![]() |
...anche perchè....quel "morto" qualcuno l'ha fatto fuori... :-D :-D
quindi in un modo o nell'altro, volente o nolente, sei parte della "catena" :-) |
...anche perchè....quel "morto" qualcuno l'ha fatto fuori... :-D :-D
quindi in un modo o nell'altro, volente o nolente, sei parte della "catena" :-) |
Quote:
Chi possiede pesci carnivori può essere in effetti paragonato a chi possiede un Pitbull. Ovvero alcune persone allevano entrambe le tipologie in maniera corretta e coscienti di che animale hanno e delle sue esigenze altri lo usano come sfoggio e vanto e ovviamente non hanno coscienza nel proprio atto. Però visto che siamo in un forum di acquariofilia si presuppone che si parli con gente appartenente alla prima categoria. Il paragone con gatti e cani è ahimè debole, anni di selezione e una protoevoluzione hanno cambiato questi due animali, i pesci e in generale gli abitanti delle nostre vasche sono di allevamento più recente, quelli allevati da più tempo presentano forme irriscontrabili in natura (vedi i Carassi). Inoltre considera che il tuo gatto va a caccia perchè è nel suo istinto e lo stesso viene fatto da molti cani, indipendentemente da quanto cibo gli dai. Infine chi l'ha detto che bisogna per forza somministrare cibo vivo ai propri pesci per essere un ottimo acquariofilo? Potrai essere una ottima acquariofila se avrai la consapevolezza di cosa hai in vasca! :-) Potrai allevare decine di specie in decine di vasche ma dovrai (e dovremo) essere coscienti e informati di ciò che si ospita. A presto :-) |
Quote:
Chi possiede pesci carnivori può essere in effetti paragonato a chi possiede un Pitbull. Ovvero alcune persone allevano entrambe le tipologie in maniera corretta e coscienti di che animale hanno e delle sue esigenze altri lo usano come sfoggio e vanto e ovviamente non hanno coscienza nel proprio atto. Però visto che siamo in un forum di acquariofilia si presuppone che si parli con gente appartenente alla prima categoria. Il paragone con gatti e cani è ahimè debole, anni di selezione e una protoevoluzione hanno cambiato questi due animali, i pesci e in generale gli abitanti delle nostre vasche sono di allevamento più recente, quelli allevati da più tempo presentano forme irriscontrabili in natura (vedi i Carassi). Inoltre considera che il tuo gatto va a caccia perchè è nel suo istinto e lo stesso viene fatto da molti cani, indipendentemente da quanto cibo gli dai. Infine chi l'ha detto che bisogna per forza somministrare cibo vivo ai propri pesci per essere un ottimo acquariofilo? Potrai essere una ottima acquariofila se avrai la consapevolezza di cosa hai in vasca! :-) Potrai allevare decine di specie in decine di vasche ma dovrai (e dovremo) essere coscienti e informati di ciò che si ospita. A presto :-) |
Quote:
ilVanni, si mi erano morti 11 Neon Cardinale perchè avevo incautamente sostituito il filtro a zainetto con uno esterno più efficente senza attivare per tempo il filtro....In tanti anni non mi era mai capitato di dover cambiare radicalmente il filtro in un acquario, credevo che in acquario già avviato da anni ci fossero già presenti nell'acqua e nel subastro sufficenti batteri da colonizzare nel breve periodo il nuovo filtro.....ma non è stato così....ho commesso un grave errore .......ora i valori del mio acquarietto si stanno normalizzando anche se ho un ph e durezza ancora troppo alti.... Ho atteso 22 giorni per permettere al nuovo filtro di attivarsi biologicamente (aggiungevo ogni giorno circa 10 ml di prodotto apposito contenente i batteri !) Dopo 22 giorni siccome era rimasto 1 solo Neon ne ho ripresi altri 3 per ricreare un po' il gruppetto.... Ora sembra ritornato tutto alla normalità....uso solo acqua osmotica per abbassare ulteriormente i valori di durezza e PH ;-) Gli scalari nel mio acquario da 55 lt (circa 65 lordi) sono diventati alti circa 18 cm (quando so bene che arrivano sino a 25....) li ho tenuti quasi due anni e poi li ho dati via perchè troppo grossi.... Per il discorso cibo vivo.....beh solitamente i pesci più grandi mangiano gli avannotti o le uova.....nelle specie vivipare come i Guppy o Portaspada a volte gli stessi genitori mangiano i propri piccoli......purtroppo fa parte della natura -20 |
Quote:
ilVanni, si mi erano morti 11 Neon Cardinale perchè avevo incautamente sostituito il filtro a zainetto con uno esterno più efficente senza attivare per tempo il filtro....In tanti anni non mi era mai capitato di dover cambiare radicalmente il filtro in un acquario, credevo che in acquario già avviato da anni ci fossero già presenti nell'acqua e nel subastro sufficenti batteri da colonizzare nel breve periodo il nuovo filtro.....ma non è stato così....ho commesso un grave errore .......ora i valori del mio acquarietto si stanno normalizzando anche se ho un ph e durezza ancora troppo alti.... Ho atteso 22 giorni per permettere al nuovo filtro di attivarsi biologicamente (aggiungevo ogni giorno circa 10 ml di prodotto apposito contenente i batteri !) Dopo 22 giorni siccome era rimasto 1 solo Neon ne ho ripresi altri 3 per ricreare un po' il gruppetto.... Ora sembra ritornato tutto alla normalità....uso solo acqua osmotica per abbassare ulteriormente i valori di durezza e PH ;-) Gli scalari nel mio acquario da 55 lt (circa 65 lordi) sono diventati alti circa 18 cm (quando so bene che arrivano sino a 25....) li ho tenuti quasi due anni e poi li ho dati via perchè troppo grossi.... Per il discorso cibo vivo.....beh solitamente i pesci più grandi mangiano gli avannotti o le uova.....nelle specie vivipare come i Guppy o Portaspada a volte gli stessi genitori mangiano i propri piccoli......purtroppo fa parte della natura -20 |
[quote="Metalstorm"]
Quote:
Morale: Certi animali vogliono vivere in natura, solo in natura, ogni altra situazione è una forzatura conveniente solo a noi.....purtroppo lo è anche un acquario. Nonostante tutti gli sforzi che possiamo fare per ricreare l'ambiente adatto per i nostri amici, non sarà mai così, sarà solo una utopia, perchè saranno sempre racchiusi in una scatola di vetro. |
[quote="Metalstorm"]
Quote:
Morale: Certi animali vogliono vivere in natura, solo in natura, ogni altra situazione è una forzatura conveniente solo a noi.....purtroppo lo è anche un acquario. Nonostante tutti gli sforzi che possiamo fare per ricreare l'ambiente adatto per i nostri amici, non sarà mai così, sarà solo una utopia, perchè saranno sempre racchiusi in una scatola di vetro. |
rispondo anche io ,non so perche' ma mi sento coinvolto nell'argomento.
Quando una persona decide di prendersi cura di un gatto sa' o dovrebbe sapere che allevando tale bestiola dara' morte certa ad un numero elevato di roditori ,rettili ,insetti ecc.. e tra l'altro il gatto neanche li mangia ci gioca solo. Quando vado io e chiunque altro al ristorante di pesce faccio fuori piu animali di quanti probabilmente ne potra' mai fuori un mio pesce... Se dovessi dare del surgelato ai miei predatori (cosa fattibile) sarebbe la stessa cosa che darglieli vivi ,poiche cio' che ora e' congelato untempo era vivo... Ora secondo me e' eticamente corretto somministare una giusta alimentazione ai propri pesci anche se purtroppo mi devo sobbarcare questo fardello. Tu immagina di avere un figlio ,o se ce l'hai non so', e pensa a privarlo di carne e pesce ,sarebbe sbagliato lo condanneresti a una crescita snaturata e sicuramente a grossi problemi psichici. Per cui io eticamente ho tratto queste conclusioni:A Tutti i miei animali (pesci ,cani gatti ,tartarughe e quant'altro) e soprattutto a tutti i miei familiari assicurero' una vita sana e tranquilla , a QUALUNQUE COSTO. Detto cio' non nego che vederli predare ha il suo fascino ,saro' malato, e tra l'altro scelgo anche con cura i pesci che faranno loro da pasto. Pensate che prima di introdurli gli faccio l'ambiento nel migliore dei modi possibili(goccia a goccia circa tre ore) pur sapendo che presto non esisteranno piu'. per cui li condanno a morte , ma non ad una vita di stenti come un pesce in una palla di vetro. |
rispondo anche io ,non so perche' ma mi sento coinvolto nell'argomento.
Quando una persona decide di prendersi cura di un gatto sa' o dovrebbe sapere che allevando tale bestiola dara' morte certa ad un numero elevato di roditori ,rettili ,insetti ecc.. e tra l'altro il gatto neanche li mangia ci gioca solo. Quando vado io e chiunque altro al ristorante di pesce faccio fuori piu animali di quanti probabilmente ne potra' mai fuori un mio pesce... Se dovessi dare del surgelato ai miei predatori (cosa fattibile) sarebbe la stessa cosa che darglieli vivi ,poiche cio' che ora e' congelato untempo era vivo... Ora secondo me e' eticamente corretto somministare una giusta alimentazione ai propri pesci anche se purtroppo mi devo sobbarcare questo fardello. Tu immagina di avere un figlio ,o se ce l'hai non so', e pensa a privarlo di carne e pesce ,sarebbe sbagliato lo condanneresti a una crescita snaturata e sicuramente a grossi problemi psichici. Per cui io eticamente ho tratto queste conclusioni:A Tutti i miei animali (pesci ,cani gatti ,tartarughe e quant'altro) e soprattutto a tutti i miei familiari assicurero' una vita sana e tranquilla , a QUALUNQUE COSTO. Detto cio' non nego che vederli predare ha il suo fascino ,saro' malato, e tra l'altro scelgo anche con cura i pesci che faranno loro da pasto. Pensate che prima di introdurli gli faccio l'ambiento nel migliore dei modi possibili(goccia a goccia circa tre ore) pur sapendo che presto non esisteranno piu'. per cui li condanno a morte , ma non ad una vita di stenti come un pesce in una palla di vetro. |
Quote:
Un conto è osservare un comportamento del pesce, un conto è fare i fighi perchè ammazzi un animale |
Quote:
Un conto è osservare un comportamento del pesce, un conto è fare i fighi perchè ammazzi un animale |
flashg, mi associo a Metalstorm nel pensiero: un conto è l'interesse etologico per la predazione e per le specie predatorie, un conto è il puro sadismo nel vedere la sofferenza di una povera bestia. Non condanno assolutamente chi impiega del vivo e, se decidessi di ospitare dei piscivori, non esiterei a trattarli come meritano (anche se per me sarebbe un vero shock,visto che mi vengono i lucciconi agli occhi pure quando somministro i naupli di artemia!) #12
Trovo molto più atroce la lunga agonia dello scalare in 40 litri che la buona vita con una fine del tutto "naturale" del guppy o della gambusia di turno. Non è accettabile la sofferenza, non la morte, visto che questa, prima o poi, arriva per tutti (sgrat sgrat...pardon). |
flashg, mi associo a Metalstorm nel pensiero: un conto è l'interesse etologico per la predazione e per le specie predatorie, un conto è il puro sadismo nel vedere la sofferenza di una povera bestia. Non condanno assolutamente chi impiega del vivo e, se decidessi di ospitare dei piscivori, non esiterei a trattarli come meritano (anche se per me sarebbe un vero shock,visto che mi vengono i lucciconi agli occhi pure quando somministro i naupli di artemia!) #12
Trovo molto più atroce la lunga agonia dello scalare in 40 litri che la buona vita con una fine del tutto "naturale" del guppy o della gambusia di turno. Non è accettabile la sofferenza, non la morte, visto che questa, prima o poi, arriva per tutti (sgrat sgrat...pardon). |
Tengo a precisare:
la ragazza di cui ho preso esempio aveva un pesciolino rosso (di quale specie esattamente non si è capito credo.) in una boccia e gli ha comprato un acquario "vero" anche se piccolo.Solo il fatto che ha postato qui sul forum secondo me mostra la sua buona volontà. Sempre secondo me non è da rimproverare,se una volta che ha speso soldi che forse per lei erano tanti vorrebbe aggiungere un altro pesce. é stata fortemente scoraggiata praticamente in tutto e questo mi dispiace moltissimo,perchè queste situazioni le vedo abbastanza spesso. Non si parla di 3 Discus in 20 l,ma di un pesce rosso che stava in una boccia ed ora avrà almeno un acquario. Aggiungo:ho visto acquari moooolto grandi con cardinali,che effettivamente erano abbastanza statici. Se solo oltre i 3000 litri i cardionali mostrano il loro comportamento specifico nessuno dovrebbe tenerli.Giusto? Il ragazzo con il meraviglioso acquario congolese invece ha raccontato dettagliatamente quanti tipi di cibi "morti" i suoi predatori accettano. Non è una questione di sopravivenza del predatore,ma il "gusto" (dubbioso) di vederlo sbranare altri pesciolini vivi. In natura funziona cosi?In natura la preda ha sempre una possibilità di scappare. Mentre la vita dei pesci destinati al pasto sembra valere nulla tutti si preoccupano se due pesci rossi stanno stretti. Mi sembra un discorso ipocrita. Una vita è una vita. Se il ragazzo e la ragazza comprano i pesci nello stesso negozio,e la ragazza compra l'ultimo pesciolino rimasto,che il ragazzo voleva acquistare come cibo vivo,per metterlo come compagno al suo pesce rosso,quel pesciolino avrà una vita meno dignitosa rispetto a quella che avrebbe fatto nelle fauci del predatore? |
Tengo a precisare:
la ragazza di cui ho preso esempio aveva un pesciolino rosso (di quale specie esattamente non si è capito credo.) in una boccia e gli ha comprato un acquario "vero" anche se piccolo.Solo il fatto che ha postato qui sul forum secondo me mostra la sua buona volontà. Sempre secondo me non è da rimproverare,se una volta che ha speso soldi che forse per lei erano tanti vorrebbe aggiungere un altro pesce. é stata fortemente scoraggiata praticamente in tutto e questo mi dispiace moltissimo,perchè queste situazioni le vedo abbastanza spesso. Non si parla di 3 Discus in 20 l,ma di un pesce rosso che stava in una boccia ed ora avrà almeno un acquario. Aggiungo:ho visto acquari moooolto grandi con cardinali,che effettivamente erano abbastanza statici. Se solo oltre i 3000 litri i cardionali mostrano il loro comportamento specifico nessuno dovrebbe tenerli.Giusto? Il ragazzo con il meraviglioso acquario congolese invece ha raccontato dettagliatamente quanti tipi di cibi "morti" i suoi predatori accettano. Non è una questione di sopravivenza del predatore,ma il "gusto" (dubbioso) di vederlo sbranare altri pesciolini vivi. In natura funziona cosi?In natura la preda ha sempre una possibilità di scappare. Mentre la vita dei pesci destinati al pasto sembra valere nulla tutti si preoccupano se due pesci rossi stanno stretti. Mi sembra un discorso ipocrita. Una vita è una vita. Se il ragazzo e la ragazza comprano i pesci nello stesso negozio,e la ragazza compra l'ultimo pesciolino rimasto,che il ragazzo voleva acquistare come cibo vivo,per metterlo come compagno al suo pesce rosso,quel pesciolino avrà una vita meno dignitosa rispetto a quella che avrebbe fatto nelle fauci del predatore? |
putroppo non ne verremo mai a capo,
ognuno ha le sue buone motivazioni e altrettanto buone sono quelle delle controparti #36# non credo che un acquariofilo cosciente , come quelli che frequentano il forum, siano ne dei sadici, ne abbiano piacere a sacrificare vittime innocenti , solo per il gusto di farle uccidere forse il giusto sta ancora una volta nel mezzo.. #36# |
putroppo non ne verremo mai a capo,
ognuno ha le sue buone motivazioni e altrettanto buone sono quelle delle controparti #36# non credo che un acquariofilo cosciente , come quelli che frequentano il forum, siano ne dei sadici, ne abbiano piacere a sacrificare vittime innocenti , solo per il gusto di farle uccidere forse il giusto sta ancora una volta nel mezzo.. #36# |
Lydia,I mangimi che tu o io diamo ai nostri amati pinnuti hanno tutti piu o meno una percentuale animale , cioe' sono composti a scaglie o pellettati di quello che una volta era vivo ed e' stato ucciso per entrare a far parte della catena alimentare dei miei ,tuoi pesci .
Allora chiediti questo :perche secondo te e' giusto dargli un salmone essiccato e pellettato piuttosto che un salmoncino vivo??? cio che tu vedi ora come flocculato , era vivo fino a qualche mese/anno fa' .... e' come chi dice che e' meglio dargli un topo scongelato piuttosto che vivo al proprio pitone, come se i topi congelati crescessero nel frigo ... secondo te quale e' la vera ipocrisia??? hai mai letto dietro alle confezioni del mangime gli ingredienti? la vita di una artemia e' inferiore a quella di un caracide?? Riguardo al pesce rosso hanno ragione tutti quegli acquariofili che hanno capito il vero senso dell'acquariofilia , infatti scoraggiare una persona a tenere un pesce rosso serve per fargli capire che non potra godore di un pesce finche non lo si detiene in maniera a lui consona . 60 litri con due pesci rossi significa avere una quantita' tale di inquinanti in vasca tale da far deperire e portare alla morte stessa dei pesci in lasso di tempo abbastanza breve ... lo sapevi che i pesci rossi camperebbero anche oltre i trenta anni? qui si consigliano gli utenti per il proprio bene ,cioe' se io o chicchessia diamo un consiglio e' proprio per evitare inutili delusioni o sofferenze al newbye di turno. se uno porta una taglia 48 e vuole comprare un vestito taglia 44 e' sacrosanto sconsigliarlo ,poi lui e' strapadrone di fare di testa sua ma non puo' per questo pretendere l'approvazione altrui. se una persona chiede un consiglio e' giusto che venga aiutato per il meglio e ti assicuro che questo forum lo fa'! Io mi assumo le mie responsabilita' , ma non trovo eticamente scorretto dare un pesce vivo piuttosto che morto in pasto ai miei pesci. |
Lydia,I mangimi che tu o io diamo ai nostri amati pinnuti hanno tutti piu o meno una percentuale animale , cioe' sono composti a scaglie o pellettati di quello che una volta era vivo ed e' stato ucciso per entrare a far parte della catena alimentare dei miei ,tuoi pesci .
Allora chiediti questo :perche secondo te e' giusto dargli un salmone essiccato e pellettato piuttosto che un salmoncino vivo??? cio che tu vedi ora come flocculato , era vivo fino a qualche mese/anno fa' .... e' come chi dice che e' meglio dargli un topo scongelato piuttosto che vivo al proprio pitone, come se i topi congelati crescessero nel frigo ... secondo te quale e' la vera ipocrisia??? hai mai letto dietro alle confezioni del mangime gli ingredienti? la vita di una artemia e' inferiore a quella di un caracide?? Riguardo al pesce rosso hanno ragione tutti quegli acquariofili che hanno capito il vero senso dell'acquariofilia , infatti scoraggiare una persona a tenere un pesce rosso serve per fargli capire che non potra godore di un pesce finche non lo si detiene in maniera a lui consona . 60 litri con due pesci rossi significa avere una quantita' tale di inquinanti in vasca tale da far deperire e portare alla morte stessa dei pesci in lasso di tempo abbastanza breve ... lo sapevi che i pesci rossi camperebbero anche oltre i trenta anni? qui si consigliano gli utenti per il proprio bene ,cioe' se io o chicchessia diamo un consiglio e' proprio per evitare inutili delusioni o sofferenze al newbye di turno. se uno porta una taglia 48 e vuole comprare un vestito taglia 44 e' sacrosanto sconsigliarlo ,poi lui e' strapadrone di fare di testa sua ma non puo' per questo pretendere l'approvazione altrui. se una persona chiede un consiglio e' giusto che venga aiutato per il meglio e ti assicuro che questo forum lo fa'! Io mi assumo le mie responsabilita' , ma non trovo eticamente scorretto dare un pesce vivo piuttosto che morto in pasto ai miei pesci. |
Allora in primis NON mi TOCCATE i PITTBULL -04 -04 -04 l'american statfordshire (pittbull) è il cane più tranquillo che ci sia... potrà farvi ridere ma è cosi... prendete un pastore tedesco per ben addestrato che sia se vede un'altro cane abbaia perchè lo vede suo pari quindi si può sottomettere, il pitbull non lo caga nemmeno di striscio... e ovvio che se lo metto dentro un sacco lo riempo di botte e lo faccio uscire, anche a me girerebbero parecchio, senza considerare che se ha un cane (che ci riconosce come capo degno di fiducia) gli insegnamo ad essere aggressivo o li mettiamo in situazioni di forte stress è ovvio che i cani sbroccano... in questi casi o in altri casi dove ci sono propietari idioti, bisognerebbe sopprimere i padroni (per demenza intraencefalica superiore) no i cani ... poi impazziscono li cristiani i cani che imitano i padroni non possono
E poi dico a tutti SMETTIAMOLA di UTILIZZARE CANI e GATTI COME ESEMPIO per i problemi legati allo spazio in vasca. Scusa giak se utilizzo il tuo (consolati non sei il solo) se io sto sanbernardo tenuto nel giardino in 2m x 2m se lo porto in giro per 6-7 ore col guinzaglio o senza con un buon passo, non dico correre se no lo stronchi poraccio, tanto da essere talmente stanco che la lingua c'è la talmente lunga che può leccare la barboncina del 5° piano. 2m x 2m gli bastano dove solo riposarsi e mangiare lì... ADESSO SPIEGATEMI COME ME LO PORTO IN GIRO UN PESCE COL GIUNZAGLIO... FORZA! :- <<no no gli faccio fare un giro nella vasca del parco poi stasera me lo riporto a casa>>ve lo immaginate uno al telefono che dice stà frase ... E' ASSURDO! Lydia, sotto un aspetto ha ragione ed è una sfumatura essenziale, non penso sia un problema di etica ma di porsi: Gridiamo al rogo, sacrilegio, COS'HAI FATTOOO????... per una neofita che ha messo due carassidi in 60 perchè potrebbero morire e per la stessa azione muoiono due pesci per alimentare un predatore la reazione si sentono uccellini i bambini che giocano... Lydia, la risposta te la do' con un'esempio un uomo uccide una persona in città è un assassino ne' uccide 600 persone in guerra è un eroe cambia il motivo l'ambiente... l'intenzione cambia tutto. A me piaciono i ragnoni sai tipo migale tarantole e simili, con 5€ me lo compravo, non l'ho mai preso sai perché? dovevo dargli da mangiare i topini vivi se no morti non li vedono, e io in coscenza non mi sentivo di farlo e non lo mai preso. ma comunque non mi sento neanche di demonizzare chi con spirito sano non sadico dà da mangiare dei pesci vivi se stiamo a vedere noi mangiamo esseri viventi che soffrono al venir strappate le radici dalla terra, a rimaner senza ossigeno dentro una rete tirati fuori dall'acqua, appesi dalle zampe a testa in giù e squartati... se stiamo a vedere quello che mangiamo è stato ucciso non andando sul sottile e importandosene poco sul come muore se ha sofferto o no... lo sbaglio comunquè stà nell'esagerare ne' troppo poco, ne' troppo, enfatizzare sul momento della cessazione di una vita non dovrebbe essere bello! -31 -31 buona notte |
Allora in primis NON mi TOCCATE i PITTBULL -04 -04 -04 l'american statfordshire (pittbull) è il cane più tranquillo che ci sia... potrà farvi ridere ma è cosi... prendete un pastore tedesco per ben addestrato che sia se vede un'altro cane abbaia perchè lo vede suo pari quindi si può sottomettere, il pitbull non lo caga nemmeno di striscio... e ovvio che se lo metto dentro un sacco lo riempo di botte e lo faccio uscire, anche a me girerebbero parecchio, senza considerare che se ha un cane (che ci riconosce come capo degno di fiducia) gli insegnamo ad essere aggressivo o li mettiamo in situazioni di forte stress è ovvio che i cani sbroccano... in questi casi o in altri casi dove ci sono propietari idioti, bisognerebbe sopprimere i padroni (per demenza intraencefalica superiore) no i cani ... poi impazziscono li cristiani i cani che imitano i padroni non possono
E poi dico a tutti SMETTIAMOLA di UTILIZZARE CANI e GATTI COME ESEMPIO per i problemi legati allo spazio in vasca. Scusa giak se utilizzo il tuo (consolati non sei il solo) se io sto sanbernardo tenuto nel giardino in 2m x 2m se lo porto in giro per 6-7 ore col guinzaglio o senza con un buon passo, non dico correre se no lo stronchi poraccio, tanto da essere talmente stanco che la lingua c'è la talmente lunga che può leccare la barboncina del 5° piano. 2m x 2m gli bastano dove solo riposarsi e mangiare lì... ADESSO SPIEGATEMI COME ME LO PORTO IN GIRO UN PESCE COL GIUNZAGLIO... FORZA! :- <<no no gli faccio fare un giro nella vasca del parco poi stasera me lo riporto a casa>>ve lo immaginate uno al telefono che dice stà frase ... E' ASSURDO! Lydia, sotto un aspetto ha ragione ed è una sfumatura essenziale, non penso sia un problema di etica ma di porsi: Gridiamo al rogo, sacrilegio, COS'HAI FATTOOO????... per una neofita che ha messo due carassidi in 60 perchè potrebbero morire e per la stessa azione muoiono due pesci per alimentare un predatore la reazione si sentono uccellini i bambini che giocano... Lydia, la risposta te la do' con un'esempio un uomo uccide una persona in città è un assassino ne' uccide 600 persone in guerra è un eroe cambia il motivo l'ambiente... l'intenzione cambia tutto. A me piaciono i ragnoni sai tipo migale tarantole e simili, con 5€ me lo compravo, non l'ho mai preso sai perché? dovevo dargli da mangiare i topini vivi se no morti non li vedono, e io in coscenza non mi sentivo di farlo e non lo mai preso. ma comunque non mi sento neanche di demonizzare chi con spirito sano non sadico dà da mangiare dei pesci vivi se stiamo a vedere noi mangiamo esseri viventi che soffrono al venir strappate le radici dalla terra, a rimaner senza ossigeno dentro una rete tirati fuori dall'acqua, appesi dalle zampe a testa in giù e squartati... se stiamo a vedere quello che mangiamo è stato ucciso non andando sul sottile e importandosene poco sul come muore se ha sofferto o no... lo sbaglio comunquè stà nell'esagerare ne' troppo poco, ne' troppo, enfatizzare sul momento della cessazione di una vita non dovrebbe essere bello! -31 -31 buona notte |
Quote:
:-D Scherzi a parte, ognuno di noi ha espresso le proprie opinioni riguardo tematiche delicate...i problemi che riguardano l'etica e la morale spesso creano accesi dibattiti perchè ognuno di noi ricerca "il buonsenso" a modo suo....ed è giusto così ;-) Non tutti possono permettersi un grande acquario.....ma perchè chi possiede un 60 lt non può tenersi due Orifiamma ? Perchè spesso leggo che si consiglia (calorosamente) ad un neofita che ha una vasca di appena 60 lt di rinunciare ad avere 2/3 Carassi variegati ?!?!? Ragazzi ma per un neofita (esperienza zero !) la scelta del tropicale rispetto al temperato non è sempre la scelta più saggia.... In primo luogo l'acqurio tropicale è più oneroso da mantenere perchè necessita di un riscaldatore, spesso e volentieri occorrono molte piante (salvo casi specifici), l'acqua richiede maggior controllo per il ph e durezza e per finire i pesci tropicali sono più delicati e soggetti alle malattie.... Un acquario dedicato al temperato non necessita di riscaldatore (raramente in casa la temperatura scende sotto i 20 °C), occorrono decisamente meno piante perchè i pesci "di fiume" amano girare per tutta la vasca e non hanno l'esigenza di nascondersi fra le piante. I Carassi (eccetto il Black Moor o il Piagnone) solitamente sono molto robusti, longevi e non hanno particolari esigenze di acqua a patto che questa sia ben filtrata ;-) flashg, "....60 litri con due pesci rossi significa avere una quantita' tale di inquinanti in vasca tale da far deperire e portare alla morte stessa dei pesci in lasso di tempo abbastanza breve ... " Scusa se riporto la tua frase ma questo mi sembra il classico esempio di ciò che io definisco un'esagerazione..... Come puoi dire una cosa del genere quando sai benissimo che un pesce rosso può "scampare" anni e anni in una boccia di vetro che se siamo fortunati arriva a 15 lt !!!!! Il mio primo pesce rosso acquistato in fiera all'età di 8 anni è vissuto in una boccia di vetro per quasi 7 anni !!!! NON STO DICENDO CHE SIA GIUSTO O LECITO TENERE UN PESCE ROSSO NELLA CLASSICA BOCCIA ma se il pesce rosso dalla boccia lo metti in un vero acquario da 60 lt.....beh mi sembra un passaggio più che dignitoso... E' ovvio che se uno potesse permettersi un 300 lt il pesce rosso starebbe ancora meglio... ma non tutti lo possono fare..... se si ragiona solamente per "spazi vitali" dovrebbero abolire la vendita praticamente di ogni specie animale..... es. la coppia di cocorite o canarini nella gabbietta (non fanno in tempo neanche ad aprire le ali !!!) ; un camaleonte in uno spazio di 35 h x 25 p x 30 h (sai quanti ne ho visti ?) la coppia di criceti nella gabbietta....e così via.... Per concludere cerchiamo di non dare "direttive" troppo categoriche (60 lt no Carassi / sotto i 60 lt no Neon Cardinale ecc.) ...e non dimentichiamoci che ogni acquario ha una vita a se ed un proprio ecosistema perciò non è sempre detto che acqurio più grosso = migliore acqua, tutto dipende dalla cura e dalle attenzioni che dedichaimo ai nostri amati pesci, questa rimane per me la cosa fondamentale. :-) |
Quote:
:-D Scherzi a parte, ognuno di noi ha espresso le proprie opinioni riguardo tematiche delicate...i problemi che riguardano l'etica e la morale spesso creano accesi dibattiti perchè ognuno di noi ricerca "il buonsenso" a modo suo....ed è giusto così ;-) Non tutti possono permettersi un grande acquario.....ma perchè chi possiede un 60 lt non può tenersi due Orifiamma ? Perchè spesso leggo che si consiglia (calorosamente) ad un neofita che ha una vasca di appena 60 lt di rinunciare ad avere 2/3 Carassi variegati ?!?!? Ragazzi ma per un neofita (esperienza zero !) la scelta del tropicale rispetto al temperato non è sempre la scelta più saggia.... In primo luogo l'acqurio tropicale è più oneroso da mantenere perchè necessita di un riscaldatore, spesso e volentieri occorrono molte piante (salvo casi specifici), l'acqua richiede maggior controllo per il ph e durezza e per finire i pesci tropicali sono più delicati e soggetti alle malattie.... Un acquario dedicato al temperato non necessita di riscaldatore (raramente in casa la temperatura scende sotto i 20 °C), occorrono decisamente meno piante perchè i pesci "di fiume" amano girare per tutta la vasca e non hanno l'esigenza di nascondersi fra le piante. I Carassi (eccetto il Black Moor o il Piagnone) solitamente sono molto robusti, longevi e non hanno particolari esigenze di acqua a patto che questa sia ben filtrata ;-) flashg, "....60 litri con due pesci rossi significa avere una quantita' tale di inquinanti in vasca tale da far deperire e portare alla morte stessa dei pesci in lasso di tempo abbastanza breve ... " Scusa se riporto la tua frase ma questo mi sembra il classico esempio di ciò che io definisco un'esagerazione..... Come puoi dire una cosa del genere quando sai benissimo che un pesce rosso può "scampare" anni e anni in una boccia di vetro che se siamo fortunati arriva a 15 lt !!!!! Il mio primo pesce rosso acquistato in fiera all'età di 8 anni è vissuto in una boccia di vetro per quasi 7 anni !!!! NON STO DICENDO CHE SIA GIUSTO O LECITO TENERE UN PESCE ROSSO NELLA CLASSICA BOCCIA ma se il pesce rosso dalla boccia lo metti in un vero acquario da 60 lt.....beh mi sembra un passaggio più che dignitoso... E' ovvio che se uno potesse permettersi un 300 lt il pesce rosso starebbe ancora meglio... ma non tutti lo possono fare..... se si ragiona solamente per "spazi vitali" dovrebbero abolire la vendita praticamente di ogni specie animale..... es. la coppia di cocorite o canarini nella gabbietta (non fanno in tempo neanche ad aprire le ali !!!) ; un camaleonte in uno spazio di 35 h x 25 p x 30 h (sai quanti ne ho visti ?) la coppia di criceti nella gabbietta....e così via.... Per concludere cerchiamo di non dare "direttive" troppo categoriche (60 lt no Carassi / sotto i 60 lt no Neon Cardinale ecc.) ...e non dimentichiamoci che ogni acquario ha una vita a se ed un proprio ecosistema perciò non è sempre detto che acqurio più grosso = migliore acqua, tutto dipende dalla cura e dalle attenzioni che dedichaimo ai nostri amati pesci, questa rimane per me la cosa fondamentale. :-) |
Quote:
Solo perchè sono stati i primi pesci ad essere messi in acquario, non vuol dire che siano i più facili :-)) Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Solo perchè sono stati i primi pesci ad essere messi in acquario, non vuol dire che siano i più facili :-)) Quote:
Quote:
Quote:
|
Alex Murphy, il tuo pesce e' campato sette anni perche gli cambiavi spesso l'acqua nella boccia ,non avendo il filtro ogni due o tre giorni gli cambiavi l'acqua sotto al rubinetto ,giusto???
Fallo con un sessanta litri. |
Alex Murphy, il tuo pesce e' campato sette anni perche gli cambiavi spesso l'acqua nella boccia ,non avendo il filtro ogni due o tre giorni gli cambiavi l'acqua sotto al rubinetto ,giusto???
Fallo con un sessanta litri. |
Alex Murphy, le "direttive" non se le inventa la gente del forum... sono specifiche che vengono da testi scritti da gente che i pesci li alleva da una vita, biologi, naturalisti, ecc.
Questo è un portale di acquariofilia, e la "filosofia" del forum è di far vivere il pesce nelle migliori condizioni possibili, ossia in maniera simile a come vivrebbe in natura. Si può non condividere, ma qui tutti ti diranno la stessa cosa. Stesso discorso (tanto per riallacciarmi al tema del topic) per la "morale" acquariofila. Se tieni un pesce che necessita di cibo vivo glielo dai (ovviamente il sadismo non è ammesso). Se uno è contrario quel pesce non lo prende. Poi ognuno fa come vuole, ma in molti si stanno stancando di dare consigli (peraltro richiesti) per poi sentirsi dire "no, state sbagliando, mi sembrate (un po') fanatici". Diciamo che qui la maniera di porsi è questa (d'altra parte in cima alla pagina c'è scritto "portale di acquariofilia" non "portale di quelli che tengono i pesci in casa"). Cosa dovremmo fare, consigliare di tenere gli animali in condizioni che non reputiamo idonee perché, ad esempio, l'utente non ha i soldi da spendere? Perché il riscaldatore consuma di più? Perché i pesci rossi li ha sempre tenuti in una vaschetta e non si sono mai lamentati? Se uno non può permetterselo, o non ha spazio, l'acquario non lo dovrebbe fare: si campa lo stesso. Se poi uno vuole farlo, gli diamo dei consigli per i pesci che può/non può tenere. Poi ovviamente fa come vuole ma, ecco, ci aspettiamo che non voglia convincerci del contrario (non sei certo il primo). In sintesi, se non condividi le "direttive troppo categoriche" (che qui verranno sempre consigliate) forse ti interessa un approccio al mondo degli acquari non propriamente "acquariofilo" (quindi si parla di argomenti differenti da quelli trattati nel forum). A nessuno viene chiesto di "uniformarsi" (ci mancherebbe!) ma nemmeno di venire a spiegare a gente mediamente molto esperta dell'argomento (non parlo di me, per carità!) che sbaglia perché "l'acquario piccolo è sempre meglio della boccia". Anche vivere in prigione è meglio che vivere in una cassa, ma non sono condizioni ideali (non ho fatto esempi con cani e gatti, contento?). PS: se un pesce rosso vive 7 anni (invece di 30) è campato meno del 25% della sua aspettativa di vita. Io ho carassi di 7 anni (nelle vasche in giardino), nella boccia non avrebbero spazio nemmeno per rigirarsi. Se il tuo ci stava evidentemente è rimasto "nano". Non sono caratteristiche di adattamento: si tratta di patologia indotta dall'ambiente non consono. Dopodiché: liberissimo di tenercelo. |
Alex Murphy, le "direttive" non se le inventa la gente del forum... sono specifiche che vengono da testi scritti da gente che i pesci li alleva da una vita, biologi, naturalisti, ecc.
Questo è un portale di acquariofilia, e la "filosofia" del forum è di far vivere il pesce nelle migliori condizioni possibili, ossia in maniera simile a come vivrebbe in natura. Si può non condividere, ma qui tutti ti diranno la stessa cosa. Stesso discorso (tanto per riallacciarmi al tema del topic) per la "morale" acquariofila. Se tieni un pesce che necessita di cibo vivo glielo dai (ovviamente il sadismo non è ammesso). Se uno è contrario quel pesce non lo prende. Poi ognuno fa come vuole, ma in molti si stanno stancando di dare consigli (peraltro richiesti) per poi sentirsi dire "no, state sbagliando, mi sembrate (un po') fanatici". Diciamo che qui la maniera di porsi è questa (d'altra parte in cima alla pagina c'è scritto "portale di acquariofilia" non "portale di quelli che tengono i pesci in casa"). Cosa dovremmo fare, consigliare di tenere gli animali in condizioni che non reputiamo idonee perché, ad esempio, l'utente non ha i soldi da spendere? Perché il riscaldatore consuma di più? Perché i pesci rossi li ha sempre tenuti in una vaschetta e non si sono mai lamentati? Se uno non può permetterselo, o non ha spazio, l'acquario non lo dovrebbe fare: si campa lo stesso. Se poi uno vuole farlo, gli diamo dei consigli per i pesci che può/non può tenere. Poi ovviamente fa come vuole ma, ecco, ci aspettiamo che non voglia convincerci del contrario (non sei certo il primo). In sintesi, se non condividi le "direttive troppo categoriche" (che qui verranno sempre consigliate) forse ti interessa un approccio al mondo degli acquari non propriamente "acquariofilo" (quindi si parla di argomenti differenti da quelli trattati nel forum). A nessuno viene chiesto di "uniformarsi" (ci mancherebbe!) ma nemmeno di venire a spiegare a gente mediamente molto esperta dell'argomento (non parlo di me, per carità!) che sbaglia perché "l'acquario piccolo è sempre meglio della boccia". Anche vivere in prigione è meglio che vivere in una cassa, ma non sono condizioni ideali (non ho fatto esempi con cani e gatti, contento?). PS: se un pesce rosso vive 7 anni (invece di 30) è campato meno del 25% della sua aspettativa di vita. Io ho carassi di 7 anni (nelle vasche in giardino), nella boccia non avrebbero spazio nemmeno per rigirarsi. Se il tuo ci stava evidentemente è rimasto "nano". Non sono caratteristiche di adattamento: si tratta di patologia indotta dall'ambiente non consono. Dopodiché: liberissimo di tenercelo. |
Quote:
|
Quote:
|
quoto ilVanni, Victor Von DOOM, Metalstorm, e tutti gli altri che operano saggiamente su queste pagine che hanno innanzitutto una capacita' di sintesi piu' spiccata della mia #12 e che si prodigano piu' di me per dare consigli ai bisognosi con saggezza ed ESPERIENZA , che vanno interpretati per quello che sono ,cioe' atti al bene della persona (eviatre sprechi di soldi e delusioni) e dei pesci.
|
quoto ilVanni, Victor Von DOOM, Metalstorm, e tutti gli altri che operano saggiamente su queste pagine che hanno innanzitutto una capacita' di sintesi piu' spiccata della mia #12 e che si prodigano piu' di me per dare consigli ai bisognosi con saggezza ed ESPERIENZA , che vanno interpretati per quello che sono ,cioe' atti al bene della persona (eviatre sprechi di soldi e delusioni) e dei pesci.
|
[quote="Alexander MacNaughton"]Allora in primis NON mi TOCCATE i PITTBULL -04 -04 -04 l'american statfordshire (pittbull) è il cane più tranquillo che ci sia... potrà farvi ridere ma è cosi... prendete un pastore tedesco per ben addestrato che sia se vede un'altro cane abbaia perchè lo vede suo pari quindi si può sottomettere, il pitbull non lo caga nemmeno di striscio... e ovvio che se lo metto dentro un sacco lo riempo di botte e lo faccio uscire, anche a me girerebbero parecchio, senza considerare che se ha un cane (che ci riconosce come capo degno di fiducia) gli insegnamo ad essere aggressivo o li mettiamo in situazioni di forte stress è ovvio che i cani sbroccano... in questi casi o in altri casi dove ci sono propietari idioti, bisognerebbe sopprimere i padroni (per demenza intraencefalica superiore) no i cani ... poi impazziscono li cristiani i cani che imitano i padroni non possono
E poi dico a tutti SMETTIAMOLA di UTILIZZARE CANI e GATTI COME ESEMPIO per i problemi legati allo spazio in vasca. Mentre scrivevo l'intervento sapevo già che la reazione sarebbe stata questa. Non intendevo certo dire quello che pensi e sono con te per tutta la riflessione che ne segue, apparte il fatto che ogni cane ha la sua indole più o meno marcata e poi ci sono le eccezioni. Per quanto riguarda l'invito poi ha non utilizzare cani e gatti come esempi, mi dispiace che non vi piaccia, ma se non sono una ESPERTISSIMA in acquariofilia lo sono evidentemente su altre tematiche che quindi mi vengono più spontanee. Con questo chiudo, perchè se è vero che io non posso convincere voi è altresì vero che alcuni argomenti non possono trovare il mio pieno appoggio. Oltretutto sono vegetariana ( e voi direte ecco fatto...), ma non sono una ambientalista incallita, se mai riuscirò ad avere un figlio è ovvio che gli darò carne, ma non mi venite a paragonare un figlio con un pesce, PERFAVORE. Comunque sia certi argomenti dovrebbero essere presi con un po' più di tranquillità, invece mi sembra che questa stia venendo a mancare. Con questo vi saluto e ci "vediamo" in giro nel forum Ok? Ciao ciao. |
[quote="Alexander MacNaughton"]Allora in primis NON mi TOCCATE i PITTBULL -04 -04 -04 l'american statfordshire (pittbull) è il cane più tranquillo che ci sia... potrà farvi ridere ma è cosi... prendete un pastore tedesco per ben addestrato che sia se vede un'altro cane abbaia perchè lo vede suo pari quindi si può sottomettere, il pitbull non lo caga nemmeno di striscio... e ovvio che se lo metto dentro un sacco lo riempo di botte e lo faccio uscire, anche a me girerebbero parecchio, senza considerare che se ha un cane (che ci riconosce come capo degno di fiducia) gli insegnamo ad essere aggressivo o li mettiamo in situazioni di forte stress è ovvio che i cani sbroccano... in questi casi o in altri casi dove ci sono propietari idioti, bisognerebbe sopprimere i padroni (per demenza intraencefalica superiore) no i cani ... poi impazziscono li cristiani i cani che imitano i padroni non possono
E poi dico a tutti SMETTIAMOLA di UTILIZZARE CANI e GATTI COME ESEMPIO per i problemi legati allo spazio in vasca. Mentre scrivevo l'intervento sapevo già che la reazione sarebbe stata questa. Non intendevo certo dire quello che pensi e sono con te per tutta la riflessione che ne segue, apparte il fatto che ogni cane ha la sua indole più o meno marcata e poi ci sono le eccezioni. Per quanto riguarda l'invito poi ha non utilizzare cani e gatti come esempi, mi dispiace che non vi piaccia, ma se non sono una ESPERTISSIMA in acquariofilia lo sono evidentemente su altre tematiche che quindi mi vengono più spontanee. Con questo chiudo, perchè se è vero che io non posso convincere voi è altresì vero che alcuni argomenti non possono trovare il mio pieno appoggio. Oltretutto sono vegetariana ( e voi direte ecco fatto...), ma non sono una ambientalista incallita, se mai riuscirò ad avere un figlio è ovvio che gli darò carne, ma non mi venite a paragonare un figlio con un pesce, PERFAVORE. Comunque sia certi argomenti dovrebbero essere presi con un po' più di tranquillità, invece mi sembra che questa stia venendo a mancare. Con questo vi saluto e ci "vediamo" in giro nel forum Ok? Ciao ciao. |
Quote:
dipende da tantissimi fattori.. senza entrare nel merito della frase,credo che il concetto più logico ed esaustivo,sia stato espresso da PaoloPiccinelli in uno dei suoi primi interventi.. :-)) morale,etica sono cose estremamente soggettive..(non esistono mica leggi sulla morale) però ci sono cose dettate dal solo raziocinio ;-) mettere 4 cardinali/neon in 20/30l essendo consapevoli di cio di cui abbisognano non vuol dire non essere ipocriti,ma essere scriteriati :-) |
Quote:
dipende da tantissimi fattori.. senza entrare nel merito della frase,credo che il concetto più logico ed esaustivo,sia stato espresso da PaoloPiccinelli in uno dei suoi primi interventi.. :-)) morale,etica sono cose estremamente soggettive..(non esistono mica leggi sulla morale) però ci sono cose dettate dal solo raziocinio ;-) mettere 4 cardinali/neon in 20/30l essendo consapevoli di cio di cui abbisognano non vuol dire non essere ipocriti,ma essere scriteriati :-) |
Alexander MacNaughton, intendevo proprio questo, e proprio per questo ho non ho accennato al fatto che il cane lo si porta a spasso, altrimenti il confronto non regge, visto che il pesce non lo puoi portare in giro #23
|
Alexander MacNaughton, intendevo proprio questo, e proprio per questo ho non ho accennato al fatto che il cane lo si porta a spasso, altrimenti il confronto non regge, visto che il pesce non lo puoi portare in giro #23
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl