![]() |
Quote:
Personalmente prenderei la AB2000/1 e vedi che portata ha, se ritieni sia troppa la usi anche per il reattore... altrimenti ne prendi un'altra separata per il reattore. Sulla mia vasca da 340 lt. lordi avevo una compact 2000 e mi portava solo 360 lt con la AB 720 lt. ;-) |
Quote:
Personalmente prenderei la AB2000/1 e vedi che portata ha, se ritieni sia troppa la usi anche per il reattore... altrimenti ne prendi un'altra separata per il reattore. Sulla mia vasca da 340 lt. lordi avevo una compact 2000 e mi portava solo 360 lt con la AB 720 lt. ;-) |
Ho 120cm di prevalenza con 2 curve a 90°. Sicuramente metterò un rubinetto sulla mandata inmodo da poter regolare il flusso.
Potrei anche mettere una pompa a parte per il reattore, come suggerisce Pierre, e chiudere il discorso. Lo skimmer....vado su LG, ma non ho ancora deciso quale modello. |
Ho 120cm di prevalenza con 2 curve a 90°. Sicuramente metterò un rubinetto sulla mandata inmodo da poter regolare il flusso.
Potrei anche mettere una pompa a parte per il reattore, come suggerisce Pierre, e chiudere il discorso. Lo skimmer....vado su LG, ma non ho ancora deciso quale modello. |
Ora inizia l'eterna discussione... preparatevi...
per me la pompa di risalita deve essere sempre più potente di quella di carico dello skimmer... il motivo è che tanto più l'acqua della sump è simile a quella della vasca, tanto meglio lavora lo skimmer... tanto minore è la risalita rispetto alla pompa di carico dello skimmer, tanto più povera risulterà l'acqua della sumo, con maggiore difficoltà di lavoro dello skimmer... Nel primo caso equivale virtualmente a metterlo in vasca... Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi.... :-( |
Ora inizia l'eterna discussione... preparatevi...
per me la pompa di risalita deve essere sempre più potente di quella di carico dello skimmer... il motivo è che tanto più l'acqua della sump è simile a quella della vasca, tanto meglio lavora lo skimmer... tanto minore è la risalita rispetto alla pompa di carico dello skimmer, tanto più povera risulterà l'acqua della sumo, con maggiore difficoltà di lavoro dello skimmer... Nel primo caso equivale virtualmente a metterlo in vasca... Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi.... :-( |
Pure io concordo con Ink, preferisco una pompa di risalita con una buona portata anche se superiore a quella trattata dallo skimmer.
Quest'ultimo lo regolo in base alle esigenze che la vasca ha in quel momento. Quote:
Entro un certo limite però... ;-) |
Pure io concordo con Ink, preferisco una pompa di risalita con una buona portata anche se superiore a quella trattata dallo skimmer.
Quest'ultimo lo regolo in base alle esigenze che la vasca ha in quel momento. Quote:
Entro un certo limite però... ;-) |
Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.
Lo schiumatoio sarà lg 600...... |
Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.
Lo schiumatoio sarà lg 600...... |
...non sono daccordo con questa teoria...
...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski.... ..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico.... ..per una vasca di quel litraggio 600 l/h di transito sono piu' che sufficienti.... |
...non sono daccordo con questa teoria...
...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski.... ..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico.... ..per una vasca di quel litraggio 600 l/h di transito sono piu' che sufficienti.... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
...la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)... ...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare... ..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente.... |
...la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)... ...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare... ..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente.... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In pratica spesso succede che i sedimenti si depositano e in quasi tutte le vasche il deposito è in vasca e meno in sump. Hanno tutti sbagliato a calcolare la pompa di mandata? Inoltre un ricircolo maggiore diminuisce il rischio deposito sia in vasca che in sump e quindi lo skimmer avrà più possibilità di toglierlo. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In pratica spesso succede che i sedimenti si depositano e in quasi tutte le vasche il deposito è in vasca e meno in sump. Hanno tutti sbagliato a calcolare la pompa di mandata? Inoltre un ricircolo maggiore diminuisce il rischio deposito sia in vasca che in sump e quindi lo skimmer avrà più possibilità di toglierlo. |
Quote:
geppy |
Quote:
geppy |
Quote:
|
Quote:
|
Vorreirestare in casa aquabee........perchè non ti piace la 3000 geppy? Forse è piu rumorosa?
|
Vorreirestare in casa aquabee........perchè non ti piace la 3000 geppy? Forse è piu rumorosa?
|
pomps, xchè consuma èparecchio di + e xchè è esagerata x quella vasca.
|
pomps, xchè consuma èparecchio di + e xchè è esagerata x quella vasca.
|
Bene allora sono arrivato alle conclusioni:
Skimmer: LGs600SP con pompa di carico aquabee 1000 Risalita: Aquabee up 2000/1 razie dei consigli ragazzi! ;-) |
Bene allora sono arrivato alle conclusioni:
Skimmer: LGs600SP con pompa di carico aquabee 1000 Risalita: Aquabee up 2000/1 razie dei consigli ragazzi! ;-) |
pomps, la risalita secondo me è perfetta, ottima scelta per la marca dello schiumatoio, l'ho pure io e va molto bene, fossi in te chiederei a Geppy se il 600 o 800. ;-)
|
pomps, la risalita secondo me è perfetta, ottima scelta per la marca dello schiumatoio, l'ho pure io e va molto bene, fossi in te chiederei a Geppy se il 600 o 800. ;-)
|
Quote:
Si, ho gia parlato con geppy e insieme abbiamo scelto il 600. |
Quote:
Si, ho gia parlato con geppy e insieme abbiamo scelto il 600. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl