AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   vorrei provare con i C. Orientalis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164652)

artemis 08-04-2009 12:37

allora, il muschio preso nei vivai dev'essere sciacquato bene, non per i parassiti ma più che altro per eventuali fertilizzanti. invece quello preso nei boschi o in giardino(meglio) non dà molti problemi, anche se naturalmente va sempre sciacquato abbondantemente. se viene umidificato di frequente prende bene, magari non cresce però dura per 3-4 settimane. altrimenti prova con quello di giava, mi raccomando mantienilo umido!
il silicone dev'essere si atossico, ma una volta asciugato bene è praticamente inerte, io l'ho sempre comprato in negozi di bricolage, soprattutto se usato all'asciutto non dovrebbe essere tossico ;-)
ti consiglio di fare una cosa fata bene aredel, piuttosto che limitarti ai legni, vedrai che poi avrai meno problemi! ;-)
i cynops sono i tritoni più venduti, ma non sono i più robusti! sicuramente danno più problemi di pleurodeles e altri...
l'elodea a dispetto della robustezza, necessita di luce che magari non ottiene restando piantata sul fondo...

Desdemona27 08-04-2009 17:22

Quote:

Io scosiglierei di prendere muschio dai boschi perché ogni volta che l'ho fatto è marcito miseramente
concordo io ne ho una vasca in terrazzo in una zona ombreggiata umida e lo bagno costantemente, ma inevitabilmente d'estate mi muore per poi ricomparire qnd fa un po più fresco, quindi temo che cn le temperature estive di una casa vada a morire.

Quote:

ma quant'è alto il livello dell'acqua?perchè anch'io volevo fare una cosa simile ma i miei legni sono troppo bassi!
guarda cm più cm meno è 10cm, ma conta che alcuni legni li ho messi incastrati negli angoli della vasca o sostenuti da rocce(prese in un fiume e fatte bollire), per le piante, siccome nn ho luce, ho usato piante da casa che crescono anche nell'acqua, tipo photos e altre, sinceramente volevo provare pure cn lo spatiphyllum, ah e poi ho messo gli avanzi di valllisneria che crescono molto bene e sono adattissime per le uova xkè le arrotolano facilmente incastrandoci dentro le uova.

Desdemona27 08-04-2009 17:26

Quote:

il silicone dev'essere si atossico, ma una volta asciugato bene è praticamente inerte, io l'ho sempre comprato in negozi di bricolage, soprattutto se usato all'asciutto non dovrebbe essere tossico
oh io ti giuro ho usato un silicone atossico ma non specifico per acquari e nel giro di 3 ore da qnd avevo riallestito la vasca(dopo aver fatto asciugare il silicone ovviamente) mi sono morti tutti i pesci, tutti!

Aredhel 08-04-2009 19:53

allora...ho iniziato l'allestimento!ghiaia di quarzo naturale, 15l di acqua.alla fine per "rivestire" la ciotola di plastica ho usato una cladophora aperta, l'effetto è molto bello!in più sopra un bel legno mopani!domani aggiungo anubias ed egeria...anche se c'è talmente poca acqua che non so come farà!

Italicus 08-04-2009 21:00

Desdemona27, ma avei fatto maturare per bene l'acquario e lasciato per qualche giorno all'aria aperta l'acquario?

Defender 09-04-2009 12:28

adesso che i cynops sono disponibili mi tornano i dubbi e mi sa che porto la vasca in cantina :-D mi dispiace rinchiudere 2 o 3 poveracci in un buco da 30l

Aredhel 09-04-2009 12:55

Defender, non farmi venire dubbi etici pure a me eh! :-))

Desdemona27 09-04-2009 14:03

Quote:

Desdemona27, ma avei fatto maturare per bene l'acquario e lasciato per qualche giorno all'aria aperta l'acquario?
si nn era la prima volta che allestivo un acquario, l'ho siliconato e ho aspettato un po di giorni perchè si asciugasse e poi ho fatto maturare il filtro.bho

Quote:

adesso che i cynops sono disponibili mi tornano i dubbi e mi sa che porto la vasca in cantina mi dispiace rinchiudere 2 o 3 poveracci in un buco da 30l
io li tengo da un paio d'anni in una vasca 30x40x20 con 15-20litri d'acqua e non mi sembrano passarsela male, anche perchè continuano a farmi uova su uova!

livia 09-04-2009 14:06

Anche io da 4 anni li tengo in 15-20 litri netti...sono in 3 e fanno uova a tutto spiano... :-)

artemis 09-04-2009 14:38

desdemona, credo che la morte dei pesci non sia legata al silicone, o perlomeno non solo a lui...calcola che i tritoni sono anche meno sensibili ai valori dell'acqua, e la vaschetta si troverebbe fuori dall'acqua...
le cladophore vanno bene, ma direi che una volta al mese le dovrai cambiare...prova anche colmuschio di giava se ne hai ;-) .
se l'acqua è poca puoi sempre aumentarla, i tritoni non hanno problemi di profondità; ma immagino che sommergerebbe la vaschetta, per cui l'egeria e il ceratophillum (che ti consiglio di cuore) mettili galleggianti, e limitati a inserire in qualche fessura anibias, muschio di giava o qualche piccola cryptocoryne.

per livia: è naturale che si trovino bene, l'importante per i tritoni non è il litraggio, ma esclusivamente la lunghezza e larghezza della vasca. poi bastano 10-15 cm di profondità ed è fatta...anche perchè nuotano poco, prefriscono camminare e rimanere "sospesi" in acqua.


P.S:il muschio naturale se lasciato sotto al sole deperisce in fretta...sopporta anche alte temperature purchè ci sia costantemente molta umidità e non sia esposto al sole diretto.

Aredhel 09-04-2009 19:21

Quote:

le cladophore vanno bene, ma direi che una volta al mese le dovrai cambiare...
ussignur..come mai?comunque sto comprando anche del muschio di java
Quote:

se l'acqua è poca puoi sempre aumentarla, i tritoni non hanno problemi di profondità; ma immagino che sommergerebbe la vaschetta,
#36# esatto
Quote:

per cui l'egeria e il ceratophillum (che ti consiglio di cuore) mettili galleggianti
sarà fatto...a presto le foto!

artemis 09-04-2009 21:30

non la conosco ben come pianta...ma mi è sembrata acquatica...non si secca dopo un mese? magari ho detto una cavolata....il muschio non andrebbe cambiato anche perchè assorbirebbe eventuali deiezioni anfibie!

Aredhel 09-04-2009 22:12

artemis, ah scusa, non mi sono spiegata! ;-) la clado è immersa, dall'acqua spunta solo il legno!

Aredhel 20-05-2009 20:42

signore e signori...abemus tritonen!
ebbene sì, dopo varie vicissitudini sono riuscita a trovarli in un negozio di Trento, li ho impacchettati e li ho portati a casetta oggi pomeriggio!
sono ADORABILI!
Primo problema:temo che uno non sia un orientalis ma un pyrrhogaster.
purtroppo me ne sono accorta solo quando li ho messi nella vasca (lo so cosa state pensando...dopo tre anni di acquariofilia consapevole ancora fai l'errore di affidarti al negoziante?a quanto pare si.. :-( )
vi posto una foto del Probabile Pyrrhogaster e della Femmina Orientalis. l'altro-orientalis più piccolo- presumo sia maschio ma non sono riuscita a fotografarlo.
quest'ultimo ha accettato sia artemie congelate che chironomus liofilizzato con voracità, la FO lo stesso ma con meno entusiasmo e il PP non ha toccato cibo -comunque è bello grasso
vi prego ditemi che è un orientalis sbiadito!!
http://i42.tinypic.com/22hrsx.jpg

la FO
http://i40.tinypic.com/zx9opt.jpg

Aredhel 21-05-2009 19:07

nessuno che mi possa aiutare?comunque ormai sono convinta che sia una femmina di pyrrogaster... :-( #07

livia 21-05-2009 21:27

In effetti non sembra orientalis... #24
è una mia impressione o ha un fungo sulla zampa posteriore sinistra?

Aredhel 21-05-2009 21:44

livia, credo (spero) sia una tua impressione!ti posto un'altra foto
http://i40.tinypic.com/154zj8l.jpg

e in più un'immagine del Presunto Maschio Orientalis

http://i44.tinypic.com/3452461.jpg

vi prego ditemi che è un maschio!

livia 21-05-2009 21:59

Ok era una mia impressione :-)
Comunque non è sicuramente orientalis, sembrerebbe proprio pyrro...
Il secondo è orientalis ed è maschio ;-)

Aredhel 21-05-2009 22:23

Quote:

Il secondo è orientalis ed è maschio
sul serio???ottimo!grazie grazie!
la pyrro cercherò di scambiarla\restituirla...

Italicus 23-05-2009 13:06

posta se puoi foto della punta della coda vista di lato

la pelle degli esemplari è liscia o ruvida?

Aredhel 23-05-2009 16:09

Italicus, ora ci provo....se riesco a beccarla!
la pelle dei due orientalis "sicuri" appare abbastanza liscia, mentre quella della presunta pyrro sembra ruvida e rugosa..

Aredhel 23-05-2009 20:38

ecco la foto della coda...spero possa essere utile!
http://i39.tinypic.com/2h822jc.jpg

Aredhel 01-06-2009 12:32

up....aiuto!!!

Italicus 01-06-2009 21:31

la pelle rugosa è tipica dei pirro, così come la coda a punta mentre quella dell'orientalis è arrotondata e la loro pelle è liscia
purtroppo non so darti una sicurezza certa al 100%, mi spiace
la coda mi sembra di un orientalis, ma la descrizione della pelle non coincide :-(

Aredhel 02-06-2009 14:19

Italicus, grazie comunque...ma nei pyrro la coda è a punta anche nelle femmine?
comunque la pelle è proprio diversa, in foto col flash purtroppo non rende..
proverò a chiedere su un forum più specifico!

Gwidien 05-10-2009 13:45

Il filtro incide a seconda del tipo di acquario.
I miei Cynops sono in un acquario da 200 litri con un filtro Pratiko 200 e stanno bene... e son grassi come dei maiali...

Desdemona27 05-10-2009 14:17

io li tengo nella loro vasca da un po..forse 3 anni o più senza filtro o ricircolo d'acqua e fanno quasi schifo x qnt sono grassi e per qnt si riproducono!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10224 seconds with 13 queries