![]() |
potresti postare delle foto #22 #22 ? sono molto incuriosito da questi pesci nostrani, speriamo bene per la salute dei tuoi pesci
|
potresti postare delle foto #22 #22 ? sono molto incuriosito da questi pesci nostrani, speriamo bene per la salute dei tuoi pesci
|
ottimo lavoro! #25 #25
speriamo bene!! |
ottimo lavoro! #25 #25
speriamo bene!! |
A breve posterò delle foto. Mi mancano le batteria della fotocamera (le devo prendere il prestito) :-))
|
A breve posterò delle foto. Mi mancano le batteria della fotocamera (le devo prendere il prestito) :-))
|
Ultime notizie...consigliate please!
il persico sole più grande comincia a essere molesto con gli altri. Non riesco a capire se è maschio o femmina ma ho dei sospetti! Chi dei due prepara il nido? Perchè lui (o lei) scava con la coda. Proprio sotto alla radica di java. Allora non capisco: se fosse il maschio che prepara il nido ok! Spiegherebbe anche la territorialità. Però il sospetto che mi viene: allora ci sono femmine? impossibile, perchè secondo me i due piccoletti sono troppo giovani. Mi domando: il maschio prepara il nido quando ha trovato il partner oppure prima lo prepara e poi invita il partner a deporre le uova? Di contro: le femmine preparano il nido e poi depongono oppure si devono prima far corteggiare dal maschio perchè abbiano l'istinto di far eil nido? Insomma che ne pensate? Per tornare ai nostri amichetti, due sono + piccoli e se ne stanno in disparte. Spesso (se si avvicinano troppo al + grande), sono attaccati, che prima si limitava a farli capire che non dovevano rompere, ora li insegue di brutto. Comincio a preoccuparmi. Che fare? Rilasciare il + grande e far ambientare in pace i più piccoli? Oppure aspetto di vedere cosa succede? Son curioso innanzitutto di vedere cosa deve fare quello più grosso e del perchè scava. consigliate please! |
Ultime notizie...consigliate please!
il persico sole più grande comincia a essere molesto con gli altri. Non riesco a capire se è maschio o femmina ma ho dei sospetti! Chi dei due prepara il nido? Perchè lui (o lei) scava con la coda. Proprio sotto alla radica di java. Allora non capisco: se fosse il maschio che prepara il nido ok! Spiegherebbe anche la territorialità. Però il sospetto che mi viene: allora ci sono femmine? impossibile, perchè secondo me i due piccoletti sono troppo giovani. Mi domando: il maschio prepara il nido quando ha trovato il partner oppure prima lo prepara e poi invita il partner a deporre le uova? Di contro: le femmine preparano il nido e poi depongono oppure si devono prima far corteggiare dal maschio perchè abbiano l'istinto di far eil nido? Insomma che ne pensate? Per tornare ai nostri amichetti, due sono + piccoli e se ne stanno in disparte. Spesso (se si avvicinano troppo al + grande), sono attaccati, che prima si limitava a farli capire che non dovevano rompere, ora li insegue di brutto. Comincio a preoccuparmi. Che fare? Rilasciare il + grande e far ambientare in pace i più piccoli? Oppure aspetto di vedere cosa succede? Son curioso innanzitutto di vedere cosa deve fare quello più grosso e del perchè scava. consigliate please! |
virgo , sono un pescatore e mi è capitato più volte di vedere i gobbi che depongono . credo sia il maschio che prepara il buco nella sabbia , e dopo che la femmina ha deposto la caccia via e cura lui il nido .
sono dei pesci ancora più territoriali dei ciclidi ,quindi non ti meravigliare se litigano . |
virgo , sono un pescatore e mi è capitato più volte di vedere i gobbi che depongono . credo sia il maschio che prepara il buco nella sabbia , e dopo che la femmina ha deposto la caccia via e cura lui il nido .
sono dei pesci ancora più territoriali dei ciclidi ,quindi non ti meravigliare se litigano . |
ok. leggendo qua e là, mi vien da pensare che sia maschio, e ha preparato la tana per accoppiarsi. Però essendo li altri come piccoli adolescenti non ne vogliono sapere di fare sesso;)..Ora, mi chiedo: che fare? siccome penso sia la regola dei persici sole quella che il + forte deve rompere le b****e a quelli + piccoli: mi conviene liberare lui, oppure gli altri due? così facendo dovrei mettere però tutti della stessa taglia, il che non esclude scaramucce perenni. allora forse mi conviene lasciare solo i due rospetti e sperare che siano maschio e femmina. Se nn lo fossero evidentemente integrare un altro della stessa taglia (che però potrebbe subire solo perchè inserito più tardi)...
insomma aspetto vostri consigli! -11 |
ok. leggendo qua e là, mi vien da pensare che sia maschio, e ha preparato la tana per accoppiarsi. Però essendo li altri come piccoli adolescenti non ne vogliono sapere di fare sesso;)..Ora, mi chiedo: che fare? siccome penso sia la regola dei persici sole quella che il + forte deve rompere le b****e a quelli + piccoli: mi conviene liberare lui, oppure gli altri due? così facendo dovrei mettere però tutti della stessa taglia, il che non esclude scaramucce perenni. allora forse mi conviene lasciare solo i due rospetti e sperare che siano maschio e femmina. Se nn lo fossero evidentemente integrare un altro della stessa taglia (che però potrebbe subire solo perchè inserito più tardi)...
insomma aspetto vostri consigli! -11 |
prendi la canna e vai a prendere una bella femmina grossa e i piccoli ributtali nel lago ;-)
|
prendi la canna e vai a prendere una bella femmina grossa e i piccoli ributtali nel lago ;-)
|
In effetti (paradossalmente) anche il commerciante di fiducia mi ha consigliato di aggiungere qualche soggetto. Di modo che il territorialismo diminuisca. Non so se è una cosa logica. Se da una parte mi vien da pensare che se sono pochi comunque la gerarchia e il territorialismo creano stress nei soggetti più deboli, allora quando c'è sovraffollamento lo stress sarà di tutti, no?
Mi viene comunque da pensare che il problema nella mia vasca è generazionale. Nel senso: il maschio ha già formato un altro nido. Vuol dire che probabilmente vuole fare quello che in natura farebbe viste le condizioni (siti di riproduzione abbondnanti, abbondanza di cibo, tranquillità nella vasca). Il problema è che dovrei trovare una femmina. quindi in conclusione mi vien da pensare che l'unico modo per tenere i persici sole in acquario sia quello di individuare la coppia e lasciarne alla fine solo due. maschio e femmina. Da un altro punto di vista, mi sono affezionato molto ai piccoletti e magari lasciando il maschio adulto riuscirei ad abituare alla convivenza i piccoli e magari cercare qualche altro piccoletto. quindi formare un gruppo più giovanile che si abitua alla convivenza. fino a poi individuare la coppia quando diventati adulti e rilasciare gli altri. Consigliate please. Provare la riproduzione è una cosa allettante ma non decisiva. Non voglio per forza tenere i riproduttori. Se qualcuno di voi ha avuto esperienze con questi meravigliosi pesci mi dica... #22 |
In effetti (paradossalmente) anche il commerciante di fiducia mi ha consigliato di aggiungere qualche soggetto. Di modo che il territorialismo diminuisca. Non so se è una cosa logica. Se da una parte mi vien da pensare che se sono pochi comunque la gerarchia e il territorialismo creano stress nei soggetti più deboli, allora quando c'è sovraffollamento lo stress sarà di tutti, no?
Mi viene comunque da pensare che il problema nella mia vasca è generazionale. Nel senso: il maschio ha già formato un altro nido. Vuol dire che probabilmente vuole fare quello che in natura farebbe viste le condizioni (siti di riproduzione abbondnanti, abbondanza di cibo, tranquillità nella vasca). Il problema è che dovrei trovare una femmina. quindi in conclusione mi vien da pensare che l'unico modo per tenere i persici sole in acquario sia quello di individuare la coppia e lasciarne alla fine solo due. maschio e femmina. Da un altro punto di vista, mi sono affezionato molto ai piccoletti e magari lasciando il maschio adulto riuscirei ad abituare alla convivenza i piccoli e magari cercare qualche altro piccoletto. quindi formare un gruppo più giovanile che si abitua alla convivenza. fino a poi individuare la coppia quando diventati adulti e rilasciare gli altri. Consigliate please. Provare la riproduzione è una cosa allettante ma non decisiva. Non voglio per forza tenere i riproduttori. Se qualcuno di voi ha avuto esperienze con questi meravigliosi pesci mi dica... #22 |
secondo me la riproduzione deve essere l'obbiettivo finale , altrimenti dopo un pò sicuramente perderai interesse nei confronti della specie .
tieni conto del fatto che la bellezza di questo pesce è direttamente proporzionale alla dimensione ,quindi partire con dei piccoli ,non è il massimo della libidine ;-) se ti è capitato di pescare dei gobboni sui 2-3 hg ti sarai reso conto che hanno dei colori fantastici !!!!!!. |
secondo me la riproduzione deve essere l'obbiettivo finale , altrimenti dopo un pò sicuramente perderai interesse nei confronti della specie .
tieni conto del fatto che la bellezza di questo pesce è direttamente proporzionale alla dimensione ,quindi partire con dei piccoli ,non è il massimo della libidine ;-) se ti è capitato di pescare dei gobboni sui 2-3 hg ti sarai reso conto che hanno dei colori fantastici !!!!!!. |
a questo punto spetta a te decidere: tenere i piccoletti, farli crescere e diventare adulti con tutto lo splendore della loro livrea (e quindi liberare l'adulto), o cercare di pescare una femmina per tentare subito la riproduzione (e liberare i piccoletti). Sono 2 scelte a mio avviso entrambe corrette. Io, per come sono fatto io, terrei i 2 piccoli, sperando di avere la coppia. Al massimo inserirei un altro piccoletto, per avere + possibilità di coppia. Questo perchè almeno starei tranquillo per un po', i piccoletti avrebbero tutto il tempo di abituarsi alla vita in acquario ed io avrei il tempo di capirli bene.
Senza contare che la riproduzione è sempre un po' più problematica... dipende quindi anche dal tempo che hai da dedicargli. |
a questo punto spetta a te decidere: tenere i piccoletti, farli crescere e diventare adulti con tutto lo splendore della loro livrea (e quindi liberare l'adulto), o cercare di pescare una femmina per tentare subito la riproduzione (e liberare i piccoletti). Sono 2 scelte a mio avviso entrambe corrette. Io, per come sono fatto io, terrei i 2 piccoli, sperando di avere la coppia. Al massimo inserirei un altro piccoletto, per avere + possibilità di coppia. Questo perchè almeno starei tranquillo per un po', i piccoletti avrebbero tutto il tempo di abituarsi alla vita in acquario ed io avrei il tempo di capirli bene.
Senza contare che la riproduzione è sempre un po' più problematica... dipende quindi anche dal tempo che hai da dedicargli. |
Mi sembra che questo sia il consiglio migliore. Speriamo però che i due piccoletti stiano bene insieme e che uno non cominci a fare il prepotente su quell'altro. Mi sa che appena possibile libero il maschio. Mi dispiace perchè si era già affezionato. Però il suo istinto ultra-territoriale è guidato anche dalla voglia di riprodursi! Ed è giusto che sia così.
Mi piangerà il cuore abbandonarlo al suo destino, ma dopotutto per lo meno la prendo positivamente: l'ho disinfestato dalla learniae e gli ho dato da mangiare. Adesso ha dei colori meravigliosi! Posterò una foto prima di liberarlo. Poi cercherò un coetaneo dei piccoli...magari loro (ammesso che vadano d'accordo), li tengo fino alla prox estate. Poi vediamo.... |
Mi sembra che questo sia il consiglio migliore. Speriamo però che i due piccoletti stiano bene insieme e che uno non cominci a fare il prepotente su quell'altro. Mi sa che appena possibile libero il maschio. Mi dispiace perchè si era già affezionato. Però il suo istinto ultra-territoriale è guidato anche dalla voglia di riprodursi! Ed è giusto che sia così.
Mi piangerà il cuore abbandonarlo al suo destino, ma dopotutto per lo meno la prendo positivamente: l'ho disinfestato dalla learniae e gli ho dato da mangiare. Adesso ha dei colori meravigliosi! Posterò una foto prima di liberarlo. Poi cercherò un coetaneo dei piccoli...magari loro (ammesso che vadano d'accordo), li tengo fino alla prox estate. Poi vediamo.... |
Eccoli. Ho lasciato nel lago il persico sole + grosso perchè molestava i + piccoli. Non riesco a fotografarli perchè sono sempre in movimento! almeno ci ho provato... Comunque dovrebbe rendere l'idea....appena posso faccio fare le foto a qualcuno + esperto
-11 Sono bellissimi, no? Domenica (=tempo libero) cerco di prendere almeno altri due o tre della stessa taglia...vediamo se vanno d'accordo... |
Eccoli. Ho lasciato nel lago il persico sole + grosso perchè molestava i + piccoli. Non riesco a fotografarli perchè sono sempre in movimento! almeno ci ho provato... Comunque dovrebbe rendere l'idea....appena posso faccio fare le foto a qualcuno + esperto
-11 Sono bellissimi, no? Domenica (=tempo libero) cerco di prendere almeno altri due o tre della stessa taglia...vediamo se vanno d'accordo... |
wow -11 bellissimi, adoro questi pesci, quello nella prima foto si deve ancora colorare, ma nella terza foto si vede un'esemplare già bello colorato, fantastico, bello anche il tipo di vasca.
|
wow -11 bellissimi, adoro questi pesci, quello nella prima foto si deve ancora colorare, ma nella terza foto si vede un'esemplare già bello colorato, fantastico, bello anche il tipo di vasca.
|
Grazie, in realtà il primo, quello sopra, è quello + colorato tra i due. Che poi è lo stesso della terza foto. Il problema è che la prima foto è mossa. Per ora essendo il dominante sta sempre in prima fila :-D
Comunque sono tipetti veramente tosti :-D :-D |
Grazie, in realtà il primo, quello sopra, è quello + colorato tra i due. Che poi è lo stesso della terza foto. Il problema è che la prima foto è mossa. Per ora essendo il dominante sta sempre in prima fila :-D
Comunque sono tipetti veramente tosti :-D :-D |
sbattici un altro legno ramificato, se crei dei punti di riferimento e dei nascondigli aiuti la territorializzazione della vasca..metti almeno un altro piccolo per favorire la creazione della coppia
per quanto riguarda la riproduzione, è il maschio che cura la prole, come in altri centranchidi (come fa il bass ad esempio....vedo spesso i maschioni sotto allo sciame di pargoletti, che controllano e attaccano con furia cieca gli intrusi) |
sbattici un altro legno ramificato, se crei dei punti di riferimento e dei nascondigli aiuti la territorializzazione della vasca..metti almeno un altro piccolo per favorire la creazione della coppia
per quanto riguarda la riproduzione, è il maschio che cura la prole, come in altri centranchidi (come fa il bass ad esempio....vedo spesso i maschioni sotto allo sciame di pargoletti, che controllano e attaccano con furia cieca gli intrusi) |
salve a tutti e scusate l' intromissione (senza leggere tutti i post precedenti...) vorrei parlarvi di questo meraviglioso pesce che ho potuto incontrare in delle battute di pesca: tentavo la torota in torrente con la tecnica della pesca al tocco con canna fissa.come esca usavo il verme di terra e presi inizialmente solo alcune fastidiose alborelle.ero in trasferta dai miei nonni e quindi non avevo tutta la mia attrezzatra, bensì una vecchia canna fissa.ad un certo punto sentì di strattonare forte e issai di peso la preda avendo capito che tutto era tranne che una trota.era prorpio il mio amato e desiderato persico.la cosa che vi chiedo è:perchè in un torrente????vi dico che era lui perchè lo ho pescato una 40ina di esemplari (subito dopo rilasiati) in lago. ma quindi sono adattabilissimi??
|
salve a tutti e scusate l' intromissione (senza leggere tutti i post precedenti...) vorrei parlarvi di questo meraviglioso pesce che ho potuto incontrare in delle battute di pesca: tentavo la torota in torrente con la tecnica della pesca al tocco con canna fissa.come esca usavo il verme di terra e presi inizialmente solo alcune fastidiose alborelle.ero in trasferta dai miei nonni e quindi non avevo tutta la mia attrezzatra, bensì una vecchia canna fissa.ad un certo punto sentì di strattonare forte e issai di peso la preda avendo capito che tutto era tranne che una trota.era prorpio il mio amato e desiderato persico.la cosa che vi chiedo è:perchè in un torrente????vi dico che era lui perchè lo ho pescato una 40ina di esemplari (subito dopo rilasiati) in lago. ma quindi sono adattabilissimi??
|
scusatemi la domanda....ma potrebbe vivere in un "vascone all aperto" ???
cioè una vasca senza filtro, ma con piante gallegianti e come cibo daphnie vive e qualche verme che mi avanza da qualche pescata??? |
scusatemi la domanda....ma potrebbe vivere in un "vascone all aperto" ???
cioè una vasca senza filtro, ma con piante gallegianti e come cibo daphnie vive e qualche verme che mi avanza da qualche pescata??? |
Dunque, presumo tu stia parlando del persico sole, in quanto di varietà di persici ce ne sono varie (dal sole, al reale, al trota).
Cosa intendi per vascone all'aperto? Tieni conto che è un pesce molto resistente, che si adatta alle più svariate situazioni e valori dell'acqua. Però un conto è la resistenza del pesce, un conto è cercare di trovargli una situazione degna, paragonabile o migliore della sua naturale vita nel lago. L'ideale sarebbe di tenere un branco di svariati soggetti in laghetto. Ma comunque, vanno bene anche vasche di grande litraggio in numero più contenuto. Io lo vedo con i miei. Per adesso sono due e si sono adattati benissimo alla situazione. Gli do da mangiare e mi mangiano dalla mano. Appena mi vedono capiscono che è l'ora della pappa -11 Però, in acquario hanno anche esigenze quali ripari, piante, zone di luce e di ombra senza le quali soffrirebbero di stress.Inoltre sporcano molto, dunque un filtro ci vuole. Riguardo all'alimentazione: non dargli mai le larve di mosca in quanto potrebbero causarli delle perforazioni alla mucosa gastrica. Casomai i lombrichi di terra. Io personalmente li nutro così: la mattina prima di uscire di casa li do un pò di secco (non tanto, giusto per non lasciarli a stomaco vuoto), la sera li do sempre sia i chironomus che un altro pò di secco. Ogni tanto (ogni due tre giorni), un bel lombricone di terra affettato. Tu vedessi come li piace #17 Insomma mi sono anche troppo dilungato, ma solo per dire che se devi farti un acquario con questi pesci assicurali sempre il benessere in funzione delle loro abitudini, proprio perchè sono pesci meravigliosi. Io personalmente mi sono letto e riletto articoli che trovi tranquillamente su internet per far sì di farli stare il meglio possibile! Se li prendi facci sapere. |
Dunque, presumo tu stia parlando del persico sole, in quanto di varietà di persici ce ne sono varie (dal sole, al reale, al trota).
Cosa intendi per vascone all'aperto? Tieni conto che è un pesce molto resistente, che si adatta alle più svariate situazioni e valori dell'acqua. Però un conto è la resistenza del pesce, un conto è cercare di trovargli una situazione degna, paragonabile o migliore della sua naturale vita nel lago. L'ideale sarebbe di tenere un branco di svariati soggetti in laghetto. Ma comunque, vanno bene anche vasche di grande litraggio in numero più contenuto. Io lo vedo con i miei. Per adesso sono due e si sono adattati benissimo alla situazione. Gli do da mangiare e mi mangiano dalla mano. Appena mi vedono capiscono che è l'ora della pappa -11 Però, in acquario hanno anche esigenze quali ripari, piante, zone di luce e di ombra senza le quali soffrirebbero di stress.Inoltre sporcano molto, dunque un filtro ci vuole. Riguardo all'alimentazione: non dargli mai le larve di mosca in quanto potrebbero causarli delle perforazioni alla mucosa gastrica. Casomai i lombrichi di terra. Io personalmente li nutro così: la mattina prima di uscire di casa li do un pò di secco (non tanto, giusto per non lasciarli a stomaco vuoto), la sera li do sempre sia i chironomus che un altro pò di secco. Ogni tanto (ogni due tre giorni), un bel lombricone di terra affettato. Tu vedessi come li piace #17 Insomma mi sono anche troppo dilungato, ma solo per dire che se devi farti un acquario con questi pesci assicurali sempre il benessere in funzione delle loro abitudini, proprio perchè sono pesci meravigliosi. Io personalmente mi sono letto e riletto articoli che trovi tranquillamente su internet per far sì di farli stare il meglio possibile! Se li prendi facci sapere. |
Dimenticavo: riguardo all'habitat. Non ti meravigliare di trovarli in torrente. Essendo pesci che si adattano a qualsiasi tipo di ambiente li trovi ovunque.
Da noi stanno anche nel fiume Arno, per non parlare di fossi e canali! |
Dimenticavo: riguardo all'habitat. Non ti meravigliare di trovarli in torrente. Essendo pesci che si adattano a qualsiasi tipo di ambiente li trovi ovunque.
Da noi stanno anche nel fiume Arno, per non parlare di fossi e canali! |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl