facendo così risparmi qualcosina.
Io ho fatto i calcoli con 35% in fascia alta e 65% in fascia bassa, se riesco domani vi pubblico il file di execl che ho fatto, così potete farvi i calcoli anche voi e controllate che non abbia fatto altri errori. |
tom03, si si facendo così risparmi qualcosina.
Io ho fatto i calcoli con 35% in fascia alta e 65% in fascia bassa, se riesco domani vi pubblico il file di execl che ho fatto, così potete farvi i calcoli anche voi e controllate che non abbia fatto altri errori. |
Ragazzi qualsiasi contrato si farà, leggetevi i post in reef caffè dove se ne parla dal 1 aprile, con i nostri consumi saremmo sempre nella fascai piu alta, con la bolletta è impossibile capire quanto si paga l kw, il vero costo attuale 0,29kw contro i 0,18 di cui parlvate nel 2008 me lo ha detto un operatore onesto che ha specificato che non avrebbe nemmeno potuto dirmelo, e nemmeno mi a proposto un'altro contratto perchè non vi è soluzione se non entra nel mercato una verà società straniera o no che non centra con enel, come per la telefonia; quanto ci volle a mercato libero finche il monopolio non fu piu di telecom e i prezzi scesero?Se moltiplicate i vostri kw per 0,29 tenendo conto delle varie imposte d il resto vedrete che vi torna precisa la cifra dell'attuale bolletta....
Ora qualsiasi gestore scegliremo spenderemo sempre uguale, perchè sono tutte sempre società enel.., cioè 0,29kw per chi passa i famosi 4700kk anno..quindi c'è poc da scervellarsi...per ora le varie società anche con nome diverso sono ancora tutte enel, quindi risparmiare è impossibile..leggete di la che si erano scritti molti piu dati e si erano fatte molte piu ipotesi.. Resta il fatto che rima una vasca media con 2x250 era alla portata di molti con 350 euro a bimestre, ora non so chi con gli attuali 500 euro che costa una vasca con 2x250 solo di enel chi può permettersela, contando prodotti, acqua ecc.. E negl'altri paesi si paga sempre la metà che dai noi,ora credo che stiamo pagando la corrente 3 volte gli altri paesi europei, poi sarà la volta del gas..e i pesci della vasca ci serviranno per mangiare..in Italia non siamo abbatanza onesti per fare e gestire i mercati liberi come in America e in altri stati..ma come ho già detto finche non saremmo con il cu..o per terrà ci andrà bene cosi...partendo dalla benzina. |
Ragazzi qualsiasi contrato si farà, leggetevi i post in reef caffè dove se ne parla dal 1 aprile, con i nostri consumi saremmo sempre nella fascai piu alta, con la bolletta è impossibile capire quanto si paga l kw, il vero costo attuale 0,29kw contro i 0,18 di cui parlvate nel 2008 me lo ha detto un operatore onesto che ha specificato che non avrebbe nemmeno potuto dirmelo, e nemmeno mi a proposto un'altro contratto perchè non vi è soluzione se non entra nel mercato una verà società straniera o no che non centra con enel, come per la telefonia; quanto ci volle a mercato libero finche il monopolio non fu piu di telecom e i prezzi scesero?Se moltiplicate i vostri kw per 0,29 tenendo conto delle varie imposte d il resto vedrete che vi torna precisa la cifra dell'attuale bolletta....
Ora qualsiasi gestore scegliremo spenderemo sempre uguale, perchè sono tutte sempre società enel.., cioè 0,29kw per chi passa i famosi 4700kk anno..quindi c'è poc da scervellarsi...per ora le varie società anche con nome diverso sono ancora tutte enel, quindi risparmiare è impossibile..leggete di la che si erano scritti molti piu dati e si erano fatte molte piu ipotesi.. Resta il fatto che rima una vasca media con 2x250 era alla portata di molti con 350 euro a bimestre, ora non so chi con gli attuali 500 euro che costa una vasca con 2x250 solo di enel chi può permettersela, contando prodotti, acqua ecc.. E negl'altri paesi si paga sempre la metà che dai noi,ora credo che stiamo pagando la corrente 3 volte gli altri paesi europei, poi sarà la volta del gas..e i pesci della vasca ci serviranno per mangiare..in Italia non siamo abbatanza onesti per fare e gestire i mercati liberi come in America e in altri stati..ma come ho già detto finche non saremmo con il cu..o per terrà ci andrà bene cosi...partendo dalla benzina. |
.: tristezza :.
e dire che avevo appena iniziato....un paio di bollette e vedrò il da farsi. magari mi compro il bilocale vicino a Matteo. #19 |
.: tristezza :.
e dire che avevo appena iniziato....un paio di bollette e vedrò il da farsi. magari mi compro il bilocale vicino a Matteo. #19 |
Quote:
Finche non vi sarà concorrenza vera godiamoci questo nuovo miracolo italiano.. |
Quote:
Finche non vi sarà concorrenza vera godiamoci questo nuovo miracolo italiano.. |
Quote:
In un mercato libero poi chi comprà piu prodotto dovrebbe essere agevolato, prima era statale e lo capivo perchè tutelavano i consumi, considerando che il 50% della corente la compriamo dalla Fracia, idem per il gas dlla russia.. Tanto vale farci il nucleare e bona, anche se dopo 2 giorni con la nostra indole saltiamo in'aria però qualcosa almeno per un bimestre rsparmiamo.. :-)) |
Quote:
In un mercato libero poi chi comprà piu prodotto dovrebbe essere agevolato, prima era statale e lo capivo perchè tutelavano i consumi, considerando che il 50% della corente la compriamo dalla Fracia, idem per il gas dlla russia.. Tanto vale farci il nucleare e bona, anche se dopo 2 giorni con la nostra indole saltiamo in'aria però qualcosa almeno per un bimestre rsparmiamo.. :-)) |
Matteos, mi piacerebbe sapere come fai a scrivere 0,18 nel 2008 e 0,29 nel 2009!
Secondo me sono numeri assolutamente a caso. O si scrivono numeri precisi o si alimenta solo la confusione. |
Matteos, mi piacerebbe sapere come fai a scrivere 0,18 nel 2008 e 0,29 nel 2009!
Secondo me sono numeri assolutamente a caso. O si scrivono numeri precisi o si alimenta solo la confusione. |
tom03, Per chi aveva la tariffa D3 (potenza impegnata superiore ai 3,3 Kw di base) fino a dicembre 2008 il costo al Kw (escluso tasse) era fisso a 0,1850 euro..indipendentemente dal consumo....da gennaio con l'introduzione delle fasce.....tutto quello che supera i 4000 Kw/h all'anno lo paghi (dal 1° aprile) 0,24 euro (sempre escluso tasse) al kw/h...tenendo conto che con un consumo medio di 600#700 kw/h al mese (sui 20 kw/h al giorno)....circa il 40/45 % lo paghi alla massima tariffa...fai i conti di quale aumento si ha in bolletta.
|
tom03, Per chi aveva la tariffa D3 (potenza impegnata superiore ai 3,3 Kw di base) fino a dicembre 2008 il costo al Kw (escluso tasse) era fisso a 0,1850 euro..indipendentemente dal consumo....da gennaio con l'introduzione delle fasce.....tutto quello che supera i 4000 Kw/h all'anno lo paghi (dal 1° aprile) 0,24 euro (sempre escluso tasse) al kw/h...tenendo conto che con un consumo medio di 600#700 kw/h al mese (sui 20 kw/h al giorno)....circa il 40/45 % lo paghi alla massima tariffa...fai i conti di quale aumento si ha in bolletta.
|
b]tom03[/b], credo che Matteos parli dell'ultima fascia di consumi nella tariffa D2, cioè quella fissata dallo Stato, che viene applicata a chi non è passato ad un altro gestore dopo la "liberalizzazione" del mercato energetico.
Per noi acquariofili una bella fetta dei nostri consumi e conteggiata nell'ultima fascia che è aumentata molto. |
b]tom03[/b], credo che Matteos parli dell'ultima fascia di consumi nella tariffa D2, cioè quella fissata dallo Stato, che viene applicata a chi non è passato ad un altro gestore dopo la "liberalizzazione" del mercato energetico.
Per noi acquariofili una bella fetta dei nostri consumi e conteggiata nell'ultima fascia che è aumentata molto. |
In allegato trovate il file di excel che ho utilizzato per fare i conti, purtroppo solo per Enel con le tariffe in vigore dal 2009 ... è approssimativo e potrebbero esserci errori, quindi ricontrollate bene 2 o 3 volte, se non capite qualcosa chiedete pure in mp.
Stavo valutando se fare una linea dedicata per l'acquario, dai calcoli fatti prendendo una D3 ad uso non abitativo per l'acquario si verrebbe a risparmiare circa 60 euro a bimestre su un consumo annuo complessivo di 9000 Kwh. Un'alternativa interessante sarebbe un contratto di tipo MTA3 da dedicare all'acquario, vedi qui: http://www.enel.it/distribuzione/ene..._diversi/mta3/ Non so però se il tipo di corrente che forniscono vada bene per le nostre strumentazioni ed in più penso (è solo una mia idea, non ho nessun dato a conferma) che con questi contratti sia più probabile il rischio di blackout (su quest'ultimo punto ci si può però studiare delle soluzioni d'emergenza alternative ... ma questo è un'altro discorso). Se qualcuno sa chiarire i miei dubbi sul MTA3 gli sarei molto grato (e se va bene e riesco a risparmiare 100/150 a bolletta gli offro anche una mega cena) |
In allegato trovate il file di excel che ho utilizzato per fare i conti, purtroppo solo per Enel con le tariffe in vigore dal 2009 ... è approssimativo e potrebbero esserci errori, quindi ricontrollate bene 2 o 3 volte, se non capite qualcosa chiedete pure in mp.
Stavo valutando se fare una linea dedicata per l'acquario, dai calcoli fatti prendendo una D3 ad uso non abitativo per l'acquario si verrebbe a risparmiare circa 60 euro a bimestre su un consumo annuo complessivo di 9000 Kwh. Un'alternativa interessante sarebbe un contratto di tipo MTA3 da dedicare all'acquario, vedi qui: http://www.enel.it/distribuzione/ene..._diversi/mta3/ Non so però se il tipo di corrente che forniscono vada bene per le nostre strumentazioni ed in più penso (è solo una mia idea, non ho nessun dato a conferma) che con questi contratti sia più probabile il rischio di blackout (su quest'ultimo punto ci si può però studiare delle soluzioni d'emergenza alternative ... ma questo è un'altro discorso). Se qualcuno sa chiarire i miei dubbi sul MTA3 gli sarei molto grato (e se va bene e riesco a risparmiare 100/150 a bolletta gli offro anche una mega cena) |
Scusate mi sono dimenticato di scrivere che il file funziona solo per consumi superiori ai 4440 kW :-))
|
Scusate mi sono dimenticato di scrivere che il file funziona solo per consumi superiori ai 4440 kW :-))
|
Ashard, Guarda che per "media tensione" si intende una tensione dai 1000 ai 30000 V.....quindi non fa per noi
|
Ashard, Guarda che per "media tensione" si intende una tensione dai 1000 ai 30000 V.....quindi non fa per noi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl