AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   quale è un OTTIMO Schiumatoio monopompa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162050)

***dani*** 07-03-2009 16:04

scusa Ink, si volevo dire a spinta, con aspirazione dopo la pompa

***dani*** 07-03-2009 16:04

scusa Ink, si volevo dire a spinta, con aspirazione dopo la pompa

dodarocs 07-03-2009 17:28

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac
dodarocs, e' a limite secondo me! sempre IMHO. ;-)
io lo avevo su 92x52x52 ed era giusto.

Ho usato per un bel po di tempo quello a doppia pompa, per curiosità per un certo periodo ho usato anche quello a singola pompa, differenza di prestazioni non ne ho notato, l'unica cosa al singola pompa è tenere l'acqua in sump sempre allo stesso livello.
La mia vasca è 130x60x55 e non lo vedevo stentare.
Mi dirai perchè l'hai cambiato....per un po di ciano che anche con il BM 200 sono rimasti là dove erano, non erano imputabili allo schiumatoio ma a qualcosa nei prodotti zeovit.

dodarocs 07-03-2009 17:28

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac
dodarocs, e' a limite secondo me! sempre IMHO. ;-)
io lo avevo su 92x52x52 ed era giusto.

Ho usato per un bel po di tempo quello a doppia pompa, per curiosità per un certo periodo ho usato anche quello a singola pompa, differenza di prestazioni non ne ho notato, l'unica cosa al singola pompa è tenere l'acqua in sump sempre allo stesso livello.
La mia vasca è 130x60x55 e non lo vedevo stentare.
Mi dirai perchè l'hai cambiato....per un po di ciano che anche con il BM 200 sono rimasti là dove erano, non erano imputabili allo schiumatoio ma a qualcosa nei prodotti zeovit.

Geppy 07-03-2009 18:36

Quote:

["***dani***"]
Dal punto di vista pratico le giranti normali sono indistruttibili, quindi la possibilità che ti si rompa una girante normale è praticamente nulla, ma in ogni caso basta sostituire la pompa con una simile che lo schiumatoio funzionerà sempre, magari in maniera meno perfetta ma funziona. Mentre se ti si dovesse rompere una girante ad aghi/spazzola è un casino visto che in genere per una settimana, ma ho letto anche per un paio di mesi, stai senza...
Beh, non so fino a che punto è vero. Ci sono giranti a spazzola indistruttibili (se di qualità) ed addirittura, se ben equilibrate, stressano meno la pompa.
Anche per quanto riguarda il discorso ricambi, è strettamente legato al servizio assistenza delle case produttrici/importatori.
Tra l'altro per una marca di pompe la stessa girante è compatibile con svariati modelli di svariate marche. Questo significa che in mancanza del ricambio originale è possibile montare il ricambo di altra marca.
Inoltre uno schiumatoio con venturi in aspirazione e girante a spazzola può funzionare, d'emergenza, anche con una girante a pale mentre uno schiumatoio ad iniezione non funzionerà con una girante ad aghi!#19 #19 #19 #18 #18 #18

Quote:

Dal punto di vista tecnico invece la schiumazione in aspirazione è molto più onerosa (ci vogliono pompe più potenti), ma tecnicamente migliore, inoltre lo schiumatoio schiuma solo se vi è qualcosa da schiumare, non lavora come quelli a spazzola che tolgono di tutto e di più anche quando non ve ne è bisogno.
Non so....

Quote:

Infine anche quel poco fitoplancton che si crea in vasca non viene distrutto dalle pale della girante.
Beh, ci sono in merito due teorie diverse: una è la tua (ed è una teoria in quanto non dimostrata), l'altra è che la pressione violenta che si crea prima dell'iniettore rovini fito e zooplancton (questa è dimostrata relativamente allo zooplancton mentre resta una teoria relativamente al fitoplancton).
Quello che sostieni, comunque non è valido per schiumatoi a doppia pompa ad iniezione come i Grotech che lavorano esattamente come un doppia pompa con venturi in aspirazione (in quanto ricircolano l'acqua interna alla colonna di contatto) con in più una girante molto più aggressiva.
geppy

Geppy 07-03-2009 18:36

Quote:

["***dani***"]
Dal punto di vista pratico le giranti normali sono indistruttibili, quindi la possibilità che ti si rompa una girante normale è praticamente nulla, ma in ogni caso basta sostituire la pompa con una simile che lo schiumatoio funzionerà sempre, magari in maniera meno perfetta ma funziona. Mentre se ti si dovesse rompere una girante ad aghi/spazzola è un casino visto che in genere per una settimana, ma ho letto anche per un paio di mesi, stai senza...
Beh, non so fino a che punto è vero. Ci sono giranti a spazzola indistruttibili (se di qualità) ed addirittura, se ben equilibrate, stressano meno la pompa.
Anche per quanto riguarda il discorso ricambi, è strettamente legato al servizio assistenza delle case produttrici/importatori.
Tra l'altro per una marca di pompe la stessa girante è compatibile con svariati modelli di svariate marche. Questo significa che in mancanza del ricambio originale è possibile montare il ricambo di altra marca.
Inoltre uno schiumatoio con venturi in aspirazione e girante a spazzola può funzionare, d'emergenza, anche con una girante a pale mentre uno schiumatoio ad iniezione non funzionerà con una girante ad aghi!#19 #19 #19 #18 #18 #18

Quote:

Dal punto di vista tecnico invece la schiumazione in aspirazione è molto più onerosa (ci vogliono pompe più potenti), ma tecnicamente migliore, inoltre lo schiumatoio schiuma solo se vi è qualcosa da schiumare, non lavora come quelli a spazzola che tolgono di tutto e di più anche quando non ve ne è bisogno.
Non so....

Quote:

Infine anche quel poco fitoplancton che si crea in vasca non viene distrutto dalle pale della girante.
Beh, ci sono in merito due teorie diverse: una è la tua (ed è una teoria in quanto non dimostrata), l'altra è che la pressione violenta che si crea prima dell'iniettore rovini fito e zooplancton (questa è dimostrata relativamente allo zooplancton mentre resta una teoria relativamente al fitoplancton).
Quello che sostieni, comunque non è valido per schiumatoi a doppia pompa ad iniezione come i Grotech che lavorano esattamente come un doppia pompa con venturi in aspirazione (in quanto ricircolano l'acqua interna alla colonna di contatto) con in più una girante molto più aggressiva.
geppy

andrea81ac 07-03-2009 19:26

dodarocs, guarda non vorrei essere frainteso secondo me come mono pompa hs e' un ottimo ski ma su vasche grandi (250lt in su)sei strettino con il 150.
e ripeto la mia intrusione nel post e stata dovuta dal fatto che e' stato detto che a regolazioni 0 lo ski e' una bomba.e dico che non e' possibile. lo vorrei vedere regolato bene se non e' meglio!!!!

andrea81ac 07-03-2009 19:26

dodarocs, guarda non vorrei essere frainteso secondo me come mono pompa hs e' un ottimo ski ma su vasche grandi (250lt in su)sei strettino con il 150.
e ripeto la mia intrusione nel post e stata dovuta dal fatto che e' stato detto che a regolazioni 0 lo ski e' una bomba.e dico che non e' possibile. lo vorrei vedere regolato bene se non e' meglio!!!!

stefanin 07-03-2009 20:22

scusate del grotech 110s nessuno mi sa dire nulla voi che ne provate tanti ?
:-)

stefanin 07-03-2009 20:22

scusate del grotech 110s nessuno mi sa dire nulla voi che ne provate tanti ?
:-)

Abra 07-03-2009 20:23

andrea81ac, secondo me intendeva dire che è uno skimmer che per farlo funzionare non occorre guardare alcune cose, che in un doppia pompa devi per forza guardare....tutto quì.

Abra 07-03-2009 20:23

andrea81ac, secondo me intendeva dire che è uno skimmer che per farlo funzionare non occorre guardare alcune cose, che in un doppia pompa devi per forza guardare....tutto quì.

***dani*** 07-03-2009 23:09

Ciao Geppy, sempre felice discutere con te di schiumatoi

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Beh, non so fino a che punto è vero. Ci sono giranti a spazzola indistruttibili (se di qualità) ed addirittura, se ben equilibrate, stressano meno la pompa.

Bhè, se facessimo la media, sicuramente sono più delicate le giranti ad aghi/spazzola. Anche solo la delicatezza nel maneggiarle. Non è la prima volta che sento di una girante rotta, mai sentito invece di una girante normale rotta.

Quote:

Anche per quanto riguarda il discorso ricambi, è strettamente legato al servizio assistenza delle case produttrici/importatori.
Quoto, riquoto e straquoto.

Quote:

Tra l'altro per una marca di pompe la stessa girante è compatibile con svariati modelli di svariate marche. Questo significa che in mancanza del ricambio originale è possibile montare il ricambo di altra marca.
Vero, ma trovarlo non è semplice, nei negozi fisici non conosco molta gente che ha un paio di giranti di riserva, mentre nei negozi online ci vogliono almeno 3-4 giorni per trovarne di disponibili.
Ma anche lì... se hai un BK come la mettiamo? Ma senza andare nell'esoterico, e per non parlare dei presenti, anche le giranti degli H&S non sono sempre disponibili. Ed è sicuramente più semplice rimediare una pompa con girante normale che una girante a spazzola. Puoi entrare in qualsiasi negozio ed una eheim la trovi sempre.

Quote:

Inoltre uno schiumatoio con venturi in aspirazione e girante a spazzola può funzionare, d'emergenza, anche con una girante a pale
mai visto... ma se lo dici tu che gli schiumatoi li crei posso anche crederci ma...

Quote:

mentre uno schiumatoio ad iniezione non funzionerà con una girante ad aghi!#19 #19 #19 #18 #18 #18
in verità se ci metti una girante a spazzola puoi farlo funzionare ugualmente...

Quote:

Quote:

Dal punto di vista tecnico invece la schiumazione in aspirazione è molto più onerosa (ci vogliono pompe più potenti), ma tecnicamente migliore, inoltre lo schiumatoio schiuma solo se vi è qualcosa da schiumare, non lavora come quelli a spazzola che tolgono di tutto e di più anche quando non ve ne è bisogno.
Non so....
se vuoi ti linko qualche testo preso su reefcentral ed advance aquaristik o qualcosa di simile, mi ci vuole un po' di tempo ma te lo trovo

Quote:

Quote:

Infine anche quel poco fitoplancton che si crea in vasca non viene distrutto dalle pale della girante.
Beh, ci sono in merito due teorie diverse: una è la tua (ed è una teoria in quanto non dimostrata), l'altra è che la pressione violenta che si crea prima dell'iniettore rovini fito e zooplancton (questa è dimostrata relativamente allo zooplancton mentre resta una teoria relativamente al fitoplancton).
Ni... nel senso che qualche riferimento te lo trovo, per altro non si dice che tutto il fito e zooplancton sia preservato, ma una buona parte di esso.
Per altro idraulicamente non è che si abbia un aumento di pressione così violento, dato che l'acqua viene risucchiata da più lontano e subisce una accelerazione ma non così gravosa. Qualcosa si rompe ma il grosso non viene frammentato, rispetto ad una girante aghi/spazzola

Quote:

Quello che sostieni, comunque non è valido per schiumatoi a doppia pompa ad iniezione come i Grotech che lavorano esattamente come un doppia pompa con venturi in aspirazione (in quanto ricircolano l'acqua interna alla colonna di contatto) con in più una girante molto più aggressiva.
geppy
Ma il problema, a parer mio è la girante, non tanto il tipo di ricircolo, una girante normale è più dolce con quanto contenuto nell'acqua rispetto ad una girante a spazzola, ove nello stesso istante il povero fito/zooplancton si sente in balia delle bollicine d'aria, dell'aumento di pressione per quanto più dolce di una girante tradizionale, ma proprio per questo, cioè per la minore velocità dell'acqua si sente frantumato dalle pale della girante.

Nella girante normale la girante stessa non frantuma ma spinge.

***dani*** 07-03-2009 23:09

Ciao Geppy, sempre felice discutere con te di schiumatoi

Quote:

Originariamente inviata da Geppy
Beh, non so fino a che punto è vero. Ci sono giranti a spazzola indistruttibili (se di qualità) ed addirittura, se ben equilibrate, stressano meno la pompa.

Bhè, se facessimo la media, sicuramente sono più delicate le giranti ad aghi/spazzola. Anche solo la delicatezza nel maneggiarle. Non è la prima volta che sento di una girante rotta, mai sentito invece di una girante normale rotta.

Quote:

Anche per quanto riguarda il discorso ricambi, è strettamente legato al servizio assistenza delle case produttrici/importatori.
Quoto, riquoto e straquoto.

Quote:

Tra l'altro per una marca di pompe la stessa girante è compatibile con svariati modelli di svariate marche. Questo significa che in mancanza del ricambio originale è possibile montare il ricambo di altra marca.
Vero, ma trovarlo non è semplice, nei negozi fisici non conosco molta gente che ha un paio di giranti di riserva, mentre nei negozi online ci vogliono almeno 3-4 giorni per trovarne di disponibili.
Ma anche lì... se hai un BK come la mettiamo? Ma senza andare nell'esoterico, e per non parlare dei presenti, anche le giranti degli H&S non sono sempre disponibili. Ed è sicuramente più semplice rimediare una pompa con girante normale che una girante a spazzola. Puoi entrare in qualsiasi negozio ed una eheim la trovi sempre.

Quote:

Inoltre uno schiumatoio con venturi in aspirazione e girante a spazzola può funzionare, d'emergenza, anche con una girante a pale
mai visto... ma se lo dici tu che gli schiumatoi li crei posso anche crederci ma...

Quote:

mentre uno schiumatoio ad iniezione non funzionerà con una girante ad aghi!#19 #19 #19 #18 #18 #18
in verità se ci metti una girante a spazzola puoi farlo funzionare ugualmente...

Quote:

Quote:

Dal punto di vista tecnico invece la schiumazione in aspirazione è molto più onerosa (ci vogliono pompe più potenti), ma tecnicamente migliore, inoltre lo schiumatoio schiuma solo se vi è qualcosa da schiumare, non lavora come quelli a spazzola che tolgono di tutto e di più anche quando non ve ne è bisogno.
Non so....
se vuoi ti linko qualche testo preso su reefcentral ed advance aquaristik o qualcosa di simile, mi ci vuole un po' di tempo ma te lo trovo

Quote:

Quote:

Infine anche quel poco fitoplancton che si crea in vasca non viene distrutto dalle pale della girante.
Beh, ci sono in merito due teorie diverse: una è la tua (ed è una teoria in quanto non dimostrata), l'altra è che la pressione violenta che si crea prima dell'iniettore rovini fito e zooplancton (questa è dimostrata relativamente allo zooplancton mentre resta una teoria relativamente al fitoplancton).
Ni... nel senso che qualche riferimento te lo trovo, per altro non si dice che tutto il fito e zooplancton sia preservato, ma una buona parte di esso.
Per altro idraulicamente non è che si abbia un aumento di pressione così violento, dato che l'acqua viene risucchiata da più lontano e subisce una accelerazione ma non così gravosa. Qualcosa si rompe ma il grosso non viene frammentato, rispetto ad una girante aghi/spazzola

Quote:

Quello che sostieni, comunque non è valido per schiumatoi a doppia pompa ad iniezione come i Grotech che lavorano esattamente come un doppia pompa con venturi in aspirazione (in quanto ricircolano l'acqua interna alla colonna di contatto) con in più una girante molto più aggressiva.
geppy
Ma il problema, a parer mio è la girante, non tanto il tipo di ricircolo, una girante normale è più dolce con quanto contenuto nell'acqua rispetto ad una girante a spazzola, ove nello stesso istante il povero fito/zooplancton si sente in balia delle bollicine d'aria, dell'aumento di pressione per quanto più dolce di una girante tradizionale, ma proprio per questo, cioè per la minore velocità dell'acqua si sente frantumato dalle pale della girante.

Nella girante normale la girante stessa non frantuma ma spinge.

Ink 07-03-2009 23:40

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Ma il problema, a parer mio è la girante, non tanto il tipo di ricircolo, una girante normale è più dolce con quanto contenuto nell'acqua rispetto ad una girante a spazzola, ove nello stesso istante il povero fito/zooplancton si sente in balia delle bollicine d'aria, dell'aumento di pressione per quanto più dolce di una girante tradizionale, ma proprio per questo, cioè per la minore velocità dell'acqua si sente frantumato dalle pale della girante.

Ma che te sei fumato? roba buona... hai fatto un trip sentendoti un'alga planctonica #19 #19 #19

A parte gli scherzi, lo dici sulla base di qualche valutazione seria oppure a naso?

Ink 07-03-2009 23:40

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Ma il problema, a parer mio è la girante, non tanto il tipo di ricircolo, una girante normale è più dolce con quanto contenuto nell'acqua rispetto ad una girante a spazzola, ove nello stesso istante il povero fito/zooplancton si sente in balia delle bollicine d'aria, dell'aumento di pressione per quanto più dolce di una girante tradizionale, ma proprio per questo, cioè per la minore velocità dell'acqua si sente frantumato dalle pale della girante.

Ma che te sei fumato? roba buona... hai fatto un trip sentendoti un'alga planctonica #19 #19 #19

A parte gli scherzi, lo dici sulla base di qualche valutazione seria oppure a naso?

daniele buttolo 08-03-2009 02:32

..nessuno consiglia LG ? :-(

daniele buttolo 08-03-2009 02:32

..nessuno consiglia LG ? :-(

***dani*** 08-03-2009 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Ma che te sei fumato? roba buona... hai fatto un trip sentendoti un'alga planctonica #19 #19 #19

A parte gli scherzi, lo dici sulla base di qualche valutazione seria oppure a naso?

Valutazioni da ingegnere idraulico, su velocità, pressioni ed altro, e basate anche su articoli letti di reefkeeping e advancedaquarist.

***dani*** 08-03-2009 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Ma che te sei fumato? roba buona... hai fatto un trip sentendoti un'alga planctonica #19 #19 #19

A parte gli scherzi, lo dici sulla base di qualche valutazione seria oppure a naso?

Valutazioni da ingegnere idraulico, su velocità, pressioni ed altro, e basate anche su articoli letti di reefkeeping e advancedaquarist.

***dani*** 08-03-2009 10:26

Quote:

Originariamente inviata da daniele buttolo
..nessuno consiglia LG ? :-(

A mio parere sono ottimi skimmer, soprattutto grazie all'assistenza pressoché continua che puoi avere.

Io penso che l'assistenza continuata e continuativa da parte del produttore sia un bene inestimabile, perché quando non sai cosa fare, come regolarlo, o come gestire situazioni strane, sicuramente il produttore conosce il prodotto meglio di chiunque altro.

Per altro nel post si chiedeva uno skimmer monopompa e non mi pare che LGMAcquari lo abbia in catalogo.

***dani*** 08-03-2009 10:26

Quote:

Originariamente inviata da daniele buttolo
..nessuno consiglia LG ? :-(

A mio parere sono ottimi skimmer, soprattutto grazie all'assistenza pressoché continua che puoi avere.

Io penso che l'assistenza continuata e continuativa da parte del produttore sia un bene inestimabile, perché quando non sai cosa fare, come regolarlo, o come gestire situazioni strane, sicuramente il produttore conosce il prodotto meglio di chiunque altro.

Per altro nel post si chiedeva uno skimmer monopompa e non mi pare che LGMAcquari lo abbia in catalogo.

Ink 08-03-2009 10:37

***dani***, quoto su qualità ed assistenza LG, impareggiabile...

Ink 08-03-2009 10:37

***dani***, quoto su qualità ed assistenza LG, impareggiabile...

Geppy 08-03-2009 10:42

Quote:

Originariamente inviata da daniele buttolo
..nessuno consiglia LG ? :-(


In questo post non può essere consigliato in quanto la richiesta è per uno schiumatoio a singola pompa ed LG non ne fa. :-)
geppy

Geppy 08-03-2009 10:42

Quote:

Originariamente inviata da daniele buttolo
..nessuno consiglia LG ? :-(


In questo post non può essere consigliato in quanto la richiesta è per uno schiumatoio a singola pompa ed LG non ne fa. :-)
geppy

Geppy 08-03-2009 11:15

[quote]["***dani***"]

Quote:

Vero, ma trovarlo non è semplice, nei negozi fisici non conosco molta gente che ha un paio di giranti di riserva, mentre nei negozi online ci vogliono almeno 3-4 giorni per trovarne di disponibili.
Volevo evitare nomi ma.... se hai un H&S ed hai bisogno di una pompa/girante puoi acquistare anche una Deltec o una LGM che sono compatibili al 100%. Si riescono a trovare nei negozi ed on-line si riescono ad avere in 24 ore lavorative. In Italia. All'estero si trovano anche sulle "bancarelle"... :-)

Quote:

Ma anche lì... se hai un BK come la mettiamo? Ma senza andare nell'esoterico, e per non parlare dei presenti, anche le giranti degli H&S non sono sempre disponibili. Ed è sicuramente più semplice rimediare una pompa con girante normale che una girante a spazzola. Puoi entrare in qualsiasi negozio ed una eheim la trovi sempre.
A parte che se acquisti un BK "DEVI" sapere che ci sono problemi di assistenza e vuol dire che hai anche i soldi per acquistare una girante di scorta.
Ti assicuro che ci sono MOLTE zone d'Italia (troppe) dove trovare una girante standard Eheim è un gran casino. E non sono molti i negozi on-line che le trattano.

Quote:

mai visto... ma se lo dici tu che gli schiumatoi li crei posso anche crederci ma...
Addirittura in alcuni casi si ottiene più aria anche se con bollicine un po' più grandi che con la girante a spazzola. Quello che aumenta (notevolmente) è il rumore, ma di emergenza....

Quote:

in verità se ci metti una girante a spazzola puoi farlo funzionare ugualmente...
Molto peggio di un venturi in aspiranzione con girante standard, però. Sono tests che ho fatto e sto facendo in questi giorni (sto lavorando sulla messa a punto di un iniettore per schiumatoi oltre i 20000 litri.

Quote:

se vuoi ti linko qualche testo preso su reefcentral ed advance aquaristik o qualcosa di simile, mi ci vuole un po' di tempo ma te lo trovo
Credo di sapere di cosa parli.
In realtà non ci sono dimostrazioni scientifiche che confermino l'una o l'altra
ipotesi.

Quote:

Ni... nel senso che qualche riferimento te lo trovo, per altro non si dice che tutto il fito e zooplancton sia preservato, ma una buona parte di esso.
Per altro idraulicamente non è che si abbia un aumento di pressione così violento, dato che l'acqua viene risucchiata da più lontano e subisce una accelerazione ma non così gravosa. Qualcosa si rompe ma il grosso non viene frammentato, rispetto ad una girante aghi/spazzola
La controversia, ancora non risolta, è tutta in quel... "Ni" :-) :-)
geppy
P.S. se vieni a Formia il sabato, invece di rientrare a Napoli resto lì a dormire così si chiacchiera fino a tardi...
;-)

Geppy 08-03-2009 11:15

[quote]["***dani***"]

Quote:

Vero, ma trovarlo non è semplice, nei negozi fisici non conosco molta gente che ha un paio di giranti di riserva, mentre nei negozi online ci vogliono almeno 3-4 giorni per trovarne di disponibili.
Volevo evitare nomi ma.... se hai un H&S ed hai bisogno di una pompa/girante puoi acquistare anche una Deltec o una LGM che sono compatibili al 100%. Si riescono a trovare nei negozi ed on-line si riescono ad avere in 24 ore lavorative. In Italia. All'estero si trovano anche sulle "bancarelle"... :-)

Quote:

Ma anche lì... se hai un BK come la mettiamo? Ma senza andare nell'esoterico, e per non parlare dei presenti, anche le giranti degli H&S non sono sempre disponibili. Ed è sicuramente più semplice rimediare una pompa con girante normale che una girante a spazzola. Puoi entrare in qualsiasi negozio ed una eheim la trovi sempre.
A parte che se acquisti un BK "DEVI" sapere che ci sono problemi di assistenza e vuol dire che hai anche i soldi per acquistare una girante di scorta.
Ti assicuro che ci sono MOLTE zone d'Italia (troppe) dove trovare una girante standard Eheim è un gran casino. E non sono molti i negozi on-line che le trattano.

Quote:

mai visto... ma se lo dici tu che gli schiumatoi li crei posso anche crederci ma...
Addirittura in alcuni casi si ottiene più aria anche se con bollicine un po' più grandi che con la girante a spazzola. Quello che aumenta (notevolmente) è il rumore, ma di emergenza....

Quote:

in verità se ci metti una girante a spazzola puoi farlo funzionare ugualmente...
Molto peggio di un venturi in aspiranzione con girante standard, però. Sono tests che ho fatto e sto facendo in questi giorni (sto lavorando sulla messa a punto di un iniettore per schiumatoi oltre i 20000 litri.

Quote:

se vuoi ti linko qualche testo preso su reefcentral ed advance aquaristik o qualcosa di simile, mi ci vuole un po' di tempo ma te lo trovo
Credo di sapere di cosa parli.
In realtà non ci sono dimostrazioni scientifiche che confermino l'una o l'altra
ipotesi.

Quote:

Ni... nel senso che qualche riferimento te lo trovo, per altro non si dice che tutto il fito e zooplancton sia preservato, ma una buona parte di esso.
Per altro idraulicamente non è che si abbia un aumento di pressione così violento, dato che l'acqua viene risucchiata da più lontano e subisce una accelerazione ma non così gravosa. Qualcosa si rompe ma il grosso non viene frammentato, rispetto ad una girante aghi/spazzola
La controversia, ancora non risolta, è tutta in quel... "Ni" :-) :-)
geppy
P.S. se vieni a Formia il sabato, invece di rientrare a Napoli resto lì a dormire così si chiacchiera fino a tardi...
;-)

***dani*** 08-03-2009 11:43

Ovviamente rimango anche la notte a Formia...

Per altro sopra non dicevo che puoi comprare una girante eheim, ma che puoi anche mettere un'altra pompa fino a quando non trovi una girante adatta...

***dani*** 08-03-2009 11:43

Ovviamente rimango anche la notte a Formia...

Per altro sopra non dicevo che puoi comprare una girante eheim, ma che puoi anche mettere un'altra pompa fino a quando non trovi una girante adatta...

Geppy 08-03-2009 12:09

Quote:

["***dani***"]Ovviamente rimango anche la notte a Formia...
Ok, mi organizzo! :-)

Quote:

Per altro sopra non dicevo che puoi comprare una girante eheim, ma che puoi anche mettere un'altra pompa fino a quando non trovi una girante adatta...
Mi era sfuggito ed a malincuore devo darti ragione! -04 -04 -04 :-) :-)

geppy

Geppy 08-03-2009 12:09

Quote:

["***dani***"]Ovviamente rimango anche la notte a Formia...
Ok, mi organizzo! :-)

Quote:

Per altro sopra non dicevo che puoi comprare una girante eheim, ma che puoi anche mettere un'altra pompa fino a quando non trovi una girante adatta...
Mi era sfuggito ed a malincuore devo darti ragione! -04 -04 -04 :-) :-)

geppy

stefanin 08-03-2009 14:26

scusate ma ALLA FINE quali sono i migliori monopompa?
-04

stefanin 08-03-2009 14:26

scusate ma ALLA FINE quali sono i migliori monopompa?
-04

stefanin 08-03-2009 14:27

comunque è sempre bello leggere i grandi tecnici del forum confrontarsi sulla tematica schiumatoio -11 -11

stefanin 08-03-2009 14:27

comunque è sempre bello leggere i grandi tecnici del forum confrontarsi sulla tematica schiumatoio -11 -11

Geppy 08-03-2009 21:11

Quote:

Originariamente inviata da stefanin
scusate ma ALLA FINE quali sono i migliori monopompa?
-04


Ti dico come la penso io (del resto sono cose che ho scritto e riscritto e se cerchi un po' potrai leggerle in tanti altri messaggi in questo forum).

Ritengo i singola pompa con venturi in aspirazione un controsenso nel momento in cui si desidera uno schiumatoio capace di regolazioni tali da adattarlo alle esigenze della vasca o a sistemi di gestione diversi. Li trovo troppo limitati, salvo pochissimi prodotti sul mercato (comunque efficienti nonostante i limiti).
Se dovessi acquistare un singola pompa ne prenderei uno ad iniezione.
Ce ne sono di varie tipologie (in funzione del punto di ingresso dell'acqua). Più questo tubo di ingresso è basso, più è sensibile lo schiumatoio alle variazioni di livello in sump, quindi ne sceglierei uno con l'ingresso acqua in alto.
I singola pompa ad iniezione hanno l'aria regolabile ed il sistema fa si che ad aria chiusa o aperta non venga influenzato il flusso di acqua in alimentazione, per cui sono ben adattabili a svariate esigenze di schiumazione.
Inoltre (altro dettaglio importante) più è potente la pompa di alimentazione meno sono sensibili alle variazioni di livello in sump.
Detto questo la scelta diventa facile. :-) IMHO, eh! ;-) ;-) ;-)
geppy

Geppy 08-03-2009 21:11

Quote:

Originariamente inviata da stefanin
scusate ma ALLA FINE quali sono i migliori monopompa?
-04


Ti dico come la penso io (del resto sono cose che ho scritto e riscritto e se cerchi un po' potrai leggerle in tanti altri messaggi in questo forum).

Ritengo i singola pompa con venturi in aspirazione un controsenso nel momento in cui si desidera uno schiumatoio capace di regolazioni tali da adattarlo alle esigenze della vasca o a sistemi di gestione diversi. Li trovo troppo limitati, salvo pochissimi prodotti sul mercato (comunque efficienti nonostante i limiti).
Se dovessi acquistare un singola pompa ne prenderei uno ad iniezione.
Ce ne sono di varie tipologie (in funzione del punto di ingresso dell'acqua). Più questo tubo di ingresso è basso, più è sensibile lo schiumatoio alle variazioni di livello in sump, quindi ne sceglierei uno con l'ingresso acqua in alto.
I singola pompa ad iniezione hanno l'aria regolabile ed il sistema fa si che ad aria chiusa o aperta non venga influenzato il flusso di acqua in alimentazione, per cui sono ben adattabili a svariate esigenze di schiumazione.
Inoltre (altro dettaglio importante) più è potente la pompa di alimentazione meno sono sensibili alle variazioni di livello in sump.
Detto questo la scelta diventa facile. :-) IMHO, eh! ;-) ;-) ;-)
geppy

stefanin 09-03-2009 12:43

professor Geppy io di tutti questi termini tecnici ci capisco na mazza ormai dovresti saperlo ti ricordi la storia per bucare la vasca scarico xaqua che tragedia greca ? (a proposito non smetterò mai di ringraziarti per la tua disponibilità SEI UN GRANDE) fatte tutte le spiegazioni quale è secondo te un ottimo monopompa?

stefanin 09-03-2009 12:43

professor Geppy io di tutti questi termini tecnici ci capisco na mazza ormai dovresti saperlo ti ricordi la storia per bucare la vasca scarico xaqua che tragedia greca ? (a proposito non smetterò mai di ringraziarti per la tua disponibilità SEI UN GRANDE) fatte tutte le spiegazioni quale è secondo te un ottimo monopompa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31058 seconds with 13 queries