AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Quale schiumatoio e pompa di risalita?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161096)

Pierre 03-03-2009 17:04

Quote:

Pensavo che presto o tardi dovrò istallare anche un reattore di calcio e, da come ho letto in vari articoli, potrei usare la pompa di risalita per alimentare il reattore.
Quindi...credete che possa bastare la aquabee 2000/1 oppure meglio prevedere il modello superiore come la 3000?
Bisogna vedere quante curve e che prevalenza hai.
Personalmente prenderei la AB2000/1 e vedi che portata ha, se ritieni sia troppa la usi anche per il reattore... altrimenti ne prendi un'altra separata per il reattore.
Sulla mia vasca da 340 lt. lordi avevo una compact 2000 e mi portava solo 360 lt con la AB 720 lt. ;-)

Pierre 03-03-2009 17:04

Quote:

Pensavo che presto o tardi dovrò istallare anche un reattore di calcio e, da come ho letto in vari articoli, potrei usare la pompa di risalita per alimentare il reattore.
Quindi...credete che possa bastare la aquabee 2000/1 oppure meglio prevedere il modello superiore come la 3000?
Bisogna vedere quante curve e che prevalenza hai.
Personalmente prenderei la AB2000/1 e vedi che portata ha, se ritieni sia troppa la usi anche per il reattore... altrimenti ne prendi un'altra separata per il reattore.
Sulla mia vasca da 340 lt. lordi avevo una compact 2000 e mi portava solo 360 lt con la AB 720 lt. ;-)

pomps 03-03-2009 17:12

Ho 120cm di prevalenza con 2 curve a 90°. Sicuramente metterò un rubinetto sulla mandata inmodo da poter regolare il flusso.
Potrei anche mettere una pompa a parte per il reattore, come suggerisce Pierre, e chiudere il discorso.

Lo skimmer....vado su LG, ma non ho ancora deciso quale modello.

pomps 03-03-2009 17:12

Ho 120cm di prevalenza con 2 curve a 90°. Sicuramente metterò un rubinetto sulla mandata inmodo da poter regolare il flusso.
Potrei anche mettere una pompa a parte per il reattore, come suggerisce Pierre, e chiudere il discorso.

Lo skimmer....vado su LG, ma non ho ancora deciso quale modello.

Ink 03-03-2009 18:43

Ora inizia l'eterna discussione... preparatevi...

per me la pompa di risalita deve essere sempre più potente di quella di carico dello skimmer... il motivo è che tanto più l'acqua della sump è simile a quella della vasca, tanto meglio lavora lo skimmer... tanto minore è la risalita rispetto alla pompa di carico dello skimmer, tanto più povera risulterà l'acqua della sumo, con maggiore difficoltà di lavoro dello skimmer... Nel primo caso equivale virtualmente a metterlo in vasca...

Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi.... :-(

Ink 03-03-2009 18:43

Ora inizia l'eterna discussione... preparatevi...

per me la pompa di risalita deve essere sempre più potente di quella di carico dello skimmer... il motivo è che tanto più l'acqua della sump è simile a quella della vasca, tanto meglio lavora lo skimmer... tanto minore è la risalita rispetto alla pompa di carico dello skimmer, tanto più povera risulterà l'acqua della sumo, con maggiore difficoltà di lavoro dello skimmer... Nel primo caso equivale virtualmente a metterlo in vasca...

Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi.... :-(

Pierre 03-03-2009 20:12

Pure io concordo con Ink, preferisco una pompa di risalita con una buona portata anche se superiore a quella trattata dallo skimmer.
Quest'ultimo lo regolo in base alle esigenze che la vasca ha in quel momento.

Quote:

Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi....

Entro un certo limite però... ;-)

Pierre 03-03-2009 20:12

Pure io concordo con Ink, preferisco una pompa di risalita con una buona portata anche se superiore a quella trattata dallo skimmer.
Quest'ultimo lo regolo in base alle esigenze che la vasca ha in quel momento.

Quote:

Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi....

Entro un certo limite però... ;-)

pomps 04-03-2009 09:33

Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.

Lo schiumatoio sarà lg 600......

pomps 04-03-2009 09:33

Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.

Lo schiumatoio sarà lg 600......

emio 04-03-2009 11:22

...non sono daccordo con questa teoria...
...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski....
..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico....
..per una vasca di quel litraggio 600 l/h di transito sono piu' che sufficienti....

emio 04-03-2009 11:22

...non sono daccordo con questa teoria...
...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski....
..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico....
..per una vasca di quel litraggio 600 l/h di transito sono piu' che sufficienti....

Pierre 04-03-2009 12:31

Quote:

...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski....
L'acqua che rimandi in vasca è trattata ma parzialmente, inoltre con un buon flusso aumenti lo scambio gassoso, la sottrazione di sostanze in sospensione che lo skimmer lavorerà ed il movimento.

Quote:

..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico....
ok ma aumenti anche il movimento...

Pierre 04-03-2009 12:31

Quote:

...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski....
L'acqua che rimandi in vasca è trattata ma parzialmente, inoltre con un buon flusso aumenti lo scambio gassoso, la sottrazione di sostanze in sospensione che lo skimmer lavorerà ed il movimento.

Quote:

..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico....
ok ma aumenti anche il movimento...

emio 04-03-2009 13:22

...la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....

emio 04-03-2009 13:22

...la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....

Pierre 04-03-2009 14:40

Quote:

..la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
Ok ma è inevitabile che crei anche del movimento, quindi visto che lo fa meglio, ovvio che non è la sua funzione principale.

Quote:

...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...
OK

Quote:

...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
Visto che il ricambio vasca sump è veloce l'acqua verrà trattata molte più volte ed alla fine avremo sempre lo stesso risultato.

Quote:

..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....
In teoria lo scopo non è quello di farlo depositare se il movimento in vasca è corretto.
In pratica spesso succede che i sedimenti si depositano e in quasi tutte le vasche il deposito è in vasca e meno in sump.
Hanno tutti sbagliato a calcolare la pompa di mandata?
Inoltre un ricircolo maggiore diminuisce il rischio deposito sia in vasca che in sump e quindi lo skimmer avrà più possibilità di toglierlo.

Pierre 04-03-2009 14:40

Quote:

..la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
Ok ma è inevitabile che crei anche del movimento, quindi visto che lo fa meglio, ovvio che non è la sua funzione principale.

Quote:

...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...
OK

Quote:

...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
Visto che il ricambio vasca sump è veloce l'acqua verrà trattata molte più volte ed alla fine avremo sempre lo stesso risultato.

Quote:

..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....
In teoria lo scopo non è quello di farlo depositare se il movimento in vasca è corretto.
In pratica spesso succede che i sedimenti si depositano e in quasi tutte le vasche il deposito è in vasca e meno in sump.
Hanno tutti sbagliato a calcolare la pompa di mandata?
Inoltre un ricircolo maggiore diminuisce il rischio deposito sia in vasca che in sump e quindi lo skimmer avrà più possibilità di toglierlo.

Geppy 04-03-2009 20:52

Quote:

Originariamente inviata da pomps
Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.

A me la 3000 non piace: sceglierei la 2000/1 (per restare in casa Aquabee).

geppy

Geppy 04-03-2009 20:52

Quote:

Originariamente inviata da pomps
Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.

A me la 3000 non piace: sceglierei la 2000/1 (per restare in casa Aquabee).

geppy

Geppy 05-03-2009 07:54

Quote:

Originariamente inviata da emio
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....

Non sono d'accordo: se la sump è ben concepita la sedimentazione avviene anche con molto scambio, in vano apposito. Tra l'altro Pierre ha spiegato benissimo perchè è inutile uno scambio lento (che può addirittura limitare le prestazioni dello schiumatoio).

Geppy 05-03-2009 07:54

Quote:

Originariamente inviata da emio
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....

Non sono d'accordo: se la sump è ben concepita la sedimentazione avviene anche con molto scambio, in vano apposito. Tra l'altro Pierre ha spiegato benissimo perchè è inutile uno scambio lento (che può addirittura limitare le prestazioni dello schiumatoio).

pomps 05-03-2009 08:32

Vorreirestare in casa aquabee........perchè non ti piace la 3000 geppy? Forse è piu rumorosa?

pomps 05-03-2009 08:32

Vorreirestare in casa aquabee........perchè non ti piace la 3000 geppy? Forse è piu rumorosa?

ALGRANATI 05-03-2009 09:17

pomps, xchè consuma èparecchio di + e xchè è esagerata x quella vasca.

ALGRANATI 05-03-2009 09:17

pomps, xchè consuma èparecchio di + e xchè è esagerata x quella vasca.

pomps 05-03-2009 09:22

Bene allora sono arrivato alle conclusioni:

Skimmer: LGs600SP con pompa di carico aquabee 1000
Risalita: Aquabee up 2000/1

razie dei consigli ragazzi! ;-)

pomps 05-03-2009 09:22

Bene allora sono arrivato alle conclusioni:

Skimmer: LGs600SP con pompa di carico aquabee 1000
Risalita: Aquabee up 2000/1

razie dei consigli ragazzi! ;-)

Pierre 05-03-2009 10:51

pomps, la risalita secondo me è perfetta, ottima scelta per la marca dello schiumatoio, l'ho pure io e va molto bene, fossi in te chiederei a Geppy se il 600 o 800. ;-)

Pierre 05-03-2009 10:51

pomps, la risalita secondo me è perfetta, ottima scelta per la marca dello schiumatoio, l'ho pure io e va molto bene, fossi in te chiederei a Geppy se il 600 o 800. ;-)

pomps 05-03-2009 10:57

Quote:

Originariamente inviata da Pierre
pomps, la risalita secondo me è perfetta, ottima scelta per la marca dello schiumatoio, l'ho pure io e va molto bene, fossi in te chiederei a Geppy se il 600 o 800. ;-)


Si, ho gia parlato con geppy e insieme abbiamo scelto il 600.

pomps 05-03-2009 10:57

Quote:

Originariamente inviata da Pierre
pomps, la risalita secondo me è perfetta, ottima scelta per la marca dello schiumatoio, l'ho pure io e va molto bene, fossi in te chiederei a Geppy se il 600 o 800. ;-)


Si, ho gia parlato con geppy e insieme abbiamo scelto il 600.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13390 seconds with 13 queries