AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio Rio180 --- Importanti Novità a pagina 2!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165780)

barbapa 07-05-2009 07:53

A chi lo dici..anch'io sono alla terza versione!

davidukke 07-05-2009 13:30

winston, di nulla!!!

winston 07-05-2009 17:33

Ho deciso che presto andrò a comprare altri 3-4 sassi simili a quelli che ho già in vasca da mettere sul lato destro davanti all'Echinodorus Bleheri in primo piano e forse uno sulla estrema sinistra dietro Echinodorus Ozelot Green e davanti all'Alternanthera Rosaefolia.
Inoltre vorrei comprare anche due vasetti di Hemianthus Callitrichoides da piantare davanti alle due Echinodorus Latifolius per cercare di creare un pratino nella zona centrale della vasca.

Cosa ne dite?

Maiden 07-05-2009 22:44

winston, guarda secondo me non esagerare troppo con le rocce...
se vuoi metterne altre, io ne cercherei di piccoline, perchè quelle che hai, per la loro forma, già sono abbastanza pesanti alla vista....
la calli è una pianta bellissima (quando l'ho avuta ne ero innamorato), ma nel tuo allestimento non ce la vedo...
io farei crescere più del tennellus o qualcosa del genere, lasciando però cmq la via di fuga centrale libera, che mi piace molto....
io innanzitutto inizierei con l'inserire una pianta diversa in mezzo alle bleheri, e poi valuterei il resto... ;-)

winston 08-05-2009 09:33

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
winston, guarda secondo me non esagerare troppo con le rocce...
se vuoi metterne altre, io ne cercherei di piccoline, perchè quelle che hai, per la loro forma, già sono abbastanza pesanti alla vista....
la calli è una pianta bellissima (quando l'ho avuta ne ero innamorato), ma nel tuo allestimento non ce la vedo...
io farei crescere più del tennellus o qualcosa del genere, lasciando però cmq la via di fuga centrale libera, che mi piace molto....
io innanzitutto inizierei con l'inserire una pianta diversa in mezzo alle bleheri, e poi valuterei il resto... ;-)

Si,i sassi li vorrei prendere un po' più piccolini e accatastarli sulli quelli che ho già in vasca.
La Tennellus non mi fa impazzire onestamente...comunque potrebbe essere una soluzione!!!
Che pianta mi consigli di piantare in messo alle bleheri?

ferraresi lorenzo 08-05-2009 10:45

....... è migliorato parecchio e le piante stanno benone ........ tuttavia ........ #24 .... vedrei bene a dx davanti al filtro qualcosa di alto tipo la valli ,magari quella nana o crinum calamistratum o crypto balansae o ...... , le rocce a sx sono disposte un pò ad aiuola (a semicerchio) e non rendono ,infine la rossa nell'angolo ....... #24 . la leucocephala dov' è sparita ......... a dx tra la echino starebbe bene . in ogni caso bella vasca :-))

winston 08-05-2009 19:52

Quote:

Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
....... è migliorato parecchio e le piante stanno benone ........ tuttavia ........ #24 .... vedrei bene a dx davanti al filtro qualcosa di alto tipo la valli ,magari quella nana o crinum calamistratum o crypto balansae o ...... , le rocce a sx sono disposte un pò ad aiuola (a semicerchio) e non rendono ,infine la rossa nell'angolo ....... #24 . la leucocephala dov' è sparita ......... a dx tra la echino starebbe bene . in ogni caso bella vasca :-))

Ciao
Davanti al filtro ho messo una Echinodorus Bleheri molto grande e di conseguenza non c'è proprio spazio per inserire nessuna altra pianta!!!
Sono d'accordo con te che le rocce a sinistra,ma anche a destra,non sono messe benissimo,ma sono convinto che comprandone altre da accastare l'effetto sarà più naturale,cosa ne dici???
L'Alternanthera Rosafilia nell'angolo sinitro,invece,mi piace parecchio perchè crea un bel gioco di colori con le due Echinodorus Ozelot(Green e Red!)che sono piantate davanti...
L'Hydrocotyle Leucocephala è il mio rimpianto,l'ho regalata frettolosamente ad un amico ed ora non ti nascondo che me ne sono pentito #12 !!!

ferraresi lorenzo 09-05-2009 04:28

:-) la leucucephala l'ho nominata x gusto mio ma anche x variare a dx , la rossa invece mi sembra sacrificata nell'angolo ,soprattutto x un discorso di illuminazione che solitamente ai lati è + scarsa ........ x le rocce si vedrà

nanni87 09-05-2009 08:30

winston, ottimo il consiglio di mettere una pianta diversa in mezzo alle bleheri...
potresti metterci o la rossa (pero occhio nel caso le bleheri la coprano)
oppure una delle due diablo sulla sinistra le metti tra le bleheri e una bleheri del gruppo la metti a sinistra.

riguardo i sassi potresti prenderli letteralmente a martellate e distruggerli.Con le pietre che ti ritrovi crei diversi mucchietti che a parer mio saranno molto molto naturali...

io feci cosi partendo da un pietrone di legno fossile

ps cambia il fondooooooooooooo :-D :-D

faby 09-05-2009 08:41

molto meglio questo allestimento, più studiato e meno a muro...

solo un osservazione di massima... l' alternathera messa così di fianco dubito che riceva un illuminazione adeguata, specie quando le opzelot cresceranno...

ciao

winston 09-05-2009 10:43

Quote:

Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
:-) la leucucephala l'ho nominata x gusto mio ma anche x variare a dx , la rossa invece mi sembra sacrificata nell'angolo ,soprattutto x un discorso di illuminazione che solitamente ai lati è + scarsa ........ x le rocce si vedrà

Anche a me piaceva tanto,purtroppo ho fatto l'errore di regalarla ed ora non posso più riaverla...forse ne compro un'alta piantina!!!

winston 09-05-2009 10:49

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
winston, ottimo il consiglio di mettere una pianta diversa in mezzo alle bleheri...
potresti metterci o la rossa (pero occhio nel caso le bleheri la coprano)
oppure una delle due diablo sulla sinistra le metti tra le bleheri e una bleheri del gruppo la metti a sinistra.

riguardo i sassi potresti prenderli letteralmente a martellate e distruggerli.Con le pietre che ti ritrovi crei diversi mucchietti che a parer mio saranno molto molto naturali...

io feci cosi partendo da un pietrone di legno fossile

ps cambia il fondooooooooooooo :-D :-D

Si,sono d'accordo nel mettere una pianta diversa tra le E.Bleheri,ma scarto la soluzione della Rossa ed anche di una delle Ozelot!!!
Onestamente l'angolo sinistro mi piace e non vorrei modificarlo... :-)) !
Vediamo se in questi giorni riesco ad andare in negozio,magari vedendo le piante che ci sono mi viene qualche idea...

Distruggere i sassi a martellate mi sembra pericoloso,in quanto potrebbero formarsi degli angoli appuntiti che potrebbero ferire i pesci!!!
Sono super d'accordo di creare dei mucchietti che dovrebbero dare un aspetto molto naturale,ma voglio far questo comprando altre pietre...metodo più costoso,ma più sicuro :-D :-)) ;-) !

Mi piacerebbe davvero tanto cambiare il fondo,in quanto la scelta è dovuto ad un errore di inesperienza e di estrema fiducia nel mio primo negozionte,che ho cambiato appena ho cominciato a capirìne un minimo!!!
Ma,purtroppo,è una modifica davvero impossibile da fare... #12 #07 !

winston 09-05-2009 10:55

Quote:

Originariamente inviata da faby
molto meglio questo allestimento, più studiato e meno a muro...

solo un osservazione di massima... l' alternathera messa così di fianco dubito che riceva un illuminazione adeguata, specie quando le opzelot cresceranno...

ciao

Grazie!!!
Sono riuscito a trovare il "coraggio" di modificare la vasca grazie ai vostri consigli ed ora sono veramente soddisfatto dell'aspetto ottenuto!!!

L'Alternathera per il momento sembra stare davvero bene,addirittura ha assunto una colorazione migliore e continua a crescere velocemente...
Quando ho deciso di metterla nell'angolo,mi sono posto anche io il problema della luce,ma mi sono reso conto che la struttura del coperchio Juwel permette di far arrivare parecchia illuminazione anche nell'angolo sinistro :-) .(la zona meno illuminata è quella dell'angolo destro anteriore,davanti al filtro!!!).
Inoltre non penso che le due E.Ozelot possa "rubare" luce all'Alternathera,perchè non cresceranno mai in altezza al suo livello... :-)) !

ferraresi lorenzo 09-05-2009 12:21

L'Alternathera non l'ho mai avuta ma le rosse in genere tendono a perdere colore o a "disintegrarsi" con poca luce ,nota se magari gli internodi si allungano , ma se continua a non presentare problematiche del genere tanto meglio :-)) . gli spigoli dei sassi rotti a martellate si possono smussare picchiettandoli col martello ,in genere comunque si nota una tonalità diversa delle nuove superfici esposte . resto in attesa della "rocciata" .
ciao e buon lavoro

winston 16-05-2009 11:57

Quote:

Originariamente inviata da ferraresi lorenzo
L'Alternathera non l'ho mai avuta ma le rosse in genere tendono a perdere colore o a "disintegrarsi" con poca luce ,nota se magari gli internodi si allungano , ma se continua a non presentare problematiche del genere tanto meglio :-)) . gli spigoli dei sassi rotti a martellate si possono smussare picchiettandoli col martello ,in genere comunque si nota una tonalità diversa delle nuove superfici esposte . resto in attesa della "rocciata" .
ciao e buon lavoro

Al momento l'Alternanthera sembra stare bene,ha un bel colore rosso accesso e sembra crescere normalmente...Speriamo bene :-)) !

winston 16-05-2009 11:58

Ieri ho comprato qualche altro sasso ed ho preso anche qualche Echinodorus Tennellus per creare un prato nella zona centrale della vasca...
Spero nel pomeriggio di mettere le nuove foto :-) !!!

winston 16-05-2009 16:49

Ecco le nuove foto:

http://i40.tinypic.com/33o1i4l.jpg

http://i40.tinypic.com/15gro0l.jpg

http://i43.tinypic.com/fokdjm.jpg

http://i43.tinypic.com/2mqpa2b.jpg

COSA NE DITE?

winston 16-05-2009 16:52

Ed ora due foto dei miei A.Viejita:

http://i42.tinypic.com/r7qg7o.jpg

http://i44.tinypic.com/2enx8br.jpg

Rargoth 16-05-2009 17:25

winston, vasca stupenda! quelle bleheri diventeranno immense eprò, dovrai lavorare un pò di forbici ;-) :-D :-D

winston 17-05-2009 11:35

Rargoth, Grazie!
Se prende l'Echinodorus Tennellus e riesco a fare un prato nella zona centrale della vasca,il layout è quasi completo!!!
Manca solo una radice molto ramificata verso l'alto da inserire dietro l'Echinodorus Bleheri più centrale e profonda(ho lasciato lo spazio tra la pianta e la pietra che c'è davanti!) e poi forse manca una pianta diversa da mettere nel folto gruppo di Echinodorus Bleheri!!!

p.s.Si le Echinodorus Bleheri crescono a vista d'occhio,ma al momento mi piace l'effetto che viene creato...comunque ho sempre le forbici a portata di mano :-D :-D :-D !

armata nera 17-05-2009 12:32

complimenti...davvero bello, però attento, io ho preso il tenellus da un amico e più che pratino diventa una brughiera: lui lo aveva preso alto 3 cm... io in vasca lo ho alto qualcosa come 15cm... Quindi non sarà certo un pratino rasoterra :)

Comunque complimenti, davvero fantastico!

jacopo84 17-05-2009 12:36

Complimenti winston ! #25
Appena crescerà di più la tennellus e posizionerai anche il bel legnozzo ramificato sarà perfetta!
Ps. che belli i Viejita ;-)

Roberto! 17-05-2009 13:14

Grande Winston! Sei la mia musa ispiratrice :-)) ...quando sarà pronto il Rio125 vedo di postare qualche foto anche io(ovviamente merito dei tuoi consigli)..
Unico problemino:dobbiamo trovare un modo per catturare i caracidi e spostarli in un'altra vasca per far riprodurre i viejita ;-) Qualcuno sa come fare???

faby 17-05-2009 14:05

bene bene! ottimo miglioramento bravo! niente male! ;-)

silvia c 17-05-2009 16:08

#25 , ottimo il risultato anche considerando che hai preparato i territori alle tue due femmine territoriali #25

winston 17-05-2009 20:09

armata nera, Io so che l'Echinodorus Tennellus è una tipica pianta da prato...forse nel tuo caso si è sviluppata in altezza per carenza di luce?Può essere?
Magari,per spirito di sopravvivenza,si è adattata cercando la luce più in alto...boh!!!
Comunque intanto spero che quella che ho pianto prenda,poi si vedrà....
Il fatto che non sia un prato rasoterra mi va anche bene,in quanto gli A.Viejita amano stare nascosti e troverebbero riparo,ma spero che si fermi a massimo 10 cm!!!

p.s.Grazie per i complimenti!

winston 17-05-2009 20:10

jacopo84, Si,spero in un mesetto massimo di arrivare al definitivo layout!!!
Grazie per il tuo parere :-)) !

winston 17-05-2009 20:13

Roberto!, Ehi Ro vedrai che il tuo acquario verrà più bello del mio...ci stai dedicando tante energie e sono sicuro che sarà uno spettacolo :-)) !!!

Ripropongo la tua domanda:
Qualcuno conosce un metodo sicuro per catturare i Cardinali e le Petittelle?
Purtroppo sono davvero un ostacolo alla ripro dei miei A.Viejita,gli avannotti durano massimo 1 giorno...errori di inesperienza #12 #23 !

winston 17-05-2009 20:16

faby, silvia c, Sono riuscito a migliorare il mio layout iniziale(vedi pagina 1) grazie a voi ed a tutti gli utenti di questo forum... :-)) :-)) :-)) !!!

armata nera 17-05-2009 20:47

Quote:

Originariamente inviata da winston
armata nera, Io so che l'Echinodorus Tennellus è una tipica pianta da prato...forse nel tuo caso si è sviluppata in altezza per carenza di luce?Può essere?
Magari,per spirito di sopravvivenza,si è adattata cercando la luce più in alto...boh!!!
Comunque intanto spero che quella che ho pianto prenda,poi si vedrà....
Il fatto che non sia un prato rasoterra mi va anche bene,in quanto gli A.Viejita amano stare nascosti e troverebbero riparo,ma spero che si fermi a massimo 10 cm!!!

p.s.Grazie per i complimenti!

Guarda fosse nel mio acquario ti direi anche di si visto che è alto 70cm e quindi probabilmente il problema c'è, ma questo era in un acquario da 50 litri con 60 waa alto solo 30cm.... quindi non penso... magari aspetta qualcuno di più esperto ;) comunque sia sta venendo fuori un buon lavoro, io sono un pò pigro e rimando smepre il post del mio acquario:)

nanni87 17-05-2009 22:44

pescare i cardinali è una vera rottura...
l'unico consiglio che posso darti è quello di svuotare l'acquario il piu possibile per cercare di limitare le vie di fuga e aiutarti con qualche lastra di plastica o plexiglass

winston 18-05-2009 09:45

nanni87, e si è proprio una vera rottura!!!
Avevo pensato anche io di svuotare un po' la vasca,ma facendo questo ho paura di distruggere il layout...sono velocissimi e si nascondo benissimo tra le piante e tra i sassi,con il retino è quasi impossibile prenderli #18 !

Avevo pensato a qualche trappola...conosci qualcosa???

silvia c 18-05-2009 14:11

Quote:

Originariamente inviata da winston
faby, silvia c, Sono riuscito a migliorare il mio layout iniziale(vedi pagina 1) grazie a voi ed a tutti gli utenti di questo forum... :-)) :-)) :-)) !!!

:-D :-D Effettivamente ho contribuito in modo incisivo :-D :-D
Che ci posso fare ... io apprezzo e basta perchè consigli.... #07 meglio di no :-D
Va te ne sparo uno ... provare a catturarli all'ora della pappa? Con il retino piazzato da qualche ora?... #21

winston 21-05-2009 10:07

Come si può notare dalle foto a pagina 4,venerdi scorso(15 Maggio) ho piantato delle E.Tennellus nella speranza di formare un prato nella zona centrale della vasca!!!
Qualcuno di voi sa quanto tempo necessitano prima di inziare a stotolonare???
I primi giorni sono stati difficili,perchè molte piantine sono salite in superficie ed ho trascorso molto tempo a ripiantarle,ma ora sembra che le radici abbiano attaccato al fondo e di conseguenza il problema verificatosi nei giorni scorsi sembra scomparso :-))!!!
Altra cosa per quanto riguarda la fertilizzazione necessaria ad una crescita rigogliosa del prato mi limito ad immetere delle pastiglie da fondo(es.Sera Florenette A)oppure è necessario integrare anche con un fertilizzante liquido a base di ferro,magari da "sparare" vicino alle piantine con una siringa???

Maiden 21-05-2009 17:29

winston, quando ho avuto la tennellus aveva una crescita media, nonostante l'illuminazione fosse alta...
cmq a me, se non sbaglio, si fermò intorno ai 10#12 cm, anche se effettivamente diventò più alta di quanto mi aspettavo (e speravo)... ;-)

winston 22-05-2009 09:05

Maiden, Tu come fertilizzavi il tuo prato di E.Tennellus?

Maiden 22-05-2009 10:10

winston, seachem tabs nel fondo e in colonna sempre fertilizzanti seachem protocollo base...
credo però che la cosa più importante sia il fondo, ma in ogni caso onestamente questa pianta mi era sembrata abbastanza semplice...

winston 31-05-2009 11:14

La linea di prodotti seachem non sono riuscito a trovarla #12 ,cosi ho deciso di affidarmi ai prodotti della Jbl!!!
Ho comprato le sfere jbl per rigenerare il fondo,di cui ho sentito parlare davvero molto bene...Cosa ne dite???
E poi ho comprato le tabs che non si interrano e il ferropol per la fertilizzazione settimanale!!!
Per completare il protocollo Jbl manca un ultimo prodotto,il ferropol 24,ma considerando che in vasca non ho piante troppo esigenti ho deciso per il momento di non prenderlo...ho fatto bene???
Penso che con questi prodotti posso stare tranquillo,giusto???
Ovviamente ho iniziato con dosi dimezzate,sono davvero curioso di vedere come cresceranno le piante dopo i mediocri risultati che ho ottenuto seguendo il protocollo Sera!!! -04

Maiden 31-05-2009 12:08

non conosco i prodotti jbl, ma cosa sono le tabs che non si interrano??
cmq inizia a basse dosi e controlla sempre la risposta delle piante, non ti fidare troppo dei protoccolli.. ;-)

winston 01-06-2009 09:47

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
non conosco i prodotti jbl, ma cosa sono le tabs che non si interrano??
cmq inizia a basse dosi e controlla sempre la risposta delle piante, non ti fidare troppo dei protoccolli.. ;-)

Ho letto sul web che si tratta di prodotti molto efficaci,poi ovviamente come hai detto tu dipenderà da come risponderanno le piante...ovviamente sto iniziando con dosi basse ed aumenterò piano piano con il tempo!!!
Le Tabs che non si interrano si chiamano FerroTabs Jbl,prova a cercarle in rete,cmq si tratta di pasticche che si metteno nel fondo,senza interrarle appunto,e contengono minerali e ferro assimilabile alle piante,praticamente fungono da integratori per il Ferropol jbl,in quanto dovrebbero rilasciare le sostanze nutritive gradualmente...
Anche il mio negoziante me ne ha parlato benissimo...che dire,vedremo!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12007 seconds with 13 queries