AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   consigliatemi come fare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=16454)

Lionel 06-10-2005 18:25

Nessuna domanda idiota ! Nessuno nasce imparato ;-)
Per i cambi la norma è sui 20/30% ogni 7-10 giorni.
Se gli NO3 sono alti, aumenti il volume e accorcia il tempo.
Se invece riesce a tenerle bassi...allora cambi solo 20% ogni 10 giorni.

fabio23 07-10-2005 10:37

buongiorno lionel senti una buona marca di test per nitriti e nitrati? grazie saluti fabio

Lionel 07-10-2005 12:55

Tetra ;-)

fabio23 07-10-2005 23:27

di test a goccia devo comprare solo nitriti e nitrati? o c'è qualche altro test? cavolo lionel la vasca non mi arriva prima di giovedì :-( :-( :-(

ciao fabio

Lionel 08-10-2005 01:22

NH3
NO2
NO3
KH
GH
PO4
Se proprio vuoi:
CO2
O2
ma questi due ultimi le trovo davvero inutili e molto variabili

fabio23 08-10-2005 02:18

SCUSA L'IGNORANZA MA NH3 E PO4 CHE SONO?
TUTTI I TEST CHE MI HAI ELENCATO LI PRENDO DELLA MARCA TETRA?
GRAZIE
SALUTI FABIO

Lionel 08-10-2005 02:22

Ammoniaca e Fosfati
Tutti tetra vanno bene tranne il PO4: il tetra non mi piace molto..preferisco il Dupla ;-)

Donix 08-10-2005 07:05

Quote:

Tutti tetra vanno bene tranne il PO4
Per il PO4 va bene anche "Sera", ma solo questo! ;-) se poi si vuole essere pignoli, la Elos ha gradazioni più ampie anche se costi maggiori.

fabio23 08-10-2005 13:11

lionel tu usi molte piante nell'acquario per discus o poche?
io sinceramente non vorrei metterne troppe, solo un po' per dare all'acquario un'estetica maggiore ma spero che per la salute dei discus non sia un problema
grazie ciao fabio

fabio23 08-10-2005 13:13

ah dimenticavo poi un giorno mi spiegherai a cosa serve il test dei fosfati #24 #24 #24

Lionel 08-10-2005 15:26

Testare i fosfati serve in particolare quando ci sono delle alghe; queste si sviluppano spesso perchè la concentrazione dei fosfati è alta. Va tenuta sono 1mg/L al massimo

fabio23 08-10-2005 16:53

e per la domanda delle piante cosa mi dici? posso metterne poche?

Donix 08-10-2005 20:18

Non sono molte le piante che resistono a temperature sopra i 28°C, quindi la scelta si fa da sola. :-)

fabio23 08-10-2005 20:43

vedo che nel tuo RIO240 ci sono molte piante dionix, in mezzo a queste i tuoi discus hanno spazio a sufficenza per notare? vorrei metterne meno altrimenti ho paura di curare più le piante che i discus grazie apetto risposte ovviamente anche da te lionel

fabio23 08-10-2005 20:45

ragazzi una domanda per tutti potreste farmi vedere delle foto degli arredamenti di acquari per discus tanto per darmi un'idea grazie :-) :-) :-)

Lionel 08-10-2005 21:04

Vasche per discus:
http://www.discusfriends.org/modules...tegories&cid=8
Certo, come dice Donix le piante non sono tante....ma c'entra anche il fatto che hai "solo" 220L più o meno.
Non esagerare ;-)

Donix 08-10-2005 22:07

Le mie piante sono molto indietro e rade, mentre quelle anteriori basissime. I miei discus sono ancora piccoli, ma quando saranno grandi e formato le coppie (spero) ne metterò alcuni in un altro acquario.

Comunque informati sulla resistenza delle piante alle alte temperature, così risparmierai soldi e inutili tristezze!
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
http://www.acquaportal.it/Schede/Pia...fault.asp?BW=A

fabio23 09-10-2005 00:56

ma non voglio mettere tante piante, anzi poche vorrei evitare di mettere l'impianto di CO2 che ne dite?

Donix 09-10-2005 09:03

Decidi tu come vuoi fare; informati sulle piante che possono vivere bene anche senza CO2 e con temperature alte. Su internet ed un po' di pazienza trovi tutto. :-)

Ute1 09-10-2005 11:34

Fabio 23 : nn voglio sbagliare visto che ho anche io un esterno eheim . L'acqua pulita e filtrata ne viene dal basso verso l'alto e al centro del filtro tra i cestelli , mentre quella da filtrare e purificare viene dai lati e rimane attaccata alla parete del contenitore verde dell'esterno . Quindi si cumula sul fondo del filtro e si incanala al centro per essere purificata . Sulla confezione c'è il disegnino .

fabio23 09-10-2005 15:01

scusa scarlet non ho capito. Se hai il mio stesso filtro a tre cestelli in che maniera l'hai caricato? grazie

saluti fabio

fabio23 10-10-2005 02:06

lionel se metto le piante come strato di fondo ed alcuna davanti devo per forza mettere l'impianto di CO2? grazie

saluti fabio

Ute1 10-10-2005 11:39

Io parlo del filtro eheim ecco 2236 fatto di 4 cestelli . L'ho caricato dal basso verso l'alto : primo in basso prefiltrante a maglia media e eheim substrat ( palline porose che escono nella confezione col filtro ) , secondo e terzo eheim substrat , ultimo sopra lana e torba in granuli .

fabio23 10-10-2005 12:27

io ho il filtro con tre cestelli e potrei caricarli dal basso verso l'alto come te cioè e sarebbe spugna sagomata efhi substrat pro, nel cestello di mezzo tutto ehfi substrat pro e nel prima ehfi substrat pro e lana di perlon che ne dici? lionel un tuo consiglio è sempre gradito

saluti fabio

Lionel 10-10-2005 13:11

Quote:

Originariamente inviata da fabio23
lionel se metto le piante come strato di fondo ed alcuna davanti devo per forza mettere l'impianto di CO2? grazie

saluti fabio

Non necessariamente: la CO2 aiuta certo ed è utile per il pH, ma al mio avviso va controllato con uno strumento elettronico se non....prima o poi sono dolori, senza parlare del pH che fa su e giù.
Quindi devi sapere che l'investimento è notevole.
Come hanno detto altri amici: non è necessario.
Eviti le piante davanti: i discus hanno bisogno di spazio dove soffiare sul fondo per mangiare.

Lionel 10-10-2005 13:13

Quote:

Originariamente inviata da fabio23
io ho il filtro con tre cestelli e potrei caricarli dal basso verso l'alto come te cioè e sarebbe spugna sagomata efhi substrat pro, nel cestello di mezzo tutto ehfi substrat pro e nel prima ehfi substrat pro e lana di perlon che ne dici? lionel un tuo consiglio è sempre gradito

saluti fabio

Fabio, io non conosco questo filtro e quindi farrei proprio come a detto scarlet visto che lui lo usa ;-)

fabio23 10-10-2005 13:25

ehfi substrat pro tu hai detto che è meglio credo vada bene no?

Lionel 10-10-2005 13:39

Si proprio il migliore, al mio avv ;-) iso

fabio23 11-10-2005 08:19

e allora userò quello e che ne dici della torba? ce ne sarà bisogno?
grazie saluti fabio

Ute1 11-10-2005 11:24

Puoi dirci il modello preciso del filtro eheim ?

fabio23 11-10-2005 11:35

scarlet momentaneamente non ho il codice priciso cmq è quello di mezzo tra i filtri eheim ecco quello con tre cestelli poi, dopo di quello c'è il tuo

fabio23 12-10-2005 08:57

lionel una domanda senti per la scelta dei pesci cosa mi consigli?
vorrei prendere pesci piccoli per poterli crescere io ma qualche negoziante mi ha sconsigliato di prenderli troppi piccoli perchè troppo delicati grazie

saluti fabio

Lionel 12-10-2005 13:03

E fai bene ! Diciamo che sui 6-8cm gia si vede se sono partiti bene: tondi, belle pinne, occhio proporzionato...
Non mi piace il fritto misto perchè alla fine ti ritrovi una coppia BDxpigeon (per dire...) quindi io prenderei un branco di discus tutti identici. Ma questo è affare di gusto ed è in prospettiva riproduzione. Se non ti interessa la ripro...allora prendi il fritto misto che è più "scenografico" se vogliamo.
E' vero che i piccoli sono delicati; ma con una vasca ben fatta e una buona acqua con cambi frequenti, non ci sono problemi.

piero laudicina 12-10-2005 13:20

Quello che veramente conta,infatti,è la qualità di vita che fanno.Qualità in termini di acqua e cibo.E,molto importante,vita "sociale".Come ti ha detto Lionel è importante che siano un gruppo di 5-6 individui.Il resto e sempre relativo. ;-)

fabio23 12-10-2005 15:25

la riproduzione mi interessa moltissimo perciò che mi consigliate? di prendere un solo ceppo?

Lionel 12-10-2005 15:30

Per me si ! Senza dubbio !

piero laudicina 12-10-2005 15:48

Sicuramente per cominciare non ci sono problemi.Un primo incrocio di sangue (è corretto così,Lionel?) non da certo problemi.I problemi (malformazioni varie a scheletro,pinne etc)vengono "insistendo" ad accoppiare consanguinei già imparentati.Per cui è secondo me ottimo scegliere un gruppetto di 6 individui e tirarli su.

Lionel,se ho detto una m....ata correggimi,please ;-)

Lionel 12-10-2005 15:55

No Piero nessuna caxx…. #25 ;-)
Il problema della consanguineità nel discus è “un classico”. Gli allevatori praticano appunto l’incrocio tra fratelli e sorelle (inbredding) spesso anche per due tre generazioni per “fissare” le caratteristiche dei discus. Alternativamente, sempre per “rinforzare” alcuni tratti somatici, effettuano un “backcross” e cioè figli x genitori (o nonni).
Chiaramente, ogni tanto un esemplare che soffre di questa consanguineità. Ma lo si vede facilmente e spesso non è neanche “vivibile”.

Ute1 12-10-2005 16:09

quoto lionel e piero

piero laudicina 12-10-2005 16:26

Ma secondo te,che "margine" c'è in questo?Voglio dire:fino a quante volte si può fare "inbreeding" con la possibilità di avere (almeno quasi ) tutti esemplari "sani"?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12625 seconds with 13 queries