AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   crystal red che cambiano colore?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161390)

corradodiroma 25-03-2009 13:05

i batteri possono morire, decomporsi, incistarsi..
non credo che neanche sull'uomo si possa fare un'analisi appropriata riguardo a certe malattie dopo morto.. inoltre certe analisi che fanno sull'uomo sono economicamente giustificate, sull'animale no..
cioè tu pagheresti un esame patologico circa 200 euro? io li pago su un'analisi di un'animale vivo o morente.. uno morto pur se fosse possibile risalire alle cause della patologia sarebbe molto ma molto costoso, e non credo che al mometo esista chi esegue esami di anatomopatologia su crostacei morti a livello professionale


ciao

corradodiroma 25-03-2009 13:05

i batteri possono morire, decomporsi, incistarsi..
non credo che neanche sull'uomo si possa fare un'analisi appropriata riguardo a certe malattie dopo morto.. inoltre certe analisi che fanno sull'uomo sono economicamente giustificate, sull'animale no..
cioè tu pagheresti un esame patologico circa 200 euro? io li pago su un'analisi di un'animale vivo o morente.. uno morto pur se fosse possibile risalire alle cause della patologia sarebbe molto ma molto costoso, e non credo che al mometo esista chi esegue esami di anatomopatologia su crostacei morti a livello professionale


ciao

vinci_s79 25-03-2009 13:49

Scusa ma io non intendevo tutto questo.Io pensavo nella mia ignoranza che magari il tipo in laboratorio avesse un microscopio e sezionando l'animale nella zona interessata riuscise a capire osa fosse quella macchia #36# tutto qui.

vinci_s79 25-03-2009 13:49

Scusa ma io non intendevo tutto questo.Io pensavo nella mia ignoranza che magari il tipo in laboratorio avesse un microscopio e sezionando l'animale nella zona interessata riuscise a capire osa fosse quella macchia #36# tutto qui.

elena67 25-03-2009 14:29

No, non è così semplice.
Anche fossero "solo" dei batteri, per capire quali batteri siano, bisogna "seminarli" su una serie di terreni appositi, che poi vengono posti a determinate temperature. Se poi vuoi vedere a quali antibiotici i batteri sono sensibili, la cosa si complica :)
Per lo meno così funziona con gli "umani": immagino che per gli animaletti la cosa non sia troppo differente.
In caso di analisi istologiche (come quella che tu dici quando scrivi: il tipo in laboratorio avesse un microscopio e sezionando l'animale nella zona interessata) la cosa si fa ancora più complessa... #36#

elena67 25-03-2009 14:29

No, non è così semplice.
Anche fossero "solo" dei batteri, per capire quali batteri siano, bisogna "seminarli" su una serie di terreni appositi, che poi vengono posti a determinate temperature. Se poi vuoi vedere a quali antibiotici i batteri sono sensibili, la cosa si complica :)
Per lo meno così funziona con gli "umani": immagino che per gli animaletti la cosa non sia troppo differente.
In caso di analisi istologiche (come quella che tu dici quando scrivi: il tipo in laboratorio avesse un microscopio e sezionando l'animale nella zona interessata) la cosa si fa ancora più complessa... #36#

livia 25-03-2009 17:19

Al massimo con un'analisi istologica al livello di cui parli si può vedere se c'è qualche trauma, ma anche in quel caso sarebbe più utile portare un animale malato e sacrificarlo perché dal momento in cui un animale muore inizia subito il processo di decomposizione che altera qualsiasi risultato...

livia 25-03-2009 17:19

Al massimo con un'analisi istologica al livello di cui parli si può vedere se c'è qualche trauma, ma anche in quel caso sarebbe più utile portare un animale malato e sacrificarlo perché dal momento in cui un animale muore inizia subito il processo di decomposizione che altera qualsiasi risultato...

vinci_s79 25-03-2009 19:53

Uno sterilizzatore d'acqua potrebbe giovare nel caso in cui questa malattia fosse nell'acqua?Ho pensato anche di dosare qualche goccia di ipoclorito x disinfettare, a l'uomo non è nociso, ai crostacei non saprei, il fatto è che non so che fare le macchie aumentano e la prima è già morta. :-(

vinci_s79 25-03-2009 19:53

Uno sterilizzatore d'acqua potrebbe giovare nel caso in cui questa malattia fosse nell'acqua?Ho pensato anche di dosare qualche goccia di ipoclorito x disinfettare, a l'uomo non è nociso, ai crostacei non saprei, il fatto è che non so che fare le macchie aumentano e la prima è già morta. :-(

livia 27-03-2009 00:15

Ho fatto una foto dell'esemplare malato...che ne dite?

livia 27-03-2009 00:15

Ho fatto una foto dell'esemplare malato...che ne dite?

corradodiroma 27-03-2009 00:25

era rossa?


ciao

corradodiroma 27-03-2009 00:25

era rossa?


ciao

livia 27-03-2009 00:29

Si era rossa..cioè le parti nere erano di un rosso molto intenso e ora è tutta così...dopo aver visto le foto che hai linkato pagine fa ho passato un bel po di tempo ad osservarla bene ed è proprio nera! Non vi sono aree neanche lontanamente rossicce...

livia 27-03-2009 00:29

Si era rossa..cioè le parti nere erano di un rosso molto intenso e ora è tutta così...dopo aver visto le foto che hai linkato pagine fa ho passato un bel po di tempo ad osservarla bene ed è proprio nera! Non vi sono aree neanche lontanamente rossicce...

corradodiroma 27-03-2009 00:54

dopo un po sono destinate al decesso.. mi dispiace
alimentale bene e cambiagli l'acqua spesso passeranno gli ultimi giorni un po meglio


ciao

corradodiroma 27-03-2009 00:54

dopo un po sono destinate al decesso.. mi dispiace
alimentale bene e cambiagli l'acqua spesso passeranno gli ultimi giorni un po meglio


ciao

livia 27-03-2009 00:59

ok grazie...però spero di poterti smentire visto che è parecchio che sta così...comnque l'acqua è in ottime condizioni, faccio i cambi molto spesso e le nutro regolarmente... :-)

livia 27-03-2009 00:59

ok grazie...però spero di poterti smentire visto che è parecchio che sta così...comnque l'acqua è in ottime condizioni, faccio i cambi molto spesso e le nutro regolarmente... :-)

corradodiroma 27-03-2009 01:04

Quote:

Originariamente inviata da livia
però spero di poterti smentire visto che è parecchio che sta così...

sinceramente lo spero anch'io, ma quella "malattia" non è una bomba ad orologeria, alcuni esemplari muoiono senza diventare completamente neri, altri se la portano dietro per un bel po

hai visto questo video? sono molto più nervose quando stanno male..
http://www.youtube.com/watch?v=MQOuH...e=channel_page


ciao

corradodiroma 27-03-2009 01:04

Quote:

Originariamente inviata da livia
però spero di poterti smentire visto che è parecchio che sta così...

sinceramente lo spero anch'io, ma quella "malattia" non è una bomba ad orologeria, alcuni esemplari muoiono senza diventare completamente neri, altri se la portano dietro per un bel po

hai visto questo video? sono molto più nervose quando stanno male..
http://www.youtube.com/watch?v=MQOuH...e=channel_page


ciao

livia 27-03-2009 01:21

Si avevo visto anche il video...bo? l'unica cosa che fa di diverso da quelle (apparentemente) sane è stare sempre in bella mostra su una roccia mentre le altre tendono a stare più nascoste...per il resto sono tranquille tutte e tre...
Comunque stavo pensando che mi piacerebbe aggiungere qualche esemplare...dici che lo posso fare o la sola cosa che otterrei è far ammalare anche le nuove? Non vorrei sterminare tutti gli esemplari che mi passano per le mani... :-(

livia 27-03-2009 01:21

Si avevo visto anche il video...bo? l'unica cosa che fa di diverso da quelle (apparentemente) sane è stare sempre in bella mostra su una roccia mentre le altre tendono a stare più nascoste...per il resto sono tranquille tutte e tre...
Comunque stavo pensando che mi piacerebbe aggiungere qualche esemplare...dici che lo posso fare o la sola cosa che otterrei è far ammalare anche le nuove? Non vorrei sterminare tutti gli esemplari che mi passano per le mani... :-(

corradodiroma 27-03-2009 01:31

a me hanno sterminato quasi tutto, sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black :-(


ciao

corradodiroma 27-03-2009 01:31

a me hanno sterminato quasi tutto, sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black :-(


ciao

vinci_s79 27-03-2009 09:35

Quote:

a me hanno sterminato quasi tutto, sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black
Scusa, ma stessa acqua = stessa vasca? Le tiger e lecrystal si ibridano se non ricordo male.

Raga le macchie dei miei esemplari come avete potuto vedere non sono così nere,danno più sul marrone e l'esemplare che è morto le aveva quasi da per tutto ma chiazza non colore uniforme come nella foto di livia.
Intanto ho avvistato una ventina di nuovi piccoli, e ben altre 3 femminucce sono cariche di uova e stanno per rilasciare. Insolitamente molti esemplari che avevo optato la parte dx dell'acqua, sono ritornate sulla sx, stanno tutte in gruppo proprio nell'angolo della vasca ta la vegetazione. Ieri ho preso un pò di mosura exel e lo bottuta in direzione, l' hanno divorata in gruppo. #18 Ieri ho anche riabbassato la temperatura e riportata sui 23/24° ed aggiunto 20lt di acqua del rubbinetto con un pò di biocondizionatore, magari un pò di cloro da una disinfettata #36#

vinci_s79 27-03-2009 09:35

Quote:

a me hanno sterminato quasi tutto, sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black
Scusa, ma stessa acqua = stessa vasca? Le tiger e lecrystal si ibridano se non ricordo male.

Raga le macchie dei miei esemplari come avete potuto vedere non sono così nere,danno più sul marrone e l'esemplare che è morto le aveva quasi da per tutto ma chiazza non colore uniforme come nella foto di livia.
Intanto ho avvistato una ventina di nuovi piccoli, e ben altre 3 femminucce sono cariche di uova e stanno per rilasciare. Insolitamente molti esemplari che avevo optato la parte dx dell'acqua, sono ritornate sulla sx, stanno tutte in gruppo proprio nell'angolo della vasca ta la vegetazione. Ieri ho preso un pò di mosura exel e lo bottuta in direzione, l' hanno divorata in gruppo. #18 Ieri ho anche riabbassato la temperatura e riportata sui 23/24° ed aggiunto 20lt di acqua del rubbinetto con un pò di biocondizionatore, magari un pò di cloro da una disinfettata #36#

vinci_s79 27-03-2009 09:37

Quote:

sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black
Anche io ho le tiger ma in un 60lt. E siccome la manutenzione la faccio x tutti lo stesso giorno secondo te meglio farla nel 60lt prima e nel 430lt dopo -28d#
Lo sterilizzatore mi può aiutare a contenere la malattia?

vinci_s79 27-03-2009 09:37

Quote:

sulle tiger ad esempio la malattia neanche si nota, ma utilizzando la stessa acqua.. sono morte anche loro..
hanno sterminato anche hummel e crystla black
Anche io ho le tiger ma in un 60lt. E siccome la manutenzione la faccio x tutti lo stesso giorno secondo te meglio farla nel 60lt prima e nel 430lt dopo -28d#
Lo sterilizzatore mi può aiutare a contenere la malattia?

corradodiroma 27-03-2009 10:44

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Scusa, ma stessa acqua = stessa vasca? Le tiger e lecrystal si ibridano se non ricordo male.

le allevo in batteria, stessa acqua ma non stessa vasca

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
magari un pò di cloro da una disinfettata

se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci? :-))

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Lo sterilizzatore mi può aiutare a contenere la malattia?

no



ciao

P.S. le foto che hai pubblicato nn sono troppo chiare, non è detto che tu abbbia la stessa malattia di cui si parla

corradodiroma 27-03-2009 10:44

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Scusa, ma stessa acqua = stessa vasca? Le tiger e lecrystal si ibridano se non ricordo male.

le allevo in batteria, stessa acqua ma non stessa vasca

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
magari un pò di cloro da una disinfettata

se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci? :-))

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Lo sterilizzatore mi può aiutare a contenere la malattia?

no



ciao

P.S. le foto che hai pubblicato nn sono troppo chiare, non è detto che tu abbbia la stessa malattia di cui si parla

vinci_s79 27-03-2009 16:53

Quote:

se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci?
è pur sempre un disinfettante, e poi 20lt su 400 capirai!!!!

Cmq dalle mie foto effettivamente non si capisce un gran che, ma ste macchie quindi che avete voi sono proprio nere?Quindi se le mie son marroni e cmq si riproducono vuol dire che anche se hanno qualche malattia non è così grave, dico bene?

vinci_s79 27-03-2009 16:53

Quote:

se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci?
è pur sempre un disinfettante, e poi 20lt su 400 capirai!!!!

Cmq dalle mie foto effettivamente non si capisce un gran che, ma ste macchie quindi che avete voi sono proprio nere?Quindi se le mie son marroni e cmq si riproducono vuol dire che anche se hanno qualche malattia non è così grave, dico bene?

elena67 27-03-2009 17:19

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Quote:

se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci?
è pur sempre un disinfettante, e poi 20lt su 400 capirai!!!!

Allora non serve a nulla e può far solo danni, non ti pare? :-)
I gamberetti sono sensibilissimi a dosi miserrime di alcune sostanze... vedi un po' tu...

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
cmq si riproducono vuol dire che anche se hanno qualche malattia non è così grave, dico bene?

Io ti auguro che la malattia non sia grave, ma secondo me il fatto che le tue red crystal si riproducano non significa che non la abbiano.

elena67 27-03-2009 17:19

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Quote:

se è per questo daneggia anche i gamberetti.. ed un'animale indebolito muore prima o comunque puoi velocizzare il decorso della malattia..
di solito si raccomanda di decantare l'acqua proprio per farlo evaporare il cloro.. e tu ce lo inserisci?
è pur sempre un disinfettante, e poi 20lt su 400 capirai!!!!

Allora non serve a nulla e può far solo danni, non ti pare? :-)
I gamberetti sono sensibilissimi a dosi miserrime di alcune sostanze... vedi un po' tu...

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
cmq si riproducono vuol dire che anche se hanno qualche malattia non è così grave, dico bene?

Io ti auguro che la malattia non sia grave, ma secondo me il fatto che le tue red crystal si riproducano non significa che non la abbiano.

TuKo 27-03-2009 20:12

vinci_s79, ascolta i consigli che ti sono stati dati sul cloro ;-)

Corrado non è uno sprovveduto,se parla di un qualcosa è perche ne sa,altrimenti non interviene oppure esterna le sue perplessità.

TuKo 27-03-2009 20:12

vinci_s79, ascolta i consigli che ti sono stati dati sul cloro ;-)

Corrado non è uno sprovveduto,se parla di un qualcosa è perche ne sa,altrimenti non interviene oppure esterna le sue perplessità.

livia 28-03-2009 01:29

#24 mi è venuto un dubbio....l'acqua che metto è acqua di osmosi fatta con l'impianto a casa e per i test che ho fatto è tutto regolare e la lascio decantare prima di fare i cambi ma non ho mai fatto il test per l'ammoniaca...e l'acqua di Roma (o almeno della zona da cui proviene l'acqua) ne è piena (sporadicamente)... l'impianto non leva l'ammoniaca vero...? O evapora durante la decantazione? (scusate la domanda stupida ma in chimica inorganica faccio abbastanza schifo... #12 )
Non vorrei peggiorare la situazione per una cosa così stupida a cui avrei dovuto pensare prima... #12 #12 #12

livia 28-03-2009 01:29

#24 mi è venuto un dubbio....l'acqua che metto è acqua di osmosi fatta con l'impianto a casa e per i test che ho fatto è tutto regolare e la lascio decantare prima di fare i cambi ma non ho mai fatto il test per l'ammoniaca...e l'acqua di Roma (o almeno della zona da cui proviene l'acqua) ne è piena (sporadicamente)... l'impianto non leva l'ammoniaca vero...? O evapora durante la decantazione? (scusate la domanda stupida ma in chimica inorganica faccio abbastanza schifo... #12 )
Non vorrei peggiorare la situazione per una cosa così stupida a cui avrei dovuto pensare prima... #12 #12 #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11452 seconds with 13 queries