AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Buble Magus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164761)

Abra 29-03-2009 22:05

Quote:

Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........
fare salire meno schiuma?? e chi lo ha mai detto??
forse fare salire meglio evitando di avere acqua trasparente nel bicchiere...ma non certo per farne salire meno....

Geppy se poi mi dici il livello interno allo skimmer di quando hai fatto la prova ti ringrazio eh :-)

Abra 29-03-2009 22:05

Quote:

Non capisco l'utilita' di usare tanta aria in piu' se poi devo modificare il collo per far salire meno schiuma che altrimenti ,col collo normale,si irempirebbe troppo velocemente.........
fare salire meno schiuma?? e chi lo ha mai detto??
forse fare salire meglio evitando di avere acqua trasparente nel bicchiere...ma non certo per farne salire meno....

Geppy se poi mi dici il livello interno allo skimmer di quando hai fatto la prova ti ringrazio eh :-)

Geppy 29-03-2009 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra

mi sà che hai sbagliato filmato il collo si vede e anche il bicchiere....senza nascondere accuratamente nulla.

te lo rimetto si sà mai :-)) http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

A me si apriva quello col flussimetro... :-))

Qui si vede che il collo è più grosso.

geppy

Geppy 29-03-2009 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra

mi sà che hai sbagliato filmato il collo si vede e anche il bicchiere....senza nascondere accuratamente nulla.

te lo rimetto si sà mai :-)) http://www.tudou.com/programs/view/6KeOHT0d60M/

A me si apriva quello col flussimetro... :-))

Qui si vede che il collo è più grosso.

geppy

piggarello 30-03-2009 10:48

Alcune considerazioni....

1. sono perfettamente d'accordo un po con tutti, nel senso che anche secondo me è inutile sparare 900 lt/h in un cilindro così piccolo che può trattare "fisicamente" poca acqua in confronto a tanta aria, sia per un problema di volume che di scarico...non so se avete presente tubi e raccorderia di schiumatoi grossetti (tipp BK..) che fanno dei rapporti precisi (perchè esistono dei rapporti precisi) tra aria e acqua trattata...parliamo di volumetrie e tubazioni (aria-acqua) che sopportano bei carichi...

2. il bubble magus, a mio parere, aveva proprio una pecca nel collo e nella mancanza di regolazione dell'aria (...sei d'accordo cri??), ovvero andava benissimo con l'aria parzializzata e la schiuma che si addensava alla base del cono...quindi la modifica al collo della foto a mio parere andrebbe bene con la vecchia configurazione, e non coi 900LT proposti.... #07

3. l'ati, come altri skimmer, non ha tale regolazione, e ho già spiegato (con varie conferme da altri utenti..) che questo è proprio il suo limite.... come dice abra la colonna di contatto si limita al solo spazio tra il diffusore e il cilindro che lo porta verso il cono....e questo potrebbe esseere non un male se, regolando l'aria, appunto, io potessi decidere dove far addensare le bolle, e cioè subito sopra la fine del cono nel bicchiere..ma così non è e quindi l'unica regolazione è quella di portare la schiuma (non la colonna) all'altezza corretta, non potendo modificare tipologia e quantità delle bolle....

4. Uno skimmer come piace a me è uno che, partendo da una quantità di aria molto più che sufficiente a riempire la colonna, mi permetta di ridurla in funzione del volume da occupare e dell'acqua che gli voglio far trattare, e in cui proprio il volume dello skimmer dia la capacità effettiva sulla dimensione della vasca...
es. l'aumentare dell'aria deve corrispondere ad un aumento del volume del cilindro e della sua capacità di trattamento acqua ( 500lt/h cilindro da 16 e scarico da 900lt/h.....900 lt/h cilindro da 20 e scarico per almento 1500 lt/h...)

IMHO

ciao geppy...l'influenza è per gli accidenti che ti mando...!! :-D :-D

piggarello 30-03-2009 10:48

Alcune considerazioni....

1. sono perfettamente d'accordo un po con tutti, nel senso che anche secondo me è inutile sparare 900 lt/h in un cilindro così piccolo che può trattare "fisicamente" poca acqua in confronto a tanta aria, sia per un problema di volume che di scarico...non so se avete presente tubi e raccorderia di schiumatoi grossetti (tipp BK..) che fanno dei rapporti precisi (perchè esistono dei rapporti precisi) tra aria e acqua trattata...parliamo di volumetrie e tubazioni (aria-acqua) che sopportano bei carichi...

2. il bubble magus, a mio parere, aveva proprio una pecca nel collo e nella mancanza di regolazione dell'aria (...sei d'accordo cri??), ovvero andava benissimo con l'aria parzializzata e la schiuma che si addensava alla base del cono...quindi la modifica al collo della foto a mio parere andrebbe bene con la vecchia configurazione, e non coi 900LT proposti.... #07

3. l'ati, come altri skimmer, non ha tale regolazione, e ho già spiegato (con varie conferme da altri utenti..) che questo è proprio il suo limite.... come dice abra la colonna di contatto si limita al solo spazio tra il diffusore e il cilindro che lo porta verso il cono....e questo potrebbe esseere non un male se, regolando l'aria, appunto, io potessi decidere dove far addensare le bolle, e cioè subito sopra la fine del cono nel bicchiere..ma così non è e quindi l'unica regolazione è quella di portare la schiuma (non la colonna) all'altezza corretta, non potendo modificare tipologia e quantità delle bolle....

4. Uno skimmer come piace a me è uno che, partendo da una quantità di aria molto più che sufficiente a riempire la colonna, mi permetta di ridurla in funzione del volume da occupare e dell'acqua che gli voglio far trattare, e in cui proprio il volume dello skimmer dia la capacità effettiva sulla dimensione della vasca...
es. l'aumentare dell'aria deve corrispondere ad un aumento del volume del cilindro e della sua capacità di trattamento acqua ( 500lt/h cilindro da 16 e scarico da 900lt/h.....900 lt/h cilindro da 20 e scarico per almento 1500 lt/h...)

IMHO

ciao geppy...l'influenza è per gli accidenti che ti mando...!! :-D :-D

Abra 30-03-2009 16:51

piggarello, mhà Piga come sai di skimmr ne sò pochino...non sò se il progetto del 150 sia sbagliato o fatto per avere una schiumazione più bagnata,la regolazione dell'aria certo manca ma è una pecca che si risolve in fretta.
riguardo il corpo da 150,hai notato anche tu ATI.....ma prendiamo esempio anche dai nuovi super marine della BK ,se guardi le foto hanno anche loro un tubo interno che accompagna la schiuma verso l'alto e hanno un collo molto grosso forse trattando 1000lh di aira e 3000lh di acqua se ricordo bene,lo scarico mi sembra molto simile a ATI e BM.
in pratica del corpo da 200 ne sfrutta forse 10cm....quindi mi chiedo da profano,se ho un corpo da 150 e sfutto ES. 30 con 900lh e diverso che sfruttare 10 cm da 200 e il resto da 150.

forse mi sono spiegato malissimo #13 e mi scuso,metto una foto così mi spiegate bene le cosa :-)

Abra 30-03-2009 16:51

piggarello, mhà Piga come sai di skimmr ne sò pochino...non sò se il progetto del 150 sia sbagliato o fatto per avere una schiumazione più bagnata,la regolazione dell'aria certo manca ma è una pecca che si risolve in fretta.
riguardo il corpo da 150,hai notato anche tu ATI.....ma prendiamo esempio anche dai nuovi super marine della BK ,se guardi le foto hanno anche loro un tubo interno che accompagna la schiuma verso l'alto e hanno un collo molto grosso forse trattando 1000lh di aira e 3000lh di acqua se ricordo bene,lo scarico mi sembra molto simile a ATI e BM.
in pratica del corpo da 200 ne sfrutta forse 10cm....quindi mi chiedo da profano,se ho un corpo da 150 e sfutto ES. 30 con 900lh e diverso che sfruttare 10 cm da 200 e il resto da 150.

forse mi sono spiegato malissimo #13 e mi scuso,metto una foto così mi spiegate bene le cosa :-)

piggarello 30-03-2009 23:45

il supermarin 200 lo devi vedere da vicino..... -11 il diffusore è alla base del cilindro, mentre su ATI è più in alto, sopra la parte dove l'aria gira per capirci....e quind leva altro volume....bada che se lo vedi acceso il bk è tutto bianco, in quanto il controcorrente porta l'aria giù...
lo stesso bubble magus ha la colonna di contatto sopra il diffusore e la pompa interna......
ora non capisco...se continui a volere una colonna di contatto più "lunga", perchè non ti decidi a provare un bel doppia pompa.... ;-) ...con la colonna di contatto fino alla base e un controcorrente che spinge la schiuma fino a giù? :-D :-D :-D

la mia naturalmente era una provocazione, ma dalle mie esperienze (e ti assicuro che ne ho provati tanti...) sono giunto alla conclusione che il moto dell'aria e la colonna di contatto, come anche l'acqua trattata, sono parametri più importanti del volume di aria prodotta, dando un occhio più alla qualità della schiuma che alla quantità (non dimenticare che sia sul cinese che sull'ati tutti abbiamo avuto i risultati migliori con meno aria...e più acqua!)

PS. ma voi veni a roma o no???? #07

piggarello 30-03-2009 23:45

il supermarin 200 lo devi vedere da vicino..... -11 il diffusore è alla base del cilindro, mentre su ATI è più in alto, sopra la parte dove l'aria gira per capirci....e quind leva altro volume....bada che se lo vedi acceso il bk è tutto bianco, in quanto il controcorrente porta l'aria giù...
lo stesso bubble magus ha la colonna di contatto sopra il diffusore e la pompa interna......
ora non capisco...se continui a volere una colonna di contatto più "lunga", perchè non ti decidi a provare un bel doppia pompa.... ;-) ...con la colonna di contatto fino alla base e un controcorrente che spinge la schiuma fino a giù? :-D :-D :-D

la mia naturalmente era una provocazione, ma dalle mie esperienze (e ti assicuro che ne ho provati tanti...) sono giunto alla conclusione che il moto dell'aria e la colonna di contatto, come anche l'acqua trattata, sono parametri più importanti del volume di aria prodotta, dando un occhio più alla qualità della schiuma che alla quantità (non dimenticare che sia sul cinese che sull'ati tutti abbiamo avuto i risultati migliori con meno aria...e più acqua!)

PS. ma voi veni a roma o no???? #07

emio 31-03-2009 10:39

...boh...
...io con il cinese ho avuto buoni risulatti con l'aria tutta aperta cosi' come era venduto...
...il collo per me rimaneva e rimane troppo stretto e corto per quella quantita' di aria....per capire se allargare, allungare o entrambe le cose bisognerebbe fare un po' di prove....
...sull'ATI invece dico....
...io intendo per colonna di contatto qualunque "posto in cui "l'aria viene a contatto con le bollicine di aria"...
...nell'ati questo avviene prima nel settore in basso (dove le bollicine vengono immesse da un tubo decentrato proprio per allungare il tempo di contatto), poi nel tubo sopra il diffusore e poi appena sopra ad esso dove si allarga "a fungo".....

emio 31-03-2009 10:39

...boh...
...io con il cinese ho avuto buoni risulatti con l'aria tutta aperta cosi' come era venduto...
...il collo per me rimaneva e rimane troppo stretto e corto per quella quantita' di aria....per capire se allargare, allungare o entrambe le cose bisognerebbe fare un po' di prove....
...sull'ATI invece dico....
...io intendo per colonna di contatto qualunque "posto in cui "l'aria viene a contatto con le bollicine di aria"...
...nell'ati questo avviene prima nel settore in basso (dove le bollicine vengono immesse da un tubo decentrato proprio per allungare il tempo di contatto), poi nel tubo sopra il diffusore e poi appena sopra ad esso dove si allarga "a fungo".....

DYD 31-03-2009 15:28

Scusate, ma quindi sul BM150 sarebbe meglio parzializzare l'aria?

DYD 31-03-2009 15:28

Scusate, ma quindi sul BM150 sarebbe meglio parzializzare l'aria?

giangi1970 31-03-2009 15:35

Doc.Grayling, Seguendo quello che e' stato scritto qui sembrerebbe di no.....paralndo sempre del 150 con aquabee.....

giangi1970 31-03-2009 15:35

Doc.Grayling, Seguendo quello che e' stato scritto qui sembrerebbe di no.....paralndo sempre del 150 con aquabee.....

Abra 31-03-2009 15:40

per la poca mia esperienza..lavora meglio con rubinetto :-))

Abra 31-03-2009 15:40

per la poca mia esperienza..lavora meglio con rubinetto :-))

giangi1970 31-03-2009 15:43

Abracadabra, Ma parli del 110???
Io col 150 ho sempre lasciato cosi e agivo sullo scarico...sempre trovato bene.....

giangi1970 31-03-2009 15:43

Abracadabra, Ma parli del 110???
Io col 150 ho sempre lasciato cosi e agivo sullo scarico...sempre trovato bene.....

Abra 31-03-2009 15:47

giangi1970, sì...quello di wurdi esmpio con aria tutta aperta non riuscivi a schiumare bene.
A che altezza lo tenevi il livello interno #24

Abra 31-03-2009 15:47

giangi1970, sì...quello di wurdi esmpio con aria tutta aperta non riuscivi a schiumare bene.
A che altezza lo tenevi il livello interno #24

DYD 31-03-2009 15:47

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Io col 150 ho sempre lasciato cosi e agivo sullo scarico...sempre trovato bene.....

Io tengo il livello a 5mm sotto l'anello rosso e mi pare lavori bene.
Però leggevo appunto, che ci sono pensieri diversi per quanto riguarda l'aria.

DYD 31-03-2009 15:47

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Io col 150 ho sempre lasciato cosi e agivo sullo scarico...sempre trovato bene.....

Io tengo il livello a 5mm sotto l'anello rosso e mi pare lavori bene.
Però leggevo appunto, che ci sono pensieri diversi per quanto riguarda l'aria.

Abra 31-03-2009 15:54

se ti trovi bene così ok....il problema potrebbe diventare che si sporca tutto il collo...parlando al telefono con Giando quando provai la girante mesh mi consigliava di stare a metà dell'imbuto...e con il 150 lo fai solo se parzializzi l'aria,sennò schiumi acqua gialla.

Abra 31-03-2009 15:54

se ti trovi bene così ok....il problema potrebbe diventare che si sporca tutto il collo...parlando al telefono con Giando quando provai la girante mesh mi consigliava di stare a metà dell'imbuto...e con il 150 lo fai solo se parzializzi l'aria,sennò schiumi acqua gialla.

giangi1970 31-03-2009 15:57

Abracadabra, Se parli dello "stacco" della schiuma passavo da 1 Cm a pari dell'anello rosso a seconda se volevo piu' bagnato o piu' secco......agendo sullo scarico.....
In sump sempre tenuto sui 25cm...sotto i 22cm,secondo me,devi chiudere troppo lo scarico perche' lavori....a 18 non c'e' modo di farlo lavorare........
Quello di Wurdi(che poi e' quello che avevo io)aveva il problema che non ripartiva la pompa.....comunque non solo sui Bmagus da quello che ho capito....lo faceva anche a me.....ma,per fortuna,nella mia zona i distacchi da parte dell'Enel non so' neanche cosa siano....quindi non e' mai stato un problema......

giangi1970 31-03-2009 15:57

Abracadabra, Se parli dello "stacco" della schiuma passavo da 1 Cm a pari dell'anello rosso a seconda se volevo piu' bagnato o piu' secco......agendo sullo scarico.....
In sump sempre tenuto sui 25cm...sotto i 22cm,secondo me,devi chiudere troppo lo scarico perche' lavori....a 18 non c'e' modo di farlo lavorare........
Quello di Wurdi(che poi e' quello che avevo io)aveva il problema che non ripartiva la pompa.....comunque non solo sui Bmagus da quello che ho capito....lo faceva anche a me.....ma,per fortuna,nella mia zona i distacchi da parte dell'Enel non so' neanche cosa siano....quindi non e' mai stato un problema......

Wurdy 31-03-2009 15:58

Io prima tenevo l'aria tutta aperta e il livello (il cambio di turbolenza x capirci) mezzo cm sotto l'anello rosso.... schiumava molto ma sempre un po' liquido.

Poi su suggerimento di Cristian qualche mese fa abbiamo messo uno stringitubo per ridurre l'aria (e anche un bel po') e quindi alzato il livello di cambio turbolenza alla base del collo. Ora lo regolo a piacimento secco/medio/bagnato e mi pare che funzioni meglio.

La dimensione delle bolle nella parte alta , riducendo l'aria, diventa molto molto più piccola e ovviamente aumentano di numero, e credo quindi aumentando la capacità di rimozione dello skimmer.

In sump ho circa 21/22 cm

Wurdy 31-03-2009 15:58

Io prima tenevo l'aria tutta aperta e il livello (il cambio di turbolenza x capirci) mezzo cm sotto l'anello rosso.... schiumava molto ma sempre un po' liquido.

Poi su suggerimento di Cristian qualche mese fa abbiamo messo uno stringitubo per ridurre l'aria (e anche un bel po') e quindi alzato il livello di cambio turbolenza alla base del collo. Ora lo regolo a piacimento secco/medio/bagnato e mi pare che funzioni meglio.

La dimensione delle bolle nella parte alta , riducendo l'aria, diventa molto molto più piccola e ovviamente aumentano di numero, e credo quindi aumentando la capacità di rimozione dello skimmer.

In sump ho circa 21/22 cm

giangi1970 31-03-2009 16:00

Abracadabra, Guarda....a me si e' sporcato anche sotto il collo....ma non si e' mai fermato....
Concordo con Giando e con te...se lo vuoi far sporcare solo per meta' collo l'unica e' chiudere l'aria....

giangi1970 31-03-2009 16:00

Abracadabra, Guarda....a me si e' sporcato anche sotto il collo....ma non si e' mai fermato....
Concordo con Giando e con te...se lo vuoi far sporcare solo per meta' collo l'unica e' chiudere l'aria....

matius 31-03-2009 16:06

scusate l'intromissione.... ma io che l'ho messo in ammollo a 30cm (cambiando sump) non ho il problema che avevo prima a 24 cm e cioè quella di stringere il tubo dell'aria x farlo schiumare bene (cosa che avevo notato pure io).
ho seguito le istruzioni della casa e adesso regolando lo scarico schiumo come mi pare senza andare sotto l'anello rosso.....

matius 31-03-2009 16:06

scusate l'intromissione.... ma io che l'ho messo in ammollo a 30cm (cambiando sump) non ho il problema che avevo prima a 24 cm e cioè quella di stringere il tubo dell'aria x farlo schiumare bene (cosa che avevo notato pure io).
ho seguito le istruzioni della casa e adesso regolando lo scarico schiumo come mi pare senza andare sotto l'anello rosso.....

Abra 31-03-2009 16:10

jpg288, ovvio....più alzi il livello....e più crei pressione sul venturi e cali l'aria ;-) il problema è che nessuno o quasi ha 29#30 cm di livello in sump.

Abra 31-03-2009 16:10

jpg288, ovvio....più alzi il livello....e più crei pressione sul venturi e cali l'aria ;-) il problema è che nessuno o quasi ha 29#30 cm di livello in sump.

Geppy 31-03-2009 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
jpg288, ovvio....più alzi il livello....e più crei pressione sul venturi e cali l'aria ;-) il problema è che nessuno o quasi ha 29#30 cm di livello in sump.


PERFETTO!!! :-)

E' esattamente così.

A questo punto penso di poter esprimere un giudizio senza essere considerato di parte: nella configurazione "originale" questo schiumatoio ha una serie di difetti e cioè 1) è un singola pompa #18 #18 #18 2) lavora poca acqua 3) ha il collo troppo stretto e corto (quindi è molto facile l'allagamento del bicchiere) 4) il rapporto acqua-trattata/aria è sbagliato.
Per farlo lavorare meglio è opportuno variare il rapporto acqua/aria; questo si ottiene parzializzando l'aria come hai fatto tu: scende l'aria, aumenta l'acqua, si può farlo lavorare a scarico più aperto ed un livello acqua in sump un po' più basso rendendolo un po' meno sensibile. Con l'aria più chiusa è anche meno facile che la pompa non riparta in caso di fermo.
geppy

Geppy 31-03-2009 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
jpg288, ovvio....più alzi il livello....e più crei pressione sul venturi e cali l'aria ;-) il problema è che nessuno o quasi ha 29#30 cm di livello in sump.


PERFETTO!!! :-)

E' esattamente così.

A questo punto penso di poter esprimere un giudizio senza essere considerato di parte: nella configurazione "originale" questo schiumatoio ha una serie di difetti e cioè 1) è un singola pompa #18 #18 #18 2) lavora poca acqua 3) ha il collo troppo stretto e corto (quindi è molto facile l'allagamento del bicchiere) 4) il rapporto acqua-trattata/aria è sbagliato.
Per farlo lavorare meglio è opportuno variare il rapporto acqua/aria; questo si ottiene parzializzando l'aria come hai fatto tu: scende l'aria, aumenta l'acqua, si può farlo lavorare a scarico più aperto ed un livello acqua in sump un po' più basso rendendolo un po' meno sensibile. Con l'aria più chiusa è anche meno facile che la pompa non riparta in caso di fermo.
geppy

Abra 31-03-2009 19:07

Quote:

2) lavora poca acqua 3) ha il collo troppo stretto e corto (quindi è molto facile l'allagamento del bicchiere) 4) il rapporto acqua-trattata/aria è sbagliato.
però chi lo usa è contento :-)) e se hai la sump come consigli tu e io...l'allagamento non è neanche tanto facile ;-)

punto 1)
lasciamolo perdere per il momento :-D :-D

Abra 31-03-2009 19:07

Quote:

2) lavora poca acqua 3) ha il collo troppo stretto e corto (quindi è molto facile l'allagamento del bicchiere) 4) il rapporto acqua-trattata/aria è sbagliato.
però chi lo usa è contento :-)) e se hai la sump come consigli tu e io...l'allagamento non è neanche tanto facile ;-)

punto 1)
lasciamolo perdere per il momento :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13808 seconds with 13 queries