![]() |
Gli porterò li un po' d'acqua da fare analizzare e visto che sto finendo i reagenti della "sera", prenderò i JBL e faccio un test in parallelo e li confrontiamo.
|
Gli porterò li un po' d'acqua da fare analizzare e visto che sto finendo i reagenti della "sera", prenderò i JBL e faccio un test in parallelo e li confrontiamo.
|
Oggi non riesco a passare in negozio a portargli l'acqua. Spero che domani mattina possa dargli un occhio.
Cmq ho appena effettuato un ulteriore misurazione: Ph = 7.5 Kh = 6 così come i valori misurati questa mattina e le macchioline bianche sulle foglie stanno quasi del tutto scomparendo, mentre persistono sul legno |
Oggi non riesco a passare in negozio a portargli l'acqua. Spero che domani mattina possa dargli un occhio.
Cmq ho appena effettuato un ulteriore misurazione: Ph = 7.5 Kh = 6 così come i valori misurati questa mattina e le macchioline bianche sulle foglie stanno quasi del tutto scomparendo, mentre persistono sul legno |
Quote:
|
Quote:
|
confermo .. la co2 è in funzione.
Ultime misurazioni: ieri sera ph = 7.6 questa mattina ph = 7.2 sto usando un lettore elttronico del ph. modello base milwake, calibrato con suluzione ph 7.01 e poi devo segnalare anche che ho aggiunto il filtro esterno eheim con i suoi materiali standard (che includono una specie di cannolicchi come filtro biologico) |
confermo .. la co2 è in funzione.
Ultime misurazioni: ieri sera ph = 7.6 questa mattina ph = 7.2 sto usando un lettore elttronico del ph. modello base milwake, calibrato con suluzione ph 7.01 e poi devo segnalare anche che ho aggiunto il filtro esterno eheim con i suoi materiali standard (che includono una specie di cannolicchi come filtro biologico) |
Quote:
|
Quote:
|
Io sono tornato oggi dopo 5 giorni di vacanza e la situazione è questa:
(devo ancora aggiornare il profilo) Ph = 8,5 Kh = 6 No3 = 12 No2 = 0 Po4 = 0 Purtroppo al rientro oggi mi sono accorto che la bombola di co2 era completamente vuota !!!!! Sicuramente deve aver perso gas da qualche parte perchè è impossibile che abbia finito una non ricaricabile da 500gr dopo così poco tempo con l'erogazione riportata nel profilo. Purtroppo non so da quanto tempo sia finita, il risultato è che il vetro anteriore della vasca, il fondale, la pietra e il tronco sono ricoperti da una patina marroncina filamentosa. Quella sul vetro sono riuscito a rimuoverla con la calamita e una spatola apposita, il fondo dovrei ripulirlo con la campana e sostituendo l'acqua che verrà risucchiata. A questo punto ci metto acqua osmotica ? Sempre sul vetro ho visto che ci sono due lumachine (almeno credo) che si muovono molto lentamente verso il fondo. Se serve posso postare delle foto o aprire un nuovo topic. |
Io sono tornato oggi dopo 5 giorni di vacanza e la situazione è questa:
(devo ancora aggiornare il profilo) Ph = 8,5 Kh = 6 No3 = 12 No2 = 0 Po4 = 0 Purtroppo al rientro oggi mi sono accorto che la bombola di co2 era completamente vuota !!!!! Sicuramente deve aver perso gas da qualche parte perchè è impossibile che abbia finito una non ricaricabile da 500gr dopo così poco tempo con l'erogazione riportata nel profilo. Purtroppo non so da quanto tempo sia finita, il risultato è che il vetro anteriore della vasca, il fondale, la pietra e il tronco sono ricoperti da una patina marroncina filamentosa. Quella sul vetro sono riuscito a rimuoverla con la calamita e una spatola apposita, il fondo dovrei ripulirlo con la campana e sostituendo l'acqua che verrà risucchiata. A questo punto ci metto acqua osmotica ? Sempre sul vetro ho visto che ci sono due lumachine (almeno credo) che si muovono molto lentamente verso il fondo. Se serve posso postare delle foto o aprire un nuovo topic. |
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...te/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ault_dolce.asp Quote:
|
Quote:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...te/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ault_dolce.asp Quote:
|
Tragica non direi per fortuna -28d#
però la vista di quel vetro opaco ieri sera mi ha fatto veramente temere il peggio. Ho dovuto però introdurre circa un litro d'acqua in quanto da quando ho la vasca aperta e con l'aumentare della temperatura ho misurato fino a 200cc (circa) di evaporazione al giorno. Oggi compro i test per la misurazione del ferro così aggiungo un altro parametro di valutazione e poi toglierò una piantina di Microsorum perchè ha delle brutte macchie nere sulle foglie |
Tragica non direi per fortuna -28d#
però la vista di quel vetro opaco ieri sera mi ha fatto veramente temere il peggio. Ho dovuto però introdurre circa un litro d'acqua in quanto da quando ho la vasca aperta e con l'aumentare della temperatura ho misurato fino a 200cc (circa) di evaporazione al giorno. Oggi compro i test per la misurazione del ferro così aggiungo un altro parametro di valutazione e poi toglierò una piantina di Microsorum perchè ha delle brutte macchie nere sulle foglie |
Quote:
ricorda di inserire acuq RO per i rabbocchi e non acqua di rete, pena l'aumento della durezza e della concentrazione di ioni presenti in vasca. Quote:
per il test del ferro, ti direi che puoi anche tranquillamente evitare; è un parametro molto difficile da misurare in maniera realistica per l'assorbimento diretto che ne fanno le piante e per le diverse forme di ferro presenti, non tutte rilevabili (oppure rilevabili ma non utilizzabili dalle piante) dai comuni test a reagente. Per il microsorium, non ti preoccupare, macchie nere necrotiche sono del tutto normali e non significano sofferenza della pianta. Anzi, di solito sulle foglie nere, nascono le nuove piantine. perry |
Quote:
ricorda di inserire acuq RO per i rabbocchi e non acqua di rete, pena l'aumento della durezza e della concentrazione di ioni presenti in vasca. Quote:
per il test del ferro, ti direi che puoi anche tranquillamente evitare; è un parametro molto difficile da misurare in maniera realistica per l'assorbimento diretto che ne fanno le piante e per le diverse forme di ferro presenti, non tutte rilevabili (oppure rilevabili ma non utilizzabili dalle piante) dai comuni test a reagente. Per il microsorium, non ti preoccupare, macchie nere necrotiche sono del tutto normali e non significano sofferenza della pianta. Anzi, di solito sulle foglie nere, nascono le nuove piantine. perry |
Ho letto solo adesso del test del ferro (dopo averlo comprato) e delle macchie necrotiche (dopo aver rimosso la piantina). Purtroppo non ho avuto il tempo di fare altri test oggi a pranzo
Aggiungiamo anche il fatto che il micronizzatore fa i capricci !?!?!? #24 o forse è il riduttore di pressione sulla bombola che non eroga bene, anche perchè il manometro di bassa è sempre costantemente a 0 e l'erogazione non è uniforme #24 |
Ho letto solo adesso del test del ferro (dopo averlo comprato) e delle macchie necrotiche (dopo aver rimosso la piantina). Purtroppo non ho avuto il tempo di fare altri test oggi a pranzo
Aggiungiamo anche il fatto che il micronizzatore fa i capricci !?!?!? #24 o forse è il riduttore di pressione sulla bombola che non eroga bene, anche perchè il manometro di bassa è sempre costantemente a 0 e l'erogazione non è uniforme #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl