![]() |
leonsai, ok, allora aspettiamo tue notizie :-)) :-))
|
Ci siamo quasi... http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_172.jpg
|
Ci siamo quasi...
|
leonsai, allora, ci sono novità? hai montato il tutto? :-))
|
leonsai, allora, ci sono novità? hai montato il tutto? :-))
|
una domandina, ma le ventole possono stare accese 4 mesi filati 24 ore su 24 senza problemi? dato che non ho possibilità di collegarci un timer...
|
il vero problema sarebbe l'evaporazione eccessiva.
|
già... mi toccherà fare parecchi reintegri...
|
leo74, l'anno scorso le ho accese a maggio e le ho spente ad ottobre, tranne qualche piccola pausa per la manutenzione -05 se tutto è opportunamente dimensionato (ventole decenti, alimentatore buono e collegamenti saldi) non ci sono problemi (a livello teorico, qualcosa può sempre verificarsi) ;-)
ti ripeto, io le oh usate praticamente 5 mesi di fila senza troppi problemi, utilizzando ventole di recupero da un paio di pc ( quindi gia strausate) e un alimentatore autocostruito) il consiglio che posso darti è quello di sovradimensionare un po l'alimentatore in modo che lavori in maniera tranquilla e non impiccato, farlo lavorare sottosforzo potrebbe portare qualche problema ;-) per il discorso reintegri, beh quello è un po un problema, io l'estate scorsa reintegravo circa 2lt a settimana su un 20lt netti, però mantenevo la temp fissa (o quasi) a 26°, anche con 40°C esterni (visto il caldo Palermitano) -05 è questione di abitudine, io ogni settimana passavo dal negoziante e facevo il pieno alla tanica con una bottiglia da 2lt #21 |
confermo ancora una volta l'efficacia di questo metodo, questa mattina temperatura dell'acquario (in profilo) 30°C dopo 4 ore è passata senza difficoltà a 25°C, ho fatto abbassare le temperatura in maniera molto graduale, tenedo le ventole alimentate al minimo :-))
|
scusate.... avrei una domanda:
ma funzionano realmente queste ventoline? a leggere i topic sembrerebbe di si, ma la mia perplessita' sta nel fatto che la teoria della tensione (che per me piu' che allontanare la tensione allontaniamo il calore che sviluppano le lampade) puo' essere valida solo fino al pareggio della temperatura tra temperatura ambiente e temp. dell'acqua. mi spiego meglio.... se la t. ambiente e' 25 e l'acqua non riusciamo ad abbassarla piu' di 28.... le ventoline funzioneranno fino a 25, ma non sotto! questo e' giusto o sono io che mi faccio s...e mentali? #19 |
il_gommista, le ventole servono solo a far evaporare l'acqua della vasca ed a favorire lo scambio termico, ma non possono abbassare la temperatura della vasca al di sotto della temperatura ambientale altrimenti tutti i frigoriferi funzionerebbero a ventoline......... ;-)
|
il_gommista, sinceramente non so di preciso quanto è la temp che ho nella stanza dell'acquario, so che questa mattina la temp in acquario era di 29°C ho acceso le ventole e adesso sta a 25° (forse ogni tanto interviene il riscaldatore addirittura non so) ed io uso due ventole da 8 cm alimentate al minimo sull'acquario in profilo, (20lt netti)... in piena estate l'anno scorso mantenevo fissa la la temp a circa 25#26°C e sicuramente in casa non avevo una temp cosi bassa #24
aggiunta al post: ho messo un termometro attaccato al vetro dell'acquario ma esternamente, cosi da misurare contemporaneamente la temp interna e quella esterna, la temp in acquario è di 25°C al momento mentre la temp della stanza è a 27°C, preciso che i due termometri segnano la stessa temp in acqua, quindi non sono sballati ;-) |
Quote:
|GIAK|, potrebbe essere che l'acqua ci mette piu' tempo a scaldarsi rispetto all'aria, quindi riesca ad essere qualche grado piu' bassa (al minimo comunque la temp. di stamattina!"), ma a lungo andare con i mesi caldi quando in stanza si avranno anche 32/35 gradi ho paura che le ventoline servano solo a non far andare l'acqua a 40, ma mantenerla come minimo sui 30/32 (temp. che riesce ad accumulare durante la notte)...... meglio di niente, ovvio, ma mi sa un po' eccessiva! comunque provero' anch'io, perche' spendere minimo 250 euro per un refrigeratore mi sembra un tantino eccessivo..... e' anche vero pero' che se mi muoiono i miei amichetti il solo danno economico sarebbe + o - lo stesso, ma mi girerebbero anche per aver fatto soffrire delle creaturine! |
il_gommista, io come ho detto più volte, l'anno scorso anche in piena estate, anche all'una di pomeriggio, tenevo la temp a 26°C, considera che sto a palermo città, non ho palazzoni vicino casa che mi fanno ombra, sto all'ultimo piano (quindi sotto tetto) e la stanza dove sta l'acquario prende tanto sole (figurati che in corrispondenza della stanza ho appena montato i pannelli fotovoltaici sul tetto).. ovviamente la stanza non è climatizzata e l'unico condizionatore che abbiamo sta dall'altro lato della casa, quindi non influisce #13
considera anche che i frigoriferi devono superare una differenza di temperatura non indifferente, mica hai 25°C dentro al frigo, sul freezer addirittura ancora meno, quindi la differenza di temp è anche di 30-40° -05 |
bene..... questa tua esperienza mi convince a provare! :-)
ci sono dei parametri per la grandezza/quantita' delle ventole? nel mio ad esempio (in profilo) ? |
il_gommista, prendi due termometri uguali ad alcool o mercurio, uno lo lasci com'è, all'altro fissi del cotone o uno straccetto bagnati sul bulbo. Poi soffi sopra ad entrambi con un ventilatore, dimmi se quello a bulbo bagnato/umido non va' sotto alla temperatura ambiente misurata dall'altro termometro (proprio a causa del calore di evaporazione che viene sottratto) ;-)
E' lo stesso principio per cui mettendo in zone molto calde un otre in pelle (che ha micropori) di acqua fuori dal finestrino dell'auto in marcia, si riesce a bere acqua fresca, ben al di sotto della temperatura ambiente. Nella vasca succede lo stesso, il cambiamento di stato dell'acqua da liquida a gassosa (evaporazione) assorbe energia sotto forma di calore, e con le ventole l'evaporazione viene attivata ben più che senza (lo testimonia la quantità di acqua che evapora). |
Federico Sibona, bella spiegazione, grazie! esaustiva e convincente! :-))
quindi per assurdo basta una o due ventoline che rimuovano l'aria umida sulla superficie dell'acqua..... giusto? questo ad esempio potrebbe andare? mi piace il sistema di fissaggio esterno e di convogliamento all'interno dell'acquario.... mi consentirebbe di lasciare l'acquario semichiuso (e' il divano del gatto! :-)) ) |
Carino quell'oggetto! Come concezione è ben progettato, ma non conoscendolo, non posso pronunciarmi su funzionalità e silenziosità. Se lo prendi, tienici al corrente! ;-)
L'ho visto in vendita anche qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...a12dd73b7cbad6 |
Mi devo ricredere, pensavo che non si potesse scendere al di sotto della temperatura ambiente....... #23 ........belle spegazione Federico.......... :-))
|
Scusate ragazzi ma io un idea c'e l'ho:per raffredarlo io ho usato stanotte una bottiglietta piccola,l'ho riempita dell'acqua di acquario,lo congelato nel freezer,lo lavata bene e l'ho immersa per circa 2-3 ore.Il risultato:temperatura da 30 a 27 gradi.La bottiglietta però lo oppurtunemente trattata,perche ho levato gli adesivi e tutto.devi dire che non ci sono stati problemi.cmq nella bottiglia non c'era ghiaccio,bensi acuqa congelato
|
Squaletto94, a parte i continui saliscendi di temperatura nella vasca e la disuniforme distribuzione della temperatura in vasca, pensi di passare l'intera stagione calda a trasferire bottigliette da vasca a freezer e viceversa?
Capisco che alla tua età si ha sempre fretta, ma se avessi trovato il tempo di leggere un po' questi topic ed usato la funzione Cerca, avresti visto che ci sono decine, se non centinaia, di valutazioni negative alla tua idea. |
Squaletto94, evidentemente non ti sei preso nemmeno la briga di dare una lettura non dico sul forum, ma su internet in generale.............il tuo è uno dei metodi più discutibili e più deleterei per la salute dei pesci.
|
confermo che se ne è gia parlato tanto, ma in ogni caso basta fermarsi un po a pensare per cestinare subito il metodo, non puoi fare 3-4-5 mesi a mettere ghiaccio (in qualsiasi modo) in acquario, saresti privo anche di uscire 20minuti di casa e dovresti avere un bancone frigo per i surgelati per avere sempre ghiaccio a disposizione ecc ecc ecc #23 #23
|
Asp,guardate che uso solo una bottiglietta.Ogni 6-7 ore la metto e dopo 2-3 la esco.nonje che faccio tante bottigliette leva e metti.
cmq gia l'ho fatto,non ho avuto problemi,però secondo voi quali rischi potrei correre,cosi prevengo e la smetto?? |
Squaletto94, ti ho già risposto e se non sei contento della mia risposta vai a leggere dove ti ho indicato, ne trovi di più dettagliate.
Ti avviso che non mi piacciono i ricatti del tipo: se mi rispondete la smetto. Se vuoi diventare un acquariofilo devi renderti conto che dovrai leggere molto, se non hai la pazienza di farlo vuol dire che l'acquariofilia non fa per te. |
ma a che temperatura soffrono i pesci?
non ci sarà una regola.. certo. chi più e chi meno io ho dei nani (ramirezi e altispinosa) + cardinali + cory aneus + otocinclus + ancistrus.. insomma, pesci amazzonici abbastanza comuni l'acqua dei fiumi amazzonici non che sia proprio costante di T piove spesso e la T cambia normalmente si indica 26 come temperatura ideale ma.. per dire, ieri era a 29 e per quanto mi attrezzerò con delle ventole, in estate il 26 è un'utopia perchè le ventole faranno scendere 2 o 3 gradi.. non ci si può certo aspettare dei miracoli |
Ragazzi scusate se non leggo tutte le pagine della discussione ma sò bene che il metodo migliore è quello delle ventoline per pc.
Io stesso l'anno scorso, e tutt'ora utilizzo questo metodo. Tutta via se non ricordo male, ma potrei dire anche una cavolata, l'anno scorso ricordo di aver visto un articolo dove all'impianto con le solite ventole veniva aggiunto una specie di termostato da immergere in vasca che rilevando la temperatura attivava o meno le ventole. Sempre secondo i ricordi, se non sbaglio, proprio GIAK utilizza/va questo metodo. L'anno scorso girai in lungo e largo la citta e oltre per cercare quel cavolo di "affarino" da metter in vasca. (occhio non parlo di quelli gai costruiti e specifici per acquariofilia, che si trovano su intenet, mi riferisco a un semplice pezzo che era piu fai da te). Ora vi chiedo gentilmente se qualcuno di voi che sa di cosa parlo, e magari GIAK stesso mi facessero sapere se potrebbero spedirmene un paio, naturalmente pagando. Vi ringrazio fin da ora ;-) |
ho una domanda che molto probabilmente parrà stupida :-) ma, montando delle ventole ai lati dell'acquario, o usando un ventilatore, per abbassare la temperatura che ormai è 30 fissi, anche 32....quando andrò in vacanza come posso fare per tenere bassa la temperatura senza lasciare alzato il coperchio per tutto il periodo e per evitare un eccessiva evaporazione dell'acqua che porterebbe alla fusione del filtro interno? #13 #12
|
è la mia prima estate con l'acquario (anzi, non siamo ancora ufficialmente in estate, e l'acqua dei miei platy è già a 32 gradi #13 ) e comincio ad essere un po' preoccupato per la questione temperature...
ho un acquario da 40-45 litri netti con platy, caridina japonica e neritine, e tra la stanza non particolarmente fresca e il neon t5 da 15w, mi trovo già a temperature preoccupanti... ho dato una scorsa veloce al topic e mi sembra di aver capito che il metodo migliore per correre ai ripari è quello delle ventole per pc. anche per acquari piccoli come il mio? quale può essere la temperatura "limite" (leggasi "quella che sarebbe bene non oltrepassare") con gli animali che ho in vasca? tra l'altro mi chiedevo: ma se metto delle ventoline in vasca per raffreddare l'acqua, come controllo la differenza di temperatura? non rischierei problemi? mi spiego con un esempio: magari in questo momento (acqua a 31-32°C) mi metto a montare le ventole, finisco e le accendo... la temperatura mi si abbasserà probabilmente di 1-2-3 gradi, in proporzione alle dimensioni e al numero di ventole che ho montato, giusto? questo abbassamento piuttosto repentino non potrebbe creare danni ai pesci e agli invertebrati? come si potrebbe fare per "controllarlo" in modo da far scendere la temperatura chessò, di 0.5-1 gradi al giorno? |
M@x88, vai nel topic in evidenza, trovi i link agli articoli sui termostati, puoi fartene uno con i componenti o utilizzare uno per caldaie basta che sia analogico, cmq nel topic in evidenza trovi tutti i link agli articoli... alla fine non ho mai utilizzato questo metodo perchè non mi serve, le ventole devono stare sempre accese (nel mio caso) quindi era inutile, nel 3 topic (se non ricordo male) trovi l'esperienza quasi on line di un utente che lo ha montato ;-) ;-)
Squaletto94, dai una lettura ai topic vecchi, che caspita, ti è stato detto mille volte, in due parole, avrai vicino al ghiaccio 0° C e lontano dal ghiaccio temp ben più alta (25-28° C) questa differenza di temperatura può essere mortale per i pesci, figurati che bisognerebbe introdurre acqua sempre alla stessa temp per non stressare i pesci ed evitare l'insorgenza di malattie (ittio per esempio).... la pappa è servita #23 :-)) ;-) #13 lupastro, i pesci hanno esigenze diverse, i discus stanno bene a temperature alte, i pesci rossi no... il fatto che ci sia bisogno (spesso) di abbassare la temperatura è testimoniata dalla mole di topic che denunciano morti estive e vari brodi di pesce, senza contare che anche le piante soffrono il caldo, spesso più dei pesci #23 CsillagSarki, mettendo le ventole, avrai cmq un buon aumento dell'evaporazione, con coperchio chiuso o leggermente aperto, questo è sicuro, perchè per raffreddare con le ventole sfruttiamo proprio l'evaporazione dell'acqua (spiegazione dettagliata di federico una pagina indietro)... per il discorso filtro, teoricamente dovresti avere il pescaggio in basso e l'uscita in alto, quindi non hai problemi di bruciare la pompa, almeno che non stai via 3 mesi ma a quel punto l'acquario in ogni caso non può andar da solo per 3 mesi (nella quasi totalità dei casi anche se forse non è una cosa impossibile #17 ) ;-) axxel, più è piccolo l'acquario, più le ventole sono efficaci, io ho un 20lt e non ho alcun problema, metto le ventole a maggio e le tolgo a ottobre solitamente... per il problema troppo caldo, le tengo sempre un po più forti (regolando l'alimentazione regoli la potenza) e lascio cmq il riscaldatore dentro, cosi se per caso (cosa mai successa se non voluta per prova) la temp scende troppo interviene il riscaldatore che cmq non ha troppi problemi a contrastare le ventole... per la discesa della temp, è ovvio che è quasi d'obbligo non creare sbalzi (ecco perchè no il ghiaccio) ma scendere gradualmente, in genere le ventole non riescono a far crollare la temp, ma hanno bisogno di tempo, quindi questo problema non si pone regolando bene le ventole ;-) ;-) P.S. noto che le domande son sempre le stesse, ragazzi non dovete rincorrere milioni di topic, sono solo 4, in cui trovate molti metodi, circuiti e foto sui vari metodi, spiegazioni e tutto il resto, io stesso seguo questo topic dall'anno scorso (con fede e altri) quindi vi assicuro che cio che dico è vero, leggetevi i 4 topic, ci state 5 minuti e capite tutto di tutto #17 #17 |
qualcuno dovrebbe fare un sunto in un unico articolo, perchè leggere tutta sta roba è illeggibile e se fai "cerca" esce l'impossibile..
proprio perchè scoccia che si facciano sempre le stesse domande, forse sarebbe bene fare una faq sugli argomenti hot.. non ti pare? |
lupastro, non è facile, l'argomento è vasto e sino ad ora non si aveva avuto questo gran problema di ripetizioni... cmq 4 topic non sono cosi lunghi secondo me #13
p.s. gli articoli sul montaggio delle ventole ci son gia #36# |
Ti Ringrazio GIAK Mi metto subito spulciare gli articoli che mi hai detto, se ho qualche difficolta ti farò sapere! Grazie mille.
|
ho deciso di mettere le ventole per il cardinaio 15 litri; e per il 35 litri
alimentatore a corrente continua, li collego al timer così si attaccano per tutto il tempo della luce... bastano una ventola l'uno ?nel 15L da 4cm e da 6cm nel 35? |
Quote:
|
mi consigli di ridurre le dimensioni?
|
Domandina rapida rapida, posso raffreddare la vasca dei cory con le ventole?
Leggo spesso che con i Betta è sconsigliabile perchè respirano anche aria e visto che anche i cory ogni tanto prendono qualche boccata d'aria "fresca"... #13 |
ligeiro, io conitnuo a pensare che è inutile che le accendi solo durante il fotoperiodo... servono sempre, almeno a me #13 e ancora non siamo a temperature elevate ;-)
|
Comunque confermo che si scende comodamente sotto la temperatura ambiente, oggi da me T° camera 27,6° C, T° acqua 25,5° C con una ventola 9x9 cm "a manettone" :-D su di un acquario da 28 litri netti, però "perdo" 1 litro di acqua al giorno... -05
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl